Lettera-Z

print
Lettera-Z
© Copyright by
DUCATO di PIAZZA PONTIDA
24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41
Tel.035.210276
A norma della Legge sul diritto d’autore e del Codice Civile
è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte
con qualsiasi mezzo elettronico,meccanico,fotocopie,microfilms,registrazioni o altro.
Dizionario bergamasco-italiano a cura di
CARMELO FRANCIA
EMANUELE GAMBARINI

zà, zamò, avv. già, così presto; per l’addietro, un tempo, precedentemente; l’è zamò ché è già qui  

zaài (v. zavài)

zaaöi (v. castègna)

zabèta, sf. donna di umili condizioni, chiacchierona e pettegola

zacàgn, agg. scimunito, che è incapace di ragionare

zacagnà, v.intr. frascheggiare, comportarsi con vistosa leggerezza; far bagatelle da fanciullo; vaneggiare

zacarà, v.tr. e intr. inasprire, irritare, esasperare, rendere aspro; diventare aspro; zacarà ‘n da piaga irritare una piaga toccandola

Zacaréa, sm. Zaccaria, nome proprio

zàchera, sf. persona o cosa che importuna, seccatore

zàcola, sf. difetto non appariscente; magagna; vizio

zacù, agg. e sm. materialaccio, grossolano; di poco ingegno; bacchio, lungo bastone per bacchiare

zacunà, v.tr. bacchiare, battere i rami con il bacchio per farne cadere i frutti

Zaério, sm. Zaverio, nome proprio

zaforàl, sm. candela grossissima che serve a certi usi di chiesa

zàghen, agg. sbilenco, mal fatto, storto

zàino, sm. zaino, sacca di tela o di pelle impermeabile che si porta sul dorso assicurata con cinghie

zald, agg. e sm. giallo, colore tra il verde e l’arancione; colore giallo, (dim.) zaldì giallo scolorito, (pegg.) zaldòt giallastro; ol zald de l’öv il tuorlo, la parte rossa e globosa dell’uovo; tirà al zald tendere al color giallo; zald cóme l’ór (‘l sofrà) giallo oro

zalèti, sm. pl. paste di farina di mais mescolata con fette di mele e zucchero        

Zambla Bassa, loc. Zambla Bassa (Oltre il Colle) [i boasse de (soprannome)]

Zambla Ólta, loc. Zambla Alta (Oltre il Colle) [i balòch de (soprannome)]

zamò (v. )

Zan, Zane, sm. Zanni, contadino bergamasco introdotto nelle commedie per buffone o servo sciocco; pare un accorciativo del nome proprio Giovanni; fà del Zan fare il prepotente, stolto millantatore; (v. Arlechì)

zanada (v. arlechinada)

Zandòbe, loc. Zandobbio [i lapidèi de (soprannome)]

zàngola, sf. cantaro, grosso recipiente per bere, a due anse, costante attributo di Bacco

zanza, sf. ciancia, discorso o cosa da poco

zanzà, zazà, v.intr. cianciare, parlare futilmente, a vanvera

zanzara (v. sensala)

zapolà, v.tr. calpestare, calcare coi piedi ripetutamente

zardà (v. asardà)

zàsera, sf. zazzera, capigliatura maschile lunga e disordinata, lasciata cadere lunga dietro le spalle, (accr.) zaserù zazzerona

zata (v. sanfa)

zàtera, sf. zattera, galleggiante marino o fluviale, basso e piatto, di forma rettangolare, spesso costruito con mezzi di fortuna

zavài, zaài, sm. baratto, permuta, scambio; persona che fa una cosa in fretta e male 

zavaià, v.tr. barattare, permutare merci, scambiare

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

zazà (v. zanzà)

zàzera (v. zàsera)

