Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI
|
vì de póm, sm. sidro, bevanda leggermente alcolica ottenuta per fermentazione del sugo di frutta, spec. di mele vì, ì, brómbo, sm. vino, bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle uve pigiate; vì amàbel vino amabile; vì batesàt, daquàt, slongàt zó co l’aqua vino annacquato; vì berlòch, d’öa passa vino di uva passa; vì biànch vino bianco; vì bù de laàs zó i botassöi, cióspa, cióla, sbògia vino cattivo; vì che l’ par aqua vino chiarello; vì che l’ và zó cóme ün öle vino abboccato; vì che gh’à de l’amarì vino amarognolo; vì che gh’à del föch vino che ha del fuoco; vì che l’à ciapàt ü tantì de fórt vino che ha preso a inacetire; vì che pìa, che gh'à del raspì vino asprigno; vì che s’ laga biv vino ne cattivo ne da lodare; vì che salta ‘n del bicér, che laga la s-ciöma vino che smaglia, che brilla; vì che sènt de assèl (de lègn), che gh’à del söcc vino che sa di botte; vì che stà lé (che resiste, che düra) vino che si mantiene; vì ciàr vino limpido, chiaro; vì co i fiure vino fiorito; vì crodèl vino crovello; vì d’öa passa, sant vino passo; vì de barbéra vino di Barbera; vì de biv söbet vino di prima leva; vì de colina vino di poggio; vì de còrp, che gh’à còrp vino che ha buon corpo; vì de la stafa, de la ciaèta vino prelibato; vì de malvaséa vino malvasia; vì de 'mbotiglià, de botiglia vino da bottiglia; vì de pastegià vino da pasto; vì delicàt vino delicato, gentile; vì dóls vino dolce, non fermentato; vì ècc vino vecchio; vì fatüràt vino adulterato; vì fiàch, pissaröl, vinèt, vinetì vino debole; vì fórt, che gh’à fórsa, de taià col cortèl, vinù vino gagliardo; vì generùs, che ghe föma l’ànima, de nömer ü vino generoso, superbo; vì giöst vino senza difetto; vì legìtem vino schietto; vì ligér vino di poco corpo; vì màgher, pissaröl vino di poco colore; vì mat, ch’è ‘ndacc in malura vino guasto, balordo; vì mölzì vino gentile; vì moscàt vino moscatello; vì möt, bidóla, pissa d’àsen vino insipido, vinello; vì nostrà vino del paese; vì pié vino pieno, con poteri occlusivi; vì ressènt vino che picchia; vì sforsàt vino vergine; vì sforsàt, zèrb, mia facc vino crudo, aspro, vergine; vì sgranàt vino fatto coi soli acini dell’uva; vì sincér vino puro, non sofisticato; vì svanìt, sbampìt, oresàt vino svanito; vì taiàt vino tagliato; vì tènder vino giovane; vì torciàt, torciàdech vino del torchio; vì tróbe vino torbido; vì zèrb vino aspro; vin brülé vino bollito con droghe; vinassù, vinù vino grosso, troppo carico di colore; piciòrla vino sdolcinato; regàlia vino della miglior qualità; comensà a deentà mat ol vì guastarsi il vino; müda del vì travaso del vino; portà bé ‘l vì poter bere il vino senza danno; scoldà i orège l’effetto del vino generoso; spéret de ì spirito di vino; spinà ü vassèl cominciare a trarre vino dalla botte; a san Martì stópa ‘l tò ì, e a Nedàl comènsa a tastàl a S. Martino (11 nov.) stoppa il tuo vino e comincia ad assaggiarlo a Natale; a spand del vì l’è sègn de alegréa versare vino sulla mensa è segno di allegria; la buna cantina l’è chèla che fà bù ‘l vì la buona cantina fa il vino buono; l’è ‘l vì che fà ostaréa il buon vino si vende da solo; ol vì bù l’ fà bé buon vino fa buon sangue; ol vì l’è la tèta (‘l bastù) di ècc il vino ai vecchi, il latte ai bambini; quando ‘l sul l’è ‘n leù, biv ol vì col pestù quando il sole è nel leone, devi bere il vino col fiasco; vì e saì no s’ pöl aì vino e senno no stanno insieme; ol vì l’ fà dì la erità il vino fa cantare, dire la verità; zó ì e sö sit più si beve, più se n’accresce la voglia vià, avv. via, particella rafforzativa dei verbi di moto, es: bötà (cassà, indà, mandà, mèt, portà, scapà, ect.) vià buttare (cacciare, andare, mandare, mettere, portare, scappare, ect.) via vìa, sf. via, strada, tracciato che conduce da luogo a luogo Viadànega, loc. Viadanica [(i bofècc de) soprannome] viàl, sm. viale, strada larga e alberata viandànt, sm. e f. viandante, chi compie un lungo viaggio a piedi viaröl, sm. minestra di erbe, uova e burro viàs, sm. viaggio, lo spostarsi da un luogo ad un altro, che sia distante dal primo; fà ü viàs e du servésse far due cose utili in un sol tempo, prendere due piccioni con una fava |
||






