Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera E
e sf. e cong. quinta lettera dell’alfabeto, vocale; é! con l’accento acuto quando sta per vé! vieni; é domà vieni domani; èe pronunciato in una sola emissione di fiato sign. sì; è con l’accento grave è la terza pers. sing. del verbo èss essere; l’è bù è buono; è? pure largo e pronunciato vale per: è? che? che cosa?
éa inter. che vale: orsù, suvvia; lassém indà, éa lasciatemi andare, via; mètes a la éa abbigliarsi
ebréo agg. e sm. ebreo, chi o che appartiene al popolo ebreo; usuraio; incredulo
ècc, vècc agg. e sm. vecchio, chi o che è in età avanzata; ciò che è vecchio, superato; di vecchia data; usato, malandato; (f.) ègia vecchia; (dim. ms.) egèt, egì, egiassì, egiassöl vecchietto; (accr. ms.) egiòt, bacöch vecchiotto; (pegg. ms.) egiàbol vecchiaccio; (dim. f.) egèta, egina, egiassina vecchietta; (accr. f.) egiòta vecchiotta; (pegg. f.) egiana, egiassa vecchiaccia; a egnì vècc a s’ deènta s-cècc invecchiando si torna fanciullo; a s’ vé miga ècc a l’osteréa all’osteria non s’invecchia; a l’ val piö ü ècc che sènto zuègn val più un vecchio che cento giovani; con piö s’ vé ècc a l’ rincrèss a mör quanto più s’invecchia, più duole il morire; deentà (ègn) ècc invecchiare; ècc che pèrd baössa de per töt vecchio bavoso; ècc coiò, ècio balòta vecchio cucco; ècc e straècc vecchissimo; ècc i è chi mör vecchio è chi muore; egiù vegliardo; èss in età essere vecchio; indà là a la ègia preferire le vecchie usanze; l’è ègia, la gh’à sö la barba (la möfa) di cosa vecchia, che si ripete, risaputa; mèi che negót, ègia balém in tempo di carestia anche pan vecchio; no fà miga egiòss non giungere alla vecchiaia; quando a s’ vé ècc a s’ pèrd l’ura e pó a’ ‘l pècc la vecchia priva l’uomo di tutti i piaceri; quando a s’ vé ècc a l’dà fò töte i magagne in vecchiaia scoppiano tutti i malanni; quando s’è ècc i böta ‘n d’ü cantù quando si è vecchi si è gettati in un canto; quando s’è vècc bisognerèss pödì turnà zùegn quando si è vecchi bisognerebbe poter tornar giovani; rasgà la ègia manifestazione folcloristica che si effettua a mezza Quaresima; se la ègia no la mörìa la ga sarèss amò per deridere coloro che dopo un’impresa fallita mettono in campo dei se e dei ma; vècio balòta vecchio barbogio
ecelènte agg. eccellente, che supera gli altri per qualità, merito, dignità
ecèss sm. eccesso, ciò che eccede i limiti; a ün ecèss a un prezzo eccessivo
ecessiù sf. eccezione, cosa fuori dalla regola, non normale; obiezione, critica; no iga (patì) ecessiù non aver alcun difetto
ecètera eccetera, (dal lat. et cetera = e le cose restanti); e il resto, e gli altri, e così via; si abbrevia in ecc. o ect.; espressione che si colloca al termine di una enumerazione o di una citazione in sostituzione di ciò che si ritiene superfluo menzionare
ecetüà v.tr. eccettuare, escludere, mettere fuori; non comprendere
ècio! vècio! inter. amico mio! espressione amorevole e di confidenza; brào, ècio!
ecléss sf. eclisse, eclissi, oscuramento totale o parziale di un corpo celeste
èco, ècola avv. ecco, eccola, richiamo l’attenzione su fatti inaspettati, su un discorso che s’inizi; èco! escl. ecco!
