Cultura e Tradizioni
Preserviamo e diffondiamo la cultura bergamasca
La Scuola di Dialetto Bergamasco del Ducato di Piazza Pontida rappresenta un pilastro fondamentale nella conservazione e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della Bergamasca. Situata nel cuore di Bergamo, in Piazza Pontida 41, la scuola è un punto di riferimento per chi desidera approfondire la lingua e le tradizioni locali.
Un Incontro tra Tradizione e Cultura
Fondata con l’intento di preservare la lingua bergamasca, la scuola offre un ambiente accogliente dove la cultura locale viene trasmessa attraverso l’insegnamento del dialetto. Le lezioni sono condotte da esperti della lingua e della cultura bergamasca, che guidano gli studenti in un percorso di scoperta delle radici linguistiche del territorio.
Un Metodo di Insegnamento Unico
Il metodo didattico adottato si distingue per l’approccio pratico e coinvolgente. Gli studenti hanno l’opportunità di esplorare testi letterari in dialetto, come la commedia "I Rusteghi" di Carlo Goldoni, adattata in bergamasco. Questo approccio permette di comprendere non solo la lingua, ma anche le sfumature culturali e storiche che essa racchiude.
Un Ponte tra Generazioni
La scuola non è solo un luogo di apprendimento linguistico, ma anche un punto di incontro tra diverse generazioni. Attraverso le sue attività, promuove il dialogo intergenerazionale, permettendo ai più giovani di apprendere dai più anziani e viceversa, creando così una comunità coesa e consapevole delle proprie radici.
Un Impegno Continuo per la Cultura Locale
Il Ducato di Piazza Pontida, attraverso la sua scuola di dialetto, si impegna attivamente nella promozione e diffusione della cultura bergamasca. Oltre all’insegnamento del dialetto, l’istituzione organizza eventi, letture e attività che celebrano la ricchezza culturale del territorio, contribuendo a mantenere viva la tradizione e a trasmetterla alle future generazioni.