Zé, sm. Zeno, nome proprio  

zébra, sf. zebra, mammifero africano con mantello a strisce bianche e nere

zèca, sèca, sf. zecca, officina di Stato nella quale si coniano monete; insetto parassita del cavallo e di altri animali; crèdet che gh’àbie la zèca si dice a chi ci chiede spesso denari in prestito

zechì, sechì, sm. zecchino, nome del ducato d’oro veneto del XVI secolo; con lo stesso nome vennero designate altre monete auree di pari valore

zèi, gèi, sm. pellicina sottile che è sotto la scorza grossa della castagna e della noce

zèi, gìglio, sm. giglio, pianta erbacea con fiori bianchi profumati e foglie lanceolate; öle de zèi olio di giglio

zél, sm. gelo, gelata, freddo intenso tale da far ghiacciare l’acqua; zél di mà (di pé), zelaröi gelone, infiammazione provocata dal freddo invernale o dal gelo specialmente alle mani e ai piedi

zelà, v.tr. e intr. gelare; rendere gelido, ghiacciato; diventare ghiaccio, ghiacciare; zelà (mör) del frècc assiderare, intirizzire per il freddo; zelà la cornagia i giorni più gelidi, quando, si dice, cascano dal freddo anche i corvi; zelà ‘l sangh adòss provare un invincibile senso di orrore

zeladina (v. gelatina)

zelante, agg. zelante, coscienzioso, diligente; fà ‘l zelante avere soverchio zelo

zelaröi (v. zél)

zélio, sm. lélia, moneghina, sf. mughetto, pianta erbacea rizomatosa, con due foglie radicali, fiorellini bianchi profumati, pendenti a grappolo, dal profumo molto intenso

zelöria, sf. pioggia accolta in gelo    

zélt, gélt, agg. gelato, freddo come il ghiaccio

zém, zemì, v.intr. gemere; lamentarsi, piangere sommessamente; soffrire; stridere, cigolare; si dice del verso del colombo o della tortora; zemì fò stillare, come fanno le viti potate

zemò (v. zà)

zéna, sf. capruggine, intaccatura delle doghe nelle botti per connettervi i fondi

zènder, zèner, gènder, sm. genero, il marito della figlia, rispetto ai genitori di questa o suoceri, (femm.) nöra nuora, la moglie del figlio    

zenér, genér, sm. gennaio, primo mese dell’anno del calendario giuliano e gregoriano; prov. ol sul de zenér a l’ fà ‘ndà al carnér sol di gennaio manda al carnaio, alla fossa comune; se ‘l zenér no l’ zenerèsa, fevrér fà öna gran scórsa se gennaio è mite, è peggiore febbraio; zenér a l’ fà i pucc e fevrér a i a dèsfa gennaio fa i ponti di ghiaccio e febbraio li rompe; zenér l’è ‘l mis di gacc gennaio è il mese dei gatti, che starebbero sempre intorno al fuoco

zenìer (v. zöèrnes)

zenigo, genigo, sm. sido, freddo rigido e intenso

zenöcc, sm. s. e pl. ginocchio, ginocchia, articolazione della coscia con la gamba; borlina (bórla, borèla) del zenöcc rotula, patella, osso breve della regione anteriore del ginocchio, di forma tondeggiante e appiattita; in zenöcc, in zenöciù in ginocchio, ginocchioni

zenöciada, sf. ginocchiata, colpo dato col ginocchio

zentàia, sf. gentaglia, gente volgare, vile e abietta

zentìl (v. gentìl)

zenzerlì (v. fis)

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

zenzerlì, zinzerlì, sm. uva spina, uva dei frati, frutice spinoso; le bacche tonde e piene di succo vinoso e brusco, con la maturazione, mutano di colore e di sapore diventando dolci e giallicce

zenzìa, sf. gengiva, la parte carnosa della bocca che avvolge le radici dei denti, (dim.) zenzïèta gengivetta       

zenzù, sm. allegamento, sensazione spiacevole per cui sembra di avere i denti legati; fà ègn i zenzù, fà ègn lóngh (macc) i décc si dice di frutti acerbi o di rumori stridenti

zèrb, agg. acerbo, immaturo, aspro, (dim.) zerbèt, zerbì alquanto acerbo; zerbà zó, v.tr. cogliere frutti acerbi

zerbì, sm. zerbino, piccolo tappeto rettangolare che si pone davanti alle porte per pulirsi le scarpe

zerbinòt, sm. zerbinotto; giovane ostentatamente elegante e galante

zérel, zérol, gérel, gérol, sm. gerla, cesta a forma di cono rovesciato che si porta, assicurata da cinghie, dietro le spalle, (dim.) zerlèt, zerlì piccola gerla

zèrgo, sm. gergo, linguaggio convenzionale usato e inteso solo da una cerchia di persone; parlà ‘n zèrgo parlar furbesco

zèrla, gèrla, bèrla, sf. gerla larghissima di figura e anche di rete

zermà, germà, cüsì, sm. cugino, figlio di uno zio o zia, (femm.) zermana cugina; segónd zermà cugino bis, figlio di cugino

