Lettera-G

print
Lettera-G
© Copyright by
DUCATO di PIAZZA PONTIDA
24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41
Tel.035.210276
A norma della Legge sul diritto d’autore e del Codice Civile
è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte
con qualsiasi mezzo elettronico,meccanico,fotocopie,microfilms,registrazioni o altro.
Dizionario bergamasco-italiano a cura di
CARMELO FRANCIA
EMANUELE GAMBARINI

ga (v. ghe)

Gaàren, loc. Gavarno (Scanzorosciate) [i sachèi / i brinàcc de la colina del (soprannomi)]

Gaàren, loc. Gavarno S. Antonio (Nembro) [i fuì de (soprannome)]

gaàssa, sf. croce, quella parte dell’albero dove finisce il tronco e dalla quale derivano i primi rami

gabà, gabanòt, gabanèl, sm. ampio soprabito contadinesco aperto sul davanti e con cappuccio; palandrana

gabà, scopassà sö, v.tr. scapezzare, tagliare la parte alta dell’albero fino al tronco, per rinvigorirlo

gaba, sf. pianta scapezzata 

gabatèl (v. cülmartèl)

gabe, balù, vapùr, sm. guardinfante, cerchi di filo di ferro e legno leggiero che le donne portavano sotto la gonna perché rimanesse gonfia, a campana; faldiglia

gabe, sm. grande paniere o cesta di vimini; arnese di vimini fatto a campana, aperto di sopra, dove si mettono i bambini perché imparino a reggersi in piedi e camminare, (dim.) gabièt, gabiì piccolo cesto; gabe d’la gamba sorta di cesto nel quale da sotto in su è infisso un lungo bastone che scende sul davanti di chi lo porta in spalla

gabèla, sf. gabella, imposta sui consumi; dazio

gàbia, sf. gabbia, cassetta formata da sbarrette per tenervi uccelli o altri animali vivi; luogo chiuso da sbarre; (dim.) gabièta, gabiìna gabbietta, (accr.) gabiù grande gabbia; fà i gàbie provvedersi degli uccelli di richiamo necessari per uccellare; öna gàbia de macc insieme di gente bizzarra e chiassosa; tö sö i gàbie far fagotto, andarsene, morire

gabià, sm. gabbiano, persona facile ad erre presa in giro

gabiì, sm. gabbiaio, chi fa o vende gabbie

gabina, sf. cabina, camerino a bordo delle navi; spogliatoio per bagnanti; posto di guida per autisti; vano per installazioni elettriche; stanzino per conversazioni telefoniche o per votare

gabinèt, sm. gabinetto, camera da bagno

gabolà, ingabolà, inganà, buserà, ciulà, oselà, fà öna bassèta a ergü, bötà d’ la pólver in di öcc, fà restà dét, v.tr.  imbrogliare, ingannare chi si fida, farsi beffe, truffare

gàbola, sf. cabala, arte che pretende di indovinare i numeri del lotto; imbroglio; raggiro, inganno; tö fò i nömer de la gàbola ricavare i numeri dalla cabala

Gabriél, Gabrielì, sm. Gabriele, nome proprio

gabrielina, sf. bielì, sm. tegamino, recipiente tondo, largo, non troppo fondo, per cucina; scöcà dét in da gabrièla intingere nel tegamino

gabüs de érs, érs, vérs, sm. cavolo cappuccio, verza, pianta erbacea coltivata per le larghe foglie  commestibili come alimento invernale

gaér, gaiàss, sm. böla, sf. pula, involucro dei chicchi di grano, del riso e di altri cereali

Gaerina, loc. Gaverina [i aocàcc / i sapièncc / i giübelì de (soprannomi)]

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gaèta, sf. gavetta , il filo d’oro che esce dalla prima filiera; gamella, recipiente di latta per il rancio dei soldati; gaèta de spagh gomitolo di spago

Gaetà, Tano, Gaetanì, Gaetanù, sm. Gaetano, nome proprio

gagià, agg. inetto, incapace, che vale poco; pauroso

Gagianiga, loc. Gazzaniga [i òs-ce / i sciòre de (soprannomi)]

gagliardèt, sm. gagliardetto, piccola bandiera triangolare o biforcuta usata come distintivo di associazioni

gago, agg. ribaldo, gaglioffo, buono a nulla

gàia, rèsca de lì, sf. lisca del lino, frammenti legnosi che cascano da lino quando si gramolano; gàia de nus spicchio di noce; (v. sapa-sgür)

gaiàrd, gaiardèl, agg. gagliardo, robusto, vigoroso

gaiàsc, gaér, sm. chiacchierone, chi chiacchera molto e volentieri; chi non sa tenere un segreto, (accr.) gaiasciòt un gran chiacchierone

gaiàss, sm. buccia che avvolge il granello di frumento che quando ne è staccata piglia il nome di pula

gainèl, ganièl, campanilì, falchèt de tór (di campanéi, róss (di lódole), falcù, sm. acertello, gheppio, rapace diurno, simile ad un piccolo falco, che nidifica prevalentemente nelle torri disabitate       

gàino, agg. sbilenco, storto di gambe, pencolante da una parte, malfatto

gaiòfa (v. scarsèla)

gal, sm. gallo, il maschio della gallina con cresta alta e bargigli pendenti alla gola, (dim.) galèt, galetì galletto, (accr.) galetù grosso gallo; a l’ ga fà l’öv a’ ‘l gal gli depone le uova anche il gallo, è fortunatissimo; du gài sö ‘n d’ü polér i pöl mia stàga non possono convivere due galli nello stesso pollaio; gal padoà gallo padovano, più grosso e con gambe più lunghe degli altri; gal sedrù gallo cedrone; gal selvàdech (de montagna) gallo alpestre, fagiano di monte; öv galàt uovo gallato, fecondato, che può produrre il pulcino; prov. quando i canta i gài sö la séna, se l’è nìol a l’ sa seréna quando il gallo canta sull’ora di cena, se è nuvolo si rasserena; quando i gài i canta föra d’ura (de stresura), se l’è ciàr a l’ sa snigula quando il gallo canta fuori d’ora, se è sereno si annuvola;

Gal, sm. Gallo, nome proprio, prov. se l’ fà bèl tép ol dé d’ san Gal (16 dic.) a l’ fà bèl tép fina Nedàl se è bel tempo il giorno di san Gallo, lo è fino a Natale

gala, sf. gala, striscia increspata di merletto o di stoffa usata per ornare colli, maniche o altro del vestito femminile; àbet de gala vestito di gala, sfarzoso

gala, sf. galla, persona volubile; cosa assai leggera; a gala a galla, in superficie; ègn a gala venire a galla, risultare evidente; ligér cóme öna gala leggerissimo, stà a gala salvarsi anche in situazioni difficili

galadèi, sm. pl. crapèle, sf. pl. legnetti  del giogo dei buoi che pendono dal collo

galadés, spinacristi, sm. pl. spinacristi o spino di Giuda, arbusto con rami spinosi e bacche rosse e gialle 

galànt, galantì, agg. galante, abile nel corteggiare; eccessivamente elegante; fà ‘l galànte essere cortese verso le donne

galanteréa, sf. galanteria, cosa bella e graziosa; gentilezza

galantina, sf. galantina, piatto freddo di carne di pollo farcita con droghe e pistacchi e servita con gelatina

galantòm, òm de garbo, sm. galantuomo, uomo retto e leale nei rapporti sociali; onesto, probo, (accr.) galantomenù, rè di galantòm persona di massimo riguardo

galantomismo, sm. galantomismo, probità, lealtà nel promettere e osservare la parola     

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

galatéo, creansì, sm. galateo, le regole della buona creanza; ì miga stödiàt ol galatéo non avere creanza

galavrinàs (v. calavrinàs)

galavrù, calivrù, calavrù, sgalivrù, sm. calabrone, insetto più grosso della vespa

galbér, sm. rigogolo, piccolo uccello dei passeracei, con piume gialle, ghiotto di fichi, ciliegie e simili frutti

galéno, sm. cavallo sfiancato e di nessun pregio, ronzino

galeòt, agg. e sm. galeotto, che favorisce gli amori altrui; delinquente degno della galera; malvivente; indà de marinér a galeòt essere tra due ugualmente cattivi, essere di uguale forza

galér, sm. troscia, buca quadrata nella quale si mettono in bagno le pelli da conciare

galéra, sf. bagno penale, galera, prigione; tavolo dal quale l’oste dispensa il vino; mandà ‘n galéra condannare alla prigione; và ‘n galéra! va al diavolo, alla malora! 

galeréa, sf. galleria, strada sotterranea, traforo, tunnel; largo corridoio; nei teatri e nei cinema ciascuna delle categorie di posti installati nelle parti più alte della sala; luogo adibito all’esposizione di opere d’arte

galesà, stà a sima (a sém, sura l’aqua), v.intr. galleggiare, mantenersi alla superficie dell’acqua

galèt, sm. giovane eccessivamente vivace; gallo giovane; fà ‘l galèt mostrarsi baldanzoso; galèt d’öna ida capocchia della vite

galèta, sf.  bozzolo di farfalla, involucro che alcuni insetti si costruiscono intorno al corpo per trasformarsi in crisalide; pane in forma piatta, biscottato, di lunga conservazione; galète büse bozzoli sfarfallati, dai quali è uscita la farfalla; fà la galèta formare il bozzolo; galle, gonfiori che vengono nei piedi ai cavalli; pop-corn, chicchi di granoturco fatti scoppiare mediante esposizione a fuoco vivo

galète, galetine, spagnolète, sf. pl. arachidi, noccioline americane

galetér, sm. bozzolaia, stanzone per tenervi sparsi i bozzoli

galetine, capelète, oregine, sf. pl. gallinaccio, fungo giallo, comune nei boschi di quecia e castagno

galeù, galiù, sm. galeone, grande nave da guerra o da trasporto

Galgàr, sm. convento del Galgario, a Bergamo, in cui visse il pittore Vittore Ghislandi detto il Galgario; chèla del Galgàr la morte

galina (v. póia)

galinassa (v. póla)

galinèla d’aqua, sf. grögnetù, sgrögnetù, sgrögnèt, sm. gallinella d’acqua, uccello parzialmente migratore, col becco dalla punta gialla e zampe verdastre

galinèta (v. gilardina)

galinèta spinusa, sf. ganassì, castegnöi, sm. pl. steccherino dorato detto anche gallinaccio spinoso, fungo con cappello piccolo, gambo irregolare e carne bianca

galivrògia (v. calabròsa)

galìzia, strada de San Gioàn (de San Giàcom), sf. via lattea, nebulosa, detta galassia, che forma in cielo un fiume di stelle

galòp, sm. galoppo, andatura velocissima del cavallo in tre tempi o battute

galopà, sgalopà, v.intr. galoppare, andar di galoppo; correre di qua e di là

galopada, sgalopada, sf. galoppata, corsa al galoppo; cammino faticoso

galopì, sm. galoppino, chi corre qua e là per commissioni e servizi altrui

galöscì, fóns galinèta, sm. gallinaccio buono, fungo che ha il cappello a forma di cresta e che ha buon odore  

galòss, sm. cappone mal capponato

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

galsòp, galtrosòt, galòp de ìt, sm. pianta vecchia e malaticcia di vite che non dà né tralci né frutti

galù, sm. còssa, sf. coscia, parte del gamba che va dall’anca al ginocchio, (dim.) galunì, galunsì coscetta; galù de nus, téga spicchio della noce; galù d’ la scala le due travi che in piano inclinato vanno parallele dalla base alla cima di una scala e sulle quali posano gli scalini

gamba, sf. gamba, sostegno di tavoli, sedie, mobili; le aste di certe lettere dell’alfabeto, la “m” la gh’à trè gambe la lettera m ha tre gambe  

gamba, sf. gambo, stelo, parte della pianta che sostiene il fiore, gamba de sèlem, de sàlvia, ecc. gambo del sedano, un rametto di salvia, ecc.

