Lettera-B

print
email

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA
Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA e EMANUELE GAMBARINI

becaréa, sf. beccheria, macelleria, bottega in cui si vendono le carni macellate; a l’ và a la becaréa piö tance edèi che mans al macello van più vitelli giovani che vecchi

becassa (v. póla)

becàt, agg. beccato, colpito; sorpreso; becàt del veröl butterato, coperto di segni del vaiol

bèch frisù, sm. beccofrusone, uccello dal piumaggio vellutato, bruno nocciola con la punta della coda gialla, ciuffo di penne sulla testa, da noi di passo irregolare, nidifica sugli alberi, quasi esclusivamente vegetariano

bèch, sm. becco, guaina cornea e prominente che costituisce l’estremità della bocca degli uccelli; (accr.) becù becco grande; uomo assai lussurioso; bagnàs ol bèch bere; comensà a fà s-ciopà fò ‘l bèch cominciare a parlare; fà ‘l bèch a l’óca condurre felicemente a termine qualcosa; osèi del bèch gentìl (v. osèi)

bèch, sm. marito tradito; uomo lascivo; caprone, il maschio della capra; fà bèch vergü mancar di fede; se ‘l diàol no l’è ü bèch se l’apparenza non inganna; vègn al bèch incollerire, infuriarsi

bechér, sm. macellaio, chi macella le bestie; chi vende le carni macellate    

bechì, sm. becchino, chi per mestiere seppellisce i morti, (v. sotramórt)

bèch-in-crus, bèch stórt (tòrt), paganèl, todèsch, sm. crociere, uccello rosso-scuro, con ali e coda brune se maschio, olivo-scura se femmina, di passo irregolare, noto per avere gli apici delle due parti del robusto becco incrociati fra loro, ciò che li rende abili nell’estrarre dalle pine i pinoli   

becofotü, sm. becco cornuto, si dice per ingiuria a qualcuno

becòt, bèca-fich campanér (di tècc), sm. canapino maggiore, uccello di colore giallastro, nidifica sugli alberi, estivo e di passo

beculà, v.tr. bezzicare, andar beccando a piccoli colpi secchi; ferire col becco

béden, béghen, pédem, sm. pélma, sf. favo, costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno della’arnia e costituita da un complesso di celle esagonali

bedèsch, sm. estensione di campi, campagna

bedöina, sf. beduina, mantello con cappuccio indossato dalle signore sull’abito da sera nella seconda metà dell’Ottocento

bédola, bìdola, sf. betulla, albero dai rami sottili, con foglie alterne peduncolate a forma di rombo, comune nei boschi freschi, può superare i 25 mt. di altezza; il legno dà un’ottima pasta da carta

Bedoléta San Michél, loc. Bedulita (S. Michele)  [i patatì de (soprannome)]

bedüì, agg. e sm. beduino, nomade del deserto dell’Arabia e Nord Africa; persona incivile, dall’aspetto incolto

bèe (v. bè)

bèf, nell’uso solo nei m. di dire: fàs de bèf beffarsi; iga ‘l dan e pò a’ i bèf avere il danno e le beffe 

befana, sf. befana, personaggio fantastico in figura di vecchia, che i bambini credono scenda dalla cappa del camino a portar loro i doni per l’Epifania; donna vecchia e brutta

béga, böglia, sf. bega, litigio, contrasto; faccenda preoccupante e fastidiosa; (accr.) begù, beguna rissa grande; ‘ndóe misérie gh’è, béghe s’impissa dove manca il necessario vi sono litigi; tacà béga nóma a paròle bisticciare, litigare con scambio di parole aspre

begà, tacà béga, v.intr. bisticciare, litigare, contendere

béghen (v. béden)

beglà, breglà, v.intr. piangere amaramente, dirottamente; struggersi in lacrime; gridare forte

beglù, brentù, sm. belone, che piange e si lamenta spesso e per poca ragione

bèi laùr! inter. belle cose!      

beiòmegn, beòmegn, sm. pl. balsamina, begliuomini, pianta erbacea ornamentale coltivata in diverse varietà, spesso a fiori doppi; i frutti sono a capsula con valve che giunte a maturità si aprono di scatto al minimo tocco

bèl, agg. e sm. bello, avvenente, vago, grazioso, leggiadro; come appellativo affettuoso; capace di provocare una attrazione fisica o spirituale disinteressata; che piace per l’aspetto morale; l’oggetto della ricerca e del godimento estetici; (f.) bèla bella; (dim.) bèlì, belèt bellino, belolòt belloccio, alquanto bello; a la bèl e mèi alla meglio; bèl belì adagio adagio; bèl e bé discretamente; co i bèle e co i bune con modi lusinghieri; cósa gh’è de bèl? che c’è di nuovo?; del bèl no s’ mangia zó negót la bellezza non si mangia; fàn de bèle farne di grosse; fàs bèl abbigliarsi; iga ‘l sò bèl de fà essere in affari fastidiosi; iga ‘n del có ol bèl de Roma aver troppo buona opinione di sé; in dèl piö bèl de l’oselanda sul più bello, nel miglior punto; l’è bèl e facc la cosa è bell’e fatta; l’è mia bèl chèl che l’è bèl ma l’è bèl chèl che piàs non è bello quel che è bello ma quel che piace; o bèla! capperi!; ol bèl a l’ piàs a töcc le belle cose piacciono a tutti; ol bèl l’è ché la cosa più strana è; quando s’è belècc no s’è gna poarècc chi è bello non è det tutto povero; tiràga bèl andar presso

   
     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lettera-A
Articolo precedente
Lettera-A
Lettera-C
Articolo successivo
Lettera-C

REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE DI REGIONE LOMBARDIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE COMUNE DI BERGAMO

CONSIGLIO CORONA & SENATO DUCALE

SENATO DUCALE

CONSIGLIO DELLA CORONA

Il contenuto di questo sito internet se non diversamente specificato è Pubblicato sotto una Licenza
Creative Commons

DUCHI DEL DUCATO

SCUOLA DI DIALETTO

NEWS

EVENTI DEL DUCATO

Vai in Alto