éco sf. eco, ripetersi di un suono; strascico di dicerie e pettegolezzi
economàt sm. economato, l’ufficio dell’economo
economéa sf. economia, l’arte di amministrare la casa e il patrimonio; risparmio; con economéa economicamente
econòmech agg. economico, che si riferisce all’economia; che è fatto con economia, che fa risparmiare
economisà, risparmià, tègn a mà v.tr. risparmiare, limitare l’uso di qualcosa, astenersi da gravi e superflue spese, fare economia
ecònomo sm. economo, amministratore di beni altrui
èd (v. vedì)
edefésse, fabricàt sm. edificio, costruzione architettonica
edèl (v. vedèl)
edelvàis sm. stèla alpina, sf. edelweiss, stella delle Alpi, tipica pianta erbacea alpina, decorativa, perenne, alta dai 5 ai 30 cm., con piccoli fiori vellutati giallo verdastri
éder, stantìt agg. stantio, di pane o altri cibi che hanno perso la loro freschezza
éder véder (v. édre, védre)
édera, édra, égna, lécna, irna, ninòla sf. sempervérd, sm. caprifoglio, edera, frutice rampicante sempreverde, si abbarbica ai muri e agli alberi
edì (v. vedì)
edìcola sf. edicola, chiosco per la vendita dei giornali; nicchia o tempietto che accoglie un’immagine religiosa
edissiù sf. edizione, pubblicazione di un’opera con la stampa
editùr sm. editore, chi pubblica libri e opere musicali stampandole
èdoa, vèdoa sf. vedova, donna cui è morto il marito; (dim.) edoìna vedova giovane
èdov, vèdov sm. vedovo, uomo cui e morta la moglie; sunà dré i padèle (i ciòche), tuntunà modo di accogliere i vedovi che si risposano
édre, védre, éder, véder sm. vetro, materia dura, trasparente, fragile che si ottiene con la fusione a temperature elevate di silicati con soda, potassio e calcio; fàbrica del véder vetreria
edrèta sf. ghiacciaio perenne
edrina sf. vetrina, mostra aperta nelle facciate dei negozi per far veder la merce a chi passa; cassetta o mobile a vetri per tenere in mostra oggetti di pregio
edriöl sm. vetriolo, nome di alcuni composti dello zolfo; öle de edriöl acido solforico concentrato; spéret de edriöl acido solforico diluito
edücà v.tr. educare, sviluppare le facoltà intellettuali, fisiche e morali dei giovani
edücassiù sf. educazione, opera ed effetto dell’educare
edücàt agg. educato, che ha ricevuto una buona educazione; garbato, istruito; l’è öna persuna educada è persona educata
efèt sm. effetto, che è prodotto, che deriva da una causa; viva impressione; cambiale; (accr.) efetù grande effetto; (pl.) efècc oggetti di vestiario e simili
efetìv agg. effettivo, reale, vero, concreto
efetüà v.tr. effettuare, mandare ad effetto, eseguire, realizzare
Egét, Egito sm. Egitto; nell’uso fam. che laùr d’Egét? si respinge una scusa o un’asserzione
éghen, ìghen, lègn merdù, mal-lègn sm. anagiride, arbusto spontaneo con foglie di odore nauseante e fiori gialli in racemi
ègia (v. ècc)
Egìdio, Gìdio sm. Egidio, nome proprio
ègn egnì, gnì (v. vègn, vegnì); èss de egnida si dice di chi cresce
égna (v. édera)
ègua èigua (v. aqua)
eguàl, inguàl, gualìv, öguà agg. e sm. uguale, simile, che non differisce per nulla da altro o altri, identico; cosa uguale a un’altra; persona di uguale condizione sociale; zùen eguàl giovane ammodo
èh! inter. eh! pronunciato seccamente e con forte aspirazione dopo l’e, denota disapprovazione, negazione; e a seconda del tono anche perplessità, compatimento, sdegno
èhi! inter. ehi! usata per richiamare l’attenzione
Éla d’Ògna loc. Villa d’Ogna [(i podècc / i fabricòcc / i bessòcc de) soprannomi]
Éla de Sère loc. Villa di Serio [(i rebólda-plòch / i plocadùr / i lèncc / i rócc de cana de) soprannomi]
Éla loc. Villa d’Almè [(i bernassì / i màia-racc / i canù de) soprannomi]
Éla loc. Villasola (Cisano Bergamasco) [(i poarì de) soprannome]
èla sf. vela, ampia tela fissata agli alberi di un’imbarcazione destinata a sfruttare il vento necessario per la navigazione; banderuola; oltà èla voltare bandiera, mutare opinione; coi vèle tise a gonfie vele
éla sf. villa, si adopera principalmente per le denominazioni locali
Éla, Vila loc. Villa d’Adda [(i struzì / i scartesì / i barcù / i gosàcc de) soprannomi]
