Lettera-B

print
Lettera-B
© Copyright by
DUCATO di PIAZZA PONTIDA
24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41
Tel.035.210276
A norma della Legge sul diritto d’autore e del Codice Civile
è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte
con qualsiasi mezzo elettronico,meccanico,fotocopie,microfilms,registrazioni o altro.
Dizionario bergamasco-italiano a cura di
CARMELO FRANCIA
EMANUELE GAMBARINI

Bà, loc. Bani, fraz. di Ardesio [i banàcoi / i macc de (soprannome)]

bàa, sf. bava, umore vischioso che esce dalla bocca di alcuni animali; bàa de galèta (v. spelàia); bàa di ragn (v. tilamóra); fà bàa sbavare; gnèch cóme la bàa de sat arrabbiatissimo

baarésa (v. bàera)  

baaröla, sf. baarölì, baössì, sm. bavaglino, piccolo tovagliolo che si lega al collo dei bambini perché non si sporchino mangiando; tö vià ‘l baarölì togliere il bavaglino       

babàs, rifl. bearsi, compiacersi, deliziarsi

babe, nell’uso solo nel m. di dire: indà al babe morire; mandare in confusione il cervello

babilònia, sf. tór de Babéle, sm. babilonia, babele, caos, confusione, disordine, tumulto proverbiale; che babilònia! che confusione! che disordine!  

babüì, sm. babbuino, scimmia africana addomesticabile, con muso canino, coda lunga e occhi cerchiati di chiaro; persona sciocca, di poco giudizio

bacà, sm. baccano, strepito assordante fatto da più persone che parlano a voce alta; schiamazzo; fracasso; gazzarra; fà del bacà schiamazzo prolungato e fastidioso di ragazzi nel gioco, chiasso

bacà, v.tr. bacchiare, battere i rami delle piante con il bacchio per farne cadere i frutti; bacà ergü bastonarlo; bacà la lüna essere malinconico

bacalà, stocafìss, sm. baccalà, il merluzzo opportunamente trattato e conservato, salato e secco per il consumo a distanza; stoccafisso

bacaló, biló, agg. e sm. babbeo, sciocco, sempliciotto, buono a nulla, tonto

bacanére (v. bordelére)

bàcara (v. èrba)

bacàt, agg. abbacchiato, avvilito, stordito; demoralizzato

bach, sm. bacchio, pertica, bastone grosso e lungo per bacchiare

bachèt, sm. bacchetto, bastone o manganello improvvisato, di piccole dimensioni; (dim.) bachetì bacchettino, fuscello; bachèt de la spöla spoletto; bachèt reàl scettro; quando i parlàa i bachècc anticamente, al tempo dei minchioni

bachèta, sf. bacchetta, asticciola diritta di legno o d’altra materia; (dim.) bachetina bacchettina; bachèta màgica bacchetta dei prestigiatori o dei maghi; bachèta de ‘mpissà sö accenditoio, canna che reca in cima uno stoppino per accendere candele o lumi; bachèta de sbat i pagn, de stremassì scamato, bacchetta per battere la lana da materassi e cuscini; bachèta del penàcc manico della zangola; bachèta de spid schidione, spiedo per infilzare e arrostire le carni; bachète de gàbia gretole, ciascuna delle stecche che chiudono una gabbia; comandà a bachèta comandare con autorità dispotica; fà stà a bachèta tenere a freno, a dovere   

bachetàm, brochelàm, sm. stipa, insieme di ramoscelli secchi che servono ad accendere il fuoco

bachetù, sm. panione, ciascuna delle verghe cosparse di pania e disposte nelle tese per catturare gli uccelli; borlà ( dà, restà) sö ‘l bachetù rimanere preso da innamoramento

bachetuna, sf. bacchettona, che osserva le pratiche del culto più per ostentazione che per intima religiosità

baciacia (v. segér)

baciòch, intréch cóme öna bòcia, agg. stolto, stupido; baciòch (còl) de furca uomo di pessimi costumi; ü baciochì uomo di piccola statura; ü bù baciòch un buonaccione

baciòch, sm. battaglio, ferro che percuote internamente la campana facendola suonare, (dim.) baciochì piccolo battaglio; no iga gna ura gna baciòch non avere regola

Baco, sm. Bacco, dio del vino nella mitologia classica; parì Baco a caàl al vassèl essere grasso bracato; per baco, per dìa baco esclamazioni eufemistiche

bacöch, nell’uso solo nel m. di dire: èss vècc cóme bacöch aver più anni di Noè, vecchio come Abacuc

bàcol, sm. e agg.  fanciullino; e anche sciocco, balordo

badà, tègn a bada, v.intr. badare, trattenere a bella posta qualcuno per distrarlo da un altro oggetto; badà ai facc sò badare a sé, ai fatti propri; fà bada sorvegliare, aver cura di qualcuno o di qualcosa

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

badanài, sm. s. e pl. ciarpa, roba vecchia e inutile; parapiglia, assembramento improvviso, vistoso e pericoloso

Badéa, loc. Abbazia, fraz. di Albino [i póm/i carbunér de (soprannomi)]

badéa, sf. abbazia, comunità di religiosi retta da un abate; l’insieme degli edifici di una comunità monastica; chiesa che fu monastica e mantiene il vecchio nome

badél, badìl, sm. badile, attrezzo di ferro con manico di legno, simile alla pala, usato per rimuovere la terra o altro materiale; ol badél a l’ bàia dré a la mèrda si dice di chi che perso un vizio rimproveri qualcuno per lo stesso vizio

badelada, badilada, sf. colpo dato col badile; materiale che si solleva in una volta col badile

badèrla, sf. véndol, sm. bindolo, aspo, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa

badèssa, sf. badessa, superiora di un monastero autonomo di monache

badét, agg. allentato, non abbastanza teso o stretto o non aderente; fà badét, lentà allentare, rendere più lento, diminuire la tensione o la pressione

badiàl, agg. badiale, di grosse proporzioni; agiato e comodo; a la badiala con semplicità; ün òm facc zó a la badiala un uomo semplice

badòfia (v. minèstra)

badòss, nell’uso solo nei m. di dire: a dòss e badòss terreno non appaiato; dré a ü dòss a l’ vé ü badòss dopo un dosso viene un piano; dopo il maltempo viene il sereno

baèla, sf. bavella, seta di cascame e tessuto fatto con essa; a gh’dìghet baèla tè? ti par bagatella?

baelòt, baelì, sm. tela di filaticcio

bàer, sm. bavero, parte del mantello o del vestito che sta dietro al collo e si porta per lo più ripiegata

bàera, baarésa, sf. tallero, grossa moneta d’argento coniata fin dal Quattrrocento da quasi tutti i principi europei  

baèt (v. fé)

bàet, sm. bàita, sf. baita, piccola costruzione di sassi o di legno in alta montagna usata come ricovero dai pastori, (dim.) baitèl, baitòcol capannuccia, piccola capanna con pareti e tetto fatti di frasche e paglia, (accr.) baitù capanna grande

bafe, sf. pl. sintiliù, sm. pl. basette, ciascuna striscia di capelli che scende verso la guancia lungo le orecchie

bagà, sbagassà, trincà, cicià, v.intr. bere fuor di misura e avidamente

baga, sf. otre, recipiente di pelle animale usato per il trasporto di liquidi; vaso di vino; si dice anche per pancia; (dim.) baghèt piccolo otre; baghì pancino; ucc cóme öna baga unto e bisunto

bagada, sf. bevuta, consumazione copiosa, specialmente di vino

bagadùr, bagù, sm. sörba, sf. beone, chi ha il vizio di bere copiosamente vino

bagài, sm. s. e pl. bagaglio, insieme degli oggetti che un viaggiatore reca con sé; servo di casa, domestico; fanciullo, ragazzo, (v. s-cèt)

bagàia, sf. bottello, piccoli lavori commerciali, partecipazioni, biglietti d’invito o simili che si fanno in tipografia             

bagassa, sf. bagascia, sgualdrina, con un senso di sciatteria e grssolanità

bagàt, sm. bagatto, una delle carte nel gioco dei tarocchi

bagatèl, sm. fantoccio, pupazzo, figurina fatta di legno, cenci o simili; (v. cülmartèl)

bagatèla, sf. bazzecola, cosa da nulla, di poco valore; impresa di irrisoria facilità; a ga öl mia di bagatèle a fà .. non è un’impresa tanto facile; bagatèle! capperi!

bagatelà, v.tr. scherzare, canzonare, beffare, burlare

bagatì, sm. bagattino, monetina di rame veneziana    

bagèl, pacèl, sm. uomo o giovane leggero e di poco giudizio; èss ol bagèl de töcc essere lo zimbello di tutti; fà ‘l bagèl far bagatelle e scherzi di fanciullo

bàgher (v. caròssa)

baghèt, sm. pìa, gnòra, sf. cornamusa, strumento a fiato, rustico, formato da uno o più tubi sonori ad ancia doppia, innestati in un sacco di pelle ripieno d’aria; piva, zampogna; mèt la pìa ‘n del sach tacere quando si trova uno più sapiente; pìa del baghèt cannella della cornamusa; sunà ‘l baghèt suonare la cornamusa; (v. baga)

bagià, agg. baggiano, grullo, sciocco, babbeo; secondo il Manzoni, appellativo con cui i bergamaschi chiamavano gli abitanti dello Stato di Milano, con allusione spregiativa connessa all’immagine di fava

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bagiana, sf. baggiana, varietà di fava da orto a semi molto grossi

bagianada, sf. baggianata, grossa sciocchezza, azione o discorso da baggiano; zuppa di fave

bagla, nell’uso solo nel m. di dire: no capì gna agla gna bagla non intendere un’acca

baglèt (v. pagheröl)

bagn, sm. bagno, immersione prolungata nell’acqua o in altro liquido; bagn a vapùr sauna, bagno a vapore; bagn ai mà maniluvio; bagn ai pé pediluvio; bagn fina a mèsa éta mezzo bagno; fà i bagn fare i bagni; ol tép di bagn quella in cui ci si reca al mare; stansa del bagn l’ambiente dove è installata la vasca o la doccia

bagnà, v.tr. bagnare, cospargere d’acqua o d’altro liquido; bagnà ‘l nas a ergü superare qualcuno nel sapere; bagnà la pèna ‘n del calamàr intingere la penna nell’inchiostro; bagnà zó i pagn ammollare, tenere per più ore i panni in acqua; bagnà, missà dét intingere; bagnà, missà zó mettere in molle; bagnàs la bóca bere

Bagnàdega, loc. Bagnatica [i tigòcc / i mira-nìoi de (soprannomi)]

bagnàt, agg. bagnato, cosparso di acqua o di altro liquido; zuppo, fradicio

bagnì, sm. bagnino, chi assiste e vigila i bagnanti negli stabilimenti balneari o termali

bagnifa, sf. intingolo, abbondante condimento nel quale sia stata preparata una vivanda

bagnolé, sf. cresta, cuffia femminile con abbondanti guarnizioni

bàgol, sm. quel tabacco che rimane in fondo alla pipa; (dim.) bagolì fanciullino, bambinello

bagolà del frècc, sgrisulà, v.intr. rabbrividire, sentir brividi per il freddo; bagolà (strempià) de pura avere una grandissima paura

bàgola, sf. cacherello, sterco a pallottoline di topi, lepri, conigli, pecore, capre; panzana, frottola, fandonia

bagolù, bagolù del löster, agg. saccentone, che presume di sapere tutto

bagù (v. bagadùr)

bài, agg. e sm. baio, cavallo dal mantello rosso-bruno, con criniera e coda nere; latrato, abbaio intenso e rabbioso

baià, bupà, v.intr. abbaiare, latrare, emissione della voce caratteristica del cane in segno di festa, di allarme, di sfida; a l’ bàia a l’ bàia sènsa ègn a öna fì parla e lavora senza una conclusione; baià dré a ergü sgridare qualcuno; baià ü tat la pèrtega, sènsa saì cósa ‘s dis parlare a vanvera; i gh’à baiàt dré assé si è già detto troppo male; indà a fà baià i cà mendicare

bàia, sf. beffa, canzonatura; inezia; dà la bàia beffare, burlare, schernire; e i ragazzi sogliono canterellare: déga la bàia, déga la tiga, déga ‘l föch in de camisa

baiada, sf. diceria, notizia non vera, fandonia

baiamét (v. parlamét)

baiassòt, sbaiassù, gaiàsc, sm. cianciatore, persona che dedica il suo tempo alle chiacchiere e al pettegolezzo

bàila (v. bàlia)

bailì, v.tr. allattare i bambini altrui per compenso

baiòch, sm. baiocco, antica monetina d’argento della Stato Pontificio, del valore di un soldo

baionéta, sf. baionetta, arma bianca da punta che si innesta sul fucile nei combattimenti corpo a corpo

baionetada, sbaionetada, sf. baionettata, colpo o ferita di baionetta

bàita (v. bàet)

baiunà, sbaiaflà, ciaculà sènsa sügo, v.intr. ciarlare, intrattenersi in discorsi prolissi e privi di fondamento

bal, sm. ballo, arte di muovere i passi e conformare l’atteggiamento delle membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale, spesso a fine di divertimento; èss in bal essere in ballo, in qualche affare; l’è ‘l bal di bale è la stessa cosa; quando s’è ‘n bal, bisògna balà intrapreso un affare bisogna seguirlo

bala (v. ciòca)

bala, fàola, fandòmia, bambalana, panzànega, sf. frottola, panzana, cantafavola, fandonia; (pl.) balòte frottole; bale d’la nóna frottole della nonna; cöntà sö (cassà fò) bale de l’óter mónd dir cose non verosimili; cöntà sö (dà d’intènd) di bale raccontare panzanate; dà la bala beffare; iga piö bale che fassöi del còl raccontare cose strane; in tép de guèra piö bale che tèra in tempo di guerra si governa con bugie; la zét la gh’à mia bisògn de bale, la ga èd bé la gente ha gli occhi aperti; no ölì miga stà a bale voler venire al dunque; tègn a bale tenere a bada con arte

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bala, sf. coiò, balóres, sm. s. e pl.  testicolo, ciascuna delle due ghiandole genitali maschili; dormì sö i bale non far nulla; dotùr di mé bale dottore di nessun merito; fà ‘ndà zó i bale annoiare, recare fastidio; girà i bale essere di umore tristo; i bale! modo basso per negare o per confutare quanto dice qualcuno; iga zó i bale essere indisposto; ìghen pié i bale essere sazio e annoiato; ìgla ‘n di bale reggersi male sulle gambe; indà co i bale per aria cadere in terra; indà fò di bale andar via; rómp i bale infastidire; sciòr di mé bale che vuol apparire un signore

bala, sf. palla, sfera per lo più di gomma o di cuoio con cui si gioca; a la bala bisògna dàga quando la é non bisogna perdere le occasioni; bala de bigliàrd biglia; bala de ròba  grosso involto di merci; bat la bala gettare la palla all’avversario; dà a la bala de gul calciare al volo; ona bala de bötér, de saù un pane di burro, di sapone; robatì la bala rimettere la palla; tirà de bala giocare a palla; zögà dét a la bala con vergü burlarsi di uno

balà, v.intr. ballare, muovere il corpo e i piedi secondo una determinata musica; oscillare, non essere fermo; a balà co la sò fómna l’è cóme mangià polènta e fritada ballare con la moglie è aria fritta; balà ‘n d’ü cröèl per la legréa essere assai contento; balà dét in d’ü estìt indossare un vestito troppo agiato; balà la ègia in tempo di carestia ci si accontenta; balà la ésta essere abbagliati; balà zó a la buna ballare confusamente e senza ordine; bisògna balà tat qual ch’i suna bisogna accomodarsi alle circostanze; fà balà a pé ‘n del cül dar botte; fà balà tenere a bada

balàbel, agg. ballabile, composizione musicale scritta per accompagnare il ballo

balabiót, sm. uomo meschino e poverello

balada, sf. ballata, poesia romantica tra l’epico e il lirico; composizione per pianoforte o per voce e pianoforte frequente in età romantica; breve giro di ballo, fà öna balada fare una danza   

baladùr, sm. gruccia, appoggio per la civetta ammaestrata durante la caccia; baladùr (v. lòbia)

balandruna (v. fómna)

Balansa, sf. Bilancia, costellazione detta anche Libra; uno dei dodici mesi dello zodiaco, dal vintequàter de setèmber al vintetrì de utùer dal ventiquattro settembre al ventitre ottobre

balansa, sf. bilancia, strumento per pesare di varie forme; balansa che tira póch (tant) bilancia di piccola, di grande portata; èss in balansa essere sospeso, indeciso; in balansa in bilico; stà (tègn) in balansa stare o tenere con l’animo sospeso; (v. stadéra)

balansér, sm. bilanciaio, chi fabbrica o ripara bilance

balansì, sm. bilancino, traversa di legno per attaccarvi le tirelle del cavallo fuori delle stanghe; caàl da tacà a balansì cavallo di rinforzo; èss ü a stanga e l’öter a balansì avere ambedue i medesimi difetti        

balansine, sf. pl. bilancine da orafo, che pesano con scrupolosa esattezza

balansù, sm. uomo insulso, semplicione; (v. altana); (v. pisa)

balaöster, sm. balaustro, colonnetta di varia forma impiegata a scopo ornamentale in parapetti, scale e simili

balaöstra, sf. balaustra, parapetto di balaustri collegati tra loro da una base (piana) e da una cimasa (architràv)

balarì, sm. ballerino, chi esercita la professione della danza o balla bene e frequentemente; uomo leggiero e senza fermezza, (f.) balarina ballerina; donna leggiera e volubile; balarì de córda funambolo

balarina, sf. ballerina  gialla, uccello stazionario e di doppio passo, con maschio d’estate grigio di sopra e giallo di sotto, con gola nera, ali scure, sopracciglio bianco, coda lunghissima

balaròt, pirlòt, sm. ballo contadinesco; fà quàter balaròcc (pirlòcc) ballonzolare, saltellare goffamente cercando di ballare alla meno peggio

balaròta, sf. cutrettola, ballerina bianca, uccello sedentario e di doppio passo, grigio di sopra e bianco di sotto, con il maschio d’estate a dorso della testa e gola neri, frequente nei luoghi umidi dove corre alla ricerca di animaletti ondeggiando la coda

balbetà (v. betegà)

balcà, v.intr. cessare in gran parte ma non del tutto; balcà l’aqua (desmèt de piöv) spiovere; no balcà ü momènt non smettere di vigilare

balcarèla (v. sbalòca)

balcù, sm. balcone, finestra con vano aperto fino al pavimento e con aggetto di pietra o di cemento armato circondato da un parapetto

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

balcunada, sf. balcone allungato sul quale si aprono diverse finestre; galleria nei teatri, loggione

baldansa, sf. baldanza; ardire che nasce da grande o troppa fiducia in sé

Baldo, sm. nome proprio, raccorciato di Ubaldo

baldöchì, baldüchì, sm. baldacchino, drappo quadrangolare con nappe frange ai lati, sostenuto da quattro o più aste, sotto il quale si porta in processione il Santissimo; quello che sta fisso sopra i troni; baldöchì de lècc quello che un tempo faceva da coronamento ai letti

baldòria, bandòria, sf. baldoria, allegria rumorosa e spensierata di più persone; festa chiassosa

baldüì, sm. furfante, birbone, mariuolo

balduna, nell’uso solo nel m. di dire: dà la balduna dare la baia, canzonare

baléna, sf. balena, gigantesco mammifero cetaceo dei mari artici; òss de baléna ossa di balena, usate per la fabbricazione di stecche per busti femminili 

balèngh, balèngo, agg. balordo, tardo di mente, tonto, stupido; èss balèngh errare con la mente

balér, balésta, sm. ballista, che racconta balle, frottole, fandonie

balestonàz, agg. stolto, sciocco

balestrà, sberlögià, berlögià, v.tr. guardare attentamente

balèstra, sf. balestra, antica arma per scagliare frecce, costituita da un arco metallico saldato ad un fusto di legno; molla per la sospensione dei veicoli            

balestrada, sf. balestrata, un colpo di balestra

balèt, sm. balletto, corpo di ballo in un teatro; rappresentazione teatrale realizzata da un gruppo di ballerini e accompagnata da musica; fà fà ‘l balèt far decidere, risolvere

balì de s-ciòp, baletù, sm s. e. pl. pallini, sferette di piombo con cui si caricano le cartucce da caccia

balì, bocì, borlì, sm. s. e pl. pallino, nel gioco del biliardo e delle bocce una palla più piccola a cui le altre devono accostarsi; indà a balì andare a dormire; fàla de òt sènsa ‘l balì fare uno sproposito

bàlia, bàila, sf. balia, donna che allatta i bambini altrui per compenso, (accr.) baliòta balia fresca e grassa; bàlia sèca bambinaia; dà (mèt vià) a bàlia dare a balia un neonato; èss vià a bàlia essere a balia; i agn de la bàlia la coda degli anni che le donne nascondono; l’è restàt sofegàt da la bàlia si dice quando uno muore vecchissimo; la par öna bàlia è molto prosperosa; tö a cà de bàlia riprendere dalla balia il bambino

balià, baliì, lacià, v.tr. allattare, nutrire col il proprio latte

bàlio, sm. balio, il marito della balia

baloàrd, sm. ramino, bricco di rame o di ferro con manico e beccuccio lungo per l’acqua calda    

balöca, bórla, sf. lóch, sm. ghianda, il frutto della quercia contenente un solo seme ovoidale, leggerissime e sode

balòch, sm. un insieme di qualcosa; uomo minchione, un babbione; a balòch a bizzeffe; balòch de cheèi ciocca di capelli; balòch de stópa batuffolo di stoppa; balòch de tèra zolla

balordàgine, balordarìa, sf. balordaggine, atto sventato, da balordo

balordàss (v. sterlöcòt)

balóres d’la Madóna, sm. cetonia, insetto coleottero di color verde dorato con riflessi metallici, comune nei giardini sulle piante di rosa

balóres, bigù, sm. bòna, sf. maggiolino, insetto coleottero con addome prolungato caudalmente in basso, compare in primavera da adulto e quando la temperatura media della giornata supera i 15° vola, dirigendosi al crepuscolo verso i boschi; causa gravi danni negli orti; i ragazzi lo allettano con la seguente cantilena: balóres che gula / la t’ciama la tò murusa / la tò murusa la te öl piö bé / scapa scapa fò di pé; (v. bala)

balóres, scareàsc, sm. acaröla, sf. blatta delle case, scarafaggio, insetto notturno dal corpo ovale, piatto, bruno, con lunghissime antenne filiformi, molto vorace, dannoso per le derrate alimentari; è frequente nelle abitazioni

balörì, sm. uomo leggero, fraschetta, capriccioso

balörinada, sf. azione da uomo leggero

balòss, barù, sm. birbante, persona furba, imbroglione, senza scrupoli; (dim.) balossèt, balossì bricconcello; (accr.) balossù furbacchione; balòss fina sö l’òss (fina i strass che l’ gh’à ‘ndòss) furbissimo; töcc i balòss (i barù) i gh’à la sò diossiù, i gh’à ergót de bù non c’è birbante che non abbia la sua devozione, il santo a cui rivolgersi

