Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera I

Lettera I

ì (v. iga); (v. vì)

i sm. e f. i, vocale e nona lettera dell’alfabeto italiano; art. ms. e f. pl. i, gli, le: i pàder i padri, i òmegn gli uomini, i fómne le donne; pron. pers. ms. e f. pl. essi, esse: i dis essi (esse) dicono; pron. di caso retto li, le: i cognòsse li, le conosco; si unisce alle prep. a, con, da, di, in, su: ai, co i, di, in di, sö i

ìches sm. e f. x, ventitreesima lettera dell’alfabeto italiano; tradizionalmente indica una quantità incognita; i ragi ìches i raggi Röntgen, radiazioni elettromagnetiche emesse da raggi catodici e sfruttati in medicina come mezzo diagnostico e terapeutico; iga i gambe face a ìches aver le gambe storte

ida, vida sf. vite, organo meccanico di collegamento costituito da un gambo cilindrico o conico elicoidale, la cui estremità libera è provvista di un ringrosso opportunamente sagomato; fèmna (bössola) de la ida femmina della vite; galèt de la ida capocchia della vite; ida ‘ngurda vite a spire larghe; indà dét a ida caricarsi di un onere quasi senza accorgersi e in modo da non poterne uscire tanto facilmente; pànole de la ida spire della vita

idéa sf. idea, il concetto che la mente si forma di una cosa; intuizione minima, sommaria; impressione; opinione; invenzione; (dim.) ideìna ideuzza; a l’idéa l’ me par lü dall’aspetto mi par lui; a mé (segónd la mé) idéa secondo la mia opinione; che idéa! che stravaganza!; gna per idéa nemmeno per idea; iga idéa de ergót saper fare qualcosa; iga idéa de fà ergót aver l’intenzione di fare qualcosa; ün’idéa pochissimo

ideà v.tr. ideare, concepire un’idea con la mente; immaginare; inventare; pensare; ó ideàt de compràl ho pensato di comperarlo

ideadùr sm. ideatore, capace di ideare, di inventare

ideàl sm. ideale, esistente solo nell’immaginazione; perfezione irraggiungibile

ìdol sm. idolo, figura rappresentante una divinità pagana; adorà i ìdoi idolatrare; ü che adóra i ìdoi idolatra, adoratore di idoli

idràülico agg. e sm. idraulico, che ha attinenza con i fenomeni dell’idraulica; esperto in idraulica; operaio addetto all’installazione e manutenzione degli impianti idraulici e delle tubature del gas

idròpech agg. e sm. idropico, attinente al processo patologico provocato da idropisia; persona affetta da idropisia, da liquido che si raccoglie in una cavità del corpo e specialmente nell’addome

iéna sf. iena, carnivoro notturno che vive di carogne, dal pelame lungo grigio giallognolo e striato di nero

iér, ér sm. e avv. ieri, giorno precedente a quello in cui si è; l’otrér, iér de là ier l’altro; iermatina ier mattina; irnòcc ier notte; iersira ier sera

iga, ì v.tr. e ausiliare, avere, possedere, provare, sentire; portare addosso; ottenere; iga ergót al sul possedere beni stabili; ìghen de ènd averne in abbondanza; ìghela sö con vergü averla con uno; iga a cör ergót occuparsene con interesse; iga lé avere a disposizione; iga dré aver con sé; iga póch mancarci poco; iga piö ontéra dare la preferenza; ìgla sö essere adirato

Igà loc. Vigano S. Martino [(i cavre / i contrabandér / i scaprècc de) soprannomi]

igéne sf. igiene, branca della medicina che studia i mezzi atti a prevenire le malattie

ìghen (v. éghen)

iglià (v. glià)

igna sf. vigna, terreno coltivato a vite; l’insieme delle viti; i troàt la igna godere a spese d’altri; (v. verzèl)

Ignasse, ‘Gnassì sm. Ignazio, nome proprio

ignoransa sf. ignoranza, mancanza di cultura, di informazioni; incompetenza

ignorànt, ignorànt (intréch) cóme öna tapa (ü bö, öna bóra), intregòt agg. ignorante, privo di cultura; zotico, villano; (dim.) ignorantèl ignorantello; (accr.) ignorantù ignorantone

ignorantèssa, ignorantìsia sf. ignorantaggine, ignoranza grave accompagnata da presunzione e suberbia

igógna sf. vigogna, tessuto fabbricato con lana di vigogna, ricavata dal pelo dell’ononimo mammifero vivente in Perù, Equador e Bolivia; de mèsa igógna mediocre; èss a mèsa igógna essere alticcio, brillo

