
Pichetù I - II Duca di Piazza Pontida
Giuseppe Bonandrini da giugno 1927
Giuseppe Bonandrini, in arte Pichetù nacque a Casnigo nel 1867 e svolse la professione di medico condotto a Brembilla, Casnigo e infine a Piazzatorre, dal 1898 al 1936. Uomo di vasta cultura, fu appassionato di musica e poeta in lingua vernacolare.
Grande amante della caccia, scelse come titolo ducale il soprannome del suo uccellatore di Casnigo: Pichetù. Il suo regno è ricordato come un vero e proprio periodo d’oro per il Ducato di Piazza Pontida: sotto la sua guida, il sodalizio conobbe una straordinaria fioritura di poeti, scrittori e artisti, arricchendosi dei nomi più illustri della cultura bergamasca.
La sua produzione poetica è documentata da una raccolta di trenta sonetti curata da G. Gambirasio. Tra questi, due spiccano in modo particolare, testimoniando la sensibilità e il valore letterario di Bonandrini.
La caricatura del duca