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

balossada, sbalossada, briconada, sf. ü balossadù, sm. birbonata, bricconata, azione da birbone, da briccone, indegna; (dim.) balossadina scappatella

balossàm, sm. gente spregevole, gentaglia, marmaglia, ciurmaglia

balossècc, sm. pl. piatto composto da pezzetti di grasso di ossa macellate e bollite

balossèi, sm. pl. ciottoli, sassi; mattoni più piccoli dell’ordinario

balòt, sm. balla, involto di merci; (dim.) balotèl piccola balla; (v. öv )

balòta, sf. palla di neve; no gh’è miga tèra de fà balòte non è persona da poter ingannare; vècio balòta vecchio barbogio, rimbecillito dall’età; zögà a balòte tirarsi palle di neve;  (v. bala)

balotà, v.tr. ballottare, mettere ai voti per la seconda volta; fà de töt per èss balotàt procurare voti occultamente   

balotada, sf. pallata, colpo inferto con una palla di neve      

balotagio, balotassiù, sm. ballottaggio, seconda votazione che si fa quanto nella prima nessun candidato ha ottenuto la maggioranza richiesta

balotéra, sf. pallottiera, forma metallica usata un tempo per fabbricare le pallottole sferiche del fucile; èss töcc d’öna balotéra aver tutti gli stessi difetti

balotì, pissamantèl, sm. monello, ragazzo di strada

bàlsem, sm. balsamo, sostanza oleo-resinosa, profumata, che si ricava da alcune piante e che ha particolari doti medicinali; deentà ü bàlsem divenire eccellente; èss ü bàlsem essere un cibo squisito

baltrèsca, sf. bagascia, baldracca; spazio libero nelle stalle dove si suole stare d’inverno per ripararsi dal freddo; (v. antana)

balù, sm. s. e pl. pallone, grossa palla di cuoio con camera d’aria di gomma che si usa nel gioco del calcio; palloni di carta di vario colore entro i quali si pone un lume e che servono in occasione di feste patronali o di luminarie d’allegrezza; pallone aerostatico, mezzo aereo costituito da un involucro che racchiude gas di densità inferiore a quella dell’aria e da una navicella appesa ad una rete di funi; (dim.) balunsì palloncino; a m’ sè dét töcc in del balù corriamo tutti la stesso pericolo; èss sèmper col balù per aria essere frequentemente incinta; indà ‘n del balù andare col culo in terra, fallire; spetà ‘l balù söl brassàl aspettare l’occasione opportuna; ü balù pié de vènt una persona gonfia di superbia; vègn ‘l balù söl brassàl prendere la palla al balzo; zögà al balù giocare al pallone

balurdù, baligurdù, sm. capogiro, giramento di testa, stordimento, vertigine

bambalana (v. bala)

bambì (v. s-cèt); ol Bambì, per antonomasia, Gesù nel presepio e anche la sua immagine

bambinòta, sf. bambinona, donna già fatta che agisce da bambina

bambo, bambòss, sm. bambo, ingenuo, stupido; (dim.) bambossì, bambossèl scioccherello;deentà bambo perdere il senno

bambossada, sf. bambinata, azione, discorso o cosa da stupido o da bambino; bambocciata; fà nóma di bambossade far solo cose da bambini

bambossù, sm. bamboccione, uomo tra goffo e ingenuo

bampa, sf. vampa, grande fiamma; ondata di calore; arrossamento improvviso del volto

bampà, v.intr. ardere, bruciare, andare a fuoco; bampà de còlera ardere d’ira, essere infiammato

banana, sf. banana, frutti della pianta del banano, gialli, di forma allungata, saporosi

banca, sf. banca, istituto di credito che compie operazioni monetarie

bancaróta, sf. bancarotta, insolvenza dolosa o colposa di un imprenditore dichiarato fallito; fà bancaróta fallire; vendere merci sottocosto

banch, sm. banco, la somma messa in gioco; tègn ol banch ricevere le varie puntate e guidare il gioco; banch del lòt botteghino per le giocate al lotto

banch, sm. banco, mobile a forma di tavolo allungato che nei negozi separa i venditori dai compratori; banco o tavola dei venditori ambulanti; tavolo di officina sul cui piano sono fissate le morse e le piccole macchine utensili; istituto di credito; (dim.) banchèt piccolo banco; banch de césa panca con sedile e inginocchiatoio; banch de maringù banco da falegname, grosso e lungo; banch de scöla sedile con tavolino su cui scrivere;

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

banchèt de calsolér deschetto, tavolo di lavoro del calzolaio; comprà i lìber söi banchècc comperare libri usati; scoldà i banch stare ozioso

banch, sm. panca, sedile di legno per più persone senza braccioli e senza spalliera; (dim.) banchèta panchetta; banchèta (piana) de finèstre davanzale; banchèta (sentàt) de préda sedile di pietra

banchér, sm. banchiere, persona singola o società di persone a cui appartiene una banca

banchèt, sm. banchetto, lauto pranzo con molti convitati

banchina, sf. banchina, costruzione lungo il molo o nelle stazioni ferroviarie per lo scarico e il carico delle merci e dei passeggeri; trave ad appoggio

bancnòten, sf. banconota, moneta cartacea

band, sm. bando, ordine scritto delle autorità; esilio

banda, sf. banda, complesso di suonatori di strumento a fiato e a percussione; insieme di individui che esercitano il brigantaggio

banda, sf. banda, fianco, lato, parte; de banda a banda da parte a parte; de ste bande? da queste parti?; de stórta banda a mano manca; in banda per lato, di profilo; tö ‘n buna o ‘n catìa banda pigliare in bene e in male

bandài, sm. s. e pl.  bàndol, sm. bandolo, il capo della matassa; pèrd ol bàndol confondersi; tröà ‘l bàndol trovare il modo, la via

bandéra, sf. bandiera, drappo per lo più rettangolare, variamente colorato e attaccato ad un’asta; simbolo di uno Stato, di una associazione e simili; (accr.) banderù grande bandiera; bandéra strassada (róta), onùr de capitane bandiera stracciata onore del capitano; cambià bandéra cambiare opinione; l’è lü ‘n bandéra è lui davvero; portà bandéra primeggiare

banderàl, sm. portabandiera

banderöla, sf. banderuola, piccola bandiera, spesso a due punte, posta in cima a una lancia o alle antenne delle navi; bandiera in metallo posta in cima a campanili o torri per indicare la direzione dei venti; persona volubile, leggiera, mutevole nelle sue opinioni  

bandésta, sm. bandista, chi suona in una banda; musicante

bandì, v.tr. bandire, annunciare ufficialmente; mandare in esilio

bandina, sf. cernecchio, ciocca di capelli incolti penzoloni ai lati del capo

bandìt, sm. bandito, chi è stato messo al mando; fuorilegge

bàndol (v. bandài)

bandoléra, sf. bandoliera, larga striscia di cuoio con una o due tasche per munizioni che i soldati mettono a tracolla con le tasche sul petto

bandòria (v. baldòria)

bandù, nell’uso solo nella locuz.: al bandù in un luogo inabitato, solitario

bandunà (v. abandunà)

banfà, fanà, ofà, v.intr. ansare, respirare con affanno dopo una grande fatica

banfamét, sm. ansamento, difficoltà di respiro, manifestazione di affanno

bào, sm. nel linguaggio infantile: insetto, pidocchio, pulce; (dim.) baonì, baunì insettuccio; babau, mostro immaginario che si nomina per intimorire i bambini e per farli desistere dal pianto, da una bizza: arda ‘l bào, a l’ vé ‘l bào; fà bào, fà bào cèt voci che si pronunciano per far giocare i bambini; ci si nasconde dicendo bào bào e scoprendosi d’un tratto dicendo cèt; anche di persona che abbia fama di terribile

bào-cica, sm. armadillo, mammifero degli sdentati col dorso coperto da corazza ossea

baöl, baül, sm. baule, cassa da viaggio, in legno, in cuoio o altra fibra, con coperchio per lo più convesso, per il trasporto di abiti, biancheria o oggetti personali, (dim.) baölèt, baölì bauletto, (accr.) baölù grosso baule; fà sö ‘l baöl prepararsi a partire; iga ‘l baöl essere incinta; impienì ‘l baöl riempire la pancia; mèt zó ‘l baöl partorire; mètegla ‘n del baöl a ergü giocare un tiro a qualcuno; viasà ‘n d’ü baöl viaggiare senza apprendere niente 

baöm, patöm, sm. chiacchiera, voce sparsa tra la gente ma non vera

baömà, patömà, v.intr. chiacchierare, il conversare di un gruppo di persone

baössa, sf. bava, umore viscoso, più schiumoso della semplice saliva, che esce dalla bocca dei bambini o dei vecchi decrepiti

baössì (v. baaröla)

baössù, agg. bavoso, sporco di bava; di persona decrepita   

baöta, sf. bautta, costume in maschera composto da un mantelletto nero e di un cappuccio aperto solo sul volto che si copriva con una mascherina, tipico di Venezia

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bapùr (v. vapùr)

bar (v. bessòt)

bara, sbara, cassa de mórt, sf. bara, cassa per lo più di legno, per trasportare una salma; cassa da morto

barà, v.tr. barare, imbrogliare, truffaare; barà ‘n del zöch, zogà spórch truffare nei giochi d’azzardo; lassa barà lascia andare

baraba, barabòt, sm. barabba, briccone, furfante, malfattore

baraca, baracada, sf. convito lieto; fà baraca far baldoria

baraca, sf. baracca, piccola casa, per lo più di legno, per il ricovero provvisorio di uomini, animali o merci; catapecchia; cattiva organizzazione, faccenda male organizzata; baraca (casòt) de böratì casotto in cui sta il burattinaio a far ballare burattini; piantà baraca e böratì piantare in asso ogni cosa  

barachér, sbarachér, sbaracù, sm. compagnone, buontempone

baradèl (v. berechì)

baràl, sm. bigoncino entro cui si conserva il burro

barambàgola (v. birimbaga)

baraónda, sf. baraonda, confusione di persone; disordinato vociare di persone; ammasso caotico di cose; èss sö i baraónde essere adiratissimo  

baràt, sm. baratto, scambio di beni con altri beni; permuta; no farèss miga baràt con Carlo ‘n Fransa non cambierei nemmeno con  re Carlo

baratà, fà baràt, fà baratì baratù, v.tr. barattare, cambiare una cosa con un’altra; baratà (cambià) paròle con vergü chiacchierare, discorrere con qualcuno; baratà i paròle, oltà i pötèi ‘n cüna scambiare le carte o i dadi

barb, barbiöl, barbisèl, sm. barbo, pesce d’acqua dolce, commestibile, con muso provvisto di barbigli tattili utili per la ricerca del cibo tra il fango del fondo, lungo anche più di 80 cm.

barba, sf. barba, l’insieme dei peli delle guance e del mento dell’uomo; i filamenti delle radici di una pianta; (dim.) barbèta barbetta; si dice anche di uomo con poca barba rara e spelacchiata; barba (mapa) del melgòt chioma del granturco; chi pèca in barba, chi pèca ‘n barbìs non si trova nessuno senza vizio; fà (desfà) la barba radersi; fà la barba al barbér gabbare, ingannare chi si fida; fà zó la barba a ergü superarlo; fàla in barba a ergü agire a suo dispetto; no gh’è barba d’òm che l’ sées bù non c’è uomo al mondo che sia capace; quando la barba la trà al bianchì, lassa la dòna e ciapa ‘l vì quando la barba diventa bianca, tralascia di correr dietro alle donne e attaccati al vino; servì de barba e de paröca accontentarlo; tègnega ‘l bassìl a la barba contrastare qualcuno senza timore; zögà a barba lónga gioco che i bambini fanno correndo appiccicati con le mani ai vestiti l’uno dietro dell’altro;

barba, sm. uomo anziano della famiglia diverso dal padre; zio

barbabèch, sm. papascigógna, sf. salsefrica o barba di becco, pianta spontanea, ha fiori violetto rossastri o porpora scuri, in capolini pedinculati dilatati, il frutto è ad achenio con becco a pappo, è coltivata per ortaggio

barbacà, sm. barbacane, muratura di rinforzo; nei castelli, bassa costruzione difensiva eretta all’esterno delle mura

barbacibéo (v. frànguel)

Barbada, loc. Barbata con Isso [i ris de (soprannome)]

barbài, büsöi, sm. pl. bósole, büsole, rósole, sf. pl. trucioli, sottili strati di materiale asportati da un utensile durante la lavorazione; barbài de fèr, de lègn trucioli di ferro, di legno

barbaiada, sf. bevanda composta di latte e cioccolato           

barbalamét, sm. tremolio, breve e rapida vibrazione

barbàncc, sm. pl. castagne primaticce

barbaréa (v. barberéa)

barbarità (v. incagnità)

barbàtola, sf. pelle che pende talvolta dal mento alle persone grasse o in età avanzata

barbàtole, sf. pl. barbàtoi, sm pl. bargigli, appendice cutanea rossa sotto il becco dei galli o dei tacchini    

barbazàn, barbaiàcom, lóch biànch, sm. dama, sf. barbagianni, uccello rapace notturno, più grande della civetta, cacciatore di topi, con morbido piumaggio fulvo chiaro macchiettato di grigio

barbèl de còrna, becaràgn, sm. picchio muraiolo, uccello cenerino bluastro sopra e fulvo chiaro di sotto, con fianchi castani e una fascia nera attraverso gli occhi, coda corta, becco robusto, lungo e appuntito, diffuso nei boschi d’alto fusto

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

barbèl del gré, sm. tonchio, tignola del grano, insetto coleottero le cui larve mangiano i semi del grano

barbèl, sm. farfalla, insetto con quattro ali membranose variamente colorate, apparato boccale succhiatore a proboscide, corpo distinto in capo, torace e addome; persona di carattere volubile e leggero; (f.) barbèla farfalla femmina, (dim.) barbelì farfallina, (accr.) barbelù farfallone; iga ‘l servèl de barbèl essere volubile; ol barbèl a l’ và dré tat al ciàr che l’ se brüsa i ale la farfalla è attratta dal lume finché non si brucia le ali

barbelà, v.intr. tremolare, ondeggiare leggermente; barbelà ‘l pirlì il girare della trottola; barbelà i öcc abbagliare, offuscare la vista; barbelà i stèle il brillare delle stelle

barbelamét, sm. tremolio, breve e rapida vibrazione; barbelamét de öcc, orbéra abbagliamento, abbassamento della facoltà percettiva della vista in presenza di una luce di maggiore intensità

barbér, sm. barbiere, chi taglia per mestiere la barba e i capelli; fà la barba al barbér gabbare, ingannare chi si fida

barbéra, sm. e agg. barbera, vitigno con grappoli di media grandezza, acini ovali, di colore nero bluastro intenso, vì de barbéra vino tipico piemontese da pasto, di elevata gradazione

barberéa, barbaréa, sf. barberia, bottega di barbiere  

barbestà, v.intr. farneticare, dire cose fuor di proposito

barbìs, sm. pl. baffi, peli che crescono sul labbro superiore; barbìs de la it viticcio, appendice filiforme che serve come organo di sostegno alla vite; fàs i barbìs d’ór diventar ricco; lecàs i barbìs gustare; tiràs i barbìs alzare la cresta; vègn sö i barbìs far crescere i baffi

barbisù, sm. pl. mustacchi, baffi vistosi e che d’ordinario sono arricciati

bàrboi de cavra, de bèch, sm. pl. barbazzale, tettola, ciascuna delle due appendici cutanee che pendono ai lati del collo di alcune razze di capre

Bàrbora, sf. Barbara, nome proprio; (dim.) Barborì Barbarina          

barbóss, sm. mento, la parte inferiore del viso, situata al di sotto del labbro inferiore, (dim.) barbossì piccolo mento; barbóss con d’ü fopelì mento con una fossetta; barbóss del caàl quella parte della testa del cavallo dove è posto il barbazzale; iga du barbóss aver il doppio mento

barbossàl, sm. barbazzale del cavallo, catenella che unisce i due occhi del morso passando dietro la barbozza del cavallo; deslassàs ol barbossàl dire liberamente

barbossèt (v. bàssola)

barbotà, sbarbotà, borbotà, v.intr. borbottare, lamentarsi fra sé sottovoce di cosa che dispiaccia; brontolare, mormorare; barbotà del frècc battere i denti per il freddo; barbotà la pansa (v. bruntulà); barbotà sö barbugliare, parlare in maniera confusa non articolando bene le parole

barbù, sm. barbone, vagabondo, accattone; uomo che ha una gran barba; barbuna barba lunga e folta

barbunà, v.tr. mangiare con ingordigia

barbüt, agg. barbuto, uomo con la barba

barca, sf. barca, piccola imbarcazione a remi; (dim.) barchèt, barchèta barchetta, (accr.) barcù barcone; aidà la barca soccorrere qualcuno in qualche affare; barca a èla barca a vela; öna barca una donna grande, grossa e grassa; tègn drécc la barca tenere in sesto le cose

barcaröl, sm. barcaiolo, chi possiede o conduce una barca

barchesà, rifl. barcamenarsi, destreggiarsi abilmente senza compromettersi; barchesàla segónd i tép far di necessità virtù

bardassa, sf. bardassa, ragazza misera e viziosa

bardassa, sf. bardassù, sm. ragazzo troppo vivace e avventato; giovinastro; pödì dì bardassa al döca essere in uno stato comodo e indipendente

bardassada, sf. ragazzata, azione da ragazzo senza criterio

bardèla, sf. lasagna lessata e condita con sugo di carne, pappardella; bardèle col morài pappardelle alla borrana

bàrech, sm. ovile, luogo per rinchiudere pecore o capre; addiaccio

barécol (v. barilèt)

baregà, v.tr. raccogliere il gregge nell’addiaccio

baregada, sf. steccato, palancata, recinto di tavole    

barégn, barigna (v. panéra)

barél, barìl, sm. barile, recipiente cilindrico, rigonfio nel mezzo, fatto di doghe, impiegato per la conservazione di liquidi; (dim.) baricòcol bariletto; barél de pólver barilotto, barile piccolo e tozzo per conservare la polvere da sparo; barél del vì, del öle quantità di vino o di olio contenuta in un barile; (prov.) d’avrìl a l’ góta ‘l barìl d’aprile piove pressoché tutti i giorni

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

barèla, sf. barella, lettuccio impiegato per il trasporto di malati o di feriti; larga tavola con stanghe infisse ai lati, sorretta a braccia da due persone, usata per trasportare sassi, terra e materiali simili

Bàres, loc. Baresi, fraz. di Roncobello [i s-ciopetì di (soprannome)]

Bargégia, loc. Barzizza, fraz. di Gandino [i tère-rósse de (soprannome)]

bargnifù (v. margnifù)

Barià, loc. Bariano [i badéi / i gulòcc de (soprannomi)]

baribansi, sm. neve minuta di marzo

baricà, v.tr. barricare, chiudere un passaggio con barricate; (rifl.) baricàs barricarsi, proteggersi con le barricate

baricada, sf. barricata, sbarramento formato da materiali vari per impedire il passaggio ai nemici

bariéra, sf. barriera, ostacolo, impedimento

barigna (v. panéra)

barìl (v. barél)

barilèt, barilì, barécol, sm. bariletta, botticella portatile contenente cordiali o dissetanti portata a tracolla per bere in viaggio; (v. flàöt)

barimbaga (v. birimbaga)

barisèl, sm. bargello, magistrato che nel medioevo era proposto al comando di polizia; capitano di sbirri; chi si occupa con zelo eccessivo dei fatti del prossimo e cerca di carpirne i segreti

barìton, sm. baritono, chi canta con voce di timbro robusto, intermedia tra la voce di tenore e la voce di basso     

barlafüs, sm. aggeggio, oggetto di modesto valore, di cui poco si comprende o si sa definire l’uso

barlöm, berlöm, sm. barlume, luce debole; parvenza; indizio non ben certo; in barlöm dubbiosamente

Bàrnaba, Bàrneba, sm. Barnaba, nome proprio

barnècc (v. bernàs)

barocada, brödössada, sbrödissada, sf. lavoro fatto in fretta e con trascuratezza

baròch, agg. e sm. barocco, gusto artistico letterario sorto nel Seicento, caratterizzato dall’uso frequente di metafore e nelle arti figurative dalla ricerca del monumentale e affollata di virtuosismi; goffo, senza buon gusto

baröfa, sf. baruffa, azzuffamento con gran confusione e grida; litigio, rissa

Bartolamé, Bertolamè, sm. Bartolomeo, nome proprio

barù (v. balòss)

barù, sm. barone, titolo che nella gerarchia nobiliare precede quello di semplice nobile e segue quello di visconte; briccone, furfante, farabutto; (dim.) barunsèl bricconcello   

barüch, sm. fascio di fieno

barunada, bricunada, sf. baronata, bricconata, mala azione

barunismo, sm. malignità, sf. malignità, malvagità d’animo disposto per propria natura a nuocere ad altri

barzamì, berzamì, sm. barzemino, vitigno lombardo che dà un’uva dolce, aromatica, ad acini violacei; barzamì, có stórt, spéret fórt incredulo, privo di sentimento religioso