gamba, sgarla, sf. gamba, parte dell’arto inferiore tra il ginocchio e il collo del piede, (dim.) gambì, gambina, gambèta, sgarlì gambetta, gambettina; (accr.) gambù grossa gamba; a caàl coi gambe a piedi; a quàter gambe carponi; chi no gh’à có, àbie gambe chi non ha cervello, supplisca con la fatica; èss de buna gamba agile al camminare; èss in gamba (mal in gamba) sentirsi bene (male) in gambe; fà ‘l pass segónd la gamba far la spesa secondo l’entrata; fà ergót sót gamba con eccessiva facilità; fà la bèla gamba girare oziosamente; gamba piéna d’piaghe gamba ulcerata; gambe face a ìches gambe storte; gambe sèche (ch’i par du bachècc) gambe scarse, sottili, svelte; iga i gambe che fà giàcom giàcom essere debole e spossato; iga la gamba de légor aver buona gamba; indà a gambe leade scappare; andare in rovina; indà coi gambe in sö (per aria) capitombolare; mèt la cùa (la strada) in mès ai gambe incamminarsi con rapidità e decisione; no sentì piö i gambe de strachèssa  essere sgambato; ol brass al còl e la gamba al lècc il letto è la fascia della gamba; ölì ‘ndrissà i gambe ai cà tentare l’impossibile

gambàl, sm. gambale, parte superiore dello stivale che riveste la gamba

gàmbar, gàmber, sm. gambero, crostaceo di mare o d’acqua dolce, (dim.) gambarì gamberino; fà (indà inàcc) cóme i gàmbar retrocedere; gàmbar de la anga stecca della vanga, vangile; gàmbar de mar granchio; parì ü gàmbar còcc si dice di uno vestito di rosso

gambarèl, sm. garretto, parte del piede sopra il calcagno

gambaröla, sf. gambisöl, sm. gambetto, sgambetto; dà la gambaröla mettere la gamba fra quelle di un altro per farlo cadere

gambastórta, sf. nome finto di diavolo

gambe sèche, sf. pl. gambasecca, fungo dal gambo sottile e fragile, è comune, a gruppi, nei prati; ricercato dai buongustai

gambèt, sm. manico della falce

gambèta, sf. sgarlì, sm. gambetta, la gamba di un bambino; fà ‘ndà (menà) la gambèta stare in ozio; mèt in gambèta disporre a gambetta; zögà de gambèta fuggire

gambisa, sf. collare delle vacche, gambisöl, sm. collare delle capre; striscia di legno a forma di collare che si mette attorno al collo e alla quale si attacca il campanaccio o una fune

gamèla, sf. gamella, gavetta, scodella ad uso dei soldati

gamf (v. bàsol) 

gamissèl (v. göminsèl)

ganassa, sf. ganascia, l’insieme della mascella e della guancia, (dim.) ganassì ganascino; ganasse del tenài le due parti anteriori delle tenaglie; sfrans i ganasse de ràbia digrignare i denti di rabbia; sunàga dét a quàter ganasse mangiar molto e voracemente

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

ganassàl, sm. dente molare, posto all’estremità delle mascelle e che serve per macinare il cibo

ganassì (v. galinèta spinusa)

Ganda, loc. Ganda (Aviatico) [i tapinére / i möcc / i patatù de (soprannomi)]

gandàia, migla, mìgola, sf. mìgol, sm. briciola, minuzzolo di pane, dolci, biscotti o altro, (dim.) gandaina, miglì briciolina; öna gandàia (migla) un poco, qualche poco, alquanto

gandì, gandinì, agg. tantino, pochino

Gandì, loc. Gandino [i pumpùs / i fis de (soprannomi)]

Gandilì, loc. Gandellino [i patatì / i gós / i spassacamì de (soprannomi)]

gandinà (v. buserà)

gàndol, glàndol, sm. nocciolo, parte interna di certi frutti, legnosa e dura che contiene il seme; (pl.) gàndoi noccioli di ciliegie

Gandòss, loc. Gandosso [i balòss de (soprannome)]

gàngher, sm. ganghero, uncino di ferro che sostiene le imposte degli usci, delle finestre e simili; indà fò di gàngher perdere la pazienza

ganïèl (v. gainèl)

gaöm, gaiöm, glöm, sglöm, màol, magù, sm. mallo, involucro coriaceo di color verde che ricopre noci e mandorle

gara, sf. gara, competizione; emulazione; indà a gara competere, gareggiare

garanséa, sf. garanzia, malleveria, cauzione, atto con cui si assicura il perfetto funzionamento di una macchina entro un certo periodo di tempo; 

garantì, fà garanséa (sigürtà), respónd per vergü, v.tr. garantire, assicurare formalmente, essere mallevadore

garàs, sm. garage, autorimessa

garb, agg. aspro al gusto, acerbo; parì garba parere garbato ogni comportamento d’altri

garbà, v.intr. garbare, essere gradito, andare a genio

garbàt, pié de garbo, agg. garbato, educato, fine

garbo, sm. bunagràssia, garbadèssa, sf. garbo, comportamento cortese e signorile; a dispèt del garbo con poco garbo, con mala grazia; òm de garbo galantuomo

garböi (v. ingarböi)

gardelì (v. raarì)

gardenàl (v. cardinàl)

gardénia, sf. gardenia, arbusto ornamentale con foglie sempreverdi, lucide, fiori per lo più bianchi e solitari, soavemente profumati

gardosanto, nel detto: a l’ par che l’ gh’àbie ‘l garbosanto tenere una cosa cara, in gran pregio

garèta, sf. garitta, casotto per la sentinella davanti alle caserme

garga, sf. canto, sm. canto, il cantare degli uomini e degli uccelli

garganèl, sm. alzavola, germanella, la più comune delle nostre anatre, di doppio passo e invernale ma anche sedentaria e nidificante

gargarismo, sm. gargarismo, applicazione di soluzione acquosa di medicamenti per la cura del retrobocca e del faringe; canto sgraziato e stonato

gargàt, sm. gargozza, gola 

garìl, sm. gheriglio, la parte commestibile della noce, il seme

garòfol, sm. garofano, fiore coltivato nelle sue numerose varietà a colori uniti e screziati, con fusto articolato e nodoso; a l’ par ü garòfol persona pulita; ciód de garòfol spezia molto in uso in cucina; (v. s-ciàf)

garofolì d’la China, sm. garofano della Cina, garofanino a mazzetto

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

garofolì, ciumbì, copì, cupì, sot’aquì, sm. tuffetto, uccello tozzo, senza ciuffi, scuro e con una macchia chiara sul becco d’estate, sedentario e nidificante, strettamente legato alle acque dolci  

garös, agg. storto, mal fatto, sbilenco

garza, sf. garza, tessuto di cotone leggiero e a trama larga usato per medicature

garzà, v.tr. garzare, levare il pelo ai tessuti di lana col garzo per renderli morbidi e brillanti        

garzadùr, sm. garzatore, operaio addetto al garzare

garzöi de la it, sm. pl. gemme della vite da cui sbocciano foglie e frutti; garzöi de lì lucignoli di lino, ciocche di lino ripiegate e rattorte su di sè    

garzù, zùen de bötìga, sm. garzone, giovane di bottega; apprendista

gas, sm. gas, ogni sostanza allo stato aeriforme, rarefatta e priva di volume proprio; il gas erogato per uso domestico           

gasa, gasa d’la cùa lónga (carnéra), bèrta, sf. gazza, nome volgare dell’uccello Pica dalle penne nere e bianche, detto anche gasa ladra per l’abitudine che ha di impossessarsi degli oggetti luccicanti; si dà il nome di gazza a varie altre specie: gasa frisarda gazza ghiandaia, gasa marina gazza marina, gasa nissölera, rómpa-nus nocciolaia; prov. nì facc, gasa mórta quando si è contenti si muore

gasèla, sf. gazzella, ruminante delle antilopi, elegante e agilissimo, di taglia media, con orecchie lunghe e corna presenti nei due sessi ma più grandi nei maschi

gasèta, sm. gazzetta, giornale, foglio ufficiale per la pubblicazione delle leggi, (dim.) gasetì gazzettino

gasì, sm. punto finto, nel cucito il filo che l’ago fa passare per due buchi consecutivi; fà i gasì impuntire, cucire con punti dalle due parti, come nelle imbottiture; gasì fì, pónt a giorno punto a giorno

gasìa, sf. gaggia, acacia dai piccoli fiori gialli profumatissimi somiglianti a palline dai quali si ricava un’essenza pregiata; mimosa

gasöla, gadöla, gagèta, gagiöla, gasèta, sf. gasölòt, gasòt, cagnòt, sm.  averla, nome generico degli uccelli passeriformi Lanidi, dal capo grande, becco robusto uncinato, usano star bene in vista sui fili o sui rami; gasöla de montagna (d’la név, frisunéra), gadölì, gasölì averla maggiore; gasöla frisunéra pìcola (cenerina), sfrisunéra averla cenerina

gasòt, sm. allocco, minchione, merlotto, persona sciocca e credulona

Gàspar, sm. Gaspare, nome proprio

gàstrica, sf. gastrite, iinfiammazione acuta dello stomaco; févra gàstrica febbre gastrica

gasusa, sf. gasosa, specie di limonata gassata con anidride carbonica, bevanda dissetante

gat, sm. gatto, animale felino domestico provvisto di unghie retrattili, pelame variabile a seconda della specie, uniforme o macchiato o striato, tenuto nelle abitazione a copo di compagna o per la cattura di topi; (dim.) gatì, mignì, minì, micì, mào gattino, (accr.) gatù gattone, (f.) gata gatta; èss cóme cà e gacc essere di diverso stampo; fà la gata mórgna far la gatta morta, il sempliciotto; gacc inguantàcc no ciapa racc chi vuole acquistare bisogna che s’affatichi; gat sorià (de la madóna) gatto soriano, dal matello grigio lionato a strisce nere; gata córgna, mórgna donna scomposta nel vestire o nell’operare; inamuràs cóme gacc innamorato cotto; la gata fressusa la fà i minì òrb per troppa fretta si fan male le cose; lèngue de gat sorta di biscottini piatti, sottilissimi, da tè; no èsga gna ü gat non c’è nessuno; no s’pöl mia dì gat, fina che no l’è ‘n del sach non si può fare affidamento su cose che non si hanno; quando ol gat a l’ passa sö i orège, l’è sègn de piöv quando passa lo zampino sull’orecchio, è segno di pioggia;quàter gacc poca gente; svèlt cóme ü gat de màrmor lentissimo e svogliato; tös (ciapà) di gate de pelà pigliarsi delle brighe; vià ‘l gat, bala ‘l rat quando il padrone è fuori, i servi fan quel che vogliono

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gatèl, sm. ascialone, legno su cui poggiano le assi dei ponteggi nelle costruzioni edilizie

gatibóld, sm. stremenada, sf. zuffa, baruffa tra più persone

gatibólda, öna rossada de zét, sf. ü móndo (ròss) de zét, sm. moltitudine di gente d’ogni sorta

gatìgol, gatì, sm. solletico, leggiero prurito; stimolo; fà gatìgol solleticare, eccitare piacevolmente

gatigolùs, agg. che patisce il solletico

gàtola, sf. bruco, larve che attaccano i semi; vermi che rodono le verdure, i fiori, i germogli delle piante; (pl. f.) gàtole larva di farfalla e altri insetti

gatù gatù, de gatù, locuz. di soppiatto, nascostamente

gaù, taràtol, fisöl, sm. svasso maggiore, uccello lungo fino a 55 cm. con due ciuffetti nerastri e un collaretto castano e nero, copioso come uccello di doppio passo