Zermà, sm. Germano, nome proprio

zermeià, zermoià, v.intr. gemmare, germogliare, uscire dal seme

zét, sf. gente, insieme o moltitudine indeterminata di persone; persone in genere; l’è mèi zét che ròba è meglio gente che roba; tirà ‘nsèm de la zét reclutare, assoldare; ü móndo de zét moltissima gente; zét bassa (de tàbia) gente di poco pregio; zét che no gh’à gna lège gna féde (capasse de töt) gente che si presta a fare ogni male; zét d’ògne taca gente d’ogni sorta; zèt de confì, o làder o sassì gente di confini, o ladri, o assassini; zét facia zó a la buna gente schietta e alla buona; zét mesana (de mèsa condissiù) gente di condizione mediocre

zète, sf. pl. ceppi di legno per immobilizzare i piedi dei prigionieri

zétole, sf. pl. catene che dal timone vanno a fermarsi sulla fronte dei buoi

zézia (v. césa), (dim.) zeziöla chiesuola; èss in zeziöla essere alle strette

zezù (v. desü)

zezunà (v. desünà)

zìa (v. spións de cap)

zibaldù, sm. zibaldone, quaderno in cui si annotano senza ordine appunti e simili

zibébo, sm. zibibbo, vitigno del tipo moscato con uva a chicchi grossi che si conserva appassita

zif e zaf , ziffe e zaffe, voce onomatopeica usata dall’Assonica: ol zif e zaf tremènd di nòste spade il ferire, il percuotere delle spade

zigànt, sm. gigante, uomo di altissima statura e di membra molto sviluppate; gigantesco

zìgol, bìgol, magóss, sùcol, sm. èrba spaghéra, sf. giunco, pianta erbacea dallo stelo flessibile, comune nei luoghi paludosi

zingà, v.tr. zincare, ricoprire con uno strato di zinco

zingadüra, sf. zincatura, operazione consistente nel ricoprire oggetti di ferro o di acciaio con uno strato di zinco a scopo protettivo

zingo, sm. zinco, elemento chimico (Zn); metallo grigio azzurro, lucente, usato per leghe o per ricoprire altri metalli

Zingònia, loc. Zingonia [i zif de (soprannome)]

zinzà, cinzà, v.tr. stimolare, spronare; istigare

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

zinzerlì (v. zenzerlì)

zio, sm. zio,il fratello del padre o della madre rispetto ai nipoti, (femm.) zia zia    

zipù, sm. giubbone stretto, corto e senza bavero; ol zipù d’Beltràm prigione, luogo buio

zirlà, v.intr. zirlare, emettere uno zirlo o degli zirli; si dice del verso acuto e tronco che fa il tordo, ma anche di altri animali come pulcini e topi   

zirléra, sf. specie di cavalletto su cui si poggia la gerla

zisània, sf. zizzania, discordia, scandalo

zìzola, sf. giuggiola, frutto del giuggiolo; dicesi per cosa di poco rilievo, spesso per ironia

zìzole! inter. esclamazione di gioia, di meraviglia

zó, gió, ingió, avv. giù, abbasso, in fondo; póch sö póch zó poco più poco meno, all’incirca; zó ché quaggiù; zó de lé approssimativamente; zó de sót di sotto; zó là, zó là zó laggiù