elada, gépa, marsina, velada sf. frach, sm. marsina, abito maschile da cerimonia, nero, a falde; frac
elàstech agg. e sm. elastico, dotato di elasticità; agile nel movimento, pronto; legaccio di gomma elastica; ripiano del letto su cui poggia il materasso
elefànt, leonfànt sm. elefante, mammifero di grandi dimensioni, che vive in Asia e in Africa, fornito di lunga proboscide e di due zanne d’avorio
elegansa sf. eleganza, qualità di ciò che è fine e avvenente, ma senza ricercatezza
elegànt agg. elegante, che ha buon gusto; molto curato nel vestire; piacente nel parlare
elegì v.tr. eleggere, nominare col voto uno ad una carica; scegliere, preferire
elemènt sm. elemento, componente essenziale di un corpo; principio fondamentale di una scienza o di un’arte; persona, individuo; èss in del sò elemènt essere dove si può fare ciò per cui si ha inclinazione
elementàr agg. elementare, che si riferisce ai rudimenti di una scienza; facile, semplice; sf. pl. le scuole in cui si apprendono i primi fondamenti del sapere
elemosinà, elemusinà, sircà la carità, indà a la sirca v.intr. elemosinare, chiedere l’elemosina, mendicare; v.tr. chiedere qualcosa senza compenso
Elèna sf. Elena, nome proprio
elencà v.tr. elencare, compilare un elenco; dire, esporre ordinatamente
elènch sm. elenco, nota, registro ordinato
eléno (v. veléno)
elessiù, lècia sf. elezione, nomina, scelta di una persona fra altre
elèta sf. veletta, piccolo velo che le donne portano appuntato sul cappello e talvolta calato per velare il viso
elètrech agg. elettrico, funzionante elettricamente; nervoso, eccitabile
eletricista sf. elettricista, chi costruisce o ripara impianti e apparecchi elettrici
eletrisà v.tr. elettrizzare, indurre in un corpo l’elettricità; eccitare fortemente
eletùr sm. elettore, chi ha il diritto di eleggere
élia (v. vìlia)
elicòtero sm. elicottero, aeromobile mosso da due eliche rotanti
eliminà v.tr. eliminare, escludere, togliere di mezzo
elina sm. velina, carta sottilissima usata per minute o copie
Elisabèta sf. Elisabetta, nome proprio; (dim.) Bèta, Betina Betta, Bettina
èls sm. elsa, impugnatura della spada
emanà v.intr. emanare, uscire, provenire da; v.tr. mandar fuori, far uscire, diffondere, esalare; promulgare
Emanuél, Manüéle, Mànüel sm. Emanuele, nome proprio
emblèm sm. emblema, immagine, simbolo
embogà (v. imbogà)
emigrà v.intr. emigrare, lasciare il proprio paese per andare in terra straniera; espatriare; anche di uccelli che si spostano secondo il mutare delle stagioni
emigrànt agg. e sm. emigrante, che o chi emigra
emossiù sf. emozione, commozione profonda, turbamento
éna, biàa de caài sf. avena, biada, pianta erbacea simile al grano, usato come foraggio
éna, véna sf. vena, vaso che porta il sangue dalla periferia al cuore; filone sotterraneo di un minerale; rigagnolo di acqua sorgive; ispirazione creativa; éna ericusa (varicusa) vena varicosa, vena dalle pareti dilatate per il ristagno di sangue; èss in véna sentirsi bene e ben disposti; iga öna éna de dóls si dice del vino appena dolce, che appena si sente; tocà la éna cavar sangue
ènd, endì, vènd, vendì v.tr. vendere, cedere la proprietà ad altri ricevendone il prezzo; de ènd da vendere; ènd a l’asta vendere all’asta; ènd a pronti (a spórs e spórs) vendere in contanti; ènd a respiro vendere a credito; ènd al minüt vendere al dettaglio; ìghen a’ de ènd averne in sovrabbondanza; o èndem, o tèndem se non puoi aver cura di una cosa, vendila; ol crompà l’insègna a ènd il comperare insegna a vendere; vènd a zontà vendere con scapito
endecassìlabo agg. e sm. endecasillabo, verso di undici sillabe con gli accenti in posizione libera
éndech sm. indaco, sostanza organica usata per tingere in azzurro-violaceo; uno dei sette colori dell’iride
Ènden loc. Endine Gaiano [i scorgiöi / i barìi de (soprannomi)]
Endèna loc. Endenna (Zogno) [i oselì de (soprannome)]
endidùr, vendidùr sm. venditore, chi vende, chi ha un negozio di vendita
endömia, vendömia sf. vendemmia, la raccolta dell’uva; l’uva che viene raccolta; il periodo della raccolta
endömià, vendömià v.intr. vendemmiare, raccogliere l’uva; far grossi guadagni






