Lodovico Quadri, Duca di Piazza Pontida (1952–1965), rappresentato come figura appassionata delle tradizioni bergamasche e promotore di spettacoli folcloristici e iniziative culturali.

Ludovico I - IV Duca di Piazza Pontida

Ludovico Quadri da ottobre 1952

Lodovico Quadri (1897-1965), gestore di una cartolibreria in via dei Mille (poi via Paglia), si distinse già ai tempi di Pichetù come eccellente impressore ducale. Curò, tra l’altro, la stampa del volume dei poeti ducali del 1930 e omaggiò gli amici con raffinate stampe di menu in occasione dei pranzi ducali.

Nel novembre 1947, come anfitrione del Ducato, allestì e mise a disposizione degli amici una Taverna ducale nella sua casa di Colle Aperto, vicino al famoso caffè “Marianna”, noto per i suoi gelati. La taverna fu affrescata dal pittore Eugenio Bertacchi con 41 figure, raffiguranti i Duchi, personaggi ducali, maschere e scenette varie.

Appassionato delle tradizioni bergamasche, Quadri fu mecenate e animatore di iniziative folcloristiche, tanto da essere riconosciuto Duca per acclamazione nell’ottobre 1952.

Il suo regno si può sintetizzare in due temi principali:

a) Il motto “Vogliamoci bene”, con cui concludeva ogni suo intervento, esortando all’unità dopo le dispersioni della guerra e il breve regno del Duca Borsì.

b) La promozione di attività ducali rivolte prevalentemente agli spettacoli folcloristici, con la conclusione di ogni evento in taverna tra amici.

Tra le sue iniziative più note figurano:

• Le imponenti manifestazioni per la Mezza Quaresima, con sfilate di maschere e carri allegorici lungo le vie cittadine e i tradizionali fuochi d’artificio in Piazza Pontida.

• Il sostegno e la valorizzazione del gruppo ducale “Arlecchino”, guidato dall’esperto Alfonso Orlando, attivo a Bergamo e oltre.

• I rapporti con gruppi folcloristici della provincia (come il Re dei Biligòcc di Albino o il Re Uovo di Clusone) e di tutta Italia: ad esempio, per la sfilata del marzo 1959 parteciparono maschere provenienti da Venezia, Parma, Milano, Brianza, Modena, Napoli e Torino.

• La partecipazione completa di gruppi bergamaschi e della famiglia gioppinoria, guidata dalla maschera ufficiale del Ducato, Bigio Milesi.

Il regno di Lodovico Quadri fu quindi caratterizzato dall’entusiasmo per le tradizioni, dalla promozione culturale e dalla convivialità, elementi che consolidarono il Ducato come punto di riferimento per la vita folcloristica bergamasca.

La caricatura del duca

Caricatura di Lodovico Quadri, Duca di Piazza Pontida, raffigurato come figura conviviale e innovativa, animatore della Taverna ducale e sostenitore delle tradizioni folcloristiche bergamasche.

Gli altri Duca di Piazza Pontida