Gaüdènsio, sm. Gaudenzio, nome proprio

gavèla, nell’uso solo nel m. di dire.: indà in gavèla i nüs smallarsi  

gèba, ghèba, nèbia, bóa, sf. nebbia, vapore acqueo condensato a terra, denso e umido che esce dai fiumi, stagni e paludi

gebèt (v. gilé)

gée! onon. voce usata per invitare i cavalli o simili a fermarsi

gegè (v. cardinalì)

gèi (v. zèi)

geladina, zeladina, sf. gelatina, brodo di carne o pesce rappreso e raffreddato

gelato (v. sörbèt)

Gèlmo, Gelmì, sm. Guglielmo, nome proprio

geloséa, gelosìa, sf. gelosia, ansia apprensiva, dubbio, timore sospettoso di avere rivali in amore; cura eccessiva per qualche cosa

gélt (v. zélt)

gelùs, agg. geloso, roso dalla gelosia; gelùs de la sò ombréa gelosissimo

gèma, sf. gemma, pietra pregiata lavorata, cosa rara e pregiata

gemó (v. zà)

gendarme, sm. gendarme, carabiniere, poliziotto

gendarmeréa, sf. gendarmeria, milizia incaricata di tenere l’ordine pubblico; la caserma dei gendarmi

gènder (v. zènder)

genéa, sf. genia, gente spregevole e cattiva, gentaglia, brutta razza

genèfa, sf. asse per lo più corniciata, fermata sopra le finestre, da sostegno alle tende

genér (v. zenér)

gèner, artìcol, sm. merce, derrata, prodotti vari della campagna, dell’industria; l’è ü de chèi géner! se donna: è di mal affare; se uomo: è meschino, è malvagio

gèner, sm. genere, caratteristica significativa per distinguere tra loro le specie; qualità; in grammatica la desinenza che distingue il maschile, il femminile e il neutro; in gèner in generale; in gèner d’aministrassiù per ciò che riguarda l’amministrazione  

generà, v.tr. generare, riprodurre nell’ambito della propria specie; dare vita, principio, origine; produrre; suscitare

generàl, agg. e sm. generale, che si riferisce a tutto un genere, molto diffuso, comunissimo; alto grado militare; capo di un ordine religioso; (sf.) suono di tromba o tamburi con cui si radunano i soldati, bat la generàl suonare a raccolta; in generàl nel maggior numero dei casi; in generale, generalmente;

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

generassiù, sf. generazione, razza, stirpe, discendenza; l’insieme delle persone nate nella medesima epoca; d’ògne generassiù d’ogni qualità, d’ogni sorte

generosità, sf. generosità, nobiltà d’animo che comporta il sacrificio del proprio interesse di fronte al bene altrui; larghezza nel ricompensare

generùs, agg. generoso, di animo nobile, liberale, benefico

genèstra, ginèstra, sf. ginestra, arbusto alto fino ai 5 mt., comune nei terreni aridi, dai fiori grandi, odorosi, giallo dorati; genèstra spinusa ulice, ginestrone, arbusto con spine robuste e fiori gialli, coltivato come foraggio per animali

gengìa (v. zenzìa)

geniàl, agg. geniale, prodotto da un grande ingegno; che va a genio e piace a tutti

genigo (v. zenigo)

Génio, Eügé, sm. Eugenio, nome proprio, (f.) Génia Eugénia      

génio, inzégn, sm. genio, indole, ingegno straordinario, persona dotata di grande ingegno; de génio di buon gusto; indà al gènio (al dét) piacere, andate a genio, essere caro

genitùr, sm. genitore, padre; che ha generato, capostipite; (pl.) i sò genitori, il padre e la madre, i parenti

Gènoa, loc. Genova, città capoluogo della Liguria

Genoèfa, sf. Genoveffa, nome proprio

genoés, agg. e sm. genovese, abitante o nativodi Genova; dialetto di Genova; mül genoés ostinatissimo          

genöflessiù, sf. genuflessione, piegare i ginocchi a terra per riverenza       

genöfletòre, oratòre, sm. inginocchiatoio, mobile per inginocchiarsi e pregare

gensana, giansana, sf. genziana, pianta erbacea alpina con fiori a corolla regolare di un bellissimo azzurro, perenne, tonica e medicinale

gensanèla, sf. genzianella, piccola erba perenne, usata come amaro in liquoreria   

gentìl, zentìl, agg. gentile, affabile, cortese; delicato, fine; che rivela sentimenti eletti

gentilèssa, sf. gentilezza, atto e parola gentile, cortesia, amabilità

gentilì, sm. persona dal fisico gentile e delicato  

genüì, agg. genuino, schietto, puro, senza alterazioni

geòmetra, sm. geometra, professionista abilitato alla progettazione di modeste costruzioni civili

geometrìa, sf. geometria, parte della matematica che studia lo spazio come formato di punti

gép (v. rösì)

gépa (v. elada)

gér (v. iér)

géra, gèra, sf. ghiaia, piccoli sassi frantumnati; (pl.) i gère greto, parte del letto di un fiume non coperta d’acqua e ghiaiosa; öna gèra una grande quantità

Gère, loc. Ghiaie di Bonate [i patatù / i madóne de (soprannomi)]

gérel, gérol (v. zérel)

Gereméa, sm. Geremia, nome proprio

gerènt, sm. gerente, amministratore o direttore d’azienda

gèrla (v. zèrla)

gèrlo, sm. orcio, vaso di terra cotta da tenere olio

germà (v. zermà)

geröl pìcol (v. ciorlì de sère)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

geröl, gerölì, sm. sassolino; ó troàt in del pà ü gerölì ho trovato un sassolino nel pane

gerù, sm. dirupo, scoscendimento ghiaioso

gerùs, gerìv, agg. ghiaioso, coperto o costruito di ghiaia   

Gerusa, loc. Gerosa [i borlài / i sulì de (soprannomi)]

Gerüsalèm, loc. Gerusalemme, cttà della Palestina,  centro mistico della terra d’Israele

Gervàs, sm. Gervasio, nome proprio

gésia (v. césa)

gèss, sm. gesso, minerale formato da solfato di calcio idrato, usato in egizia e per vari scopi; gèss de présa gesso da muratori; pié de gèss pieno di gesso; restà de gèss retare attonito

gestì, v.tr. gestire, far gesti, gesticolare; amministrare

gestiù, sf. gestione, amministrazione d’aziende o di interessi pubblici

gestùr, sm. gestore, chi amministra beni o affari per conto di terzi

Gesü, Jösös, sm. Gesù, figlio di Dio, fondatore della religione cristiana, redentore dell’umanità, simbolo di speranza             

gesüìta, sm. gesuita, religioso della compagnia di Gesù; (fig. pegg.) impostore, ipocrita, simmulatore     

gét (v. zét); (pl.m.) gécc, i nòcc gécc i nostri parenti 

gèt, sm. getto, zampillo d’acqua o d’altro liquido

getà, v.tr. gettare, scagliare, buttar via; gettare il metallo fuso nella forma; riempire con malta di calcestruzzo le casseforme o gli scavi predisposti per la costruzione di una struttura; v.intr. germogliare; getà ‘n de l’òss di sèpe impronta fatta nella parte tenera dell’osso di seppia, per lavoretti in mezzo rilievo

gh’i, ghe i, associazione del pron. pers. gli con i pron. pl. ms. li o f. le; glieli, gliele; a l’ ghe i darà, a l’ gh’i darà glieli, gliele darà

ghe, ga, avv. ci, vi: ghe stó bé ci sto bene, a l’ ghe ‘ndarà ci andrà; rinforza il valore del verbo: a m’ ghe sè ci siamo; ghe öl óter ci vuol altro; gh’éra öna ólta c’era una volta; precede si, lo, la, li, le; segue mi, ti, gli: ghe se mèt ci si mette, me ghe mète mi ci metto; davanti a lo, la, li, le, ne diventa ce: ghe ne öl ce ne vuole; no l’ ghe n’é miga non ce n’è; valgono anche gli, a lui, a lei, a loro: se l’ ga piàs se le piace; a l’ gh’à dacc gli ha dato 

ghèba (v. gèba)

ghécio, ghicio, linòcio, agg. bircio, di corta vista, strabico

ghéda, sf. grembo, la concavità compresa tra le ginocchia e il seno di una persona seduta, per lo più di una donna; tègn i mà ‘n ghéda tenere le mani incrociate sul grembo

ghégna, ghigna, sm. ghigna, atteggiamento sinistro e ostile del viso; fà sö öna ghégna buseruna storcere la faccia sentendo o vedendo cose che non s’aggrada

ghèl, quatrì, sm. quattrino, moneta di poco valore, no iga gna ü ghèl non avere un becco d’un quattrino

ghèl, sm. centimetro, la centesima parte del metro

gherebéss (v. sgherebéss)

ghèt, sm. ghetto, parte vecchia di una citta; in passato dimora coattiva degli Ebrei; luogo sudicio; parì ü ghèt (öna sinagóga de ebréi) gran baccano, confusione

ghèta, sf. ghetta, soprascarpa di panno non più in uso

ghidàss, gödàss, sàntol, sm. padrino di battesimo o di cresima; (f.) ghidassa, comàr madrina

ghigna (v. ghégna)

ghignùs, agg. ghignoso, disgustoso nel volto; antipatico

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

ghiliotina, ghigliotina, sf. ghigliottina, patibolo per decapitare inventata nel 1789 dal medico francese G.J. Guillotin

ghìndola, ghéndola, sf. arcolaio, bindolo, arnese che serve a dipanare le matasse, girando su un perno e che si può allargare o restringere secondo la grandezza della matassa; (dim.) ghindolì piccolo arcolaio; ghindolì, ü gré d’ pìer ometto vispo e svelto

ghinga, ghénga, sf. strumento per pigliar pesci, rete da pescatore

ghiòt, agg. ghiotto, goloso, avido di cibi gustosi; incontenibilmente bramoso

ghirlanda, sf. ghirlanda, corona intessuta di fiori e fronde per ornamento del capo o di maggiori dimensioni per addobbo o pompa funebre; festone; ghirlandina del capèl de dóna fiori artefatti disposti in cerchio per ornamento del cappello femminile

ghiröla (v. boröla)

ghirolèta (v. giromèta)

ghirù, sm. sottana di panno lana, senza vita, che le donne portano sotto il vestito

ghisa, sf. ghisa, lega metallica di ferro e carbonio ottenuta direttamente dall’altiforno

Ghisalba, loc. Ghisalba [i filandére de (soprannome)]

ghislù (v. zösegn)

gì, agg. poco, in piccola parte, (dim.) ginì pochino

già, inter. già, certamente, si adopera per confermare

giaca, sf. giacca, indumento con maniche, abbottonato sul davanti e che scende poco sotto i fianchi

giachèta, sf. giché, gichèt, giachèt, sm. giacchetta, giacca più piccola e attillata, (dim.) giachetì, gechinì giacchettina; giachèta de cassadùr (a la cassadura) giacchetta con parecchie tasche sul davanti e un tascone che ricopre orizzontalmente la parte di dietro 

giacinto, sm. giacinto, pianta delle gigliacee, bulbosa, a fiori piccoli disposti in racemi di vario colore, coltivata in mumerose qualità per la bellezza dei fiori intensamente profumati

giacobì, sm. giacobino, seguace del partito estremista al tempo della rivoluzione francese; demagogo, fazioso