Ìgol loc. Vigolo (i bìgoi / i fenilér de) soprannome]

Ilmagiùr loc. Vilmaggiore [(i gós de) soprannome]

Ilminùr loc. Vilminore di Scalve [(i lüf de) soprannome]

Ilóngh loc. Villongo S. Filastro e S. Alessandro [(i malégn de) soprannome]

ilüdì v.tr. illudere, ingannare con false apparenze

ilüminà v.tr. illuminare, rendere luminoso con la propria luce, diffondere la luce in un ambiente; rischiarare; rendere radioso

ilüminassiù sf. illuminazione, il complesso dei mezzi con cui si provvede ad illuminare artificialmente; luminaria; straordinaria rivelazione

ilura (v. alura)

ilüsiù sf. illusione, alterata corrispondenza tra apparenza dei sensi e realtà, abbaglio, speranza vana

ilüstrà v.tr. illustrare, corredare di figure un testo e simili; dare fama, lustro; ornare; spiegare il senso

ilüstrassiù sf. illustrazione, figura che si accompagna per complemento e ornamento a un libro, a un giornale e simili; spiegazione

imaginà v.tr. immaginare, figurarsi nella mente, concepire, ideare; (rifl.) imaginàs, figüràs, edìsla ‘n d’ü spècc figurarsi

imaginàbel agg. immaginabile, che si può immaginare; si usa quasi esclusivamente per rinforzare la negazione: gna ü fröt imaginàbel nemmeno un frutto

imaginassiù sf. immaginazione, inventiva, fantasia, irrealtà

imàgine sf. immagine, la forma esteriore degli oggetti corporei percepibili attraverso il senso della vista; apparenza; sembianza

imbabunà sö ergü v.tr. infinocchiare, raggirare uno, dargli d’intendere qualcosa

imbacöcàs, imbacücàs rifl. imbacuccarsi, coprirsi il capo o la persona con cappuccio o mantello

imbagolà (v. imbabunà)

imbalà v.tr. imballare, mettere in balle, rivestire con un involucro per trasportare senza danni; impallare, mettere l’avversario in condizione di non colpire la palla senza toccare il pallino o i birilli; imbalà vià mandar con Dio, licenziare; (rifl.) imbalàs, ciapà la bala ubriacarsi

imbaladùr sm. imballatore, operaio addetto all’imballaggio della merce

imbalagio sm. imballaggio, involucro per oggetti da spedire o trasportare

imbalordì (v. sbalordì)

imbalsamà v.tr. imbalsamare, trattare con sostanze speciali il cadavere dell’uomo o di animali per sottrarlo al naturale processo di decomposizione; mummificare; impagliare animali morti

imbalsamadùr sm. imbalsamatore, esperto in imbalsamazione

imbambìt (v. rimbambìt)

imbanderà v.tr. imbandierare, ornare con bandiere in segno di festa; pavesare

imbaössà sö (v. sbaössà)

imbaötà v.tr. camuffare, travestire, mascherare; (rifl.) imbaötàs camuffarsi, nascondersi il viso

imbaràss sm. imbarazzo, impaccio, situazione di temporaneo disagio; pesantezza di stomaco; imbaràss (imbarassamét) de stòmech imbarazzo gastrico

imbarassà v.tr. imbarazzare, impacciare, ingombrare; mettere in condizioni di incertezza

imbarbaià v.tr. abbarbagliare intensamente e all’improvviso; offuscare la vista

imbarcà v.tr. imbarcare, caricare su una barca o una nave; mettere qualcuno in un affare; (rifl.) imbarcàs salire a bordo; incurvarsi del legname; imbarcàs bé (mal) mettersi in un’impresa con o senza i debiti provvedimenti

imbarcassiù sf. imbarcazione, piccolo natante per la navigazione costiera o per il traffico tra le navi e la terra

imbassada sf. ambasciata, notizia data per mezzo di altra persona

imbastardì, bastardà, sfalsà v.intr. imbastardire, perdere le caratteristiche positive della propria razza; guastarsi, degenerare, adulterare, corrompere, falsificare