zoàda, zuàda, sf. soffitto o pavimento intavolato

zöbiana, sf. donna plebea, vile

zòch, agg. ottuso, tardo a comprendere

zöch, sm. giuoco, divertimento, passatempo; scherzo, (dim.) zöghèt giochino, giochetto; fàga bù zöch dargli agio di rifarsi; guadegnà al zöch vincere al giuoco; iga ‘l vésse del zöch essere attaccatissimo al gioco; iga ü bèl zöch, ü zögù avere molte carte da giocare; interessà ‘l zöch giocare di denari e non per diletto; ü zöch de carte un mazzo di carte; zöch d’asardo giuoco d’azzardo; zöch d’öna seradüra lastrettine che imboccano nelle tacche della chiave; zöch de l’óca gioco dell’oca; zöch di bòce dove si gioca a bocce; prov. chi è desfortünàt söl zöch, l’è fortünàt in amùr chi ha fortuna in amore non giochi a carte; ol zöch l’è bèl quando l’è cört ogni bel gioco dura poco; söl zöch a l’ ga öl mia di complimèncc il gioco è guerra; zöch de mà, zöch de vilà il giocar colle mani dispiace anche ai cani

zödegn (v. zösegn)

zödes (v. giödes)

zoelér, sm. gioielliere, chi lavora o vende gioielli

zoentü, gioentü, sf. gioventù, verde età, età tra l’adolescenza e la maturità; la generazione giovanile; la zoentü la öl fà ‘l sò sfógo la gioventù vuole il suo corso; la zoentü l’è la belèssa de l’àsen la gioventù dura poco

zöernagà atùren, v.intr. andare attorno, andare vagando

zöèrnes, zöèrnech, züèrnes, züèrnech, zenìer, giöèrnes, löèrnes, sm. ginepro, arbusto con foglie aghiforme e frutti azzurrognoli, tondi e aromatici; borlì de zöèrnech bacca del ginepro

zöèta (v. sièta)

zöf, söf, ciöf, sm. ciuffo, grossa ciocca di capelli sulla fronte; no iga gna zöf gna zaf non aver ne senno ne forza

zögà, v.intr. giocare, divertirsi, gareggiare, scherzare; scommettere; zögà a carte giocare a carte; zögà a cip (a scóndes) giocare a nascondino, gioco di ragazzi nel quale uno, estratto a sorte, va alla ricerca degli altri che si sono nascosti; zögà a l’orbisöl giocare a mosca cieca; zögà a sbér e làder giocare a guardie e ladri; zögà al pirlì giocare con la trottola; zögà al sèt e mès giocare a sette e mezzo; zögà de börla giocare da burla; zögà nèt giocare onestamente; zogà spórch giocare con poca onestà; barare; prov. no zögà s’s’è sigür de èns vince assai chi non gioca; chi ‘mprèsta e chi zöga, a l’ pèrd a’ la camisöla chi presta sul gioco, piscia sul fuoco; chi no öl pèrd i laghe stà de zögà chi non vuol perdere non giochi; chi zöga, no dórma chi gioca, non dorma

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

zinzerlì (v. zenzerlì)

zio, sm. zio,il fratello del padre o della madre rispetto ai nipoti, (femm.) zia zia    

zipù, sm. giubbone stretto, corto e senza bavero; ol zipù d’Beltràm prigione, luogo buio

zirlà, v.intr. zirlare, emettere uno zirlo o degli zirli; si dice del verso acuto e tronco che fa il tordo, ma anche di altri animali come pulcini e topi   

zirléra, sf. specie di cavalletto su cui si poggia la gerla

zisània, sf. zizzania, discordia, scandalo

zìzola, sf. giuggiola, frutto del giuggiolo; dicesi per cosa di poco rilievo, spesso per ironia

zìzole! inter. esclamazione di gioia, di meraviglia

zó, gió, ingió, avv. giù, abbasso, in fondo; póch sö póch zó poco più poco meno, all’incirca; zó ché quaggiù; zó de lé approssimativamente; zó de sót di sotto; zó là, zó là zó laggiù