Giàcom, sm. Giacomo, nome proprio, (dim.) Giacomì Giacomino; (f.) Giàcoma Giacoma, (dim.) Giacomina Giacomina; pórta d’san Giàcom arcobaleno; strada d’san Giàcom via lattea    

giaconèt, sm.  tessuto finissimo di tela batista per vesti femminili

giamò (v. zamò)

gianda, sf. ghianda, frutto di quercia, ottimo cibo per maiali; èss in giande essere in malora; scüdlì di giande calice dal quale esce fuori la ghianda

gianèta, sf. giannetta, bastone da passeggio

giardì, sm. giardino, terreno per coltivarvi fiori e piante ornamentali e adibito a luogo di ricreazione e passeggio, (dim.) giardinèt giardinetto; spassesà ‘n del giardì di coiò far castelli in in aria, progetti vani 

giardinér, sm. giardiniere, chi coltiva il giardino

giàss, sm. ghiaccio, acqua allo stato solido; èss söl giàss essere in malora; rómp ol giàss essere il primo a fare, a tentare una cosa

giassà, v.intr. ghiacciare, diventar ghiaccio, raffreddarsi, congelarsi; v.tr. far diventare ghiaccio

giassér, sm. ghiacciaio, ampia distesa di ghiacci perenni sugli alti monti e nelle zoni polari

giasséra, sf. ghiacciaia, luogo dove si conserva il ghiaccio; luogo freschissimo

gibalàss, sm. rozza, cavallo vecchio e pieno di malanni, ronzino    

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gibèrna, sf. giberna, cartucciera, custodia portatile per i caricatori o le cartucce del fucile militare

gicgèch (v. cardinalì)

giché (v. giachèta)

Gìdio (v. Egìdio)

gigià (v. ciüicì)

Gigia (v. Lüìgia)

gigiöla, nell’uso solo nel m. di dire.: portà a gigiöla portare a cavalluccio, a cavalcioni sulle spalle di qualcuno

giglio (v. zèi)

gilardì, girardì, sm. schiribilla, porzana parva, uccello con base del becco rossa, femmina bruna e maschio bruno di sopra e grigio di sotto sul collo e sulla testa

gilardina, girardina, galinèta, sf. voltolino, uccello di doppio passo, diffuso nelle paludi e nelle risaie, preferisce correre sul terreno o nuotare sott’acqua, forse chiamato così perché quando nuota gira su se stesso beccando qua e là la preda

Gildo, sm. Ermenegildo, nome proprio

gilé, crusèt, gebèt, stumagaröl, sm. büstaröla, sf. gilè, panciotto, indumento maschile, corto e senza maniche, da tenersi sotto la giacca, (dim.) gilenì piccolo gilè; gilé a öna butunéra, a dò butunére panciotto a una, a due ordini di abbottonature

gimara, sf. zimarra, lunga veste ora in disuso; sopravveste maschile lunga, logora, con un’idea di miseria e squallore

gimbarda, sf. specie di lettuccio che si suole sospendere sotto i grandi carri e che serve per dormirvi

ginasiàl, agg. e sm.  ginnasiale, pertinente al ginnasio; studente di ginnasio

ginàsio, sm. ginnasio, scuola propedeutica agli studi classici superiori       

ginàstica, sf. educazione fisica, ginnastica, arte che irrobustisce e sviluppa le membra con esercizi ordinati

ginèstra (v. genèstra)

gingì, sm. gingillo, balocco; cosa da nulla

ginginàs sö, rifl. azzimarsi, abbigliarsi con ricercatezza

gió (v. zó)

Gioachì, sm. Gioachino, nome proprio

gioadé (v. gioedé)

Gioàn, sm. Giovanni, nome proprio, (dim.) Gioanì, Gioanèla Giovannino, (f.) Gioàna Giovanna, (dim.) Gioanina Giovannina; San Gioanì de riliév chi prende quanto fu rifiutato da altri

Giòb, sm. Giobbe, nome proprio; Patriarca dell’Antico Testamento famoso per le sue sventure pazientemente sopportate; mèndech (poarèt) compàgn de Giòb misero, povero spiantato; passiènsa de Giòb pazienza di santi

giöba, sf. giubba, giacca, casacca; (dim.) giöbì giubbetto, giacchetto a vita da donna o da ragazzo,

giöbiana (v. zöbiana)

giöch (v. zöch)

giocónd, contét, agg. contento, lieto, sereno, felice

giödé, agg. e sm. giudeo, ebreo; avaro; abitante, nativo della Giudea

Giödéa, sf. Giudea, regione costituita dalla parte meridionale dell’altopiano palestinese; èss nòto in Giödéa è una cosa notissima

giödes, sperù, sm. ago della bilancia; stà in giödes stare in bilico

giödes, zödes, sm. giudice, magistrato, chi ha autorità di emettere giudizi; arbitro di gara

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

giödésse, sm. giudizio, la facoltà mentale giudicante; parere; sentenza del magistrato; chi gh’à giödésse, a l’ la dórve chi ha giudizio, lo usi; con giödésse giudiziosamente; fà giödésse opera assennatamente; iga póch giödésse aver poco senno; ol dé del giödésse mai; ol giödésse l’ vé dòpo la mórt si dice a chi ha poco senno; pié de giödésse giudizioso

Giödéta, Giüdita, sf. Giuditta, nome proprio

giödicà, giüdicà, v.tr. giudicare, pronunciare una sentenza, valutare, stimare, reputare

giödissiùs, pié de giödésse, agg. giudizioso, assennato e ragionevole

gioedé, sm. giovedì, quarto giorno della settimana; dà d’intènd dóma di gioedé menare il can per l’aia; gioedé grass giovedì grasso, l’ultimo di carnevale; (v.dé)

gioentü (v. zoentü)

giöèrnes (v. zöèrnes)

giögn (v. zögn)

gioì, no pödì piö stà ‘n de pèl, v.intr. gioire, esultare, godere, rallegrarsi; provar gioia; a l’ gioéss töt ebbro dall’allegrezza; mé m’ la góde töt! gioisco!

giòia, zòia, sf. gioia, pietra preziosa; grande piacere, felicità; (pl.) giòe l’insieme degli ornamenti di una signora

Giölia, sf. Giulia, nome proprio, (dim.) Giölièta       Giulietta

Giölià, sm. Giuliano, nome proprio  

Giöliana, sf. Giuliana, nome proprio

Giölio, Giöle, sm. Giulio, nome proprio

giömelà (v. zömelà)

giòna, sf. abito lungo e largo

giónda, giondina, giungina, sf. giubilo, baldoria, tripudio; manifestazione di gioia intensa; esultannza; fà giónda (giondina) stare in allegria

Giopì, sm. Gioppino, màschera de Bèrghem, contadino vivace e bonario col collo deformato da tre gozzi; ol Giopì periodico  bergamasco di cultura, arte, folclore e tradizioni, organo ufficiale del Ducato di Piazza Pontida, edito, con alterne vicende, fin dal 1894

giòrle, nell’uso solo nella locuz..: èss in giòrle essere malandato di salute e di fortuna

giornada (v. zornada)

giornàl, sm. giornale, foglio stampato, per lo più giornaliero, con le notizie correnti; qualunque periodico

giornalér (v. zornalér)

giornaliér (v. zornaliér)

giornalista, sm. e f. giornalista, chi scrive sui giornali, pubblicista

giórno, nell’uso solo nel m. di dire.: töt ol santo giórno tutta l’intera giornata

Giósep, sm. Giuseppe, nome proprio, (dim) Giosepì, Bèpo, Gèpo, Pinèto, Pì, Pinì Peppe, Peppo, Peppino; (f.) Giösepina Giuseppina, (dim) Bepina Peppina; l’è dióta de san Giósep donna con poco petto

giösma, biöda, sf. biuta, miscuglio di terra con escrementi e materie untuose adoperato dai contadini per turare buchi sugli alberi; dà la giösma a (imbiödà) l’éra, ingiösmà impiastrare di biuta l’aia perché non impolveri

giöst, agg. e sm. giusto, fatto secondo giustizia; legittimo; esatto, conforme al vero; persona giusta; quanto è dovuto; la misura adeguata; dà ‘l sò giöst dare quello che s’appartiene; giösto adèss or, ora; giösto cóme l’ór integerrimo; giösto per chèst appunto per questo; giösto per l’appunto, giustamente, con esattezza; giösto té te appunto; giösto! giustappunto! proprio!; l’è de giösto (giösta) è cosa giusta

Giöst, Giösto, sm. Giusto, nome proprio     

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

giöstà, rigulà, regulà, v.tr. aggiustare, accomodare, ridurre alla giusta forma; giöstà ergü per la fèsta punirlo per la sua tracotanza; giöstà fò i cöncc, ingualà i cöncc pareggiare il conto; giöstà sö a la mèi ü laùr rót afàcc raffazzonare, riaggiustare alla meglio; giöstà sö ergót, mèt sö öna pèssa rattoppare, racconciare; giöstà vià i sò laùr metter in ordine le proprie faccende; giöstà zó cucinare una vivanda; giöstàs riconciliarsi, pacificarsi; turnà a giöstà riaggiustare

giöstadüra, remónta, sf. racconciatura, rammendo

giöstamènt, sm. aggiustamento, riconciliazione      

giöstèssa, sf. giustezza, termine degli stampatori; la lunghezza della riga; l’altezza della pagina

giöstéssia, giöstìssia, sf. giustizia, seconda delle virtù cardinali; riconoscere i diritti altrui; il potere giudiziario; sólcc e amesséssia i rómp ol còl a la giöstéssia chi ha denari e amicizia si fa beffe della giustizia, Donato ha rotto il capo a Giusto

giöstificà, v.tr. giustificare, dimostrare giusta e legittima un’azione; scusare, difendere  

giöstificassiù, scüsa, sf. giustificazione, discolpa, documento giustificativo         

giöstissià, v.tr. giustiziare, eseguire una sentenza di morte

giösto (v. giöst)

giòstra, sf. giostra, meccanismo girevole che serve di divertimento ai bambini; indà sö la giòstra girare sulla giostra

giotù, bargnifù, margnifù, striù, agg.  astuto, sagace, che ha buon fiuto

gir, giro, sm. giro, un determinato percorso; passeggiata per diporto; il girare; a l’gh’à méla giri è un gran trafficatore; indà ‘n giro andare attorno; no gh’è miga giro non c’è modo, verso; tö ‘n gir ergü prendersi gioco

gir, glér, glir, sm. gléra, gósa, sf. ghiro, animale selvatico roditore, passa l’inverno in letargo, si ciba di noci che accumula in buchi sotterranei

girà, v.tr girare, rotare qualcosa intorno ad un punto; percorrere viaggiando; cambiar direzione; circolare; v.intr. ruotare intorno ad un asse; andare in giro; girà ‘l có essere in confusione; girà d’intùren compàgn d’ü barbèl girare d’intorno come la farfalla al lume; girà dré a öna s-cèta ronzare, corteggiare una ragazza; girà i bale adirarsi; girà la giromèta, strotolà atùren, indà strotolét andare a zonzo; girà öna cambiàl cedere una cambiale firmata al giratario; gira! al gire! gira al largo!

girabechì, giraböchì, firabechì, sm. menarola, trapano a manovella

girada, sf. girata, passeggiata; atto con il quale si trasferisce la proprietà di una cambiale o di altro titolo di credito;  (dim.) giradina, girèt giretto; fà öna girada andare a passeggio; cessione di una cambiale o di un assegno apponendovi dietro la propria firma 

giradischi, sm. giradischi, apparecchio elettromeccanico per l’audizione di dischi fonografici

girafa, sf. giraffa, riminante africano dal lunghissimo collo e dalle zampe anteriori più lunghe delle posteriori

giramónd, sm. giramondo, vagabondo, chi va girando il mondo e vive di ripieghi

giràndola, sf. girandola, ruota cui sono applicati fuochi d’artificio; piccola ruota di carta o plastica che i bambini per gioco fanno girare al vento; uomo volubile

girànio, sm. geranio, pianta erbacea annua o perenne, ornamentale con foglie cuoriformi e fiori bianchi, rossi o rosa; girànio édera geranio a foglia d’edera        

giraólta, pirolèta, sf. caracòl, pirlòt, sm. giravolta, un giro della persona su se stessa, piroetta

girassùl, sm.  girasole, pianta erbacea dalla grande infiorescenza gialla; dai semi si ricava un olio commestibile

giro (v. gir)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

giroglìfech, girolìfech, sm. geroglifico, ciascuno dei caratteri della scrittura egiziana antica; parola o scritto di difficile lettura