imbastì v.tr. imbastire, cucire provvisoriamente con punti lunghi; incominciare

imbastida, imbastidüra sf. imbastitura, cucitura provvisoria a punti radi nella preparazione di un lavoro di cucito

imbàtes, imbatìs, borlà ‘n vergü rifl. imbattersi, incontrarsi per caso; ciapà ergót cóme l’ s’imbàt pigliare una cosa come viene; imbatìs bé (o mal) incogliere bene o male

imbedescàs, imbödescàs rifl. confondersi nel parlare, in un discorso

imbeletàs, mètes sö ‘l belèt rifl. imbellettarsi, darsi il belletto, ricorrere all’uso di cosmetici artificiosi

imbendà, imbindà v.tr. bendare, fasciare con bende specialmente gli occhi

imbernardàt, imbertunàt agg. imbertonato, innamorato pazzo

imbeschissiàs, beschissiàs, immülàs, fà ‘l möl, ingnöchìs rifl. incaponirsi, ostinarsi cocciutamente

imbes-ciàs rifl. imbestialire, andare in bestia, perdere il lume della ragione, incollerirsi

imbesüìt, insensàt agg. insensato, stolto, senza criterio; imbesüìt del tròp biv istupidito dal vino

imbiancà (v. sbiancà)

imbianchì v.intr. imbianchire, incanutire, diventare bianco; v.tr. sottoporre ad un processo di imbianchimento materiali tessili o di carta

imbignochét, sbignochét, pié de bignòche agg. bitorzoluto, pieno di bitorzoli, di bernoccoli

imbiì, missà v.tr. imbevere, far assorbire un liquido a qualcosa; impregnare, inzuppare; (rifl.) imbiìs mettere in cuore, accogliere nel proprio animo

imbindà (v. imbendà)

imbindolà (v. inganà)

imbissacà v.tr. metter in un grande sacco

imbocà v.tr. imbeccare, metter il cibo in bocca a qualcuno; (rifl.) imbocàs mettersi d’accordo su quanto dire o fare; suggerire; imbocà ün osèl imbeccare un uccello; imbocà sö ü mür (v. rebocà)

imbocada sf. imbeccata, il cibo imbeccato in una sola volta

imbocadüra sf. imboccatura, bocchino dello strumento musicale; iga öna buna imbocadüra essere un solenne bevitore; imbocadüra de ü mür rinzaffatura; tö sö l’imbocadüra pigliare l’imboccatura ad uno strumento

imbocià (v. incontrà)

imbocunà (v. incontràs a müs a müs)

imbödelà v.tr. imbudellare, insaccare le carni; imbödelàs zó mangiare a crepapelle

imbödescàs (v. imbedescàs)

imbogà, embogà v.tr. impastoiare le gambe alle bestie in modo che possano muoversi ma non fuggire

imbogatàs (v. infagotàs sö)

imbolognà, bolognà, imbroià v.tr. imbrogliare, confondere in modo da alterare la disposizione o l’andamento regolare; ingannare, raggirare; a l’ sirca de imbolognàl vià cerca di imbrogliarlo; imbolognà (refilà) vià ergót vendere per buone cose cattive

imbombàs rifl. rigurgitare, ringorgare dell’acqua

imbombasà v.tr. imbambagiare, avvolgere nella bambagia

imbonì, imbunì v.tr. rabbonire, calmare, far tornare tranquillo

imbörnì, börnì v.tr. brunire, dare il lustro ai metalli lavorati

imbörnidùr, invürnidùr sm. brunitoio, strumento del brunitore; brunitore, chi brunisce i metalli

imbörnidüra sf. brunitura, l’operazione del brunire e il suo effetto

imboscà i caalér v.tr. infrascare i bachi, coprirli di frasche perché vadano a fare i bozzoli

imboscada sf. imboscata, agguato predisposto per un assalto improvviso, insidia

imboschì, imboschìs v.tr. rimboscare, piantare alberi per ricostruire un bosco

imbösmà (v. bösma)

imbötà (v. rinfassà)

imbotì, imbutì v.tr. imbottire, riempire materassi, poltrone e simili con cotone, lava, ovatta o piume

imbotidùr sm. stozzo, strumento a forma di scalpello per lavorare i metalli a sbalzo

imbotidüra sf. imbottitura, il materiale che serve a imbottire; il conferimento di determinate caratteristiche di conforto mediante l’inserimento di appositi materiali

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI