Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera B
Bà loc. Bani, fraz. di Ardesio [i banàcoi / i macc de (soprannome)]
bàa sf. bava, umore vischioso che esce dalla bocca di alcuni animali; bàa de galèta (v. spelàia); bàa di ragn (v. tilamóra); fà bàa sbavare; gnèch cóme la bàa de sat arrabbiatissimo
baarésa (v. bàera)
baaröla sf. baarölì, baössì, sm. bavaglino, piccolo tovagliolo che si lega al collo dei bambini perché non si sporchino mangiando; tö vià ‘l baarölì togliere il bavaglino
babàs rifl. bearsi, compiacersi, deliziarsi
babe nell’uso solo nel modo di dire: indà al babe morire; mandare in confusione il cervello
babilònia sf. tór de Babéle, sm. babilonia, babele, caos, confusione, disordine, tumulto proverbiale; che babilònia! che confusione! che disordine!
babüì sm. babbuino, scimmia africana addomesticabile, con muso canino, coda lunga e occhi cerchiati di chiaro; persona sciocca, di poco giudizio
bacà sm. baccano, strepito assordante fatto da più persone che parlano a voce alta; schiamazzo; fracasso; gazzarra; fà del bacà schiamazzo prolungato e fastidioso di ragazzi nel gioco, chiasso
bacà v.tr. bacchiare, battere i rami delle piante con il bacchio per farne cadere i frutti; bacà ergü bastonarlo; bacà la lüna essere malinconico
bacalà, stocafìss sm. baccalà, il merluzzo opportunamente trattato e conservato, salato e secco per il consumo a distanza; stoccafisso
bacaló, biló agg. e sm. babbeo, sciocco, sempliciotto, buono a nulla, tonto
bacanére (v. bordelére)
bàcara (v. èrba)
bacàt agg. abbacchiato, avvilito, stordito; demoralizzato
bach sm. bacchio, pertica, bastone grosso e lungo per bacchiare
bachèt sm. bacchetto, bastone o manganello improvvisato, di piccole dimensioni; (dim.) bachetì bacchettino, fuscello; bachèt de la spöla spoletto; bachèt reàl scettro; quando i parlàa i bachècc anticamente, al tempo dei minchioni
bachèta sf. bacchetta, asticciola diritta di legno o d’altra materia; (dim.) bachetina bacchettina; bachèta màgica bacchetta dei prestigiatori o dei maghi; bachèta de ‘mpissà sö accenditoio, canna che reca in cima uno stoppino per accendere candele o lumi; bachèta de sbat i pagn, de stremassì scamato, bacchetta per battere la lana da materassi e cuscini; bachèta del penàcc manico della zangola; bachèta de spid schidione, spiedo per infilzare e arrostire le carni; bachète de gàbia gretole, ciascuna delle stecche che chiudono una gabbia; comandà a bachèta comandare con autorità dispotica; fà stà a bachèta tenere a freno, a dovere
bachetàm, brochelàm sm. stipa, insieme di ramoscelli secchi che servono ad accendere il fuoco
bachetù sm. panione, ciascuna delle verghe cosparse di pania e disposte nelle tese per catturare gli uccelli; borlà ( dà, restà) sö ‘l bachetù rimanere preso da innamoramento
bachetuna sf. bacchettona, che osserva le pratiche del culto più per ostentazione che per intima religiosità
baciacia (v. segér)
baciòch, intréch cóme öna bòcia agg. stolto, stupido; baciòch (còl) de furca uomo di pessimi costumi; ü baciochì uomo di piccola statura; ü bù baciòch un buonaccione
baciòch sm. battaglio, ferro che percuote internamente la campana facendola suonare, (dim.) baciochì piccolo battaglio; no iga gna ura gna baciòch non avere regola
Baco sm. Bacco, dio del vino nella mitologia classica; parì Baco a caàl al vassèl essere grasso bracato; per baco, per dìa baco esclamazioni eufemistiche