Girólem, Mòmolo, sm. Girolamo, nome proprio; (f.) Giromina Girolama

giromèta, sf. girometta, antica canzone popolare piemontese dedicata all’abbigliamento della donna omonima; di donna che si abbiglia e si muove con grazia affettata; girà la giromèta andare a zonzo

girondolà, indà girandolét, sibrotà atùren, v.intr. girandolare, andare a zonzo, bighellonare

girotónd, sm. girotondo, gioco infantile consistente nel girare intorno tenendosi per mano e cantando una filastrocca che comincia con le parole giro giro tondo

giü (v. ü)

giuà, zovà, zuà, v.intr. giovare, essere di aiuto, di utilità; essere opportuno

giuada, nell’uso solo nella locuz.: fà giuada di una cosa che dura più del previsto

giübilà, v.intr. giubilare, provar giubilo, gioire, esultare; v.tr. giübilà ergü mandare in pensione

giübilàt, agg. giubilato, collocato a riposo, esonerato         

giübiléo, sm. giubileo, onoranze in occasione del 50° anno di attività professionale o sacerdotale; speciali cerimonie con indulgenze concesse dal papa ogni 25 anni o in circostanze speciali

giüda, sm. giuda, traditore ipocrita specialmente sul ppiano dei rapporti affettivi

giüdicà (v. giödicà)

giüdissiare, agg. giudiziario, concernente l’amministrazione della giustizia

giùen (v. zùen)

giùf (v. zuf)

giügà (v. zögà)

giungina (v. giónda)

giüo, onon. voce con la quale si eccitano a camminare le bestie da soma

giupì (v. böratì)

giürà, zürà, fà ü scongiür, v.tr. giurare, affermare una cosa, giurando; chiamare Dio in testimonio; giürà ‘l fals spergiurare, giurare per sostenere il falso; giüràla dré a ergü giurare la rovina d’alcuno

giüramét, sacramét, züramét, sm. giuramento, affermazione o promessa solenne, invocando Dio come testimonio; fà dà ‘l giüramét costringere a giurare

giüs (v. pissinàss)

giüstissiér, sm. giustiziere, carnefice, chi fa giustizia

giuva, sf. canna divisa in cima a guisa di corna usata per cogliere alcuni frutti dall’albero; stà in giuva l’ànem aver un cattivo presentimento

glanda, codesèla, sf. ghiandola, organo con funzione secretiva; provvede ad elaborare sostanze utili all’organismo o ad eliminare quelle donnose

glér, gléra (v. gir)

glésia (v. césa)

glià, in glià, iglià, avv. in là; èss iglià coi agn essere anziano d’età; indà ‘n sà e glià andare in qua e in là

gliò (v. lé)

glöm (v. gaöm)

glòria, sf. gloria, celebrità, fama e onore conseguiti per opere insigni; splendore; parte della messa; ol Signùr a l’ àbie in glòria il Signore gli dia pace; secà (rómp) la glòria importunare; töcc i salmi i fenéss in glòria quando si ripiglia il ragionamento di quelle cose che ci premono

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

glorià, v.tr. gloriare, esaltare, celebrare; glorìàs compiacersi orgogliosamente, vantarsi

glorificà, v.tr. glorificare, riconoscere degno di gloria, magnificare; lodare con unanime riverenza

gloriùs, agg. glorioso, fatto segno di unanime venerazione; superbo, orgoglioso

glotù, glutù, sm. nigella, erba annuale, comune negli incolti e infestante, i semi neri hanno azione diuretica, fluidificante e eccitante

gna, gne, cong. né, può essere usata in modo correlativo o come equivalente a e non; èl gna bèl! él gna bù! quanto è bello! quanto è buono!; gnamò gne mai giammai; gnamò non ancora; gna per chèst nondimeno; gna ü gna l’óter né l’uno né l’altro; l’ó gna dervìt gna seràt non l’ho aperto e non l’ho chiuso

gnach e pitàch, nell’uso solo nelle locuz.: èss tra gnach e pitàch essere titubante, stare tra il sì e il no; ü laùr tra gnach e pitàch una cosa di mezzo

gnach, avv. neanche, neppure; dì mai che no te gh’ n’ é gna ü non dir mai che sei senza soldi; ó piö ést gnach öna palanca non ho più visto nemmeno una lira

gnàchere, sf. pl. nacchere, strumento musicale a percussione formato da due pezzi di legno duro a forma di conchiglia

gnada (v. niada)

gnagno, agg. sciocco, babbeo; fà ‘l gnagno far l’indiano, lo gnorri

gnal, niàl, öv balòt, sm. uovo barlaccio, andato a male, covato a lungo

gnal, niàl, sm. cucco, il figlio più amato dai genitori

gnamò gna mai, avv. giammai

gnarèl, sm. ragazzo; uomo piccolo e di fiacca complessione

gnasch, gnaz, sm. covo, tana di animali selvatici; caà (tö fò) dal gnaz, desgnazà stanare; gnazàs, intanàs intanarsi, nascondersi

Gnàssio, sm. Ignazio, nome proprio

gnèch, pécc, agg. arrabbiato, malcontento, incollerito; gnèch cóme la bàa del sat arrabbiatissimo, come la saliva del rospo

gnechìsia, gnèca, sf. tristezza, malinconia, afflizione          

gnì (v. vègn)

gnìfer (v. caròtola)

gnignèta, sf. febbriciattola, febbre leggera ma talvolta insistente

gnignóra, nell’uso solo nel m. di dire: gnignóra gnignara formài de la tara dondolarsela senza venire a capo di nulla 

gnöca, sf. nuca, la parte posteriore del collo; iga la gnöca tegnissa essere ostinato, tenace nel suo primo proposito

gnòch, fasölòt, sm. uomo sempliciotto

gnòch, sm. gnocco, bocconcini di pasta e base di farina, patate e uova che si mangiano come primo piatto lessati o conditi con sugo o con burro; l’è ‘ndacc i gnòch a fónd non riuscire in quel che si sperava; mangià i gnòch fò d’sura ‘l có a ergü essere più alto di statura

gnöcheréa, testardàgine, sf. testardaggine, ostinazione, caparbietà

gnöcù, testardo, testàrd, trücù, söcù, agg. testardo, caparbio, cocciuto, ostinato

gnóle, sf. pl. botte, percosse

gnòra (v. baghèt)     

go l’, forma pron.le composta da gli e lo, glielo; la go l’ fè ‘ntènd essa glielo fece intendere

gòb, agg. e sm. gobbo, che ha la gobba; che ha le spalle curve per natura o per atteggiamento abituale; persona gobba; frode, frodo; (dim.) gobèt, gobetì gobbetto; a cassàs di laùr d’i óter a l’ vé la gòba a badare ai fatti altrui vien la gobba; cassà fò la gòba, sgobà sgobbare, faticare molto; deentà gòb ingobbire, incurvarsi; gòb deante e de dré bisgobbo; indà zó gòb andare ricurvo; fà di gòb frodare; la gòba d’ün èrbor la parte torta di un albero; ü balòss d’ü gobèt un gobbetto tutto malizia

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gòba, sf. gobba, protuberanza deformante nella schiena o nel petto

gód, godì, v.intr. godere, pigliar diletto, ricevere soddisfazione; essere contento, divertirsi; fruire, v.tr. gustare, assaporare; godìsla darsi piacere; la ròba l’è mia de chi l’la fà, ma de chi l’la gód la roba non è di chi la fa, ma di chi la gode; mé m’la góde töt quanto ne godo

godéol, de gód, agg. godibile, che si può godere, che se ne può far uso; piacevole

godimét, sm. godimento, soddisfazione di chi gode; possesso, usofrutto

goernà, v.tr. governare, reggere uno Stato; avere la direzione o il potere; goernà (regolà, nütrigà) ‘l bestiàm custodire il bestiame 

goernànt, sm. e f. governante, responsabile del governo; la donna a cui è affidata la casa e la cura dei bambini nelle famiglie signorili        

goernatùr, sm. governatore, chi governa una provincia o una istituzione di grande interesse

goèrno, sm. governo, il governare, l’insieme dei governanti; direzione della casa; dirigere la nave col timone

góga (v. còcola)

gogèta, sf. talea, magliolo delle vite

goghèta, nell’uso solo nel m. di dire: fà goghèta ‘n del botép gozzovigliare, darsi buon tempo  

gogì, sm. spillo, sottile filo d’acciaio appuntito ad un capo e all’altro fornito di capocchia, per appuntare stoffa, fogli e altro, (dim.) gogì pissèn spillo piccolo, (accr.) gogiù spillone

gógia, gögia, sf. ago, sottile filo d’acciaio appuntito ad un capo e con un forellino dall’altro nel quale passa il refe per cucire; caminà söi góge camminare lentamente; gógia de ‘mbaladùr (de bast) ago per tela da sacchi o per materassi; gógia de ‘ngogià ferro da calze; gógia de recamà ‘n lana ago da ricamo; gógia spontada (sènsa pónta) ago spuntato; mör in di góge morir d’inedia

gogiada, sf. gugliata, quantità di filo che serve per cucire una volta con l’ago, (dim.) gogiadì, gogiadina piccola gugliata; (accr.) gogiadù grande gugliata; no ölìn filà gogiada non voler fare il suo dovere

gogiaröl, gogiarölì, sm. agoraio, astuccio per aghi

gognì, sm. ragazzo furbo e cattivello

gógo, agg. retrogrado, codino

gói, sm. tònfano, punto in cui l’acqua di un fiume è molto profonda

goià, v.tr. stimolare, pungere con lo stimolo, spronare; risvegliare una sensazione

goiàt, sm. bastone acuminato che serve a pungolare buoi e bestie da soma; pungolo, stimolo

góla, sf. gola, parte interna del collo per la quale passano l’aria e gli alimenti; la parte esterna anteriore del collo; avidità di cibo; valle stretta molto profonda; (accr.) golassa grossa  gola; ciapà ergü per la góla afferrare per la gola; contentà la góla soddisfare all’avidità della gola; fà (fà tirà la) góla fare gola, suscitare appetito; fà tirà góla mostrare di dare qualcosa e non dargliela; iga l’aqua a la góla essere vicino alla rovina; iga ‘l lass a la góla essere alle strette

golàss, golassù, sm. uomo ghiottissimo

goldù, sm. involucro atto a preservare, profilattico

golèta, sf. canaletto che è sui lati delle strade

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gólf, sm. golfo, cala, baia, insenatura di mare

gölia, göglia, sf. guglia, coronamento ornamentale di torri a forma di piramide alta e sottile; cima rocciosa isolata e appuntita

golòt golòt, locuz. : opportunamente, a tempo         

goltére (v. gós)

golùs, agg.  goloso, ghiotto; avido di buoni cibi; col vizio della gola; appetitoso, (accr.) golosù golosone, (pegg.) golassa golosaccio

golusità, sf. golosità, ghiottoneria, viziosa ricerca di soddisfazione nel mangiare e nel bere

góma, sf. gomma, sostanza liquida viscosa che geme da certi alberi e che si condensa a contatto con l’aria; il pezzo di gomma che serve per cancellare; pneumatico; góma aràbica gomma che serve per attaccare

göma, sf. soprosso, tumefazione dura, circoscritta, a carico di un osso      

gómbet, gombèt, sm. gomito, articolazione del braccio con l’avambraccio; a l’ ve pagherà ‘n del gómbet non vi pagherà affatto; alsà ‘l gòmbet ubriacarsi; fà gómbet di strade che pigliano la forma del gomito; laùr facc coi gómbecc lavoro buttato giù, fatto coi piedi; pondìt söi gómbecc appoggiato sui gomiti

gömér (v. grömér)

gòmet, sm. vomito, emissione involontaria dalla bocca del contenuto gastrico; fà ègn ol gòmet provocare il vomito, nauseare; ü laùr che fà ègn ol gòmet cosa mal fatta

