Sede storica del Ducato di Piazza Pontida in Piazza Pontida a Bergamo, luogo simbolo delle tradizioni e della cultura bergamasca.
Home

La
 
sede
 

La sede del Ducato di Piazza Pontida e il suo patrimonio storico e culturale

Piazza Pontida rappresenta uno dei luoghi più iconici della città di Bergamo. In passato era conosciuta come “Piazza della Legna”, perché qui arrivavano i carichi di legname provenienti dalla Val Brembana, destinati ad alimentare il commercio e l’artigianato cittadini. Questo antico ruolo di crocevia commerciale ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
Oggi la piazza conserva intatto il suo fascino: i portici storici, le facciate pittoresche e la presenza di botteghe, caffè e ristoranti la rendono uno dei punti più vivi e frequentati del centro cittadino. È proprio sotto questi portici che si trova la sede del Ducato di Piazza Pontida, una collocazione simbolica che da sempre sottolinea il legame profondo tra l’associazione e il cuore della città.
Nel corso degli anni, il Ducato ha contribuito a far rivivere la piazza con iniziative culturali, folkloristiche e momenti di socialità, riportandola a essere non solo uno spazio urbano di passaggio, ma un autentico punto d’incontro e di identità condivisa per i bergamaschi.
Veduta di Piazza Pontida a Bergamo, un tempo conosciuta come Piazza della Legna, cuore della città popolare, simbolo di storia, cultura e tradizione bergamasca.
Piazza Pontida, un tempo conosciuta come Piazza della Legna, cuore della Bergamo popolare. Un angolo di storia e tradizione da scoprire. Foto Bergamo da scoprire.