Barzana, loc. Barzana [i castralóch de (soprannome)]

barzelèta, sf. barzelletta, motto scherzoso, raccontino breve e spiritoso; cöntà sö di barzelète raccontar barzellette

Barzèst, loc. Barzesto, fraz. di Schilpario [i litigàncc de (soprannome)]

basa, bagia, sf. invoglio, copertura, involucro

basà, v.tr. baciare, toccare con le labbra qualcuno o qualcosa, in segno di affetto, riverenza, amore o umiltà; lambire, toccare lievemente; (rifl.) basàs sö baciarsi, darsi baci  scambievolmente; a l’ me l’ base, bàsemel fammi il peggio che puoi, che non mi tocchi; basà la mà e i sich dicc dar baci in quantità; basà la tèra cascare; dà basì de sfrós (de scapada) baciare alla sfuggita; no ìghen gna ü de basà non aver il becco d’un quattrino

basalésch, sm. basilisco, rettile favoloso che uccideva con lo sguardo; rettile lungo fino a 80 cm. dei quali quasi 60 spettanti alla coda e con una cresta lungo la linea mediana del dorso e della coda; uomo stizzoso e iracondo

basamà, sm. baciamano, forma di riverente saluto che consiste nel prendere e baciare la mano altrui, specialmente con dame

basamènt, basamét, sm. basamento, la parte inferiore di un edificio o monumento; zoccolo di una parete; la parte inferiore di un motore o di una macchina

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

basamür (v. orsolì)

basana, sf. bazzana, pelle di montone o di capra semiconciata; èss cóme la basana essere molto arrendevole

basanòt, sm. fagiolo fresco

basàs, v.intr. combaciare, coincidere, aderire esattamente; appoggiarsi, basarsi, mé me base sö sto prensépe mi appoggio a questo principio

base, sf. base, la parte inferiore di una struttura architettonica; l’elemento fondamentale di una preparazione o di un trattamento; fondamento, sostegno; luogo dove si raccolgono forze militari; il lato sul quale la figura geometrica si immagina appoggiata; la massa dei sostenitori di un partito

basegà (v. basgà)

bàsega, bàsica, sf. bazzica, gioco di carte di origine francese, che assomiglia un po’ alla briscola

basèl, scalì, gradì, sm. gradino, ciascuno degli elementi costitutivi della scala consistente in un breve ripiano (pedada) per lo più in pietra o muratura, sollevato rispetto al precedente di un’altezza (alsada) corrispondente alla possibilità di sollevamento del passo; (dim.) baselì piccolo gradino; fà ‘l prim basèl fare il primo passo; falàt ol prim basèl, s’è ‘n fónd a la scala sbagliato il primo passo, devi ricominciare da capo

bàsera, nell’uso solo nel m. di dire: indà zó di bàsere dar di volta, perdere le staffe

basgà, basegà, v.intr. tentennare, oscillare, v.tr. far muovere ondeggiando; scuotere; dir cose fuori di proposito; essere indeciso, irresoluto; basgà ‘n del manèch essere prossimo ad andare in rovina; e anche: ciurlare nel manico

basgòt, agg. malfermo, che non sta ben fermo sulle gambe; instabile, incerto

basì, sm. bacio, atto di passione, di affetto, di venerazione dato dall’applicazione o anche dal contemporaneo schiudersi delle labbra a contatto; (accr.) basinòt bacio dato di cuore e sodo; basì a la fransésa si fa stringendo lievemente le guance di un bambino tra l’indice e il medio piegati e poi baciandole; basì de Giüda bacio del traditore; basì savrìt (dacc de göst, stagn, che s-ciòpa) bacio sodo, dato di cuore; dà di basì, sbasotà, basorgnà, sbasorgnà baciucchiare, dar baci frequenti e di seguito; dà di basì e öna pessada ‘n del cül dare una buona e una cattiva notizia; dà ü basì de scapada, de sfrós baciare alla sfuggita; tirà i basì avere un viso che invita ai baci

bàsia, basgia, basla, sf. tomér, sm. piatto piano di legno a forma di piattello sul quale si rovescia la polenta

basièta, baslèta, basiöla, sf. svenimento, perdita momentanea dei sensi; (accr.) basletù grande svenimento

basìlica, sf. basilica, chiesa di importanza particolare e con privilegi speciali

basìlico, sm. basilico, pianta erbacea con fiori bianchi raccolti in spighe e foglie aromatiche, usate per condimento           

basiöl, sm. recipiente di legno di forma concava

basiòt, baslòt, sm. ciotola, tazza bassa e senza manico per lo più di legno, (dim.) basiotèl, basiotì ciotolina; basiòt di sólcc ciotola dove riporre le monete; dà di scopassù al basiòt rubare, portar via

basiotà (v. betegà)

baslotér, basiotér, sm. artigiano che fabbrica e vende ciotole, mestoli, cucchiai di legno e simili

bàsol, bàgiol, cadù, cadùr, gamf, sm. bilico, legno alquanto curvo con una tacca alle due estremità per appendervi due secchie, che in tal modo si portano sulle spalle

basorgnà (v. basì)

basòt, agg. bazzotto, a metà cottura; si dice di uovo cotto col guscio tra sodo e tenero

basrilév, basriliév, sm. bassorilievo, scultura nella quale le figure emergono dal fondo con poco stacco

bass, agg. e sm. basso, poco elevato dal suolo; di statura al di sotto della media; poco profondo; non acuto, tenue, sommesso; abietto, vile; la parte più bassa di qualcosa; il cantante che ha la voce del registro più grave; lo strumento che esegue la parte più grave di una composizione; (dim.) bassì alquanto basso; chèla famèa l’è ‘ndacia al bass bé quella famiglia è scesa molto in basso; indà al bass (ai basse) consumare ogni avere 

bassà (v. sbassà)

bassa, pianüra, sf. pianura, vasta zona pianeggiante; chèi de la bassa pianigiani, abitanti della pianura

bassacüla, sf. basculla, bilancia a ponte per pesare oggetti molto grossi e pesanti

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bassél, sm. bassila, sf. bacile, grande vassoio concavo adibito un tempo a vari usi, soprattutto per lavarsi; fà sö ‘l bassél preparare il bacile con l’occorrente per fare la barba

basséla, bassila, sf. cabaré, sm. vassoio, grande piatto di forma e materiale vario usato per portare e servire tazze, bicchieri, dolci e simili

bassèta, sf. frode, attività lesiva del diritto altrui, inganno; fà öna bassèta a ergü truffarlo

bàssola, bìssola, sf. barbossèt, sm. bazza, mento molto pronunciato, (accr.) bassulù uomo con mento curvo e rilevato

bassù (v. contrabàss)

bast, sm. basto, rozza sella di legno cui si attaccano i carichi delle bestie da soma; peso; indà ‘l bast sóta la pansa non potersi più aiutare; maià la pàia fò dal bast consumare ciò che si ha senza lavorare; tö zó, caà ‘l bast togliere il carico alla bestia

basta! inter. basta! per imporre silenzio o per troncare un discorso

basta, cong. basta, nel significato di purché, te l’imprèste, basta che te me l’ tègnet de cönt te lo impresto purchè non me lo sciupi

bastà, v.intr. bastare, essere sufficiente, abbastanza; durare; basta fà, basta dì basta fare, basta dire; basta la paròla per i galantuomini la parola data è come un contratto

bastàrd, agg. e sm. bastardo, persona di nascita illegittima; animale o pianta nati da incroci di razze; corrotto, alterato; (accr.) bastardù bastardaccio, un gran furfante; bastàrd (s-cèt) de l’ospedàl trovatello, bambino abbandonato dai genitori e affidato alla pubblica assistenza

bastardà (v. imbastardì)

bastardèla, sf. bastardella, specie di tegame basso di rame o di terracotta 

bastét, süficét, agg. bastante, sufficiente, che basta al bisogno, che serve allo scopo

Bastià, Bas-cià, Sebastià, sm. Sebastiano, nome proprio, San Bastià co la viöla ‘n mà a san Sebastiano (20 genn.) si possono vedere spuntare le prime viole

bastimènt, sm. bastimento, termine generico per indicare una nave per lo più da trasporto  

bastina, bastignöla, sf. bardella, sella larga, imbottita, con ampio arcione, usata dai contadini

bastiù, sm. bastione, fortificazione in terra e muratura a rinforzo delle mura di un castello o a difesa di una città

bastù, sm. sónza de bósch, sf. bastone, ramo d’albero lavorato, munito spesso di pomo e di puntale, che serve per appoggio o come arma; (pl.) uno dei quattro semi delle carte da giuoco napoletane; (dim.) bastunsì, bastunsèl bastoncino; bastù con di gróp (gropulùs) bastone nodoso; bastù d’apògio bastone a cui i pittori appoggiano la mano nel dipingere; bastù de la polènta, mèscola, mèstola, mes-ciadùr bastone alquanto ricurvo con cui si tramesta la polenta; bastù de pastùr vincastro, bacchetta di vinco usata dai pastore per guidare il gregge; bastù de polér pertiche orizzontali parallele del pollaio sulle quali stanno i polli a dormire; bastù del Signùr sanguinaria femmina, pianta erborea perenne; bastù del vèscov (v. pastoràl); coi macc a l’ ga öl ol bastù la vista di un bastone invita a ragionare; indà col bastù andare appoggiato al bastone; menà (tirà) ‘l bastù per la brènta cercare di cavar di bocca a qualcuno ciò che si desidera; no dà bastù ‘n di mà gna a pòrco gna a vilà non dare un bastone in mano ne ad un porco ne ad un villano; ü bastù fà negót, du fà ergót, tri fà per quàter un legno non fa fuoco, due ne fanno poco, con tre ognuno si può scaldare

bastunà, v.tr. bastonare, colpire o percuotere con un bastone; legnare, randellare; la prima ólta s’ perduna, la segónda s’ bastuna il primo errore si perdona, al secondo si bastona

bastunada, sf. bastonata, colpo di bastone, legnata, randellata; bastunade d’ü pis l’öna (de òrb) bastonate forti, sode; èss du òrb che fà bastunade si dice di due persone che litigano e che non sanno cosa dicono; sgörlì zó i bastunade non correggersi 

bastunér, sm. mazziere, chi munito di mazza precede un corteo o una processione

basù, sm. gleba, zolla di terra che rimane dopo aver arato; fà zó (scarpà) i basù sminuzzare la gleba con l’erpice; basù d’ polènta un tocco di polenta

bat, batì, v.tr. battere, picchiare, colpire, percuotere con le mani o con un arnese; vincere, sconfiggere; pulsare; insistere; (rifl.) bàtes battersi; combattere; a fórsa de bat s’oté perseverando si ottiene; bat a l’öss (a la pórta) bussare; bat cassa chiedere denaro; bat cóme öna baga, bàtel cóme ü tàmbor battere di santa ragione; bat de póch c’è pochissima differenza; bat fò battere il rame e simili per lavorarlo; bat in quach sito bazzicare in un luogo, capitarci spesso; bat la sèla per ol caàl battere la sella per non battere il cavallo; bat ol cör palpitare; bat ol tép indicare il ritmo e l’andamento dinamico di un brano musicale; bàtela fuggire, scappare; mendicare; la bat d’ü dé ci corre lo spazio di un giorno; la bat de ché fina ché il fatto sta così e così; saì mia ‘ndo bat ol có non sapere a chi ricorrere

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

batàcol, sm. pillacchera, zacchera, schizzo di fango

bataglia, batàia, sf. battaglia, scontro fra truppe di eserciti opposti; lotta; (dim.) bataiöla battagliola; caàl de bataglia pezzo forte di un artista, di un cantante

batagliù, bataiù, sm. battaglione, unità tattica fondamentale della fanteria, costituita da diverse compagnie

batando, nell’uso solo nel m. di dire: a l’ vé issé batando viene passo passo, lentamente    

bataöla, batiröla, bàtola, sf. battola, utensile dalla superficie appiattita usato nelle fonderie per battere la terra nelle forme; chiacchierone insulso; parlantina fastidiosa

bataréa, sf. batteria, unità fondamentale dell’artiglieria che consta di quattro o più cannoni; gran quantità; complesso di strumenti a percussione; bataréa de cüsina tutti gli utensili che servono per cucinare

batèl, sm. battello, piccola imbarcazione impiegata a servizio di bordo o di porto; piroscafo o motonave adibiti alla navigazione lacustre

batentì (v. batidùr)

bàter, nell’uso solo nel m. di dire: in d’ü bàter d’öcc in un battibaleno, in un istante

batès (v. batésem)

batesà, v.tr. battezzare, amministrare il battesimo; dare il nome; batesà i campane benedire le campane; batesà ‘l vì annacquare il vino; èss batesàt sènsa sal essere sciocco

batésem, batès, sm. battesimo, il primo dei sacramenti, amministrato versando acqua sul capo del ricevente; con esso si entra a far parte della Chiesa; coertaröl de batès drappo di seta con cui si copre il bambino nel portarlo al battesimo; l’è ira cóme l’è ira che gh’ó ‘l batésem adòss è verissimo; salvando ‘l batésem si suol aggiungere quando si dà dell’asino a uno; tègn a batésem tenere a battesimo, far da padrino o madrina 

batéssa, batésta, sf. batista, tela di lino finissima

Batésta, Batista, sm. Battista, nome proprio; (dim.) Batistì Battistino; Batésta bù stòmech persona che si adatta ad ogni partito; gran mangiatore; iga la ésta che fà batésta aver le traveggole

batibèch, sm. battibecco, litigio, scambio di aspre parole per futili motivi

batibói, sm. squartabatàia, sf. tafferuglio, scompiglio causato da persone che si azzuffano; baruffa

baticör, sm. batticuore, battito frequente del cuore causato per lo più da intensa emozione

batida, sf. battente, ciascuna delle due metà di una porta o di una finestra; bussata alla porta; batida de póls battito di polso, pulsazione

batidùr, sm. battitore, chi durante la caccia è incaricato a battere i cespugli per stanare la selvaggina; chi batte il grano; chi nelle aste aggiudica l’oggetto al miglior offerente; il giocatore che batte la palla per primo; batidùr de la pórta picchiotto della porta, arnese di metallo pendente dalla porta che serve per bussare; batentì pezzo di ferro conficcato nella porta sul quale batte il picchiotto; töte i pórte i gh’à ‘l sò batidùr, e chi no ghe l’à sö de fò i ghe n’à du de dét ogni casa ha i propri affanni, ha la sua croce

batidùra, sf. la vacca che porta il campanaccio, che precede le altre

batilà, sm. battilano, operaio che batte la lana

batipàgn, sm. battipanni, arnese per battere i panni e farne uscire la polvere

batiröl, sm. battitoia, arnese di legno spianato e di forma quadra con cui gli stampatori pareggiano i caratteri

batiröla (v. bataöla)

batistére, batesére, sm. battistero, parte della chiesa in cui si trova il fonte battesimale        

batistrada, sm. battistrada, chi precede qualcuno per guidarlo o annunziarne l’arrivo; chi è in testa durante una corsa sportiva; parte esterna del pneumatico

bàtola (v. bataöla)

batòsta, sf. batosta, perdita, danno; malattia grave

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bat-salì, sm. acciarino, piccolo strumento d’acciaio che si batte sulla pietra focaia per accendere l’esca

batüda, sf. battuta, atto e effetto del battere; ciascun colpo che si da col dito sui tasti delle macchia da scrivere; intervallo parlato di un attore sulla scena; spiritosaggine; arguzia; batüda de cassa caccia a cui partecipano numerosi cacciatori; batüda de müsica battuta, porzione di rigo musicale compresa tra due linee verticali; stà a batüda serbare il tempo; stà a la batüda reggere al martello

batüt, nell’uso solo nella locuz.: a sprón batüt a spron battuto, di gran galoppo

baunì (v. bào)

bé, avv. bene, rettamente, felicemente, piacevolmente, in modo giusto; molto, assai; (dim.) benì benino, (accr.) benóne benissimo; bé, bé, và pör! va pure, te lo permetto! modo di approvare; indà bé non lamentarsi degli affari; l’è bèla bé è molto bella; sènsa dì gna bé gna sé fare una cosa senza dirlo al alcuno; stà bé essere in salute

bè, bèe, onon. voce imitativa del belato della pecora o del pianto lagnoso di un bambino

bé, sm. bene, il fine a cui tende un’azione e che deve soddisfare un bisogno o un desiderio; ciò che è buono, onesto e conveniente alla natura umana; persona amata; a fà del bé a ü vilà a l’ caga ‘n mà a far del bene a un villano, si sputa in mano; a ölì bé no se spènd negót a volersi bene non s’è mai speso nulla; a s’ conòss ol bé quando a s’ l’à perdìt si apprezza il bene quando lo si è perso; a s’ gh’à töcc chi öl bé e chi öl mal abbiamo tutti chi ci ama e chi ci odia; a sto mónd bisògna fà del bé a töcc in vita bisogna far del bene a tutti; bén de Dio ricchezza, proprietà; car ol mé bé bene mio, amor mio; chi fà bé, tróa bé chi fa del bene, ritrova del bene; fà ‘l sò bé accostarsi ai sacramenti; fà a fì de bé fare a fin di bene; no iga piö bé non aver più pace, quiete; ol bé a l’ vé da l’ötel ti voglio bene finché ne trovo un utile; ölì bé a ergü amare qualcuno; ölì ü car de bé amare svisceratamente; saì fàs ölì bé sapersi accattivare l’amore di altri; sèmper bé no s’ pöl istà non si può essere sempre in salute

beadì (v. orsolì)

beadùr (v. biaröl)

beàt, agg. e sm. beato, che gode perfetta felicità; che dà gioia; contento, lieto; che fruisce della visione beatifica di Dio; chi è stato beatificato; beàcc chi ‘s pöl vèd chi non muore si rivede; indà ‘n di beatìssime montare sulle furie, uscir dai gangheri 

beatitüdine, sf. beatitudine, felicità intensa, perfetta e assoluta

bèca, sf. cocca, angolo, estremità di un tovagliolo, fazzoletto e simili

becà, v.tr. beccare, afferrare col becco per mangiare o colpire; colpire col becco; sorprendere qualcuno sul fatto; cogliere, prendere; guadagnare senza molta fatica; (dim.) bechinà mangiare svogliatamente; a ‘ndà s’ bèca, a stà s’ sèca chi sta ozioso non approda nulla; becà l’öa piluccare; becà sö töt imparare tutto; becàs i braghète affaticarsi ma in una cosa che non possa riuscire; becàs ol servèl fantasticare; becàs questionare; la galina che stà per cà, se no l’à becàt, la becherà chi non mangia a desco, ha mangiato di fresco

becada, sbecorgnada, sf. beccata, colpo di becco

becafèr, serpile, sm. uomo fiero, coraggioso, animoso nel combattere

bèca-fich campanér (di tècc, vèneto, gròss) sm. bigia grossa, uccello abbastanza comune in val Padana dove nidifica, grigio di sopra e chiaro a strisce trasversali scure di sotto

bèca-fich, sm. beccafico, uccello di doppio passo, abbondantissimo in quello autunnale, scarsamente nidificante, grigio olivastro di sopra e col ventre bianchiccio    

bèca-förmighe, còl tórt, förmigaröl, förmighér, stortacòl, sm. torcicollo, uccello da noi estivo e di doppio passo, ha piumaggio brunastro vermicolato di nero e le vertebre cervicali mobilissime che permettono le più strane contorsioni del collo

bèca-mèi (v. stobiaröl)

bèca-mure (v. sbüsa-sés)

becaöcc, sm. libellula, cavalocchio, insetto con testa mobilissima e quattro grandi ali trasparenti, vive presso le acque dove depone le uova

becapèss, piombì, piumbì, sm. martin pescatore, piccolo uccello dal corpo tozzo, dal piumaggio a colori smaglianti, con lungo becco e coda corta, solitario e sedentario, si ciba di animali acquatici

becaràgn (v. barbèl de còrna)

bèca-rasa (v. ramparì)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

becaréa, sf. beccheria, macelleria, bottega in cui si vendono le carni macellate; a l’ và a la becaréa piö tance edèi che mans al macello van più vitelli giovani che vecchi

becassa (v. póla)

becàt, agg. beccato, colpito; sorpreso; becàt del veröl butterato, coperto di segni del vaiol

bèch frisù, sm. beccofrusone, uccello dal piumaggio vellutato, bruno nocciola con la punta della coda gialla, ciuffo di penne sulla testa, da noi di passo irregolare, nidifica sugli alberi, quasi esclusivamente vegetariano

bèch, sm. becco, guaina cornea e prominente che costituisce l’estremità della bocca degli uccelli; (accr.) becù becco grande; uomo assai lussurioso; bagnàs ol bèch bere; comensà a fà s-ciopà fò ‘l bèch cominciare a parlare; fà ‘l bèch a l’óca condurre felicemente a termine qualcosa; osèi del bèch gentìl (v. osèi)

bèch, sm. marito tradito; uomo lascivo; caprone, il maschio della capra; fà bèch vergü mancar di fede; se ‘l diàol no l’è ü bèch se l’apparenza non inganna; vègn al bèch incollerire, infuriarsi

bechér, sm. macellaio, chi macella le bestie; chi vende le carni macellate    

bechì, sm. becchino, chi per mestiere seppellisce i morti, (v. sotramórt)

bèch-in-crus, bèch stórt (tòrt), paganèl, todèsch, sm. crociere, uccello rosso-scuro, con ali e coda brune se maschio, olivo-scura se femmina, di passo irregolare, noto per avere gli apici delle due parti del robusto becco incrociati fra loro, ciò che li rende abili nell’estrarre dalle pine i pinoli   

becofotü, sm. becco cornuto, si dice per ingiuria a qualcuno

becòt, bèca-fich campanér (di tècc), sm. canapino maggiore, uccello di colore giallastro, nidifica sugli alberi, estivo e di passo

beculà, v.tr. bezzicare, andar beccando a piccoli colpi secchi; ferire col becco

béden, béghen, pédem, sm. pélma, sf. favo, costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno della’arnia e costituita da un complesso di celle esagonali

bedèsch, sm. estensione di campi, campagna

bedöina, sf. beduina, mantello con cappuccio indossato dalle signore sull’abito da sera nella seconda metà dell’Ottocento

bédola, bìdola, sf. betulla, albero dai rami sottili, con foglie alterne peduncolate a forma di rombo, comune nei boschi freschi, può superare i 25 mt. di altezza; il legno dà un’ottima pasta da carta