göminsèl, güminsèl, gamissèl, lümsèl, sm. gomitolo, filo ravvolto in forma di palla; (dim.) göminselì gomitolino; desfà zó (fà sö) ü göminsèl sgomitolare, aggomitolare; fàs sö ‘n d’ü göminsèl rannicchiarsi, incurvarsi per gli anni; strefói (strepói) del göminsèl anima, viluppetto di carta o d’altro sul quale si avvolge il filo nell’iniziare il gomitolol

göminseléra, gümseléra, sf. cassetta per tenere in ordine i gomitoli

gomità, creentà, tirà sö, bötà sö, reocà, fà i cagnì, oltà 'ndré, turnà ‘ndré ‘l mangià, v.tr. vomitare, espellere dalla bocca il contenuto gastrico; gomità sö a’ l’ànima (a’ i bödèi) vomitare molto; ü fà che l’ par che s’ vòe gomità provocamento in vomito

gomitata, sf. vomito, espulsione del contenuto gastrico attraverso la bocca; il materiale vomitato

gomitòre, gomitòrio, sm. medicamento che ha la virtù di far vomitare

góna, sf. gonna, veste femminile dalla cintola in giù più o meno lunga

gondolà ergü, v.tr. lusingare alcuno, allettarlo con dolci e false parole

góndola, sf. gondola, caratteristica barca veneziana lunga, sottile e piana

Gonèla, nell’uso solo nel m. di dire: èss compàgn del caàl del Gonèla aver più piaghe e malanni del cavallo del Ciorla

gonèla, sguarnaza, sguarnazöla, sf. gonnella, abito femminile che copre il corpo dalla cintura in giù; sottana

gonfalù, sm. gonfalone, stendardo dei municipi, di associazioni politiche e religiose; a l’ val piö ü vècc in d’ü cantù, che sènto zùegn gonfalù vale più un vecchio in un canto che cento giovani gonfalonieri

gongognà (v. tontognà)

Górel, loc. Gorle [i àrie de (soprannome)]

Góren, loc. Gorno [i lüf alégher de (soprannome)]

gòrga, sf. gorgia, pronuncia aspirata della c intervocalica; a l’ gh’à öna gòrga che se l’ capéss miga a parlà ha un modo di pronunciare le parole che non si comprende quanto dice

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gorghegià, v.intr. gorgheggiare, cantare con grande agilità e rapidità di passaggi vocali, detto anche degli uccelli canori

Gorgógn, sm. Gorgonio, nome proprio, prov. quando l’ piöv ol dé de san Gorgógn (9 sett.), a l’ piöv töt ötörno se piove per s. Gorgonio, piove tutto l’autunno

gorgonà, onom.  il cantare del gallo di montagna

gorgonzöla, sm. tipico stracchino lombardo molle e burroso, con venature verdastre causate dalla vegetazione di una muffa durante la stagionatura

gorila, sm. gorilla, la più grande scimmia africana, arboricola, vegetariana e gregaria, dal collo corto e robuso, orbite profonde, braccia lunghissime, gambe robuste, pelame molto folto tendente al nero

Gorlàgh, loc. Gorlago [i spolverì de (soprannome)]

gós, sm. gozzo, ingrossamento della parte anteriore della gola, per cattivo funzionamento della tiroide; la foglia che nasconde la spiga prima che fiorisca; a l’ ma é miga i gós a mé sono schietto, sincero; prov. a san Zórs (23 aprile) ol formét a l’ gh’à ‘l gós a san Giorgio il frumento ha la spiga nel cartoccio; i gós (goltére) orecchioni, infiammazione delle ghiandole parotidi, parotite; iga pié ‘l gós quando non si può più avere pazienza; infiamàs i gós adirarsi; no pödì miga ‘ndà zó del gós non poter dimenticare una cosa; quando ‘l gós l’è pié, bisògna che l’is-ciòpe quando si è troppo taciuto, ad un tratto ci si sfoga; sorà fò ‘l gós vuotare il sacco; stà söl gós ergöt quando ci preme qualcosa; tègnì ‘n del gós serbare qualcosa da dire

gósa (v. gir)

gosatù, co i gós, agg. gozzuto, che ha un gozzo vistoso     

gösmì (v. güsmì)

göss, agg. aguzzo, che finisce in punta, acuminato

göss, sm. guscio, involucro duro di frutti, semi, uova, molluschi e simili, (f.) gössa guscia; èss apéna gnit fò dal göss di un bambino appena nato

gössa, sf. pialla a forcella; (v. brèta); (v. góta)

gössà, v.tr. aguzzare, far la punta, rendere aguzzo; stimolare; gössà ‘l talènt ingegnarsi; accoppiarsi sessualmente

gössado, fotüdo, agg. fottuto, epiteto ingiurioso

gössèl, sm. vano cilindrico in cui si ficca a forza la candela

góst (v. agóst)

göst, abocato, fà, sm. gusto, la sensazione che permette di percepire e distinguere i sapori; proprietà delle diverse sostanze di dare sensazioni gustative; godimento procurato da cibi e bevannde; facoltà di discernere il bello; che bèl göst! si dice a chi sciupa o rovina un oggetto; che göst töet fò! che diletto ne cavi!; èss de bù göst aver buon gusto; i göscc i è miga töcc compàgn i gusti sono vari; iga göst aver piacere; incontràga ‘l göst incontrare il gusto di alcuno; söl göst de a somiglianza di; töcc i göscc l’è a saìssei dà tutti i gusti son gusti  

göstà, v.tr. gustare, distinguere il sapore per mezzo del gusto; saper apprezzare il bello; prendere piacere

Göstì, sm. Agostino, nome proprio  

göstùs, agg. gustoso, gradevole al gusto,saporito, piacevole; göstùs cóme ‘l mòl de söca insipido come le zucche

góta artètica, sf. gotta, infermità delle articolazioni per eccesso di acido urico; cólp de góta colpo apoplettico; góta seréna amaurosi, malattia della vista

gotà, pissà, v.intr. gocciolare, venir giù a gocce; lasciar uscire un liquido a gocciole; v.tr. emmettere o far cadere a gocciole èss miga gotàt zó del séro pasquàl non essere senza alcun difetto

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

góta, sf. goccia, piccolissima parte di liquido che si stacca, stilla, (dim.) gotì, gotina gocciolina, (accr.) gotù gocciolone; góta a góta goccia a goccia; góte orecchini di corallo o di paste vetrose portati per lo più dalle contadine; öna góta dré l’ótra la büsa la préda a goccia a goccia si cava la pietra; tö fò i góte racconciare le fessure del tetto; vègn zó di góte piovigginare

Gotàrd, sm.Gottardo, nome proprio

gòtech, agg. e sm. gotico, tipo di architettura sorto in Francia nel Xii secolo che ha per caratteristica l’arco acuto e la ricerca della verticalità; scrittura e stampa angolose in uso presso i tedeschi; figüra gòtica persona di brutto aspetto

grà (v. gré)

graà, gravà, v. intr. gravare, premere sotto il proprio peso; v.tr. opprimere con pesi; imporre tasse

Grabiasca, loc. Grabiasca (Gandellino) [i cassinète de (soprannome)]

gràcel, agg.  gracile, cagionevole, debole di costituzione, (dim.) gracilì, gràcel afàcc gracilino

gracilità, sf. gracilità, costituzione delicata, di scarsa consistenza o efficacia

Grada, Gradì, sf. Grata, nome proprio       

gradàss, sm.  gradasso, spaccone minaccioso, millantatore

gradassiù, sf. gradazione, divisione per gradi, passaggio per gradi successivi; quantità espressa in gradi di alcool contenuto in bevande; in gradassiù gradatamente

gradèl (v. grat)

gradèla (v. gratìcola)

gradesèla, sf. omento, membrana che avvolge l’intestino

gradì (v. basèl)

gradì, v.tr. gradire, accettare con piacere; in formula di cortesia nell’offrire qualcosa o nell’accomiatarsi; desiderare; v. intr. andare a genio, risultare conforme al gusto

gradinada, sf. gradinata, ordine di gradini, scalinata

grado, sm. grado, posto gerarchico; condizione sociale; ciascuna delle 360 parti in cui è diviso il cerchio; gradazione dell’alcool; èss in grado de pödì fà ergót essere in condizione di poter fare qualcosa

gradüàt, agg. e sm. graduato, ordinato in gradi; soldato che ha un grado, caporale         

gradüatòria, sf. graduatoria, elenco di persone o di cose secondo il merito, la precedenza e simili

Graèla, Brighèla, sm. Brighella, maschera della commedia dell’arte, tipo di servo astuto, intrigante, a vantaggio proprio e del padrone

graèssa, sf. gravezza, pesantezza, sensazione di peso; imposta

gràf (v. agràf)          

gràida, gràvia, agg.  gravida, incinta; abbondante, pieno; iga di òe de dòna gràida aver voglie stravaganti

gram, agg. gramo, gravemente avvilito dalla miseria o dal dolore; gracile; meschino; di cattiva qualità

gram, sm. grammo, unità di peso uguale a un centimetro cubo di acqua distillata a quattro gradi centigradi

gramàsc, agg. bonaccione, che denota buon cuore, animo semplice

gramàtica, sf. grammatica, complesso delle norme che regolano l’uso di una lingua; il libro che contiene tali norme; a l’ vàl piö la pràtica de la gramàtica la pratica val più della grammatica

gramègna, sf. gramigna, erba comune nei prati, buona foraggera ma infestante nei coltivi

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gramèssa, sf. gramezza, scarsezza; dré ai legrèsse a l’ vé i gramèsse dopo i piaceri vengono gli affanni

gràmola (v. sfrantòia)

gramostèl (v. ràmpol)

gramostolà (v. sgremorlà)

grana, sf. grana, struttura interna granulosa dei corpi, quale appare nel romperli; formaggio emiliano semigrasso, cotto, a pasta dura, di color paglierino,a maturazione lentissima; noia, intralcio; dà la grana granire, rendere granulosa la superficie del metalli

granàss, sm. becchime, miscuglio di tutti i semi che si dan da beccare ai volatili

granate, sf. pl. pallottoline che hanno i polli sotti i bargigli e lungo il petto; infiamàs i granate adirarsi

granatér, sm.  granatiere, soldato di un corpo scelto di fanteria di statura superiore alla media; persona imponente e gagliarda

granatina, sf. granatina, sciroppo di color rosso e sapore aspretto ottenuto dai semi di melograno; la bevanda servita con ghiaccio tritato    

grand, gran, agg. grande, gran, che è sopra il normale per dimensioni; superiore alla media per ingegno; socialmente o gerarchicamente in alto; rende superlativo il nome a cui si unisce, (f.) granda grande, (pl.ms.) grancc grandi, (pl.f.) grande grandi, (dim.) grandèl, grandelèt, grandelì alquanto grande, (accr.) grandù, grandòt eccessivamente grande; a la granda splendidamente; èss grand in del sò pensà pensare nobilmente; fà la fàm a la granda aspettare tardi a mangiare, come i grandi signori; fàla fò de grande grandeggiare, apparire maggiore degli altri; mètes in grand mettersi a far vita spendida; ü gran bèl is-cèt un bambino bellissimo; vègn grand crescere

grandèssa, sf. grandezza, il complessodelle dimensioni di un corpo; altezza, statura, proporzioni; ampiezza, capacità, eccesso; grandezzata, ostentazione di ricchezza e potenza

grandiùs, agg. grandioso, di proporzioni imponenti, maestoso, solenne

grandiusità, sf. grandiosità, ammirevole vastità di concezione o di esecuzione; magnificenza

grane, sf. pl. granellini d’oro e d’argento; fà i grane granagliare, ridurre in granaglie oro e argento

granèl, sm. granello, chicco di grano, riso o simili; cosa piccolissima e rotonda; dim.) grenì, granelì granellino

granér, cròt, sm. granaio, magazzino per raccogliere e conservare il grano           

granéra, sf. scopa di saggina

granì, fà ‘l gré, v.intr. granire, mettere i chicchi, svilupparsi del seme nei cereali e legumi; formarsi dei primi denti

granìt, sm. granito, roccia durissima a struttura granulare, formata da ortoclasio, quarzo e mica, usata come materiale da costruzione

granita, sf. granita, gramolata, bibita con ghiaccio tritato e sciroppo di frutta

grapa, grègia, aquaéta, rabiusa, racagna, sf. acquavite, grappa, bevanda alcolica ottenuta mediante distillazione di vinacce o di sostanze vegetali fermentate

grasa, grasada, sf. brina, vapore acqueo che si raggela sul terreno

grass, agg. e sm. grasso, ben pasciuto, abbondante; che contiene grasso; untuoso, viscoso, denso; osceno, licenzioso; sostanza organica animale o vegetale molle e untuosa, solubile nell’alcool; tessuto adiposo; (dim.) grassèl, grasselì, grassì grassetto, (accr.) grassù, grassòt grassoccio, grassone; grass di rognù segnaccio; gràss e ‘n tù cóme ü mànech de lampiù allampanato, sparuto, secco, trasparente per la magrezza;grass impastàt (cóme ü porsèl), l’è grass che l’ völ is-ciopà grasso bracato; l’è grassa che la cula è manna; röstìs in del sò grass aver tormento di alcuna cosa; vègn grass ingrassare

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

Grass, loc. Grasso (Taleggio) [i lüf de (soprannome)]

grassa, sf. rüt, sm. concime, sostanza adatta ad ingrassare il terreno, letame e simili; mèt in grassa mettere ad ingrassare; tègn in grassa nutrire lautamente

grassèi, pabelì, sm. pl. póm grassèl, sm. erba riccia, valerianella, erba annuale che cresce spontanea nei campi dalle foglie bislunghe, in primavera si mangia in insalata

grassèl, sm. pezzetto di carne di maiale cotta o cruda; cicciolo; grassèl di dicc polpastrello; grassèl di orège lobo

grassèssa, sf. grassezza, pinguedine, obesità; notevole abbondanza di tessuto adiposo    

grassià, fà la gràssia, v.tr. graziare, concedere la grazia a un condannato; concedere qualcosa per grazia

gràssia, sf. grazia, modo di fare attraente e piacevole; aiuto divino; perdono; condizione favorevole o vantaggiosa; beneficio miracoloso; indulgenza, remissione; buna gràssia favore, garbo; che bèla gràssia di Dio! che bella cosa!; entrà in gràssia de ü ingraziarsi; gràssie tant tante grazie; i trè Gràssie divinità romane dell’amabilità e della leggiadria; in gràssia tò, sò per colpa tua, sua; indà fò d’la gràssia di Dio montare in bestia; mètes in gràssia di Dio aggiustare i suoi conti con Dio

grassina, sf. cose da pizzicagnolo, formaggio, salame, lardo, prosciutto e simili; mercànt de grassina (v. grassinér)           

grassinér, salümér, formagér, sm. pizzicagnolo, venditore al minuto di formaggi e salumi

grassiùs, agg. grazioso, garbato, gentile; grassiùs cóme ü spinaràcc, descortés, sgarbàt, vilà scortese

Grassòbe, loc. Grassobbio [i spelù de (soprannome)]

grassöm, sm. grassume, ammasso di cose grasse, grasso eccessivo

grat, agg. grato, gradito; riconoscente

grat, gradèl, sm. graticcio, stuoia o talio di vimini o di canne per stendervi frutta a seccare

grat, sm. grata, inferriata nel parlatoio delle monache o quella di latta bucherellata nei confessionali     

grata, sf. grappolo, infiorescenza o infruttescenza con graspo allungato e fiori come nel glicine o frutti come nella vite; raggruppamento che ne ricordi l’aspetto; (dim.) gratèla, gratina grappolino; grata d’öa grappolo d’uva, grata sènsa gré graspo

gratà, v.tr. grattare, fregare la pelle con le unghie per togliere il prurito; grattugiare, raschiare; chi gh’à la rógna i se la grate chi ha la rogna se la gratti; fà gratà ‘l có a ergü dargli un grattacapo, da pensare; grata che te grata gratta e rigratta; gratà la pansa a ergü provocare alcuno a parlare; gratà zó grattugiare, ridurre in bricioli con la grattugia

gratabrös-cia, sf. grattapugia, pennello a fili di ottone per la pulitura dei pezzi di oreficeria

gratabrös-cià, v.tr. grattapugiare, pulire e levigare con la grattapugia       

gratacó, sm. grattacapo, motivo assillante di preoccupazione o di molestia

gratacül, padàsegn, piacül, sissapàtoi, stopacül, sm. maràndola, parpàndola, sf. bacca del rovo canino; gratacül di röse coccola rossa delle rose che resta dopo la caduta delle foglie

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gratada, sf. grattata, prolungato strofinamento con le unghie contro una superficie scabra; rumore di attrito fra gli ingranaggi nel cambio delle marce di un’auto; grattatura, l’attrito o la traccia di una grattata, (dim) gratadina grattatina

grataröla, tridaröla, sf. grattugia, arnese da cucina costituito da un pezzo di lamiera cosparsa di buchi grossolani (büs de la grataröla) con punte rilevate per ridurre in frammenti il pene o il formaggio, (dim.) gratarölina piccola grattugia

grate, vinàsse, sf. pl. vinacce, raspi dopo la svinatura

gratì, sm. sapore di raspo, del vino quando ha bollito con la vinaccia

gratìcola, gradèla, sf. graticola, gratella usata per carne ai ferri o per i forni su cui brucia il carbone; fà cös, fà ‘ndà sö la gratìcola, fà ‘ndà ai fèri cucinare alla gratella 

gratìfica, gratificassiù, sf. gratifica, gratificazione, ricompensa in più dello stipendio

gratificà, v.tr. gratificare, dare una gratificazione, fare cosa grata

gratinà, v.tr. gratinare, cuocere al gratin, cospargendo le vivande con besciamella o pangrattato in modo che si formi alla superficie una crosta dorata e croccante

gràtis, gràtis e amore Dèi, a ufa, avv. a ufo, gratis, gratuitamente, senza pagare, senza compenso

gratitüdine, sf. gratitudine, riconoscenza per chi ci ha fatto del bene

gratù, sm. raspadüra del formài, sf. quella materia che sta sopra la corteccia del formaggio

gravàm, sm. gravame, peso, imposizione molesta

gràvia, agg. gravida, che è in stato di gravidanza, che deve partorire

gravùs, agg. gravoso, pesante, faticoso

gré, grà, sm. grano, piccola parte di qualcosa, granello; chicco; unità di misura di peso usata per i preziosi e in farmacia; gré de café, de formét, de póm granàt, ecc. chicco di caffè, di frumento, di melograno; gré d’insèns lacrima d’incenso; gré d’öa acino d’uva; no èd piö gna ‘n gré gna ‘n farina non veder più alcuno ne cotto, ne crudo

greà, ingreà, rincrèss, rincressì, v.intr. rincrescere, sentir rammarico; grevàs darsi travaglio; la m’ ingréa mi rincresce; rincrèss in ànima rincrescere grandemente, fino all’anima

greasna, sf. grandine minuta 

greassöl (v. grév)

grèbani, grébegn, sm. pl. dirupi, balze, luoghi scoscesi; gh’ó quàter grèbani si dice in modo spregevole di un piccolo possedimento e di una casupola

gréco, agg. e sm. greco, proprio della Grecia; abitante o nativo della Grecia; la lingua greca

grègia (v. grapa)

gregià (v. grezà)

Gregòre, sm. Gregorio, nome proprio

gregorià, agg. gregoriano, attribuito a un papa di nome Gregorio; il canto a papa Gregorio I°, la riforma a papa Gregorio VII°, il calendario a papa Gregorio XIII°

grèmola, sf. gramola, arnese dei fornai per battere e rassodare la pasta; strumento per separare dalle fibre legnose le fibre tessili della canapa e del lino; fà ‘ndà la grèmola masticare con prestezza

gremolà, v.tr. gramolare, rassodare la pasta per il pane; lavorare con la gramola il lino e la canapa

grèmole, sf. pl. malattia particolare dei porci

gremostèl d’öa (v. ràmpol)

greòt, greassöl, agg. piuttosto grave

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

grép (ol), sm. malattia che consiste in febbre, tosse, dolor di gola e di capo contemporaneamente

grépla, grépola, gripla, grìpola, sf. gromma, incrostazione di tartaro lasciata dal vino nelle botti; buimènt de grèpola mistura per imbianchire l’argento composta da gruma, sale e acqua

grés, agg. confuso, pieno di vergogna; restà grés restare mortificato

grèspa, sf. grinza, piega nella pelle; (v. strefógn); fà sö di grèspe (v. ingrespà)

grespù, crespù, sm. roccia sedimentaria, puddinga, ciotoli e ghiaia

gressàs, grissàs, deentà (vègn) róss, rifl. vergognarsi, sentir vergogna; aver pudore

grèsta, sf. cresta, escrescenza carnosa, rossa sul capo dei gallinacei; alsà sö la grèsta insuperbire; bassà la grèsta umiliarsi

grév, greòt, greassöl, agg. grave, difficile da sostenere, di peso notevole, pesante, opprimente; pensieroso, serio

grevà (v. greà)

grevàs, rifl. darsi travaglio, affanno

grezà, gregià, (slongà) ‘l pass, fà prèst, spessegà, v.tr. affrettare il passo; col pass gregiàt di buon passo  

grì de montagna, sm. gracchio, uccello nero a zampe rosse, becco giallo, da noi scarso, proprio delle catene montuose scende a valle in inverno

grì, sm. grillo, insetto ortottero, nero, con lunghe antenne, saltatore, stride sfregando le elitre l’una contro l’altra; capriccio, ghiribizzo; raganella, strumento che si suona il Venerdì Santo a sostituire il suono delle campane; fà ègn di grì per ol có accendere la altrui bramosia; iga i grì ‘n del cül chi fà osteréa essere allegro e contento; parì ü grì ‘n del lacc sembrare una mosca nel latte, bruno in faccia; tö fò i grì del có a ergü ridurre alcuno a dovere

gridà (v. cridà)

grida, sf. grida, bando, decreto

gridùr (v. cridùr)

griglia, sf. griglia, gratella; inferriata, gelosia

Grignà, loc. Grignano (Brembate Sotto) [i torèi de (soprannome)]

grignà, sm. riso, il ridere, espressione più o meno intensa di ilarità; grignà sbefàrd riso sardonico, maligno; ü grignà sforsàt (tracc sö di calcàgn) riso amaro

grignà, v.intr. ridere, atteggiare il viso e muovere le labbra in atto di gioia, emettendo un suono argentino e squillante; a l’ ma grigna a’ ’l cül ne son contentissimo; grignà cagnì ghignare, sorridere per rabbia; grignà dré deridere; grignà sénsa sügo ridere e non saper di che; grigninà sorridere fintamente; grignunà, sgrignassà sghignazzare, ridere smoderatamente; laùr de fà grignà a’ i póe cose ridicole; oltàla ‘n grignà mettere una cosa in burla; pissàs adòss del grignà scompisciarsi dalle risa; scapà (schità fò) ‘l grignà non poter frenare il riso; tègn ol grignà tenere le risa; tö sö ü laùr in grignà pigliare in scherzo

grignada, sf. risata, il ridere a lungo e sonoramente, (dim.) grignadì, grignèt, grignì, grignadina risatina; fàga sö öna grignada farsi beffe di una cosa; grignèt de balòss sogghigno, ghigno sardonico; öna buna grignada la và ‘n tat sangh una bella risata fa buon sangue

grignaröla, sf. ghignetto, sorriso, mèt la bóca in grignaröla sorridere

grignùs, agg. ridente, che ride; ameno, sereno

grilèt, sm. grilletto, dispositivo che fa scattare il cane del fucile

grìlia, gelosìa, sf. persiana, gelosia, chiusura esterna delle finestre; assècc de grìlie stecche della persiana         

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

grima, agg. f. pié de piéghe, rampognét, rapàt, agg. ms. grinzoso, pieno di grinze, rugoso

grin, sm. cuscuta, erba ragna, pianta delle colvolvacee, in pieno rigoglio si presenta come un ammasso di fili che circonndano gli steli e le foglie delle piante che essa parassitizza; ha piccoli fiori bianchi o rosei

gringa, sf. crine di cavallo

gringo (v. sgringà)

grinta, grénta, sf. grinta, faccia tosta, arcigna, dura; caà la grinta ridurre a dovere; saltà (vègn)la grinta adirarsi

griöla (v. èrba cöca)

gripla, grìpola (v. grépla, grépola)

gris, agg. e sm. grigio, di colore tra il bianco e il nero; monotono, malinconico; il colore grigio; deentà (vègn) gris incanutire; montare in collera; gris de cheèi brizzolato; gris fèr grigio ferro; grisù grigio assai

grisantémo, sancarlì, sm. crisantemo, pianta erbacea ornamantale, dai fiori autunnali, grandi, variamente colorati, da noi considerato  esclusivamente come il fiore dei morti data la sua fioritura autunnale     

grissadüra, sf. rossore, vergogna

grissì, sm. grissino, bastoncino di pane sottile e croccante

gró, sm. tavolato fatto sopra la mangiatoia per riporvi il fieno; spazio libero nella stalla dove si suole stare nell’inverno; stoffa di seta; gró moàr (ondegiàt) stoffa marezzata di seta; gró luogo sterile, incolto

groaröl, sm. fascina di legna

gröéra, sm. groviera, formaggio a pasta dura, fabbricato col latte semiscremato di due mungiture, tipico della regione svizzera della Grujère, nel cantone di Friburgo

grögn (v. sgrögn)

Gróm Sanmarì, loc. Gromo S.Marino (Gandellino) [i làder de (soprannome)]

Gróm, loc. Gromo [i bèch / i spadér de (soprannomi)]

gröm, möcc, sm. pila, sf. massa, mucchio, quantità di cose accumulate

gröm, sm. grumo, piccola quantità di sangue o di altro liquido rappreso

Grömèl, loc. Grumello de’ Zanchi (Zogno) [i fachì de (soprannome)]

Grömèl, loc. Grumello del Monte [chèi de la resù / i forvesù / i pé-piàcc de (soprannomi)]

grömér, gömér, sm. vomere, vomero, ferro triangolare e tagliente dell’aratro per fendere il terreno; si dice di chi ha i denti superiori lunghi e sporgenti

grömiöla, sf. asta che serve a pulire il vomere

Gromlóngh, loc. Gramlongo (Palazzago) [i brentadùr de (soprannome)]

grónda, sf. grondàl, canàl del tècc, sm. gronda, parte del tetto che sporge dal muro e serve per far scolare l’acqua; grónda de bósch lista di bosco che serve a divider poderi o terreni

grondà, v.intr. grondare, cadere dell’acqua piovana dalle gronde; lasciar cadere un liquido; v.tr. colare, versare

grondana, sf. l’acqua che cade dalla gronda

gróp, sm. groppo, viluppo, nodo intricato; (dim.) gropì, gropedèl nodino; desfà zó ü gróp sciogliere un nodo; fà sö ü gróp fare un nodo; gróp in del lègn nocchio; iga ü gróp söl stòmech non aver digerito bene; avere un dubbio; l’è ü gróp de rùer è sanissimo, è robusto; pié de gróp nodoso; sunà i gróp i rintocchi che annunciano un funerale; töcc i gróp i sa ridüs al pèten ogni nodo viene al pettine

gröp, sm. gruppo, più cose o persone riunite; gröp (ròss) de osèi stormo di uccelli

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

gròpa (v. cròpa)

gropéra, sf. groppiera, il cuoio che è attaccato con una fibbia alla sella del cavallo; a l’öltem büs de la gropéra al più alto grado; sentìs a póns sö la gropéra sentirsi pungere sul vivo

gropì (v. ingropì)

gröpia, sf. greppia, rastrelliera in cui si pone il fieno per le bestie nelle stalle; mangiatoia

gropolùs, agg. gropposo, nodoso, pieno di nodi

grösia, grüsa, sf. scabbia, rogna, malattia della pelle

grösiù, sm. pannocchia del granoturco sgranata

gròss, agg. e sm. grosso, voluminoso, di grande proporzioni; notevole, grave; rozzo, non raffinato; pesante di corporatura; duro d’udito; la parte più grossa o più importante di qualcosa, (f.) gròssa grossa, (dim.) grossèl, grosselì, grosselòt alquanto grosso, (accr.) grossù, grossòt molto grosso; dàla d’intènd gròssa darla a bere marchiana; de gròss grossolanamente; dìn sö de gròsse dir cose spropositate; fàla fò de gròss grandeggiare; gròss de legnàm ignorante di grossa pasta; öna gròssa dodici dozzine         

grossista, sm. grossista, negoziante all’ingrosso

grossolà, agg. grossolano, dozzinale, ordinario; rozzo, di modi volgari e poco raffinati e di scarsa educazione

gròta, sf. grotta, caverna, cavità sotterranea

Grù, loc. Grone [i codér de (soprannome)]

grü, sf. gru, trampoliere, grosso uccello migratore, grigio, con becco, collo, gambe molto lunghi, solo di passo, casualmente nidificante nella laguna veneta; macchina per sollevare e spostare pesi

grüfia, sf. la buccia dell’acino dell’uva

grüs, sm. pl. grandi quantità di cose radunate in uno stesso luogo

guad, sm. guado, pianta delle crocifere da cui si ricava una tinta azzurra  

guada, sf. rete da pesca

guadàgn, sm. guadagno, profitto, tornaconto, (dim.) guadagnì, ü guadàgn de póch un guadagno da poco, (accr.) guadagnù un grosso guadagno; l’è piö ‘l spés che ‘l guadàgn è più la spesa del guadagno; mandà öna bèstia ‘n guadàgn mandarla alla monta

guadagnà, guadegnà, v.tr. guadagnare, ricavar guadagno dal lavoro; conseguire, ottenere; guadagnà ‘l tép perdìt riparare al tempo perduto; guadagnà ‘n del gómbet negoziare con scapito; guadagnà al zöch vincere al gioco; guadegnà apéna de pödì stà ‘mpé guadagnare appena di che vivere; guadegnà chi quàter ch’i caga e ü che fà löm guadagno scarso e poco; guadegninà guadagnare poco; straguadegnà guadagnare moltissimo

guadì, redì per i gàmbar, sm. rete per gamberi

guài, sm. guaio, disgrazia, danno; malanno; incidente spiacevole, grave contrattempo; guài a té, a lü guai, a te, a lui, interiezione minaccevole  

guàina, sf. guaina, fodero, astuccio, custodia per ferri da taglio; largo orlo entro cui si fa passare un cordoncino o un elastico per stringere l’apertura di una borsa e simili

gualìv, inguàl, agg. uguale, uniforme, identico

guànt, sm. guanto, indumento per coprire o proteggere la mano, (dim.) guantì guantino, (accr.) guantù guantone; guàncc con mès dicc guanti a mezze dita; mèt sö i guàncc inguantare

guantéra, sf. guantaia, fabbricante o venditrice di guanti

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

guardia, sf. guardia, azione protratta a fini di custodia, sorveglianza, protezione; persone incaricate di custodire; sentinella; indà (montà) de guardia montare la guardia; stà ‘n guardia usar cautela

guardià, sm. guardiano, custode, persona a cui è demandata la sorveglianza o la custodia di una proprietà pubblica o privata; il superiore di un convento francescano

guardiaportù, sm. guardaportone, portinaio, che sta di guardia alle porte dei palazzi dei signori

guardiöla, sf. guardiola, piccolo vano nell’atrio di un edificio ad uso del portinaio; garetta per la guardia

guàrdol, sm. striscia di cuoio che è cucita intorno alle tomaia delle scarpe

guarì, v.tr. guarire, riacquistare la salute, ristabilirsi; ridare la salute

guarìbel, agg. guaribile, che può guarire

guarigiù, sf. guarigione, il ricupero della salute in seguito al superamento di una malattia

guarnà, v.tr. riporre, mettere una cosa dove stava prima, porre di nuovo; mettere da parte; no la guarne miga non la bevo, non la credo

guarnascia, guarnassa, sf. gonna povera

guarnér, guarnére, sm. ripostiglio, luogo dove si ripone o si vuol nascondere quello che non serve

guarnì, v.tr. guarnire, fornire una cosa di tutto l’occorrente; completare una vivanda col contorno

guarnissiù, sf. guarnizione, materiale comprimibile per garantire la perfetta tenuta di un recipiente o di una tubazione; quanto serve di complemento; corredo di accessori

guàst, agg. e sm. guasto, privato delle normali possibilità di funzionamento; avaria di motori o meccanismi; danno

guasta, sf. marcia, umore putrido che si genere nelle piaghe; fà guasta venire a suppurazione

guastà, v.tr. guastare, rompere, ridurre in cattivo stato; peggiorare; nuocere; guastà ‘l disnà, la séna mangiare prima di pranzo o di cena, tal che all’ora dei pasti non si abbia più appetito; guastàs, indà ‘n mal guastarsi;

gueguà, onomatopea del verso delle oche

guèra, sf. guerra, contesa armata tra due o più popoli; contrasto, dissidio; in tép de guèra piö bale che tèra in tempo di guerra si governa con bugie; portàt per la guèra bellicoso

Güglièlmo, Gèlmo, sm. Guglielmo, nome proprio  

guglunà, onomatopea del verso del tacchino

gugù, lóch de bósch, roró, use, sm. gufo selvatico, allocco, strige, uccello rapace notturno, testa rotonda, priva di ciuffi e occhi scuri, dal piumaggio variante dal grigio al rosso-castano, vive nei boschi ove nidifica

guida, sf. guida, funzione direttiva esplicata lungo un percorso o verso una meta materiale o ideale; persona a cui è attribuito il compito di dirigere; listello o scanalatura che facilita l’apertura di cassetti; istallazione dei comandi un veicolo; conducente

guidà, sm. pedano, scarpello del falegname che serve a intagliare profondi e stretti canali

guidà, v.tr. guidare, far da guida, accompagnare, condurre; manovrare un arnese, un automezzo; ammaestrare, dirigere

guidadùr, sm. guidatore, chi guida cavalli o automezzi

guide, sf. pl. strisce parallele di lastre in alcune strade acciottolate; le redini, le briglie

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

guidù, sm. guidone, insegna a colori vivaci per raccogliere  o ordinare un drappello, bandierina triangolare usata come segnale in alcune attività sportive

guina, sf. pispolone, uccello somigliante all’allodola, nidifica a terra, migra e sverna in stormi numerosi, insidiato dai cacciatori per la bontà della carne

guisa, fòsa, fata, sf. guisa, modo o maniera di presentarsi; foggia, forma, costume

gul, sm. volo, capacità di muoversi e sostentarsi nell’aria; de gul, söbet, sö i du pé subito, immediatamente; dà a la bala de gul rimettere la palla prima che cada in terra

gulà, sgulà, v.intr. volare, muoversi nell’aria; librarsi; essere scagliato in aria; passare, correre velocemente; a l’ và che l’ gula vola

gulòt (v. golòt)

güminsèl (v. göminsèl)

gusàt (v. sghiràt)

güsmì, gösmì, sm. gelsomino, pianta arbustiva e rampicante, coltivata per il profumo dei suoi fiori bianchi dai quali si estrae un’essenza particolarmente usata in profumeria; a l’ par ü güsmì lo diciamo a una persona netta, pulita