zoàda, zuàda, sf. soffitto o pavimento intavolato

zöbiana, sf. donna plebea, vile

zòch, agg. ottuso, tardo a comprendere

zöch, sm. giuoco, divertimento, passatempo; scherzo, (dim.) zöghèt giochino, giochetto; fàga bù zöch dargli agio di rifarsi; guadegnà al zöch vincere al giuoco; iga ‘l vésse del zöch essere attaccatissimo al gioco; iga ü bèl zöch, ü zögù avere molte carte da giocare; interessà ‘l zöch giocare di denari e non per diletto; ü zöch de carte un mazzo di carte; zöch d’asardo giuoco d’azzardo; zöch d’öna seradüra lastrettine che imboccano nelle tacche della chiave; zöch de l’óca gioco dell’oca; zöch di bòce dove si gioca a bocce; prov. chi è desfortünàt söl zöch, l’è fortünàt in amùr chi ha fortuna in amore non giochi a carte; ol zöch l’è bèl quando l’è cört ogni bel gioco dura poco; söl zöch a l’ ga öl mia di complimèncc il gioco è guerra; zöch de mà, zöch de vilà il giocar colle mani dispiace anche ai cani

zödegn (v. zösegn)

zödes (v. giödes)

zoelér, sm. gioielliere, chi lavora o vende gioielli

zoentü, gioentü, sf. gioventù, verde età, età tra l’adolescenza e la maturità; la generazione giovanile; la zoentü la öl fà ‘l sò sfógo la gioventù vuole il suo corso; la zoentü l’è la belèssa de l’àsen la gioventù dura poco

zöernagà atùren, v.intr. andare attorno, andare vagando

zöèrnes, zöèrnech, züèrnes, züèrnech, zenìer, giöèrnes, löèrnes, sm. ginepro, arbusto con foglie aghiforme e frutti azzurrognoli, tondi e aromatici; borlì de zöèrnech bacca del ginepro

zöèta (v. sièta)

zöf, söf, ciöf, sm. ciuffo, grossa ciocca di capelli sulla fronte; no iga gna zöf gna zaf non aver ne senno ne forza

zögà, v.intr. giocare, divertirsi, gareggiare, scherzare; scommettere; zögà a carte giocare a carte; zögà a cip (a scóndes) giocare a nascondino, gioco di ragazzi nel quale uno, estratto a sorte, va alla ricerca degli altri che si sono nascosti; zögà a l’orbisöl giocare a mosca cieca; zögà a sbér e làder giocare a guardie e ladri; zögà al pirlì giocare con la trottola; zögà al sèt e mès giocare a sette e mezzo; zögà de börla giocare da burla; zögà nèt giocare onestamente; zogà spórch giocare con poca onestà; barare; prov. no zögà s’s’è sigür de èns vince assai chi non gioca; chi ‘mprèsta e chi zöga, a l’ pèrd a’ la camisöla chi presta sul gioco, piscia sul fuoco; chi no öl pèrd i laghe stà de zögà chi non vuol perdere non giochi; chi zöga, no dórma chi gioca, non dorma

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

zuamét, sm. giovamento, aiuto, utilità, vantaggio

zùen, giùen, agg. e sm. giovane, che è nell’età della giovinezza, nato da poco, non stagionato; chi è giovane di età,  (femm.) zumna, giumna donna giovane; (dim.) zuenèt, zuenetì, zùen de primo pélo (pièl) giovanetto, zuenì giovanissimo; (accr.) zuenàss giovane robusto, zuenòt giovanotto; quando s’s’è ècc bisognerèss pödì turnà zùegn da giovani bisognerebbe avere l’esperienza che si ha da vecchi; ün òm l’è sèmper zùen l’uomo è sempre giovane; zùen com’a s’à de èss giovane onesto; zùen de bötiga (v. garzù); zuèn de stöde praticante

züèrnes, züèrnech (v. züèrnes)

züf, agg. indolente, lento, pigro, (femm.) zua lenta

zuf, giùf, sm. giogo, arnese di legno ricurvo che si pone al collo dei buoi per accoppiarli; paio di buoi aggiogati; sommità di montagna allungata; (dim.) zuèt giogo piccolo; mèt ol zuf aggiogare

zulà (v. zolà)

zunta (v. zónta)

zuntà (v. zontà)

zürà (v. giürà)

züramét (v. giüramét)

Zurzì, loc. Zorzino (Riva di Solto) [i cornài / i cornalì de (soprannomi)]

Zurzù, loc. Zorzone (Oltre il Colle) [i cavrècc de (soprannome)]

zuvnassa (v. s-cetuna)