Bedoléta San Michél, loc. Bedulita (S. Michele)  [i patatì de (soprannome)]

bedüì, agg. e sm. beduino, nomade del deserto dell’Arabia e Nord Africa; persona incivile, dall’aspetto incolto

bèe (v. bè)

bèf, nell’uso solo nei m. di dire: fàs de bèf beffarsi; iga ‘l dan e pò a’ i bèf avere il danno e le beffe 

befana, sf. befana, personaggio fantastico in figura di vecchia, che i bambini credono scenda dalla cappa del camino a portar loro i doni per l’Epifania; donna vecchia e brutta

béga, böglia, sf. bega, litigio, contrasto; faccenda preoccupante e fastidiosa; (accr.) begù, beguna rissa grande; ‘ndóe misérie gh’è, béghe s’impissa dove manca il necessario vi sono litigi; tacà béga nóma a paròle bisticciare, litigare con scambio di parole aspre

begà, tacà béga, v.intr. bisticciare, litigare, contendere

béghen (v. béden)

beglà, breglà, v.intr. piangere amaramente, dirottamente; struggersi in lacrime; gridare forte

beglù, brentù, sm. belone, che piange e si lamenta spesso e per poca ragione

bèi laùr! inter. belle cose!      

beiòmegn, beòmegn, sm. pl. balsamina, begliuomini, pianta erbacea ornamentale coltivata in diverse varietà, spesso a fiori doppi; i frutti sono a capsula con valve che giunte a maturità si aprono di scatto al minimo tocco

bèl, agg. e sm. bello, avvenente, vago, grazioso, leggiadro; come appellativo affettuoso; capace di provocare una attrazione fisica o spirituale disinteressata; che piace per l’aspetto morale; l’oggetto della ricerca e del godimento estetici; (f.) bèla bella; (dim.) bèlì, belèt bellino, belolòt belloccio, alquanto bello; a la bèl e mèi alla meglio; bèl belì adagio adagio; bèl e bé discretamente; co i bèle e co i bune con modi lusinghieri; cósa gh’è de bèl? che c’è di nuovo?; del bèl no s’ mangia zó negót la bellezza non si mangia; fàn de bèle farne di grosse; fàs bèl abbigliarsi; iga ‘l sò bèl de fà essere in affari fastidiosi; iga ‘n del có ol bèl de Roma aver troppo buona opinione di sé; in dèl piö bèl de l’oselanda sul più bello, nel miglior punto; l’è bèl e facc la cosa è bell’e fatta; l’è mia bèl chèl che l’è bèl ma l’è bèl chèl che piàs non è bello quel che è bello ma quel che piace; o bèla! capperi!; ol bèl a l’ piàs a töcc le belle cose piacciono a tutti; ol bèl l’è ché la cosa più strana è; quando s’è belècc no s’è gna poarècc chi è bello non è det tutto povero; tiràga bèl andar presso

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

belà, v.intr. belare, emettere belati, fare la voce delle pecore o delle capre; piagnucolare

beladòna, sf. belladonna, pianta erbacea perenne, medicinale con fiori di color bruno, bacche nere, lucide, fortemente velenose e foglie lanceolate che contengono alcaloidi          

belamét, avv. bel bello, piano piano, lentamente

belase, a belase, a belasì, avv. adagio, pian piano, lentamente, (superl.) a belasì afàcc pianissimo; fà a belase non far rumore; parlà a belase parlare sommessamente

belèssa, sf. bellezza, qualità capace di appagare l’animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di contemplazione; grazia, leggiadria; la belèssa de l’àsen la freschezza propria della gioventù; chèla s-cèta l’è öna belèssa quella fanciulla è una vera bellezza

belèt, sm. belletto, polvere o pasta che le donne usano come cosmetico per il viso; mètes sö ‘l belèt, imbeletàs imbellettarsi, ricorrere all’uso di cosmetici

belfà, fàssel, agg. facile, che si può fare o ottenere senza difficoltà, chiaro, semplice; belfà afàcc facilissimo, no l’è miga tat belfà non è un’impresa facile

bèlma (v. mèlma)

belmùs (v. melmùs)

Beltràm, nell’uso solo nel m. di dire: ol zipù d’ Beltràm la prigione

belü, cong. bensì, per altro, pure; l’è belü ira è pur vero; metém belü mettiamo pure          

bèlva, sf. belva, animale feroce

belvèd, nell’uso solo nel m. di dire: èss belvèd aver buona cera; fà belvèd essere di bella presenza

bemòl, sm. bemolle, segno di alterazione che posto davanti ad una nota indica che essa va abbassata di mezzo tono

bèna, sf. benna, carretta di vimini usata in montagna; macchina automatica per scavare terreni e per il trasporto di materiale incoerente

bénda, binda, sf. benda, striscia o fascia di garza o stoffa che si usa nella medicazione di ferite o fratture, o si avvolge attorno agli occhi di qualcuno per impedirgli di vedere, o intorno al capo come ornamento; (dim.) bìndol piccola benda; èss in bénde essere in rovina; indà töt a bénde, pèrd i bénde essere mal vestito, indossare abiti laceri 

bendà, v.tr. bendare, coprire o fasciare con bende; bendà i öcc bendare gli occhi

bendadüra, sf. bendatura, l’operazione di avvolgere con una benda, bendaggio

benedèt, agg. benedetto, che ha ricevuto la benedizione; fertile, prospero; santo, sacro; usato come lieve rimprovero o per esprimere noia o impazienza; ànima benedèta il defunto; l’è pròpe ü benedèt òm quell’uomo non lo si accontenta mai

Benedèt, sm. Benedetto, nome proprio

benedì, v.tr. benedire, invocare la protezione di Dio su qualcuno o qualcosa; esaltare per gratitudine e amore; impartire, da parte del sacerdote, la benedizione; indà a fàs benedì andare in malora; mandà a fàs benedì mandare al diavolo; no l’ pöl gna benedì gna maledì non ha nessuna influenza, nessuna autorità

benedissiù, sf. benedizione, insieme degli atti e delle parole con cui si benedicono persone o cose; grazia concessa da Dio; ciò che arreca gioia, benessere; benedissiù papàl benedizione papale; dà fò la benedissiù dar la benedizione

benefatùr, sm. benefattore, che fa del bene al prossimo

benefésse, sm. beneficio, opera fatta a vantaggio d’altri; utilità, comodità; prebenda di cui usufruisce un ecclesiatico

beneficènsa, sf. beneficenza, aiuto prestato a persone bisognose; féra de beneficènsa prestazione di beni il cui ricavato va a beneficio di particolari persone

beneficiada, benefissiada, sf. beneficiata, spettacolo dato a beneficio di uno o più attori della compagnia; seguito di circostanze favorevoli

benèl, sm. paniera, cesta di forma ovale piuttosto ampia

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

benéssem (v. benù)

benestànt, agg. e sm. benestante, persona che vive in una certa agiatezza

béni, sm. pl. averi, l’oggetto della proprietà, il patrimonio

beniamì, sm. beniamino, il figlio prediletto; la persona preferita tra i suoi pari

Beniamì, sm. Beniamino, nome proprio

bènola, sf. donnola, animale mammifero con corpo sottile e allungato, testa slanciata, muso aguzzo e breve, occhi grandi, orecchie dall’estemità arrotondate, zampe corte con cinque dita atigliate, coda poco sviluppata e sottile; caccia colombi e galline; a l’ par scisciàt da la bènola è smunto ed emaciato

benservìt, sm. benservito, attestato che si rilascia a chi abbandona un lavoro, per comprovare che ha servito bene; dà ‘l benservìt licenziare

benù, benéssem, benóne, avv. benissimo, benone

Benvenüt, sm. Benvenuto, nome proprio      

benvést, agg. benvisto, che è visto con simpatia       

benzina, sf. benzina, liquido volatite, infiammabile, di odore caratteristico, ottenuto dal petrolio, usato come carburante o solvente

bèola, sf. beola, roccia metamorfica di facile divisibilità in lastre; usata per scalini, balconi o pavimenti; gneis

Bèpo, Bepina (v. Giósep)

bequàder, sm. bequadro, segno musicale che annulla l’alterazione cromatica prodotta dal diesis o dal bemolle     

Berbèn, loc. Berbenno [i brüsàcc / i bröstolìcc / i piazzaröi de (soprannomi)]

berechì, agg. e sm. birichino, furbo, malizioso; ragazzo vivace e impertinente; fà ‘l berechì fare un’impertinenza

berechinada, sf. birichinata, azione non ortodossa commessa

berechinàm, pöciàm, sm. ragazzaglia, turba di ragazzi maleducati

bergamasca, sm. bergamasca, danza particolarmente diffusa dal XVI al XVIII secolo, di farie forme sia musicali che coreiche

bergamàsch, agg. e sm. bergamasco, di Bergamo o del suo territorio; il dialetto bergamasco

bergamì, sm. bergamino, lavoratore addetto all’allevamento di bovini da latte; giardiano di una mandria, abitante della montagna

bergamina (v. malga)

bergamòt (v. pir)

Bèrghem, loc. Bergamo, città della Lombardia; Sità Ólta Bergamo Alta, [i spiantàcc de Sità (soprannome)]

bèrgia, sf. cappellaccio

bèrgna, sbèrgna, sf. carne salata di pecora

bergnöl, sm. berrettino sgualcito

bérla (v. paér)

bèrla (v. zèrla)

berlìch, berlìchete, sm. berlicche, diavolo; fà berlìch berlòch far berlicche e berlocche; essere volubile, mancar di parola; mostrare una cosa e poi improvvisamente mostrane un’altra

berlina, sf. berlina, pena che consisteva nell’esporre il condannato al pubblico ludibrio; tipo di carrozzeria a due o quattro porte; mèt in berlina mettere uno alla berlina

berlòca (v. fàm)

berlòch, nell’uso solo nel m. di dire: tich tòch berlòch chi  la ciapa l’è sò modo per esprimere il dire or una cosa or un’altra senza venire a capo di nulla; (v. vì); (v. berlìch)

berlòcio, sm. mezzo cieco

berlögià (v. sberlögià)

berlögiù (v. sberlögiù)

berlöm (v. barlöm)

berlüna, nell’uso solo nel m. di dire: ardà ’n berlüna essere strabico, essere affetto da strabismo

Bernàrd, sm. Bernardo, nome proprio, (dim.) Bernardì Bernardino

bernarda, sf. caccola, cacio tenero di forma piccola e tonda

bernardù, sm. uomo grande e scipito

bernàs, barnècc, sm. paletta, piccola pala di ferro usata per muovere la brace del focolare; (dim.) bernassì piccola pala, (accr.) bernassù grossa pala per brace

bernassada, sbernassada, sf. quantità di cenere o brace che contiene la paletta del fuoco; percossa con la paletta; indà a tö sö i bernassade dal diàol morire scapolo   

bernìs, sf. brunice, brace accesa sotto la cenere; ciniglia, brace minuta per scaldini

bèro (v. bessòt)

berondà (v. tusà)

beròt (v. porsèl)

berotù, sm. ruttatore, che emette rutti

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

Bèrs, loc. Berzo S. Fermo [i bersàtoi / i fals / i tabalóres de (sopprannomi)]

bersagliér, sm. bersagliere, soldato di una specialità della fanteria italiana impiegata come truppa celere; a la bersagliéra con prontezza, con energia; a pass de bersagliér a passo lesto

bersài, sm. bersaglio, ciò che si deve colpire con le armi nelle esercitazioni o in guerra; persona o cosa presa di mira

bersò, sm. bersò, pergolato ad armatura curvilinea, rivestito da rampicanti ornamentali      

Bèrta, sf. Berta, nome proprio; no l’è piö ‘l tép che Bèrta filàa è passato il tempo che Berta filava

bèrta, sf. chiacchierone, ciarlone; menà la bèrta chiacchierare, ciarlare; (v. gasa)

bertaèl, berteèl, sm. bertuello, rete da posta fissa, di forma conica, munita all’interno di altre reti più piccole, così che i pesci o gli uccelli una volta entrati non possano più uscirne

bertagnì, sm. baccalà, merluzzo opportunamente trattato e conservato, salato e secco per il consumo a distanza

bertesà (v. coionà)

Bèrto (v. Albèrt)

Bertòlda, sf. sorta di pasta dolce fatta con farina di granoturco, uova, zucchero

bertù, sm. bertone, uomo dissoluto, frequentatore di donne di malaffare; ruffiano

berundù (v. cheelù)

berzamì (v. barzamì)

bés, sm. bezzo, moneta veneziana del valore di sei  denari o mezzo soldo; due centesimi; no ghe dó gna ü bés non gli dò nemmeno un soldo, non vale niente

besacöch (v. bislào)

besàs, nell’uso solo nel m. di dire: èss sèmper a besàs essere sempre in lite 

besàz, nell’uso solo nel m. di dire: èss sèmper a besàz non andar mai d’accordo, litigare

bèsba, èspa, sf. vespa, insetto imenottero, scuro a  macchie gialle, con una forte strozzatura tra torace e addome; le femmine sono armate di un pungiglione velenoso; (accr.) besbù vespone; ü nì de bèsbe un vespaio, un nido di vespe

bescantà, v.tr. canterellare, cantare a mezza voce

beschissiàs (v. imbeschissiàs)

beschìz, sm. ghiribizzo, idea improvvisa e stravagante

bescòt, sm. biscotto, piccola pasta secca, dolce, di varia forma, a base di farina, zucchero, prassi, cotta al forno; (dim.) bescotì biscottino; mantègn a bescotì nutrire con vivande squisite

besdì (v. ritratà)

besénfi, bedénfi, agg. enfio, gonfio, tumido

besèrs, nell’uso solo nel m. di dire: fàn de èrs e besèrs fare ogni sorta di ribalderie

besgià, v.intr. frizzare, pungere gradevolmente il palato

bésia (v. brìsia)

besià, v.tr. si dice del pungere delle api, delle vespe e simili

beslà, v.intr. belare, fare la voce delle capre o delle pecore

besmane, agg. animoso, coraggioso; fà ‘l besmane smaniare, struggersi

bèspro, bèsper (v. vèsper)

béss, béssa, bissa, sf. biscia, nome dato ai serpenti innocui o ritenuti tali; (accr.) bissù biscione; indà a la béss andare in rovina; tiràs di béss in sé allevare la serpe in seno

Bèssem, loc. Bessimo Inferiore, fraz. di Rogno [i saì-mia-’ndo-stà de (soprannome)]

béssi, sm. pl. bezzi, soldi, denari in genere

béssola (v. penàcc)

bessòt, bar, bèro, sm. montone, ariete, il maschio della pecora; (f.) bessòta (v. pégora); (dim.) bessotì, bezzì agnellino; pecàt de la bessòta peccato carnale

Bessòt, sm. Ariete, uno dei dodici segni dello zodiaco, dal vintü de mars al vinte de avrìl dal ventun marzo al venti aprile

bestemià, biastemà, cristonà, santonà, sperdiolonà, v.tr. bestemmiare, pronunciare bestemmie; imprecare; offendere o oltraggiare con parole di odio e di spregio; bestemià cóme ü törch, tirà zó sante e madóne bestemmiare come un turco, pronunciare bestemmie orribili

bestèmia, sf. bestemmia, espressione ingiuriosa verso Dio o i santi; grosso sproposito

bestemiadùr, sm. bestemmiatore, chi bestemmia per triviale abitudine

bestés (v. sömelèch)

bèstia, sf. bestia, nome generico che indica tutti gli animali, tranne l’uomo; uomo rozzo e maleducato, di modi e costumi bestiali; (dim.) bestiöl, bestiöla bestiola; (accr.) bestiù bestia grande; bestione; bèstia ch’è per crodà bestia vicina al parto; bèstia d’ün òm una bestia d’uomo; bèstia da sòch bestia da macello; bèstia de càüt bestia da profitto, pregna; bestialàss feroce, bestiale; bèstie boìne bovini; dà vià i bèstie a mès dare il bestiame a soccida; indà ‘n bèstia, imbes-ciàs montare sulle furie; menà i bèstie ‘n guadàgn mandarle alla monta 

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bestialità, sf. bestialità, atto o parola di persona ignorante, violenza, brutalità

bestiàm, sm. bestiame, l’insieme degli animali allevati per l’agricoltura e l’alimentazione; bestiàm gròss mucche, buoi; bestiàm minüt capre, pecore, conigli, pollame

bestirà, v.tr. tirare di nuovo; tira, bestira tira e ritira, insisti che avrai

bestörlo (v. matòch)

bestórs, bestorzì, v.tr. contorcere, torcere più volte, (rifl.) bestorzìs contorcersi

Bèta, Betina (v. Elisabèta)

betegà, balbetà, basiotà, conchetà, v.intr. balbutire, balbettare, farfugliare, parlare articolando in modo difettoso le sillabe per imperfezione naturale o per stimoli emotivi; tartagliare, v.tr. articolare male le parole ripetendo con fatica la prima sillaba; no betegà miga dire il fatto suo apertamente

betegada, sf. balbettamento, tartagliamento, impedimento nel parlare provocato dalla balbuzie

betègh, betégoi, betegù, conchetù, agg. e sm. balbuziente, che ha il difetto di balbettare, di tartagliare

bètola, sf. bettola, osteria di infimo ordine; taverna; (dim.) betolì piccola bettola

betolì, sm. bettoliere, gestore di una bettola; frequentatore di bettole, beone

betònega (v. petònega)

Betù, loc. Bettuno, fraz. di Gromo [i quaranta màrter / i stissù de (soprannomi)]

betunada, sf. massicciata, lo strato di ghiaia o pietrisco che costituisce la sovrastruttura delle strade o su cui poggiano le traverse di una strada ferrata

bèzzole, sf. pl. labbra, la bocca come organo della parola

biàa, sf. biada, nome generico delle piante graminacee, usate come foraggio per gli animali; (pl.)  i biàe le biade; biàa de caài (v. éna); la biàa del òm (v. minèstra); dà la biàa a ergü mandare in lungo,

biaaröl, sm. biadaiolo, venditore di biada

biaca, sbiaca, sf. biacca, sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, usata per vernici e in pittura; dà sö la biaca imbiaccare, cospargere di biacca

biade, cröste del stegnàt, sf. pl. raspadòss, röspài, sm. pl. falde sottili di polenta che restano appiccicate al paiolo

biàdech (v. neùt)

biàdega (v. öa)

biadössa, sf. ammascatura, difetto che fa un filo nell’attorcersi; fà dét di biadösse fare un’ammascatura nel filo che si torce

biàm, biamìl, sm. manico della falce

bianca, sf. bianca, la faccia del foglio che viene stampata per prima

biancaréa, biancheréa, sf. biancheria, il complesso dei panni di uso domestico o personale; biancheréa de bögada biancheria da lavare o già lavata; fà fò la biancheréa stirare la biancheria asciutta dopo il bucato

biànch, agg. e sm. bianco, il colore che risulta dalla sintesi dei sette colori dell’iride; che ha colore assai chiaro; la parte bianca di qualcosa; (dim.) bianchì biancolino; biànch cóme ‘l lacc (la niv) candido, bianchissimo; dà ‘l biànch imbiancare, cospargere di vernice o di calcina bianca; deentà biànch cóme öna pèssa impallidire; deentà biànch incanutire; èss biànch e róss essere di bel colore; fà cös in biànch del pèss far cuocere il pesce in sola acqua; lassà ‘n biànch omettere, lasciare lo spazio vuoto per la parola omessa; mèt ol nìgher söl biànch scrivere; ol biànch de l’öcc la cornea; ol biànch de l’öv l’albume; tirà al biànch biancheggiare, diventare bianco

bianchèssa, bianchìsia, sf. bianchezza, color bianco, terso e luminoso

bianchèta (v. corpèt)

biancòt, quàtr’öcc, sm. osèla bianca, sf. quattr’occhi, uccello dall’aspetto di anatra, di doppio passo, con una macchia bianca tra l’occhio e il becco che a prima vista sembra essere un altro occhio 

Biansà, loc. Bianzano [i buassù / i castelì de (soprannomi)]

biaröl, beadùr, sm. beverino, piccolo recipiente di terracotta o di vetro per mettere l’acqua da bere nelle gabbie degli uccelli

Biàs, sm. Biagio, nome proprio

biasimà, v.tr. biasimare, criticare aspramente

biassà, sbiassà, biassügà, v.tr. biascicare, mangiare qualcosa senza masticarla e con abbondanza di saliva; biassügà i paròle pronunciare male e a stento