bacöch nell’uso solo nel modo di dire: èss vècc cóme bacöch aver più anni di Noè, vecchio come Abacuc
bàcol sm. e agg. fanciullino; e anche sciocco, balordo
badà, tègn a bada v.intr. badare, trattenere a bella posta qualcuno per distrarlo da un altro oggetto; badà ai facc sò badare a sé, ai fatti propri; fà bada sorvegliare, aver cura di qualcuno o di qualcosa
badanài sm. s. e pl. ciarpa, roba vecchia e inutile; parapiglia, assembramento improvviso, vistoso e pericoloso
Badéa loc. Abbazia, fraz. di Albino [i póm/i carbunér de (soprannomi)]
badéa sf. abbazia, comunità di religiosi retta da un abate; l’insieme degli edifici di una comunità monastica; chiesa che fu monastica e mantiene il vecchio nome
badél, badìl sm. badile, attrezzo di ferro con manico di legno, simile alla pala, usato per rimuovere la terra o altro materiale; ol badél a l’ bàia dré a la mèrda si dice di chi che perso un vizio rimproveri qualcuno per lo stesso vizio
badelada, badilada sf. colpo dato col badile; materiale che si solleva in una volta col badile
badèrla sf. véndol, sm. bindolo, aspo, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa
badèssa sf. badessa, superiora di un monastero autonomo di monache
badét agg. allentato, non abbastanza teso o stretto o non aderente; fà badét, lentà allentare, rendere più lento, diminuire la tensione o la pressione
badiàl agg. badiale, di grosse proporzioni; agiato e comodo; a la badiala con semplicità; ün òm facc zó a la badiala un uomo semplice
badòfia (v. minèstra)
badòss nell’uso solo nei modi di dire: a dòss e badòss terreno non appaiato; dré a ü dòss a l’ vé ü badòss dopo un dosso viene un piano; dopo il maltempo viene il sereno
baèla sf. bavella, seta di cascame e tessuto fatto con essa; a gh’dìghet baèla tè? ti par bagatella?
baelòt, baelì sm. tela di filaticcio
bàer sm. bavero, parte del mantello o del vestito che sta dietro al collo e si porta per lo più ripiegata
bàera, baarésa sf. tallero, grossa moneta d’argento coniata fin dal Quattrrocento da quasi tutti i principi europei
baèt (v. fé)
bàet sm. bàita, sf. baita, piccola costruzione di sassi o di legno in alta montagna usata come ricovero dai pastori, (dim.) baitèl, baitòcol capannuccia, piccola capanna con pareti e tetto fatti di frasche e paglia, (accr.) baitù capanna grande
bafe sf. pl. sintiliù, sm. pl. basette, ciascuna striscia di capelli che scende verso la guancia lungo le orecchie
bagà, sbagassà, trincà, cicià v.intr. bere fuor di misura e avidamente
baga sf. otre, recipiente di pelle animale usato per il trasporto di liquidi; vaso di vino; si dice anche per pancia; (dim.) baghèt piccolo otre; baghì pancino; ucc cóme öna baga unto e bisunto
bagada sf. bevuta, consumazione copiosa, specialmente di vino
bagadùr, bagù sm. sörba, sf. beone, chi ha il vizio di bere copiosamente vino
bagài sm. s. e pl. bagaglio, insieme degli oggetti che un viaggiatore reca con sé; servo di casa, domestico; fanciullo, ragazzo, (v. s-cèt)
bagàia sf. bottello, piccoli lavori commerciali, partecipazioni, biglietti d’invito o simili che si fanno in tipografia
bagassa sf. bagascia, sgualdrina, con un senso di sciatteria e grossolanità
bagàt sm. bagatto, una delle carte nel gioco dei tarocchi
bagatèl sm. fantoccio, pupazzo, figurina fatta di legno, cenci o simili; (v. cülmartèl)
bagatèla sf. bazzecola, cosa da nulla, di poco valore; impresa di irrisoria facilità; a ga öl mia di bagatèle a fà ... non è un’impresa tanto facile; bagatèle! capperi!
bagatelà v.tr. scherzare, canzonare, beffare, burlare
bagatì sm. bagattino, monetina di rame veneziana
bagèl, pacèl sm. uomo o giovane leggero e di poco giudizio; èss ol bagèl de töcc essere lo zimbello di tutti; fà ‘l bagèl far bagatelle e scherzi di fanciullo
bàgher (v. caròssa)
baghèt sm. pìa, gnòra, sf. cornamusa, strumento a fiato, rustico, formato da uno o più tubi sonori ad ancia doppia, innestati in un sacco di pelle ripieno d’aria; piva, zampogna; mèt la pìa ‘n del sach tacere quando si trova uno più sapiente; pìa del baghèt cannella della cornamusa; sunà ‘l baghèt suonare la cornamusa; (v. baga)
bagià agg. baggiano, grullo, sciocco, babbeo; secondo il Manzoni, appellativo con cui i bergamaschi chiamavano gli abitanti dello Stato di Milano, con allusione spregiativa connessa all’immagine di fava
bagiana sf. baggiana, varietà di fava da orto a semi molto grossi
bagianada sf. baggianata, grossa sciocchezza, azione o discorso da baggiano; zuppa di fave
bagla nell’uso solo nel modo di dire: no capì gna agla gna bagla non intendere un’acca
baglèt (v. pagheröl)
bagn sm. bagno, immersione prolungata nell’acqua o in altro liquido; bagn a vapùr sauna, bagno a vapore; bagn ai mà maniluvio; bagn ai pé pediluvio; bagn fina a mèsa éta mezzo bagno; fà i bagn fare i bagni; ol tép di bagn quella in cui ci si reca al mare; stansa del bagn l’ambiente dove è installata la vasca o la doccia
bagnà v.tr. bagnare, cospargere d’acqua o d’altro liquido; bagnà ‘l nas a ergü superare qualcuno nel sapere; bagnà la pèna ‘n del calamàr intingere la penna nell’inchiostro; bagnà zó i pagn ammollare, tenere per più ore i panni in acqua; bagnà, missà dét intingere; bagnà, missà zó mettere in molle; bagnàs la bóca bere
Bagnàdega loc. Bagnatica [i tigòcc / i mira-nìoi de (soprannomi)]
bagnàt agg. bagnato, cosparso di acqua o di altro liquido; zuppo, fradicio
bagnì sm. bagnino, chi assiste e vigila i bagnanti negli stabilimenti balneari o termali
bagnifa sf. intingolo, abbondante condimento nel quale sia stata preparata una vivanda
bagnolé sf. cresta, cuffia femminile con abbondanti guarnizioni
bàgol sm. quel tabacco che rimane in fondo alla pipa; (dim.) bagolì fanciullino, bambinello
bagolà del frècc, sgrisulà v.intr. rabbrividire, sentir brividi per il freddo; bagolà (strempià) de pura avere una grandissima paura
bàgola sf. cacherello, sterco a pallottoline di topi, lepri, conigli, pecore, capre; panzana, frottola, fandonia
bagolù, bagolù del löster agg. saccentone, che presume di sapere tutto
bagù (v. bagadùr)
bài agg. e sm. baio, si dice di cavallo dal mantello rosso-bruno, con criniera e coda nere; latrato, abbaio intenso e rabbioso
baià, bupà v.intr. abbaiare, latrare, emissione della voce caratteristica del cane in segno di festa, di allarme, di sfida; a l’ bàia a l’ bàia sènsa ègn a öna fì parla e lavora senza una conclusione; baià dré a ergü sgridare qualcuno; baià ü tat la pèrtega, sènsa saì cósa ‘s dis parlare a vanvera; i gh’à baiàt dré assé si è già detto troppo male; indà a fà baià i cà mendicare
bàia sf. beffa, canzonatura; inezia; dà la bàia beffare, burlare, schernire; e i ragazzi sogliono canterellare: déga la bàia, déga la tiga, déga ‘l föch in de camisa
baiada sf. diceria, notizia non vera, fandonia
baiamét (v. parlamét)
baiassòt, sbaiassù, gaiàsc sm. cianciatore, persona che dedica il suo tempo alle chiacchiere e al pettegolezzo
bàila (v. bàlia)
bailì v.tr. allattare i bambini altrui per compenso
baiòch sm. baiocco, antica monetina d’argento della Stato Pontificio, del valore di un soldo
baionéta sf. baionetta, arma bianca da punta che si innesta sul fucile nei combattimenti corpo a corpo
baionetada, sbaionetada sf. baionettata, colpo o ferita di baionetta
bàita (v. bàet)
baiunà, sbaiaflà, ciaculà sènsa sügo v.intr. ciarlare, intrattenersi in discorsi prolissi e privi di fondamento
bal sm. ballo, arte di muovere i passi e conformare l’atteggiamento delle membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale, spesso a fine di divertimento; èss in bal essere in ballo, in qualche affare; l’è ‘l bal di bale è la stessa cosa; quando s’è ‘n bal, bisògna balà intrapreso un affare bisogna seguirlo
bala (v. ciòca)
bala, fàola, fandòmia, bambalana, panzànega sf. frottola, panzana, cantafavola, fandonia; (pl.) balòte frottole; bale d’la nóna frottole della nonna; cöntà sö (cassà fò) bale de l’óter mónd dir cose non verosimili; cöntà sö (dà d’intènd) di bale raccontare panzanate; dà la bala beffare; iga piö bale che fassöi del còl raccontare cose strane; in tép de guèra piö bale che tèra in tempo di guerra si governa con bugie; la zét la gh’à mia bisògn de bale, la ga èd bé la gente ha gli occhi aperti; no ölì miga stà a bale voler venire al dunque; tègn a bale tenere a bada con arte
bala sf. coiò, balóres, sm. s. e pl. testicolo, ciascuna delle due ghiandole genitali maschili; dormì sö i bale non far nulla; dotùr di mé bale dottore di nessun merito; fà ‘ndà zó i bale annoiare, recare fastidio; girà i bale essere di umore tristo; i bale! modo basso per negare o per confutare quanto dice qualcuno; iga zó i bale essere indisposto; ìghen pié i bale essere sazio e annoiato; ìgla ‘n di bale reggersi male sulle gambe; indà co i bale per aria cadere in terra; indà fò di bale andar via; rómp i bale infastidire; sciòr di mé bale che vuol apparire un signore
bala sf. palla, sfera per lo più di gomma o di cuoio con cui si gioca; a la bala bisògna dàga quando la é non bisogna perdere le occasioni; bala de bigliàrd biglia; bala de ròba grosso involto di merci; bat la bala gettare la palla all’avversario; dà a la bala de gul calciare al volo; ona bala de bötér, de saù un pane di burro, di sapone; robatì la bala rimettere la palla; tirà de bala giocare a palla; zögà dét a la bala con vergü burlarsi di uno
balà v.intr. ballare, muovere il corpo e i piedi secondo una determinata musica; oscillare, non essere fermo; a balà co la sò fómna l’è cóme mangià polènta e fritada ballare con la moglie è aria fritta; balà ‘n d’ü cröèl per la legréa essere assai contento; balà dét in d’ü estìt indossare un vestito troppo agiato; balà la ègia in tempo di carestia ci si accontenta; balà la ésta essere abbagliati; balà zó a la buna ballare confusamente e senza ordine; bisògna balà tat qual ch’i suna bisogna accomodarsi alle circostanze; fà balà a pé ‘n del cül dar botte; fà balà tenere a bada
balàbel agg. ballabile, composizione musicale scritta per accompagnare il ballo
balabiót sm. uomo meschino e poverello
balada sf. ballata, poesia romantica tra l’epico e il lirico; composizione per pianoforte o per voce e pianoforte frequente in età romantica; breve giro di ballo, fà öna balada fare una danza