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

biastemà (v. bestemià)

bibì, sm. pungiglione delle api

Bìbia, sf. Bibiana, nome proprio        

bibliotéca, sf. biblioteca, luogo dove sono raccolti e ordinati i libri a disposizione di chi studia

bibliotecare, sm. bibliotecario, chi soprintende ad una biblioteca

bicarbonàt, sm. bicarbonato, sale derivato dall’acido carbonico

bicér, sm. bicchiere, piccolo recipiente, solitamente di vetro, usato per bere, (dim.) bicerì bicchierino, (accr.) bicerù, biceròt bicchiere alquanto grande; bicér de cristàl mulàt bicchiere lavorato a costole; cül de bicér diamanti falsi; di ólte l’ düra piö tant ü bicér rót che ü bù talora vive di più un malsano che un uomo sano; èss compàgn de biv ü bicér de aqua frèsca è una cosa facilissima da fare; ol bicér de la stafa il brindisi della partenza; picà söl bicér accostare i bicchieri prima di bere; ü bicér rót un uomo costantemene ammalato

bicerada, sf. bicchierata, bevuta fatta in compagnia per festeggiare qualcuno; combibbia

biciclèta, sf. bicicletta, veicolo a due ruote spinto a pedali

bicòca, sf. bicocca, casupola, catapecchia, casa diroccata, stamberga

bìcola (v. polaröla)

bicòrnia, sf. bicornia, piccola incudine d’acciaio con due estremità a forma di corno

bidé, sm. bidè, recipiente di forma stretta e allungata, generalmente fisso, per lavarsi le parti inferiori

bidèl, sm. bidello, chi attendende alla custodia e alla pulizia delle scuole

bidöl (v. andaröla)

bìdola (v. bédola)

bidóla (v. vì)

bidù, sm. bidone, grosso recipiente di latta che serve a contenereper lo più liquidi; imbroglio, truffa

biecàs zó, rifl. chinarsi, curvarsi, piegarsi

biéda (v. raabiéda)

bièla, sf. tegame, recipiente da cucina rotondo, di terracotta o metallo, con bordi bassi e uno o due manici; (dim.) bielì tegamino

bielada, sf. tegamata, il contenuto di un tegame        

bièm, biöm, sm. tritume di fieno

bieragio, sm. beveraggio, bevanda abbondante e insipida; mancia che si dà ai vetturini

bierù, bieròt, sm. beverone, bevanda per le bestie di acqua, farina e semola

bigaröl, sm. bigaröla, scössàl, sf. grembiule, indumento che copre la parte anteriore del corpo, dal petto in giù, usato dalle donne nei lavori domestici e da alcuni artigiani e operai per non insudiciarsi, (dim.) bigarlì, bigarölì, scossalì grembiulino; (accr.) bigarlù, bigarölù, scossalù grembiulone; a l’ ga piàs i bigaröi gli piacciono le donne; èss sèmper istàcc sóta ‘l bigaröl de la mama non essersi mai allontanato da casa, dal paese; portà ‘n del bigaröl portare in dote; tacàt al bigaröl attaccato ai fianchi, che è sempre attorno; ü bigaröl de ròba tanta roba quanta ne può contenere un grembiule

bigatér, bigatì, sm. bigattiere, chi governa i bachi da seta

bigatéra, sf. bigattiera, stanza in cui si allevano i bachi da seta         

Bigì, Bigio, Bigia (v. Lüìge)

bigiù, sm. pl. bigiù, cose che suscitano ammirazione per grazia e finezza

bìglia, sf. bilia, palla d’avorio per giocare al biliardo; pallina di vetro con cui giocano i bambini

bigliàrd, sm. biliardo, gioco che consiste nel colpire, con apposite stecche e secondo determinate regole, delle bilie che si fanno correre su un tavolo rettangolare delimitato da sponde e ricoperto di panno verde; il tavolo su cui si pratica tale gioco

biglièt, sm. biglietto, cartoncino o foglietto usato per brevi scritti di comunicazione o di saluto; biglièt de ìsita biglietto da visita, con le generalità, le qualifiche e l’indirizzo, usato come presentazione

biglietare, sm. bigliettaio, chi vende i biglietti per il treno, il tram, gli spettacoli e simili

biglòt, sm. batuffolo, piccolo ammasso di lana, bambagia, stoppa e simili; biglòt de polènta un pezzo di polenta preso con le dita

biglotà, v.tr. abbatuffolare, avvolgere insieme confusamente; biglotà sö de la polènta brancicare un pezzo di polenta

bignaga, mignaga, sf. albicocca, il frutto dell’albicocco, dolce e saporoso di color arancio

bignaghér (v. pèrsech)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bigné, sm. bignè, dolce di pasta cotta in forno, ripieno di crema, zabaione e simili

bignòca, bèrgna, bergnòca, tògna, sf. bernoccolo, piccola protuberanza alla testa per caduta o percossa; pié de bignòche (v. imbignochét)

bignù, foróncol, sm. foruncolo, infiammazione purulenta delle ghiandole sebacee e delle radici dei peli; pustoletta, (dim.) bignunsì foruncolino

bìgol (v. zìgol); bìgol de l’ài un fusto d’aglio; bìgol (botù) de la pansa ombelico; iga amò ligàt ol bìgol essere ancora giovane; iga ligàt ol bìgol con vergü volergli un bene dell’anima; indà zó ‘l bìgol sentir dolore per qualcosa

bigòt, bigotù, agg. e sm. bigotto, persona che bada alle pratiche esterne della religione più che allo spirito d’essa

bigotismo, sm. bigotteria, comportamento o azione da bigotto

bigù (v. balóres); menà ‘l bigù brontolare, bofonchiare, borbottare sbuffando

bigudì, sm. bigodino, piccolo cilindro su cui si avvolgono i capelli per metterli in piega

bigunà, sbigunà, v.intr. ronzare, girare intorno ad un luogo o ad una persona; andare a zonzo; darsi molto da fare; per guadagnà ü tòch de polènta bisògna che bigune assé per campare bisogna che mi dia assai da fare

bigunamét, sm. ronzio, rumore che fanno taluni insetti volando; bigunamét d’orège zufolamento d’orecchi

biìda, bagada, sf. bevuta, quantità di liquido bevuta in una volta; il bere; biìda ‘n compagnéa bevuta fatta all’osteria o altrove con piuù persone; biìda de fàga ‘l sègn una bevuta da tedesco, solenne

biidùr, sm. bevitore, chi beve alcolici spesso e abbondantemente, riuscendo a tollerarne bene l’effetto (v. imbocadüra)

bilàns, sm. bilancio, valutazione dello stato patrimoniale e finanziario; rapporto tra gli aspetti positivi e negativi di una situazione; fà ‘l bilàns fare il bilancio, esaminare e valutare

bile, sf. bile, liquido giallo verdastro secreto dal fegato 

bilé, sf. pl. mercanzie di lusso, galanterie

bilì, sm. pl. balocchi, ninnoli; fà di bilì trastullarsi con cose frivole

biligòcc, sm. pl. castagne lessate col guscio e affumicate perché si conservino per mangiarle sen’altra cottura

biligòrgna (v. signòrbola)

biligòrnia (v. malinconéa)

biló (v. bacaló)

biló, sm. barba di capra, driodonte, varietà di fungo che cresce in gruppi sulle scorze degli alberi e sul legno umido, ove costituisce candide masse coralliformi, mangiarecce da giovani

bilòfer, protestànt, agg. e sm. protestante, appartenente ad una delle confessioni religiose comprese nell’ambito del protestantesimo

bilonada, sf. azione da babbeo, scempiaggine, sciocchezza

bilóne, nell’uso solo nel m. di dire: capì gna tóne gna bilóne non capire un’acca, essere ignorante

bilùs, agg. bilioso, pieno di bile, collerico, irascibile, stizzoso

bina, sf. anticamente il consiglio minore della città, composto da 25 consiglieri; zattera; öna bina de pà più pani attaccati insieme

binà, v.tr. abbinare, mettere insieme due cose, accoppiare, appaiare

binàs, rifl. accordarsi, mettersi d’accordo

binda (v. bénda)

bindèl, sm. fascia di latta stretta e sottile che chiude ermeticamente il coperchio di scatole di prodotti alimentari, (dim.) bindelì fascetta; lassàs mèt ol bindèl al nas lasciarsi aggirare, menare per il naso, specialmente dalla moglie

bindelina (v. èrba)

bindù (v. strassù)

Bingiù, loc. Bondione (Valbondione)  [i lüf de (soprannome)]

binòcol, sm. binocolo, strumento ottico, costituito da due cannocchiali gemelli, che consentono la visione a distanza di oggetti con entrambi gli occhi

biöda (v. giösma)

biólch, boló, sm. bifolco, chi lavora la terra con l’aiuto dei buoi

biöm (v. blösen)

biónd, agg. e sm. biondo, colore che sta tra il giallo oro e il castano chiaro, in varie gradazioni

bióndo, sm. persona che ha i capelli biondi; (f.) biónda bionda, (dim.) biondì, biondina biondino, biondina

biösgà (v. slissà)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

biösgada (v. slissada)

biót, agg. nudo, non coperto da vesti; spoglio; biót biotènt (cóme ün èrem) ignudo nato; caà fò biót, sbiotà denudare

bir, sm. montanaro forte e robusto

bira, sf. birra, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’orzo e aromatizzata col il luppolo; a töta bira con la maggior velocità possibile

birba, sf. birba, ragazzo molto vivace e furbo; portà ‘l capèl in birba sulle ventiquattro, pendente su un lato

birbànt, birbù, ludro, sm. birbante, birbone, uomo poco onesto e molto astuto; ragazzo scapestrato

birbunada, birbuneréa, sf. birbanteria, birboneria, bricconeria, modo di agire poco pulito, accompagnato da un amal tollerata furberia; tiro mancino

birér, sm. birraio, chi produce o vende birra  

bireréa, sf. birreria, luogo di vendita e di mescita della birra 

birilo, sm. birillo, colonnina d’avorio che nel gioco del biliardo si dispone, con altre quattro, nel centro del tavolo; (pl.) birili gioco infantile che consiste nell’abbattere con una palla più cilindri di legno di media grandezza

birimbaga, barimbaga, barambàgola, sf. nus de ciprèss, sm. orbacca, la bacca di lauro e per estensione di mirto e di cipresso

birlà (v. borelà)

birlì (v. naesì)

birlingà, v.intr. brillare, scintillare, mandare bagliori di luce

birlo, sm. grillo, capriccio, ghiribizzo, ticchio; èss zó del birlo essere fuori di testa; saltà (vègn) ol birlo venire il ticchio, un’idea, una voglia bizzarra

biròcc, biròcio, sm. biroccio, barroccio, carro a due o quattro ruote che serve per trasportare materiali; (dim.) birocì biroccio, calessino, vettura due ruote con o senza mantice tirata da un cavallo       

biröl, sm. piolo, pezzetto di legno cilindrico appuntito ad una estremità che si conficca in una superficie per fissarvi o attaccarvi qualcosa; bischero, legnetto del manico del violino o di altri strumenti a corda che serve per fissare, tirare o allentare le corde stesse; (dim.) birölì biscarello; (v. rösiöl)

biròla, sf. ciottolo, sasso arrotondato e levigato dalla corrente di un fiume o di un torrente

birónd (v. rotónd)

bisascüléra, sf. testuggine, tartaruga, rettile chelone specialmente marino, con corpo racchiuso in un robusto guscio dal quale sporgono capo, zampe e coda

bisbètech, agg. bisbetico, di umore vario, incontentabile; brontolone

bisbile, sm. bisbiglio, parlottare sommesso, diceria, voce vaga; sussurro

biscà, v.tr. macerare, cedere ad un rodimento e struggimento interiore; sottoporre a penitenza

bisèst, bisestì, bisestìl, agg. bisestile, si dice degli anni di 366 giorni, in cui il mese di febbraio è di 29 giorni; (prov.) an bisestìl no val ü quatrì l’anno bisestile vale poco, è infausto

bisgà (v. slissà)

bisibìlio (v. visibìlio)

bisìch, biséch, sm. pl. bazzecole, carabattole; pèrdes vià a fà di bisìch passare il tempo a far cosucce

bisigà, sbisigà, laurinà, v.intr. lavoricchiare, lavorare svogliatamente; a s’ bisiga si lavoricchia; bisigà (sgargià) ‘n del föch rovistare nel fuoco

bislacada, sf. bislaccheria, idea o azione da bislacco

bislàch, agg. bislacco, stravagante, strambo, strampalato

bislào, besacöch, sm. arcavolo, padre del bisnonno; ol pàder del bislào bisarcavolo

bislóngh, agg. bislungo, più lungo che largo, oblungo

bisnóno, sm. bisnonno, padre del nonno o della nonna

bisòca, bósa, bonèla, löganga, sf. ciolò d’ paghéra, sm. frutto dell’abete o del pezzo

bisògn, sm. bisogno, la cosa che occorre, quanto è necessario; mancanza di qualcosa; necessità più o meno impellente; necessità corporale; fà de bisògn necessitare; fà i sò bisògn scaricarsi il corpo; in del bisògn l’è bù töt nella carestia va bene anche il pane vecchio; in di bisògn s’i conòss i amìs al bisogno si conosce l’amico; ol bisògn a l’ gössa ‘l talènt la necessità aguzza l’ingegno; troàs in del bisògn essere in povertà

bisognà, v.intr. bisognare, essere necessario, conveniente, utile; occorrere; bisògna però che a l’ ga ölèss bé è da supporre che le volesse bene

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bisognùs, bisugnùs, agg. e sm. bisognoso, che o chi ha bisogno di qualcosa; indigente, povero

bisöl, sm. bugliolo, secchio per la vuotatura dei pozzi neri; bisöl de àe arnia delle api

bissa (v. béss)

bissà, indà a bissa, v.intr. serpeggiare, procedere tortuosamente come fanno i serpenti

bissabóa, bissabóga, nell’uso solo nella locuz.: a bissabóa andare a zig zag, a spinapesce

bissaca, sf. bisaccia, grossa sacca o borsa floscia da portare a tracolla o appesa alla sella delle bestie da soma, (dim.) bissachèta piccola bisaccia 

bissamadessé (v. manemà)

bissàt, sbigoràt, agg. povero in canna, senza un quattrino

bissèta, sf. anguilla piccola e sottile che si frigge e si conserva in barili con sale e aceto

bìssola (v. bàssola)

bissù del colarì, sm. biscia dal collare, lunga fino a 2 mt. se femmina, cosiddetta per avere due macchie nere alla nuca, seguite da una fascia traversa gialla o bianca; non mordace ma incline ad emettere un liquame fetido se molestata

bistèca, sf. bistecca, fetta di carne di manzo o vitello, tagliata dalla costa o dal lombo e cotta in gratella fuoco vivo

bisù (bülzighér) de spì, bizzù, sm. macchia, boscaglia, consorzio di alberi e arbusti incolto e fitto; cassàs in d’ü bisù de spì nascondersi in una boscaglia

bisù (sam) de àe, sm. sciame, folto gruppo di api che con la regina abbandona la colonia troppo popolosa fer fondarne una nuova

bisùcc, agg. bisunto, sudicio, lercio di sostanze grasse

biv, v.tr. bere, mandar giù un liquido per la bocca; assorbire; bièn ü bicér in compagnéa bere in compagnia; biv a bonura bere di buon mattino; biv a góte a góte centellinare, bere a piccoli sorsi; biv che te biv bevi e ribevi; biv cóme öna sörba (öna nèdra) bere più del bisogno; biv dré bere dopo aver preso qualcosa per bocca; biv in d’ü fiàt bere un bicchiere, un boccale tutto d’un tratto; biv póch e de spèss bere poco ma a più riprese; biv zó ergót coi öcc desiderare qualcosa con avidità; biv zó ergü ascoltare con grande attenzione; biv zó töt bersi per vera una cosa; bù de biv potabile, che si può bere; dà de ‘ndà a biv dare una mancia; dà de biv ai bèstie abbeverare; dà de biv ai fiùr annaffiare; dàla a biv darla ad intendere; di ólte bisògna biv per no negà a volte convien bere per non affogare; o una cosa o l’altra; fà fò de biv mescere; l’è biìt è ubriaco

blach, sblach, agg. smorto, pallido

blascià (v. biassà)    

blaterà, v.intr. ciarlare, cianciare, parlare di cose vane, trattenersi a lungo in chiacchiere senza costrutto

blaterù, sabaiòt, sm. ciarlone, chiacchierone e pettegolo impenitente

Blèl, loc. Blello [i spinaràcc de (soprannome)]

blès (v. brìden)

blésen (v. blösen)

blèsta, sf. mucchio di concime, di terra o altro

blìeter, sm. blieterada, sf. chiappola, cosa da nulla, bagattella; no l’ val ü blìeter non vale un lupino

blisgà (v. slissà)

blö, agg. e sm. blu, turchino scuro; il colore stesso; vègn blö (bretì) adirarsi, montare in collera

blocà, v.tr. bloccare, impedire l’accesso; isolare; arrestare in breve tempo un meccanismo in moto; porre un freno

blòch, sm. blocco, massa compatta, notevole per dimensione, si un determinato materiale; limite imposto per legge; arresto di una funzione fisiologica; in blòch tutto insieme blòch nòtes quaderno per appunti 

blöda, sf. mota, melma poco densa

blónda, sf. merletto di seta

blösen, blésen, biöm, röble, sgèm, sm. rosume, rimasuglio di cose rosicchiate, residuo del pasto di insetti che si nutrono di legno

bö, bò, sm. bue, toro castrato e addomesticato con due corna cave, rotonde e coda terminante con un fiocco di peli, utile all’uomo come animale da lavoro o da macello; dà d’intènd piö bö che ache mostra lucciole per lanterne; intréch cóme ü bö uomo stupido e idiota; lassà passà ‘l car deante ai bö lasciar rovinare i propri affari; (prov.) mügia bö, che l’èrba crèss mentre l’erba cresce il cavallo muore di fame; promessa a tempo lungo da riuscire inutile; serà fò la stala quando l’è scapàt i bö cercar rimedi dopo il danno

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bóa, sf. boa, striscia molto lunga e rotonda di pelliccia o di struzzo che le donne usavano avvolgersi al collo; (v. nèbia)

boarì, sm. cutrettola gialla, uccello di doppio passo, a dorso olivastro d’estate, parti inferiori gialle, testa e guance grigio blu, sopracciglio giallo, nidificante

boàssa, sòta, sf. sterco di bue o di vacca

boassù, sm. uomo pingue e instupidito

böatèl, sm. buacciolo, persona incapace e limitata, buono a nulla

bobà (v. papà)

böba, sf. upupa, uccello di media grandezza con penne sul capo erigibili a guisa di cresta e piumaggio fulvo a strie bianche e nere; ignorànt cóme öna böba ignorantissimo

böbì (v. dindalò)

bobó, sm. fantasma, spettro, ombra; larva

bobóna, pöònia, sf. peonia, pinta erbacea ornamentale, con fiori grandi color rosa, bianco o violaceo, ma non profumati

bóca de lüf (v. antirì)

bóca, sf. bocca, cavità situata nella parte inferiore della faccia; apertura di molte cose; (dim.) bochina, bochì boccuccia, bocchino; (accr.) bocassa boccaccia; a bóca a voce, erbalmente; a l’ parla perché l’ gh’à la bóca parla tanto per dire, perché ha la bocca; a mèsa bóca non apertamente, di malavoglia; a s’ liga la bóca nóma ai sach e mia a la zét non si può tenere la lingua a nessuno; bóca de föch pezzo di artiglieria, cannone; bóca de stòmech la bocca dello stomaco, dove finiscono le costole; bóca, tas bocca taci, acqua in bocca; co la bóca ‘n grignaröla col sorriso sulle labbra; cùses (mèt ol löchèt) sö la bóca tacere; de prima bóca all’inizio della trattativa; èss de buna bóca mangiar molto e d’ogni cosa; fàs indà la bóca fina ai orège ridere sgangheratamente; iga la bóca impastada aver la bocca impaniata, per cattiva digestione; invidà a mèsa bóca invitare a malincuore, perché costretto; la bóca la öl dì la erità il bugiardo si tradisce da sé; laàs fò (resentàs) la bóca pulirsi la bocca con acqua o altro; largh de bóca e strécc de mà largo in cintola ma stretto di mano; no regordàs dal nas a la bóca essere di memoria labile; pónd sö la bóca appoggiare sulla bocca; resentàs (laàs, slaagiàs) fò la bóca sciacquare la bocca con acqua; restà lé co la bóca èrta rimanere a bocca aperta; serà (stopà) la bóca a ergü farlo tacere e convincerlo; tö fò de bóca cavar di bocca; töte i bóche i è sorèle a tutti piacciono i buoni bocconi

bocà, v.tr. abboccare; prendere, afferrare con la bocca; cadere in un inganno; bocà a l’am lasciarsi prendere all’amo

bocada, sf. boccata, quantità che può essere contenuta nella bocca; ciapà öna bocada d’aria prendere una boccat d’aria, passeggiare

bocàl, sm. bocala, sf. boccale, vaso non troppo grande, per lo più di terracotta, con larga pancia, un manico e un beccuccio per versare il contenuto; (pl.) bocài boccali; bocàl de l’örina (v. ürinàl); bocalì de l’öle utello, vasetto di terracotta invetrata per conservare l’olio; indà ‘n pólver de bocài andare a rincalzare un cimitero, morire  

bocaline (v. orzöi)

bocaló, sm. boccalone, persona sempre pronta a sparlare o a lagnarsi

bocalòcc, sm. pl. rigonfiamenti gassosi che si formano nei liquidi per ebollizione; bolle di sapone; fà di bocalòcc far bolle di sapone

bocaröl per regói l’aqua, sm. solco acquaio a traverso del campo per ricevere acqua da latri solchi

bocaröla, bochéra, sf. boccarola, perleche, pustoletta agli angoli delle labbra          

böcc, agg. vuoto, che non contiene nulla; böcc compàgn d’öna söca vuoto come una zucca; nus böga noce vuota; (v. penàcc)

boché, sm. bouquet, mazzolino di fiori

bochèt (v. seriölì)

bochèta, sf. bocchetta, piastra o anello di metallo che guarnisce un’apertura; bochèta de la pépa cima del cannello della pipa

bochì, sm. bocchino, imboccatura degli strumenti a fiato; piccolo cannello nel quale si infila la sigaretta per fumare; bochì de lümì luminello, cannellino d’ottone che serve a tener fermo il lucignolo nei becchi della lucerna

bocì (v. balì)

bòcia, borèla, sf. boccia, palla di legno usata nel gioco delle bocce; ciottolo, sasso tonteggiante per selciare strade e simili; a l’ ma gira la bòcia c’è qualcosa che mi tiene inquieto; fà bòcia rèsta colpire con la propria boccia quella dell’avversario in modo che nel luogo dov’era resti la propria; intréch cóme öna bòcia ignorantissimo; zöch di bòce luogo per giocare a bocce

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bocià, v.tr. nel gioco delle bocce, colpire la palla avversaria per toglierla di gioco; nel gioco delle boccette colpire con la propria la palla avversaria o il pallino per cercare di atterrare i birilli che stanno al centro del biliardo; respingere

bociada, sf. colpo dato con una boccia

bociadùr, sm. giocatore di bocce che ha molta abilità nel bocciare

bócoi, sm. pl. boccole, orecchini pendenti, per lo più a goccia         

böcòlica, sf. il cibo, il mangiare

bocù, bucù, sm. boccone, la quantità di cibo che si può mettere in bocca in una sola volta; cibo prelibato, cosa appetitosa; (dim.) bocunsì, bocunì bocconcino; cosa ghiotta, gustosa; a bocù bocconi, disteso non la faccia in giù; bocù de prét boccone squisito, da non rifiutare; col bocù ‘n bóca far qualcosa subito dopo aver mangiato; fà di bocù tagliare in piccole parti; mangià ü bocù mangiar poco e in fretta; i bù bocù i cósta la buone cose costano; indà ‘n bocù andare in pezzi; mandà zó di bocù amàr ingoiare bocconi mari, dispiaceri; ol piö bù bocù sàlvel in fì il meglio va consumatoper ultimo

bocunada, sbocunada, sf. boccata, quantità che può essere contenuta in bocca; bocunada de aqua (de ì) sorsata d’acqua, di vino

bödèl, sm. budello, tratto del tubo intestinale; cosa lunga e stretta; viuzza buia e maleodorante; (pl.) bödèi le interiora, l’intestino intero; bödèl del bìgol cordone ombelicale; bruntulà i bödèi rumore cupo del borborigmo intestinale; iga ergü intreersàt in di bödèi amare uno svisceratamente; iga i bödèi sö l’arzù avere un’eccessiva paura; vègn sö i bödèi essere tormentato da un continuo vomito

bödelù, sm. mangione, mangiatore solenne

böder, sm. voragine, baratro profondo; mangione

bodès, sm. baccano, fragore, strepito, schiamazzo; fà del bodès strepitare; ü bodès de mèla lire rumore grandissimo; tat bodès e pò caca tuonerà, pioverà e poi nulla

bodesà, sbodesà, v.intr. far rumore, far fracasso

bodì, budì, sm. budino, composto molle, dolce, preparato con farinacei e altri ingredienti e cotto, in apposito stampo, al forno o a bagnomaria

bodognà, v.intr. rumoreggiare

bòdolo, borlòt, sm. uomo piccolo e grasso

Boér, loc. Boario, fraz. di Gromo [i bóse de (soprannome)]

boèta, sf. pacchetto di tabacco

böf, agg. buffo, che suscita il riso; ridicolo; buffone; comico

bóf, sm. buffo, soffio di vento, folata; sbuffo di fumo, vapore e simili

bofà, v.intr. soffiare, emettere con forza il fiato da una piccola fessura lasciata tra le labbra riunite e protese; sbuffare, respirare affannosamente; v.tr. spingere col fiato; nel gioco della dama togliere all’avversario una pedina con la quale avrebbe dovuto fare una mossa obbligatoria; bofà adòss a ergü minacciarlo; no bofà gnach non battere parola, non rispondere; ü che bófa pallone gonfiato, vanaglorioso

bofada, sf. soffio, il fiato emesso; l’aria spostata soffiando

bofarlòt, boflòt, agg. grassoccio, piuttosto grasso

bofèt, bofetì, sm. pane soffice, tenero, fatto di fior di farina; öna mà de bofècc quattro o cinque pani

böfù (v. büfù)

böfunà (v. büfunà)

böfunada (v. büfunada)

bóga, sf. ceppo, arnese di legno con cui si serravano i piedi ai prigionieri; (v.braghèta)

bögada, sf. bucato, lavatura della biancheria con detersivi e acqua bollente; biancheria da lavare o già lavata; (v. sendrada); (dim.) bögadèl piccola quantità di panni da bucato; fà bögada lavarsi; lensöi de bögada lenzuola puliti; mèt in bögada mettere i panni in bucato; ü laùr nèt de bögada un panno lavato e da usare

bögadùr, sm. ceneraccio, il panno che copre la bocca del mastello e in cui si versa la cenerata

bögàt, sm. buratto, setaccio usato nella macinazione del grano, per separare la farina dalla crusca o per suddividerla secondo la finezza; filondente, canovaccio, tessuto di cotone a trama larga impiegato come supporto per ricami a punto croce

bögatà, sbögatà, v.tr. abburattare, separare la farina dalla crusca col buratto; bögatà sö ergü, daga öna bögatada malmenarlo

bögatadura, bögatéra, sf. burattello, specie di sacco di tessuto rado usato un tempo per setacciare la farina

bögatù, sm. buratto di tela ruvida

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bogèta, sm. uomo di giusta statura ma con pancia piuttosto grossa

bóghe, sf. pl. dande, le due striscie usate per sostenere i bambini quando cominciano a camminare

boghèt (v. frósca)

bògia, baga, sf. ventre per lo più di uccelli e pesci; pancia; (dim.) bogì, baghèt, baghì pancetta, addome piuttosto prominente; (accr.) bogiòt, bogiù pancione

bögiardù, agg. e sm. bugiardone, grosso mentitore

bogiòt, bogiù, sm. uomo di grossa pancia, pancione

böglia (v. béga)

bögnàt, sm. bugnato, motivo o rivestimento ornamentale architettonico costituito da bugne

bói, boì, buì, v.intr. bollire, entrare o essere in ebollizione, di liquidi che portati ad una determinata temperatura sviluppano bolle di vapore che salgono tumultuosamente alla superficie e vi si aprono; v.tr.far cuocere in acqua bollente; bói a töt andà bollire gagliardamente; bói dré rimproverare con stizza; bói ol fé bollire del fieno per mancanza d’aria nel fienile e per l’umido che permane; bói ol fèr arroventare il ferro; bói ol sangh essere preso da violenta passione; bói tròp bollire per troppo tempo; comensà a bói cominciare a bollire; ì tracc ü bói aver dato la volta, essere impazzito; sentìs a bói dré essere sgrigato; (prov.) töcc i sà chèl che bói ‘n de sò pignàta ognuno conosce i propri affari

bói, sm. bollore, la caratteristica e l’aspetto di un liquido che bolle; ebollizione in atto; bói d’aqua bulicame, sorgenti d’acque minerali bollenti; fà trà ü (du) bói a ergót dare un bollore, due bollori; fà trà ü bói a la carne dare una prima cottura perché si conservi; in du bói l’è còcia in un attimo è tutto finito; leà ol bói cominciare a bollire

bòia, sm. boia, giustiziere, carnefice; si dice anche per ingiuria

boìda, broadüra, sf. bollitura, l’operazione di far bollire qualcosa e il processo che subisce bollendo

boìs, boiachér, sm. oste che fa e da da mangiare a poco prezzo ma che cura poco la pulizia

ból, sm. bollo, contrassegno o marchio imposto a determinati documenti o oggetti per garantirne l’autenticità o per attestare l’avvenuto pagamento di una tassa; ból de la eröla buttero, segno laciato sulla pelle dalle pustole del vaiolo

böla, sf. pula, prodotto di scarto nella trebbiatura; semente del trifoglio; (dim.) bölì pula sottile; la pula del riso; (accr.) bölòt pula grossa; la pula del granoturco

bóla, sf. punto, segno che serve a notare i punti nel gioco

bolà, v.tr. bollare, contrassegnare con marchio d’infamia, infamare; apporre un bollo

bölà, v.tr. seminare trifoglio

bölada, böleréa, sf. bravata, smargiassata, stolta millanteria

boldràss (v. trépa)

boldrassù, sm. uomo panciuto, trippone

böleréa (v. bölada)

bolét (v. fóns)

bolèta, sf. bolletta, biglietto, polizza che si da come ricevuta di un pagamento o che serve a dichiarare la quantità e la qualità della merce spedita; grande povertà, miseria, èss in bolèta essere senza quattrini, al verde; iga öna gran bolèta essere pieno di debiti;  la bolèta gössa ‘l talènt l’aver bisogno di denari aguzza l’ingegno

boletare, sm. bollettario, blocco a madre e figlia donde si staccano le bollette

boletì, sm. bollettino, foglio o pubblicazione periodica contenente notizie su determinati argomenti; bolletta di ricevuta; boletì del lòt polizza del lotto; boletì de l’onguènt pezzetto di panno che intriso d’unguento si mette sulle piaghe

bólgher, bölgher, sm. bulgaro, varietà di cuoio rosso cupo, odoroso, per lavori di pelletteria

Bólgher, loc. Bolgare [i pólver de (soprannome)]

bölghera, sf. burbera, sorta di argano costituito da un cilindro orizzontale fatto girare a forza di braccia

bòlgia, sf. bolgia, tipo di borsa di pelle molto grande; ciascuna delle dieci fosse nelle quali sono ripartiti i dannati per frode nell’ottavo cerchio dell’Inferno dantesco; confusione eccessiva; (prov.) töcc i magnà i vanta la sò bòlgia ognuno loda le cose che gli appartengono

bolì, sm. bulino, utensile per incidere a mano metalli dolci o cuoio

bölìgà (v. büligà)

boló (v. biólch)

bölo, bülo, sm. bullo, bravaccio, uomo prepotente e millantatore; fà ‘l bölo fare il coraggioso, imporsi all’attenzione con portamento arrogante

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

boló, porselì de sant Antóne, sènto-pé, sm. millepiedi, insetto dei miriapodi, dal corpo cilindrico, arrotolabile, diviso in segmenti e fornito di moltissime paia di zampe

bolognà (v. imbolognà)

bólp (v. vólp)

bolpatèi, sm. pl. licnide, piante erbacee annue o perenni, con foglie semplici, fiori spesso profumati, di vario colore, ornamentali in giardini rocciosi

bóls, buls, agg. bolso, di cavallo con respirazione difficile; asmatico, fiacco, floscio, flaccido; infreddolito, raffreddato

bóls, sf. bolsaggine, difficoltà di respirazione in alcuni animali e specialmente nei cavalli; deentà bóls  imbolsire, perdere l’efficienza a seguito di bolsaggine   

Boltér, loc. Boltiere [i tatàm de (soprannome)]

bolzècc, sm.pl. piccole rape (v. ràa)

bolzù, sm. bolzone, sorta di freccia lanciata da una speciale balestra           

bómba, sf. bomba, oggetto metallico cavo, per lo più tondeggiante, contenente esplosivo e dotato di un ordigno per esplodere al momento opportuno; notizia clamorosa, inattesa o esagerata 

bombardà, v.tr. bombardare, colpire con bombe

bombardì, sm. bombardino, strumento a fiato, di ottone, usato nelle bande con funzione di flicorno baritono

bombàs, sm. bambagia, cotone di scarto, cascame della filatura del cotone; bombàs in fiòch cotone in fiocchi

bombèta, sf. bombetta, cappello da uomo a cupola, duro e piuutosto basso

bómbo, bómb, brómbo, sm. bombo, voce fanciullesca per chiedere da bere; in del bómbo del cóld, del frècc, de la ràbia nei giorni più caldi, più freddi, al colmo della rabbia

bòna (v. balóres)

Bonaentüra, Ventüra, sm. Bonaventura, nome proprio

bonassa, sf. bonaccia, calma di vento o di mare

Bónd, loc. Bondo Petello, fraz. di Albino [i figuline / i fich de àsen de (soprannomi)]

Bónd, loc. Bondo, fraz. di Colzate [i polaröi  de (soprannome)]

bondà, v.intr. abbondare, essere o avere in gran quantità; eccedere; (v. redà)

bondansa, bondéssia, sf. abbondanza, grande quantità profusione; ol bondansa ironicamente per tirchio 

bondànt, bondante, agg. abbondante, che è in gran quantità, che possiede grande quantità; copioso

bondé, bondescioréa, inter. addio, saluto contadinesco; indà vià sènsa dì gna bondé gna bón an andarsene insalutato ospite

bondèi (v. boröle)

bondiöla, sf. bondiola, salume da magiare bollito, prodotto nella provincia di Parma

bonèl (v. rösiöl)

bonèla (v. bisòca)

bonelì, sm. frutto del larice e del pino

bonelina, sf. frutto del mugo

bonèt (v. bretì)

bonèta, sf. sacchetto, piccolo sacco di carta, tela o plastica per trasportare e conservare cose varie

bonìs, nell’uso solo nel m. di dire: èss in bonìs intendersela, essere in concordia

bóno, sm. ordine di pagamento; ricevuta; bóni del tesòro titoli rappresentanti un debito contratto dalla Stato 

bonör, sm. sorte, caso, ventura; a la bonör alla carlona, in fretta e senza cura 

bonsegnór, sm. monsignore, titoli spettante ai vescovi e a ecclesiastici investiti di particolare dignità; un tempo si dava anche ai principi

bontà, bontàt, sf. bontà, buona disposizione d’animo verso gli altri, cortesia; amore del bene; qualità eccellente; sto ì l’è d’öna bontà che passa fò questo è un vino eccellente

bór, borì, v.intr. abbaiare, latrare; bór la légor scovare la lepre, cacciarla dalle macchie; borì adòss a ergü avventarsi contro; borì töcc adòss a ergót gettarvisi con avidità; borìs altercare; borìs adòss azzuffarsi

Bör, loc. Burro, fraz. di Alzano Lombardo [i rasgù del (soprannome)]

böra, sf. cisterna per raccogliere e conservare l’acqua piovana

bóra, sf. tronco d’albero, fusto; (dim.) borèl, borèta piccolo fusto; bóra de rasgà (de fà dét di ass) albero da segare, per farne assi; di bóre l’ vé zó i tape dai ceppi non possono uscire che schegge; intréch cóme öna bóra ignorantissimo; vègn zó a caàl ai bóre farsi ingannare facilmente

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

boracia, sf. borraccia, fiaschetta di alluminio usata specialmente da soldati e alpinisti, in cui si conserva acqua o altre bevande; (dim.) boracì borraccetta; boracina fiaschetta, corno da polvere da sparo

boracinela, sm. pulcinella, persona sciocca, insolente e assi volubile           

borada, sf. strafalcione, grosso errore, sproposito

borài (v. morài)

börasca, sf. burrasca, violenta tempesta di vento o di mare; passà öna börasca correre un pericolo

börascùs, agg. burrascoso, che è in burrasca, in tempesta

boràss, sm. borace, sale del boro, polvere bianca di origine naturale o artificiale usata nell’industria degli smalti e delle porcellane

böratì, giupì, sm. burattino, fantoccio in cui si infila come un guanto la mano del burattinaio che lo muove; uomo privo di carattere, incapace di tener fede alla parola data; casòt de böratì (v. baraca); mànega de böratì gente senza parola 

böratinada, sf. burattinata, azione non degna di persona seria          

böratinésta, chèl che fà balà i böratì, sm. burattinaio, chi muove i burattini nelle rappresentazioni

borbotà (v. barbotà)

bórda (v. màschera)

bordà, v.tr. bordare, mettere il bordo a qualcosa; orlare; bordà ergü avvicinare qualcuno per parlare o chiedere qualcosa

bordadüra (v. bòrdo)

bordegà, brodgà, v.tr. lordare, imbrattare, insudiciare, sporcare

bordegù (v. patössù)

bordèl, sm. bordello, ambiente dove regna gran confusione o un indisponente disordine; covo di corruzione, di malaffare; grande quantità; fà del bordèl (v. sbordelà); indà ‘n bordèl compromettersi; ü bordèl de fröcc frutti in abbondanza, a iosa

bordelére, bacanére (v. fracàss)

bordiù, sm. bordone, semilavorato di acciaio dolce a sezione tonda

bordó, bordòch, sm. blatta, scarafaggio, insetto dal corpo ovale, piatto, bruno, con lunghissime antenne filiformi, frequente nelle abitazioni; caà i bordó da la gnöca a ergü cavargli i capricci dalla testa; indà ‘n bordó mettere germogli

bòrdo, sm. bordadüra, sf. bordo, la filettatura o guarnizione con cui si orla un indumento; (dim.) bordì bordino; ü sciòr d’alto bòrdo persona altolocata

Bordògna, loc. Bordogna, fraz. di Roncobello [i sitadì de (soprannome)]

bordù, sm. fiordaliso, pianta erbacea dal lungo stelo, con fiori azzurri e foglie lineari, comune nei campi di grano

bordunàl (v. trascc)

bordunàl, brandenàl, brondunàl, sm. alare, arnese che serve a sostenere la legna sul focolare perché bruci meglio

bordüra, sf. bordura, guarnizione disposta intorno a una pietanza; il contorno delle aiuole fatto con piccole piante

borécc (v. rösiöl)

borèl, sm. persona piccola e grassa; ignorantello; indà a borèl (a borèi) andar rotoloni

borèla (v. bòcia)

borelà, borlà, birlà, v.intr. avanzare girando su se stessi; birlà sö arrotolare

borelér, sm. chi segue i legnami che si fanno trasportare da fiumi e che spingono di nuovo nella corrente quelli che si fermano lungo le rive

borfadèi, brofadèi, sm. pl. minestra di farina, acqua e latte

Bórgh, loc. Borgo di Terzo [i borgàtoi / i spïù / i canète del (soprannomi)]

bórgh, sm. borgo, grosso villaggio, centro abitato di media grandezza; quartiere cittadino fuori le mura

borghés, borghesà, borzoà, agg. e sm. borghese, che appartiene alla borghesia, al ceto medio; incline a una vita quieta e ordinata; privo di distinzione e di raffinatezza

borghesà, sm. borghigiano, chi risiede in un borgo

börgia, bórmia, sf. poppa che non dà latte

bòria, albasìa, aria, sf. boria, presuntuosa ostentazione dei propri meriti veri o falsi, vanagloria

börichèt (v. tünisèla)

boridù, sm. pl. pastocchie, invenzioni a scopo di falsificazione o di inganno; dà di boridù saper tranquillizzare i propri creditori          

börlà (v. coionà)

börla, sf. burla, scherzo fatto per ridere alle spalle altrui; beffa, canzonatura; (dim.) börlèta burletta; de börla per gioco; zögà de börla giocare senza arrischiare nulla; (v. balöca)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

borlà, v.intr. rotolare girando su sé stessi (v. borelà); a l’ gh’è borlàt è caduto in trappola; borlà (rödelà) zó d’ la scala cadere dalla scala; borlà ‘n del lass incappare nel laccio; borlà ‘n di mà venire in possesso; borlà ‘n téra de fam veder la fame in aria; borlà ‘n vergü imbattersi in qualcuno; borlà dét (‘n de rét), borlàga incappare, cadere nella rete; borlà fò di mà cadere di mano; borlà fò uscir di bocca, scappar detto; borlà là compàgn d’ü strass (zó cóme ü salàm) stramazzare, cadere in terra di colpo e pesantemente; borlà vià cadere in errore; borlà zó ‘ndré (col có ‘n zó) cadere supino; borlà zó cadere, rovinare; borlà zó co la bóca ‘n zó cadere bocconi; borlà zó cóme ü salàm cadere goffamente; borlà zó i brass perdersi d’animo; borlà zó öna bréna scappare una maglia; lassàla borlà ‘n téra mostrare di non risentisi, di non intendere, fare orecchie da mercante; lassàn borlà ‘n téra gna öna levarsi ogni mosca dal naso, non sopportare alcuna cosa; saltà fò d’la padèla per borlà ‘n del föch cadere dalla padella nella brace

borlanda (v. intrìch)

borlandòt, sm. uomo dal quale non ci aspettiamo alcuna azione buona

borlì (v. balì)

borlì, bocì, sm. donnetta bellina e di forme tonteggianti; borlì de zöèrnech bacca del ginepro

borlina, sf. pallottolina, piccola palla di materia solida; borlina del öv, róss d’öv tuorlo; borlina del zenöcc rotella del ginocchio       

borlinà, v.tr. nel gioco delle bocce, dare la boccia in modo che rotoli sempre sul terreno

borlòt, sm. rotolo, involto di forma cilindrica; uomo piccolo e grasso;  fàs sö ‘n d’ü borlòt rannicchiarsi; (v. rédol)

bórmia (v. börgia)

börnì (v. imbörnì)

börò, sm. bureau, scrivania; ufficio, direzione

bóro, sm. soldo; no iga ü bóro non avere il becco di un quattrino

boröla, sf. caldarrosta, castagna arrostita con la buccia; (pl.) boröle, bondèi, brüsadèi, mòndole castagne arrostite; chèl di boröle caldarrostaio, venditore di caldarroste; deentà cóme öna boröla d’amùr essere innamorato cotto; mèt in madra i boröle versare dalla padella le caldarroste in un recipiente e coprirle con un grosso panno per mantenerle morbide; padèla di boröle padella di ferro a fondo tutto foracchiato

borölada, sf. festa delle caldarroste, cotte in piazza in gran quantità

bórsa, bursa, sf. borsa, sacchetto di pelle o stoffa per tenervi denaro, documenti e simili, (accr.) borsù borsone; bórsa de viàs sacca da viaggio; chi zöga de caprésse paga de bórsa chi soddisfa i propri capriccio li paga; col cül borsù a bocconi; èss ligér de bórsa aver pochi quattrini; iga ‘l borsù aver molto denaro

borsaröl, sm. borsaiolo, ladro che ruba abilmente nelle tasche delle persone

borsèl, borselì, borsì, sm. borsellino, portamonete; iga öt ol borsèl aver speso i suoi denari

borsèle, sf. pl. mollette per orefici

Bórtol, sm. Bortolo, nome proprio, (dim.) Bortolì Bortolino; si dice per dispregio a un villico        

borù, sm. turacciolo, oggetto che serve a tappare bottiglie, fischi e simili; tappo; tègn a mà d’la spina e lassà ‘ndà dal borù aver più cura delle cose minute che delle importanti

borzoà (v. borghés)

bósa (v. bisòca)          

bòsa, sf. ghiozzo, pescolino marino e d’acqua dolce, con coprpo slanciato, senza lische, gradevole e delicato al gusto

bösaröla (v. polaröla)

bösca, sf. fuscello, rametto sottile di legna secca; bruscolo; iga i bösche fò di öcc difficile ad essere ingannato; mètes in bösca andare in cerca; trà fò di bösche tirar su, allevare; ammaestrarlo; vèd i bösche di óter e miga i sò trav vedere il fuscello degli altri e non le proprie travi

böscà, v.tr. buscare, riuscire ad avere; ricevere; böscàle buscarle, prendere un sacco di botte; böscà i grì frugare con un fuscello in un buco da grilli per farli uscire

boscàia, sf. boscaglia, bosco incolto e intricato

boscàl, sm. cespuglio, insieme di piccole piante nate dalla stessa radice; (dim.) boscalì cespuglietto; ü boscàl de sàlvia, de osmanì un cespuglio di salvia, di rosmarino

boscaröl, boscadùr, legnaröl, sm. boscaiolo, chi fa legna nei boschi

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bósch, sm. bosco, estensione di terreno coperti di alberi generalmente d’alto fusto; (dim.) boschèt boschetto; bósch de castègne castagneto; bósch de fràssen bosco di frassini; bósch de rùer querceto; bósch de tài bosco ceduo, da tagliare; bósch ispèss bosco fitto; fà zó ü bósch disfare un bosco per ridurlo a prato; indà al bósch andare al bosco a far legna

böschèt, sm. cialda, pasta di farina che si cuoce schiacciandola con un apposito stampo arroventato; ritagli di ostie

böschèta, sf. gioco che si fa con fuscelli a chi toglie il maggiore o il minore; tirà böschèta tirare le buschette

boschìv, agg. boschivo, piantato a bosco; proprio del bosco

bösèca (v. büsèca)

Bösech, loc. Bossico [i raèi / i fortünàcc de (soprannomi)]

bösgà (v. slissà)

bosgà, v.intr. tossire, aver un accesso di tosse

bosì (v. vedèl)

bösia, bösgia, sf. bugia, cosa contraria alla verità e che si dice per ingannare qualcuno o per ricavarne un vantaggio; èss impastàt sö nóma de bösie essere un bugiardo nato; fà di bösie mentire; i bösie i gh’à cört i gambe le bugie han le gambe corte, sono zoppe; la bösia la rampa sö per ol nas la bugia corre su per il naso; per ògne bösia bisògna stà sèt agn in del pörgatòre le bugie si pagano con sette anni di purgatorio l’una; troà ‘n bösia scoprire uno bugiardo

bösia, sf. bugia, piccolo candeliere con la base a forma di piattello; (v. püìda)

bösiér, bösiàrd, agg. e sm. bugiardo, che dice bugie; menzoniero; mentitore; che induce in inganno; (accr.) bögiardù, bösierù, bösgerù bugiardone; a s’ fà piö prèst a conòss ü bösiér che ü làder si arriva prima a un bugiardo che a un ladro; al bösiér no s’ ghe crèd gna la erità al bugiardo non è creduto il vero; chi è bösiér, è làder chi è bugiardo è ladro;

bosinada, sf. componimento poetico arguto e spiritoso in dialetto    

bösma, sf. bozzima, sostanza collosa usata per fissare provvisoriamente la torsione dei filati; dà la bösma imbozzimare

bósole (v. barbài)

bòssa, sf. bozza di stampa, tiratura preliminare di una composizione tipografica, che consente di apportare correzioni al testo; boccia, vaso panciuto con collo lungo, per contenere acqua o altro

bössèta, nell’uso solo nel m. di dire: dàs bössèta darsi tempo

bossèta, sf. boccetta, bottiglietta, (dim.) bossetì, bossì boccettino; bossetì di odùr vasetto per profumi

bòssol, sm. capannello, gruppo di persone che si riuniscono occasionalemnete in piazza o per strada per osservare e commentare un fatto avvenuto; crocchio; fà (furmà) bòssol far crocchio, stare a discutere, a chiacchierare

bössola, büssola, sf. bussola, strumento per la determinazione di punti cardinali, provvisto di un ago calamitato che ha la proprietà di dirigersi sempre verso il Nord magnetico; pèrd la bössola confondersi, perdere il controllo di sè

bössola, sf. bussola, riparo in legno, per lo più dietro le porte delle chiese, che evita le correnti d’aria

bössolòt, sm. bussolotto, recipiente a forma di bicchiere, in cui si pongono i dadi per gettarli; fà balà i bössolòcc scambiare i dadi, far giochi di prestigio con le mani

böst, sm. busto, la parte del corpo umano compresa tra il collo e i fianchi; scultura che rappresenta la figura umana dalla cintola in su senza le braccia; fascia elastica, formata per lo più di stecche, usata dalle donne per assottigliare e sostenere la persona; böst de fèr corazza 

bösta, sf. busta, involucro di carta per chiudervi lettere o altro; custodia per riporvi documenti o oggetti

bòt, sm. botto, colpo, battuta; rumore di un colpo inatteso e fragoroso

bòt, sm. cottimo, retribuzione stabilita in proporzione al lavoro svolto; fà dét ü bòt computare all’ingrosso; laurà a bòt lavorare a cottimo; indà là issé a bòt lavorare senza avere un’idea precisa di cosa fare

böt, sm. gemma, piccolo corpo globoso da cui si sviluppano i rami, le foglie e i fiori; bottone, calice di fiore non ancora sbocciato; böcc bastàrcc germogli originati nel fusto e nei rami di una pianta che vanno tagliati

bòt, sm. scocco, battere delle ore; (dim.) botì leggero rintocco; al bòt di dò, i è du bòcc al battere delle due ore; bòt de campana rintocco, ciascuno dei tocchi staccati e ripetuti di una campana; a bòt a fass a vanvera

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

Bòta, loc. Botta di Sedrina [i ciaèle / i màia-pólt de la (soprannomi)]

bòta, sf. botta, percossa, colpo violento dato con le mani, con un bastone e altro; colpo che si riceve cadendo o urtando un corpo duro e anche il segno che ne resta; lividura; a bòta salda con facilità, agevolmente; bòta e rispòsta botta e risposta; bòte che péla (santìssime, stagne) percosse forti e sode; èss ol ròcol di bòte si dice di chi o per cattiveria o per debolezza è sempre soggetto a pigliarle; i bòte no i piàs gnach ai cà pigliarle dispiace anche ai cani; maserà ‘n di bòte, fà ègn morèl (nìgher) de bòte battere senza riguardo e discrezione; stà a la bòta reggersi, star forte; tö miga bòta non offendersi

bòta, sf. botte, grosso recipiente di legno, fatto di doghe (dùe) leggermente incurvate e strette da cerchi di ferro, con due fondi piani circolari; usato per il trasporto e la conservazione di vino, di pesci salati e simili; (dim.) botarèla, botèla, botina, botisèl, botisèla botticella; èss in d’öna bòta de fèr tenere il capo tra due guanciali

bötà, v.tr. buttare, gettare con un senso di trascuratezza e di noncuranza, lasciar andare; fiorire; mandar fuori; bötà fò la polènta rovesciare la polenta; bötà föra la séra colare la cera; bötà i córegn mettere le corna; bötà là ergót fare qualcosa senza diligenza; bötà per aria mandare all’aria, mettere sottosopra; bötà sö ‘n d’öna strada mettere sulla strada; bötà sö vomitare; bötà vià ergót disfarsene perché inutile, superfluo, nocivo; bötà vià i sólcc sprecare i soldi; bötà vià la ergògna mettere da parte il rispetto; bötà vià la èsta spretarsi, abbandonare lo stato sacerdotale; bötà zó abbattere, demolire, far cadere; bötà zó la pasta metterla nella pentola quando l’acqua bolle; bötà zó öna lètra scriverla in fretta; bötàs dedicarsi ad una nuova attività; bötàs in lècc ammalare; bötas vià darsi ad una vita disonesta; bötas zó coricarsi, porsi a giacere; darsi vinto; avvilirsi; chèl che böta böta quel che viene viene

bötafò, sm. buttafuori, chi avverte gli attori al momento di entrare in scena

böta-lé, sm. uomo dappoco; cosa fatta e buttata lì

Botanüch, loc. Bottanuco [i gambù / i gambòcc / i sìfoi de soprannomi)]

botàss, sm. buzzo, ventre, epa; chi gh’à bù mostàss, gh’à bù botàss chi è sfrontato, ingrassa; mandà col botàss a l’àer farlo cadere

botassöl, botarèl, sm. polpaccio, la parte muscolosa e tondeggiante nella parte posteriore della gamba, sotto il ginocchio; èss sènsa botassöi essere esausto, spolpato

botéglia, botiglia, sf. bottiglia, recipiente di vetro, generalmente cilindrico e assottigliato al collo, che serve a contenere liquidi vari

botép, sm. buontempo, sollazzo, divertimento; dàs botép stare allegramente; lamentàs del tròp botép lamentarsi di gamba sana; ol tròp botép l’ischeèssa l’òss del còl le troppe prosperità fanno gli uomini indolenti; sguassà ‘n del botép passare il tempo divertendosi; godersela

bötér, sm. burro, sostanza grassa bianco giallognola ottenuta dalla crema del latte; bötér de coldéra burro della migliore qualità; grass cóme ü balì de böter grassissimo; nodà (iga ‘l cül) ‘n del bötér essere nell’abbondanza; öna bala de bötér un pane di burro

böterì, sm. burraio, chi produce o vende burro

botì, sm. bottino, preda di guerra; frutto di una rapina; guadagno; l’à facc ü bèl botì con chèl afare là fece un bel guadagno con quell’affare

bötiga, bütiga, sf. bottega, locale al piano terreno, per lo più aperto sulla strada, dove si vendono merci di ogni tipo; piccola officina dove lavorano gli artigiani; (dim.) bötighèt, bötighì, bötighina botteguccia; (accr.) bötigù, bötiguna bottega grande e ben fornita; bötiga de calsolér calzoleria; bötiga de grassina bottega di pizzicagnolo, salumeria; bötiga d’orées oreficeria;  bötiga de tabachì tabaccheria; fondài de bötiga roba di scarto; iga ‘n pé ü bù bötighì aver modo di procurasi facilmente un piacere o un utile; mèt sö (dervì) bötiga aprire, mettere su una bottega; tègn la bötiga ‘n polaröla quando per festa o altro si tiene aperto ma con l’imposta socchiusa

bötighér, sm. bottegaio, chi gestisce una bottega, specialmente di generi alimentari

bòtol, sm. bocciolo, fiore non ancora sbocciato

botöm, sm. bitume, miscela naturale di idrocarburi, nera, combustibile, per pavimentare strade o per altri usi industriali

botù (v. butù)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bozzachì, sm. borzacchino, calzare a mezza gamba, stivaletto

braà, nell’uso solo nel m. di dire: braà dré a ergü sgridare uno, riprenderlo

braàda, sf. rabbuffo, forte rimprovero; fà dré öna braàda a ergü sgridare severamente qualcuno

braca, brancada, sf. manata, quantità che si può prendere con una mano, (dim.) branchì, branchina piccola manata, (accr.) bracuna, brancuna grande manata

Braca, loc. Bracca [i litigàncc de (soprannome)]

bradèla, sf. predella, cassetta a tre sponde nel quale si inginocchiano le lavandaie per non bagnarsi quando lavano sulle sponde di un fiume o simili; largo gradino posto sotto la cattedra dell’insegnante; bradèla d’altàr gradino dell’altare o della cattedra vescovile

braèssa, sf. bravura, abilità, capacità

braga, sf. braca, originariamente indumento maschile simile ai calzoni ma più corto e meno ampio; calzoni; (pl.) braghe braghe, (dim.) braghì, braghe cörte calzoni corti; (accr.) bragù braghe grandi; braghe lónghe pantaloni; braghe col patèl braghetta, pattone; a caàl ai braghe sul cavallo di S. Francesco, a piedi; caàs fò i braghe togliersi le braghe; fà (dà) braga spalleggiare; fà sö cül e zó braga voler venire ad una conclusione; èss cül e braga essere due anime e un cuore; fà ‘ndà zó i braghe annoiare; fàla ‘n di braghe farsela sotto; lassà zó i braghe arrendersi, darsi per vinto; mèt sö (portà) i braghe portare i calzoni, dicesi della donna che fa da padrona; quando i se tiràa sö i braghe coi sirèle al tempo dei minchioni    

braga, sf. braca, robusta allacciatura, che passando fra le gambe, si stringe alla vita di chi lavora sospeso nel vuoto; cavo destinato a sollevare o trasportare oggetti di notevole mole; staffa della bilancia; braga del bast cinghia del basto

braghér, sm. cinto, fasciatura usata per ridurre o sostenere le ernie; attaccabrighe, persona litigiosa

bragherada, sbragherarda, sf. braghér, sm. faccenda, impiccio, (dim.) bragherèt faccenduola; monello; iga méla braghér de fà aver molto da fare

bragheràm, braghér, sm. cianfrusaglie, cose senza pregio, oggetti di poco valore

braghèta, bóga, sf. brachetta, striscia di carta usata dai rilegatori di libri per fermare, nella piegatura, fogli staccati; legatura che serve a trattenere gli uccelli che fanno da zimbello senza impedire loro il volo; mèt la braghèta imbracare

braghetuna, sbraghetuna, sf. donna che fa da padrona, che padroneggia

bragù, sm. barcone, persona che s’intromette negli affari altrui con una curiosità sfacciata

bramà, bramesà, v.tr. bramare, desiderare grandemente; chi manèsa, no bramèsa chi maneggia soldi, non dovrebbe bramare

braminà, bröminà, v.intr. piovigginare, piovere a piccole e rade gocce

bramìsia, sf. bramosia, desiderio ardente, brama; nebbia gelata sui rami

Bramo, sm. Abramo, nome proprio

bramùs, agg. bramoso, pieno di brama, avido, voglioso, smanioso

brancà, rancà, sanfà, v.tr. abbrancare, afferrare con le branche; prendere con rapidità e tener saldo

brancada (v. braca)

brandenàl (v. bordunàl)

brandistòch, sm. brandistocco, arma da punta a tre lame uscenti ad angolo e rientranti nel manico

Branìch, loc. Branìco (Costa Volpino) [i sciòri de (soprannome]

Brans, loc. Branzi [i sòcoi / i piödér de (soprannomi)]

branzì, sm. branzino, persico trota, spigola, pesce con carni eccellenti, grigio argenteo con pinne brune, vorace e velocissimo, frequente presso la foce dei fiumi che spesso risale

brào, agg. bravo, che è abile ed esperto in ciò che fa; onesto, dabbene; parola che si adopera per significare un complesso di buone qualità e rafforza i sostantivi; (dim.) braì bravino; ol brào! ecco il più bravo!

brasa, brasca, sf. brace, fuoco senza fiamma, prodotto da legna o carboni ardenti; caràter de la rassa bergamasca, fiama de rar, sóta la sènder brasca carattere del bergamasco, brace sempre pronta ad ardere; motto coniato dal poeta G. Gambirasio per la sede del Ducato di Piazza Pontida

brasàt, sm. brasato, carne di manzo cotta a fuoco lento

brasèl, sm. brace ardente; róss cóme ü brasèl acceso in viso

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

braselà (v. sìt)

braséra, sf. braciere, recipiente di metallo in cui si tiene la brace accesa per riscaldare l’ambiente

brass, sm. braccio, segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e il gomito; unità di misura lineare, ca. mt. 0,55, usata specialmente per misurare la stoffa; (dim.) brassì braccino; (accr.) brassòt, brassù braccio grosso; a brass aèrcc a braccia aperte; borlà zó i brass perdersi d’animo, avvilirsi; brass al còl e gamba in lècc braccio al petto e gamba al letto; dà ‘l brass a ergü andare a braccetto; iga töt in di brass campare solo con la forza delle braccia; no iga che i brass campare delle proprie fatiche; predicà a brass predicare senza leggere; sbertinàs i brass lavorare alacremente; tö sö ‘n brass prendere in braccio

brassà fò (sö), v.tr. abbracciare, stringere fra le braccia; ölì brassà fò töt ol mónd voler intraprendere troppe cose

brassada, sf. brassöl, sm. una bracciata, quantità di roba che può essere racchiusa fra le braccia; (dim.) brassölì una piccola bracciata; öna brassada de lègna catasta di legna che ha per ogni lato la misura rappresentata dalle braccia distese

brassada, sf. movimento regolare eseguito dal nuotatore con le braccia per avanzare

brassadèl, sm. ciambella, forma tonda di pasta dolce, vuota nel mezzo

brassadüra, sf. quantità di panno che ci vuole per fare un abito; misura espressa in braccia

brassàl, sm. bracciale, parte dell’armatura che difendeva il braccio; striscia di stoffa che si porta la braccio come distintivo

brassalèt, sm. braccialetto, ornamento in forma di cerchio che orna il braccio         

brassènt, sm. bracciante, chi fa lavori materiali e pesanti

brassèt, nell’uso solo nella locuz: a brassèt a braccetto, col braccio stretto al braccio di qualcuno

brassöl, sm. bracciolo, sostegno per le braccia ai lati di poltrone e simili

Brat, loc. Bratto [i pégher de (soprannome)]

bratàia, sf. sterpame, groviglio di sterpi

braüra, sf. bravura, qualità di chi è bravo, abile in qualcosa; abilità, perizia; millanteria; braüra da polpète pusillanimità, debolezza

bréa, sf. briglia, ciascuna delle striscie di cuoio che vengono attaccate al morso del cavallo per guidarlo; (accr.) briù grande briglia; caà (tö vià) la bréa sbrigliare; caàs la bréa togliersi lo sfizio; mèt la bréa imbrigliare; strepù de bréa strattone di briglia; tègn in bréa ergü tenerlo a freno 

bréa, sf. vento che fa piovere; argine fatto di fusti posti orizzontalmente gli uni sugli altri

bréch, sm. rupe, balza rocciosa, ripida, scoscesa di un monte

breglà (v. beglà)

brégn, sm. casa diroccata; (v. calchéra)         

Brembàt Sura, loc. Brembate Sopra [i pigussì / i pighessì de (soprannomi)]

Brembàt, loc. Brembate Sotto [i aocàcc sènsa firma de (soprannome)]

Brembila, loc. Brembilla [i lüf de (soprannome)]

bréna, corléra, scalèta, sf. maglia scappata nel far le calze

brènta, sf. brenta, bigoncia a forma di cono che si carica sulle spalle per trasportare vino; misura di capacità per vini; öna brentina mezzo ettolitro; paléne de la brènta cinghie della brenta; menà (tirà) ‘l bastù per la brènta aggirare altrui con parole, per cavargli di bocca quello che si desidera sapere

brentadùr, sm. brentatore, chi porta il vino con la brenta

brentàt, sm. quantità di brente; ol brentàt de st’an le brente di vino di quest’anno   

brentù (v. beglù); indà zó col brentù essere prodigo

bresàola, sf. bresaola, carne di manzo salata e seccata, tipico prodotto della valtellina

bressà, agg. e sm. bresciano, abitante o nativo di Brescia, dialetto di Brescia

Brèssa, loc. Brescia, città lombarda; èss compàgn di pötane de Brèssa non mantenere la parola, la promessa

brèta de prét, sf. brocàt, sm. fusaggine, fusaria, arbusto con piccoli fiori giallognoli e frutti a capsula rosea, il cui legno è o era usato per oggetti vari (fusi da filare, stuzzicadenti); il carbone ottenuto dai rami per disegnare e per la fabbricazione di polvere da caccia

brèta, gössa, spiligorscia, sf. fiocine, buccia del chicco d’uva

brèta, sf. berretta, copricapo di vario tipo e senza tesa; brèta de prét berretta da prete, rigida, quadrata, con tre spicchi o rialzi e nappina sul centro; brèta róssa berretta dei cardinali; menà la brèta de contét mostrare grande allegria; o mèrda o brèta róssa o principe o marinaio; o tutto o niente

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bretì, agg. bigio, di color grigio come la cenere; vègn bretì montare in collera

bretì, bonèt, sm. berretto, copricapo di varie forme per lo più con tesa sulla fronte, (accr.) bretù berretto grande

bretinér, sm. berrettaio, chi fa o vende berretti

brevèt, sm. brevetto, privilegio di esclusiva concesso all’autore di una nuova invenzione; patente di volo per piloti d’aereo

brevetà, v.tr. brevettare, far riconoscere e garantire un’invenzione con brevetto

brévia, agg. e sf. breve, corta; ponticello di legno posticcio

breviare, sm. breviario, libro liturgico contenente l’ufficio divino che i sacerdoti devono recitare ogni giorno; compendio, sommario

brica, pron. niente, nulla

brichèt, sm. sorta di pane

bricù, sm. briccone, persona scaltra e malvagia, senza scrupoli

bricunada (v. barunada)

brìden, blès, sgèm, sm. fiorame, residuo di fieno sul fienile

briga, sf. briga, faccenda complicata e noiosa; seccatura, impaccio; fatica, pena, stento; tös di brighe occuparsi, preoccuparsi di qualcosa; iga briga a fà ergót stentare, far fatica a far qualcosa

brigà, v.intr. brigare, trafficare, darsi da fare per ottenere qualcosa in modo non sempre onesto

brigada, sf. brigata, gruppo di persone che si riuniscono per lo più a scopo di divertimento; unità tattica della fanteria costituita da due reggimenti; póca brigada, éta beada poca brigata, vita beata

brigànt, sm. brigante, chi vive di rapine nelle campagne o sulle montagne; malvivente, tipaccio

Brighèla, Graèla, sm. Brighella, maschera della Commedia dell’Arte che indossa una livrea bianca bordata di verde e maschera nera con barba; rappresenta il tipo del servo astuto e intrigante

briginà, v.intr. piovigginare, piovere a piccole e rade gocce

briginì, agg. pochino, pochetto

Brignà, loc. Brignano Gera d’Adda [i raanèi de (soprannome)]

brignöl, spì brignöl, sm. susino selvatico 

brilànt, agg. e sm. brillante, che brilla, che colpisce o suscita ammirazione; pieno di spirito; diamante sfaccettato, gioiello con brillanti

brilantina, sf. brillantina, preparato a base di olii, alcool e sostanze aromatiche, usato per dar lucentezza ai capelli

brina, sf. brina, rugiada che si congela e cristallizza sul suolo nella stagione invernale; (accr.)  brinù, brina forte; la brina d’avrìl la ‘mpienéss ol barìl la brina d’aprile riempie il barile

brinà, v.intr. brinare, formarsi la brina          

brinada, sf. brinata, il formarsi della brina, la brina stessa sul terreno e sulle piante 

brindà, v.intr. brindare, bere alla salute di qualcuno

brìndes, sm. brindisi, saluto che si fa in omaggio a qualcuno alzando o toccando i bicchieri prima di bere; breve ode conviviale      

brìo, sm. brio, vivacità d’animo che si manifesta in modi allegri e spigliati

brisa, brica, pron. niente, nulla; dà lé öna brisa di lì a un momento 

brìscola, sf. briscola, gioco di carte che si fa in due o quattro persone, distribuendo tre carte ciscuno e scoprendone una sul tavolo, che indica appunto il seme di briscola     

brìsia, sbrìsia, bésia, sf. brezza, il venticello fresco che spira il mattino e la sera alternativamente da direzioni opposte

brìstol, sm. bristol, tipo di cartoncino semilucido usato per biglietti da visita

broà, fà ‘ndà (fà cöss) a lèss, v.tr. lessare, cuocere carne o altro, facendola bollire nell’acqua

broadés, agg. malaticcio

broadüra, boìda, sf. acqua in cui sia stata fatta lessare carne o altro; broadüra de café cattivo caffè

broàt, agg. lessato alquanto; indisposto, malaticcio

bròca, sf. brocca, recipiente di terracotta, vetro o metallo a forma di vaso con manico e beccuccio per attingere o contenere acqua

bròca, sf. brocù, sm. bullettone, grosso chiodo a testa larga; capocchie variamente lavorate a motivo ornamentale di cinghie, sedie e nella legatura di libri antichi

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bròca, sf. ramatura, il complesso dei rami di un albero; la bròca l’è bèla è una bella ramatura

brocà, v.tr. abbrancare, afferrare, prendere; cogliere all’improvviso; colpire nel segno, in mezzo al bersaglio

brocài, sm. broccaio, arnese per allargare i fori nelle lamiere

brocàm, sm. quantità di rami

brocàt, sm. broccato, tessuto di lusso decorato con disegni aggiunti al tessuto di fondo e che appariscono soltanto sul diritto; (v. brèta de prét)

bròch, sm. bròca, sf. ramo sfrondato; (dim.) brochèl, brochelì ramoscello, rametto; (accr.) brocù ramo grosso

bròch, sm. brocco, brenna, cavallo sfinito, sfiancato, di poco valore

brochelàm (v. bachetàm)

brochér, sm. brocchiere, piccolo scudo rotondo umbonato in uso nella prima metà del ’500

brochèta, stachèta, sf. bulletta, chiodo corto con larga capocchia sagomata, usata dal tappezziere e come protezione alle suole delle scarpe; (dim.) brochetina piccola bulletta; bat i brochète (i tach) aspettare qualcuno che si fa aspettare oltre il convenevole; patire gran freddo; brochèta co la capèla d’otù bulletta col capo d’ottone

bròcola, sf. broccolo, varietà di cavolo con infiorescenza a forma di palla, di colore verde, che si consuma cotto, condito all’agro o passato in padella con aglio e olio, o in minestra; cavolfiore, cavolo con una grande infiorescenza carnosa, compatta, a forma di palla, di colore bianco gialliccio

bröd, sm. brodo, cibo liquido che si ottiene dalla lenta cottura in acqua di carni o vegetali, conditi con sale, aromi e spezie; bröd che sènt de negót, aqua cólda brodo insipido; bröd facc (a l’ùrden) brodo pronto da essere bevuto o adoperato; bröd lóngh brodo allungato; bröd ristrèt (sostansiùs) brodo ristretto, molto sostanzioso; bröd sènsa grass brodo senza grasso; indà töt in bröda andare in sollucchero, in brodo di giuggiole; lamentàs del bröd grass, del tròp botép lamentarsi quando non ce n’è bisogno; lassà bói ergü ‘n del sò bröd lasciarlo fare a suo modo; sguassà ‘n del bröd darsi al buon tempo 

bröda, brödàia, sbrödàia, sf. broda, brodaglia, acqua in cui sono stato fatti cuocere legumi e simili; minestra o altro liquido insapore 

brödèch, brödös, sm. bösca, sf. bruscolo, corpuscolo di materiale vario

brodgà (v. bordegà)

brödössada (v. barocada)

brödössù (v. patössù)

brödùs, agg. brodoso, con molto brodo; scritto o discorso prolisso, noioso

broentù, sbroentù, sm. quel fuoco veloce che si fa nella botte per purgarla, composto di cenere e pampini

brofadèi (v. borfadèi)

Brögalècc, loc. Brugaletti, fraz. di Cenate Sotto  [i màia-fasöi di soprannome)]

brögass, brügàss, sm. melario, parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele

bröghéra (v. brüghéra)

brögna, sf. camera ardente, mortuaria, stanza di ospedale in cui si espongono una o più salme tra ceri accesi in attesa del funerale o dove si fanno le autopsie        

brögna, sf. prugna, susina, frutto del pruno a drupe formate da pericarpio tenero e polposo con nocciolo che racchiude il seme; brögne sèche prugne secche; brögnì, spì brignöl  prugnolo, susina selvatica; brögnòt prugna grossa

bròi, sm. broglio,  maneggio, imbroglio specialmente nel campo elettorale o amministrativo; fà del bròi brogliare

bröl, sm. brolo, frutteto, orto

brólt (v. trépa)

Brömà, loc. Brumano d’Imagna  [i scaalca-sése de (soprannome)]; Brömà, mès Bèrghem mès Milà in quanto è provincia di Bergamo ma diocesi ambrosiana

Brömà, loc. Brumano, fraz. di Alzano Lombardo [i laciù de (soprannome)]

brómbo (v. vì)

bröminà (v. braminà)

broncà, rofegà, v.intr. rantolare, respirare affannosamente; ansare; (v. bruntulà)

bronchite, sf. bronchite, infiammazione dei bronchi

brondós, nell’uso solo nella locuz.: a brondós a bizzeffe, in abbondanza

brondunàl (v. bordunàl)

bróns, sm. bronzo, lega costituita essenzialmente di rame e di stagno, usata per fabbricare campane, statue, cannoni; èss de bróns essere sanissimo; facia de bróns che non si vergogna di nulla

brontulà (v. bruntulà)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

brónza, sf. broncio, atteggiamento del volto che manifesta cruccio o malumore; campanaccio; iga la brónza, èss imbronzàt portare, tenere il broncio; mèt zó la brónza mettere il broncio

bronzàl, sm. mortaio, marmitta, pentola di bronzo; (dim.) bronzalì piccolo recipiente di bronzo

bronzì, sm. bronzino, campanella di bronzo da attaccare al collo di animali; a l’ par ü bronzì ha la voce argentina, chiara e acuta

brós, agg. asciutto, assai secco; öna zornada brósa una giornata secca

bröscatèl, sbrófol, sm. pustoletta, piccolo rigonfiamento della pelle contenente pus

brösch, agg. brusco, di sapore asprigno; burbero, sgarbato

brös-cia, spassèta, sf. spazzola, arnese per pulire vesti, scarpe, ecc. o per ravviarsi i capelli; (dim.) brös-cì spazzolino, spazzola piccola con manico per puliore i denti o senza manico per pulire le unghie

brös-cià, spassetà, v.tr. spazzolare, pulire con la spazzola; bruschinare, spazzolare i cavalli           

brös-ciada, spassetada, sf. spazzolata, uno o più colpi di spazzola

brös-ciù, sm. brös-cia per i caài, sf. brusca, spazzola dura per pulire i cavalli

brös-ciunà (v. strinà)

bröseghì (v. röseghì)

brösés, sm. acidità di stomaco

brösöcc (v. brösùr)

brosöla, sf. braciola, fetta di carne bovina o suina da cuocere sulla brace o in padella

bròss, sm. carro a due ruote con lungo timone a cui si aggiogano due buoi, (dim.) brossèt, brossetì, brossì piccolo carro a due ruote

brossér, sm. chi guida il carro chiamato bròss

bröstola, sf. malattia grave

bröstölì, bröslì, brüslì, brüsatà, v.tr. abbrustolire, scottare qualcosa in superficie tenendola per breve tempo sulla fiamma; bröstölì di osèi (v. strinà)

bröstölida, sf. abbrustolita, rapido e leggero abbrustolimento

brösùr, sm. bruciore, sensazione dolorosa causata da calore, infiammazione e simili; brösùr de stòmèch, brösòcc acidità di stomaco

bröt, agg. e sm. brutto, che suscita un’impressione sgradevole per l’aspetto sgraziato, sproporzionato o difettoso in genere; molte volte si alterna con cattivo; usato con valore rafforzativo; l’insieme delle cose brutte; (f.) bröta brutta, (dim.) brötì, brötolòt bruttino, (accr.) brötù bruttissimo; bröt cóme ‘l pecàt, bröt orèndo persona laida e sozza; bröt in fassa, bèl in piassa brutto in fasce, bello da adulto; quando s’è bröcc, s’è a’ malmüstùs quando si è brutti, si è anche schizzinosi

brötacòpia, sf. brutta copia, la minuta di uno scritto

brü, sm. cruschello, residuo della macinazione del grano e di altri cereali, usato come alimento per buoi, cavalli; bruno, di colore scuro, che si accosta al nero; al brü al buio senza lume

brubrù, brobronésta (v. üsürare)

brubrunada, sf. atto da usuraio

brüch, sm. brügasse, sf. pl. erica scoparia, arbusto ricercato per fare scope, per tingere stoffe, e per fare, con le sue radici, pipe

brüch, sm. erica comune, grecchia, basso arbusto ramosissimo, fiori piccoli rosei violetti, comune nei boschi, nei pascoli

brüghéra, bröghéra, sf. brughiera, terreno pianeggiante sperso argilloso e sabbioso, dove attecchiscono solo arbusti come brughi, ginestre e simili

brügnì, sm. s. e pl. pignatine, sf. pl. frutto rosso del biancospino

brüna, sf. abito lugubre

Brüno, sm. Bruno, nome proprio

Brüntì, loc. Bruntino, fraz. di Villa d’Almè [i raspa-spì de (soprannome)]

bruntulà, brontulà, v.intr. brontolare, esprimere con voce sorda e concitata il proprio dispetto o risentimento; v.tr. dire borbottando; bruntulà dré sgridare, rimproverare; bruntulà (barbotà, broncà) la pansa gorgogliare degli intestini, rumore cupo del borborigmo intestinale

bruntulada, sf. rimprovero, sgridata; fà dré öna bruntulada fare un rabbuffo, sgridare severamente

bruntulamét, sm. brontolamento, borbottamento prolungato e minaccioso; bruntulamét de pansa (v. bruntulà)

bruntulù, sm. brontolone, chi ha il vizio di protestare e recriminare continuamente, infastidendo o minacciando

brüs, sm. bruciaticcio, avanzo di materia bruciata; ciapà ‘l brüs pigliare il bruciaticcio; odùr de brüs odore di cosa che brucia; sentì de brüs sentire di bruciaticcio

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

Brüsa, loc. Brusaporto [i taà de (soprannome)]

brüsa, nell’uso solo nei m. di dire: èss in brüsa essere a un pelo; indà ‘n brüsa ridursi vicino a morire

brüsà, v.tr. bruciare, distruggere col fuoco; seccare, inaridire; cuocere troppo; scottare; a l’ brüserèss! gli darei fuoco, tanto mi è antipatico!; brüsà ‘l café tostare il caffè; brüsà ‘l paiù mancare ad un appuntamento, non pagare un debito; brüsà i öcc aver infiammato gli occhi; brüsà vià la ròba andar via a ruba; brüsàs ü dit ustionarsi un dito; chèsta la me brüsa ciò mi dispiace, mi addolora; ol frècc l’à brüsàt vià töt il freddo ha bruciato il raccolto

brüsabóca (v. fóns)

brüsamét, sm. abbruciamento, debbio, pratica di miglioramento dei terreni agrari che consiste nel bruciare le erbe e gli sterpi arricchendoli così delle ceneri; incendio

brüscù (v. spinaràcc)

brüseghì, sm. gelosia, tarlo

brüsì, sm. tostino del caffè, apparecchio per abbrustolire i cicchi di caffè e simili

brüslì (v. bröstölì)

brüstolòt, sm. pane cotto sotto la brace

brüsù, agg. di color azzurro scuro frammisto a un giallo ruggine

brüsùr, sm. sensazione dolorosa causata da calore, infiammazione e simili; brüsùr de stòmech, carböcol, brösöcc acidità di stomaco

bù, agg. e sm. buono, immune da difetti, non rotto, di qualità eccellente, idoneo, che procura sensazioni piacevoli; che ha cuore, mite; persona buona; cosa buona; (f.) buna buona; a èss tròp bù, a s’deènta àsegn troppo buono vuol dire minchione; a l’ vé bù töt a sto mónd vien la stagione per tutto; a la buna in modo semplice; a la buna via di lena; bù cóme ‘l pà buonissimo; bù de zùen e catìv de ècc buono da giovane e tristo da vecchi; bù gna per lü gna per i óter uomo dappoco, inetto; bù nóma de maià uomo buono solo a mangiare; bù per chèl servésse inutile; bù ümùr buonumore; chèl che no s’fà co i bune, no se l’ fà gna co i catìe dove non valgono le parole, le bastonate non giovano; co i bune con maniere dolci; èss in bune de ergü essere in grazia ad alcuno; disìv delbù? dite davvero?; fàgle töte bune dargliele tutte vinte; gh’è ‘l sò bù e ‘l sò catìv de per töt ogni cosa ha la sua parte buona e cattiva; i è dò üre bune son più di due ore; la buna stagiù la primavera e l’estate; ol bù a l’ piàs a töcc a tutti piacciono le cose buone; ü bù diàol una persona mite e innocua; ü póch de bù un uomo disonesto; vègn bù a ergü tornare utile a qualcuno; zét facia zó a la buna gente schietta e senza cerimonie

bucù (v. bocù)

budì (v. bodì)

Büègg, loc. Bueggio, fraz. di Vilminore di Scalve [i sbògia-rane / i frècc de (soprannomi)]

büfù, böfù, sm. buffone, chi parla o agisce in modo da suscitare il riso; chi manca ai propri impegni per leggerezza; (dim.) büfonsèl buffoncello; fà dét ol büfù con vergü pigliarsi gioco

büfunà, böfunà, sbüfunà, v.intr. buffoneggiare, comportarsi o parlare da buffone

büfunada, böfunada, sf. buffonata, cosa che non merita seria considerazione; buffoneria

bùgher, nell’uso solo nel m. di dire: èss dét cóme ü bùgher essere innamorato cotto; essere ubriaco fradicio

buì (v. bói)

büligà, böligà, v.intr. brulicare, muoversi confusamente, detto di persone o di insetti; büligà (s-ciopà ‘n du) de ràbia scoppiar di rabbia

büligamét, bülighére, sbüligamét, sm. brulichio, movimento agitato e confuso di persone o di insetti; andirivieni

bülighì, sm. leggera commozione; fanciullo mai fermo

bülo (v. bölo)

bulp (v. vólp)

buls (v. bóls)

bulù, sm. bullone, grossa vite formata da una testa e da un’asta cilindrica filettata su cui si avvita un dado per stringere insieme due elementi metallici

bülzighér (v. bisù)

bumbù, sm. s. e pl. dolci, paste dolci, confetti e simili; cose fatte e adornate con gusto; l’è ü bumbù è un gioiello 

bumbunér, sm. chi fa o vende dolci

bunà, v.tr. abbonare, condonare un debito per intero o in parte

bunagràssia, sf. favore, grazia, garbo

bunamà, mancia, sf. mancia, denaro che si offre, oltre al dovuto, a chi presta un servizio; bunamà del dé de Nedàl, suverchefsàl mancia di Natale

bunamét, avv. naturalmente, sinceramente

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

bunàss, agg. buonaccio, di buona pasta

Bunàt Sóta, loc. Bonate Sotto [i crapù / i testimòne fals de (soprannomi)]

Bunàt Sura, loc. Bonate Sopra [i filösèi / i falüsèi de (soprannomi)]

bunìfech, sm. bonifico, abbuono, riduzione di prezzo; ordine di pagamento dato da una banca ad altra banca

bunura, sf. buonora, il primo mattino; a bunura di buon mattino, per tempo

bunurìt, agg. mattiniero, che si leva di buon mattino

bupà, baià, sbecà, v.intr. abbaiare, il gridare del cane; gridare sconsideratamente

burlì de l’inciòster, sm. s. e pl. frutti di corniolo, a drupa rossa acidula

Bürlìgh, loc. Burligo, fraz. di Palazzago [i coheròcc de (soprannome)]

bürlinér, sm. bovaro, che ha cura dei buoi, bifolco

bürlù, agg. e sm.  burlone, che burla spesso e volentieri; buontempone, canzonatore

bursa (v. bórsa)

büs, sm. s. e pl. buco, apertura stretta, foro tondeggiante che penetra molto e passa da parte a parte; bugigattolo, stanza molto piccola; debito; (dim.) büsì, büsnì buchino, (accr.) büsù grosso buco; fortunato al gioco; büs de la ciàv buco della serratura; büs de la gögia (gógia) cruna; büs di butù occhiello; fà ü büs in de l’aqua fare uno sforzo inutile; i büs del nas i buchi del naso; in töcc i büs dappertutto; pié de büs bucherellato; stopà di büs ripianare delle buche; pagare dei debiti

Büsa, loc. Busa, fraz. di Alzano Lombardo [i stüpecc de la (soprannome)]

büsà, sbüsà, v.tr. bucare, praticare un buco, forare; büsàla fò, sgabüsàla scampare, salvarsi, liberarsi da un pericolo; sbüsà col tenevlì succhiellare, praticare fori col succhiello

büsa, sf. buca, cavità irregolare del terreno, piuttosto profonda; fossa; (dim.) büsèla piccola buca, (accr.) büsuna grande buca; büsa balestréra balestriera, lunga e sottile feritoia, büse del bigliàrd buche in cui vanno a cadere le bilie; büsa di lètre dove si imposta la corrispondenza

büsàch (v. caèrna)

büsaröla, sf. gattaiola, apertura praticata nella parte inferiore di un uscio perché vi possa passare un gatto

büsàt, co i büs, agg. bucato, forato, incapace di trattenere

büscarina (v. lissaröla)

büsèca, bösèca, sf. busecca, specie di zuppa con trippa di vitello e fagioli; (v. trépa)

bùsera, bùzzera, sf. buscherata, sciocchezza, sproposito, inezia; corbelleria; buscheratura, imbroglio o raggiro sofferto; ègn la bùsera adirarsi; l’öltima bùsera la morte; öna gran bùsera uno svarione, uno sproposito

buserà, v.tr. buggerare, gabbare, imbrogliare, ingannare; a l’ và töt a fàs buserà va tutto a catafascio; buseràs de per lur infilzarsi da sé; indà a fàs buserà andare in malora; mandà a fàs buserà mandare al diavolo, a farsi friggere

buserada! o la bùsera! buseròssa! inter. capperi! caspita! esclamazione di meraviglia o d’impazienza

buserado, sm. bricconcello, ragazzo che la fa in barba agli adulti; monello

buserù, agg. furbo, scaltro, astuto

büsìlis, sm. busillis, grande difficoltà, problema di difficile soluzione; (da un’errata divisione in die busillis anziché in diebus illis in quei gorni)

büsoi, büsole (v. barbài) 

büssina (v. müssina)

büssola (v. bössola)

büstaröla (v. gilé)

bütiga (v.bötiga)

butù, botù, sm. bottone, piccolo disco di forma e materia varie che, infilato in un occhiello, serve a tenere unite le parti di un abito; è usato anche solo per guarnizione; (dim.) butunì, butunsì bottoncino; butù d’ la pansa ombelico; ü taca butù un chiacchierone noioso

butunà sö, v.tr. abbottonare, infilare i bottoni nei corrispondenti occhielli per chiudere un indumento

butunada (v. cassada)

butunéra, sf. abbottonatura, chiusura mediante bottoni; serie di bottoni e occhielli per abbottonate o guarnire un abito; bottoniera, fila di bottoni di un vestito; l’occhiello sul risvolto della giacca

bùzzera (v. bùsera)