Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera G
ga (v. ghe)
Gaàren loc. Gavarno (Scanzorosciate) [i sachèi / i brinàcc de la colina del (soprannomi)]
Gaàren loc. Gavarno S. Antonio (Nembro) [i fuì de (soprannome)]
gaàssa sf. croce, quella parte dell’albero dove finisce il tronco e dalla quale derivano i primi rami
gabà, gabanòt, gabanèl sm. ampio soprabito contadinesco aperto sul davanti e con cappuccio; palandrana
gabà, scopassà sö v.tr. scapezzare, tagliare la parte alta dell’albero fino al tronco, per rinvigorirlo
gaba sf. pianta scapezzata
gabatèl (v. cülmartèl)
gabe, balù, vapùr sm. guardinfante, cerchi di filo di ferro e legno leggiero che le donne portavano sotto la gonna perché rimanesse gonfia, a campana; faldiglia
gabe sm. grande paniere o cesta di vimini; arnese di vimini fatto a campana, aperto di sopra, dove si mettono i bambini perché imparino a reggersi in piedi e camminare; (dim.) gabièt, gabiì piccolo cesto; gabe d’la gamba sorta di cesto nel quale da sotto in su è infisso un lungo bastone che scende sul davanti di chi lo porta in spalla
gabèla sf. gabella, imposta sui consumi; dazio
gàbia sf. gabbia, cassetta formata da sbarrette per tenervi uccelli o altri animali vivi; luogo chiuso da sbarre; (dim.) gabièta, gabiìna gabbietta, (accr.) gabiù grande gabbia; fà i gàbie provvedersi degli uccelli di richiamo necessari per uccellare; öna gàbia de macc insieme di gente bizzarra e chiassosa; tö sö i gàbie far fagotto, andarsene, morire
gabià sm. gabbiano, uccello acquatico dal corpo affusolato, con grandi ali bianche bordate di nero e piedi palmati; emette un grido rauco; persona facile ad essere presa in giro; babbeo
gabiì sm. gabbiaio, chi fa o vende gabbie
gabina sf. cabina, camerino a bordo delle navi; spogliatoio per bagnanti; posto di guida per autisti; vano per installazioni elettriche; stanzino per conversazioni telefoniche o per votare
gabinèt sm. gabinetto, camera da bagno
gabolà, ingabolà, inganà, buserà, ciulà, oselà, fà öna bassèta a ergü, bötà d’ la pólver in di öcc, fà restà dét v.tr. imbrogliare, ingannare chi si fida, farsi beffe, truffare
gàbola sf. cabala, arte che pretende di indovinare i numeri del lotto; imbroglio; raggiro, inganno; tö fò i nömer de la gàbola ricavare i numeri dalla cabala
Gabriél, Gabrielì sm. Gabriele, nome proprio
gabrielina sf. bielì, sm. tegamino, recipiente tondo, largo, non troppo fondo, per cucina; scöcà dét in da gabrièla intingere nel tegamino
gabüs de érs, érs, vérs sm. cavolo cappuccio, verza, pianta erbacea coltivata per le larghe foglie commestibili come alimento invernale
gaér, gaiàss sm. böla, sf. pula, involucro dei chicchi di grano, del riso e di altri cereali
Gaerina loc. Gaverina [i aocàcc / i sapièncc / i giübelì de (soprannomi)]
gaèta sf. gavetta, il filo d’oro che esce dalla prima filiera; gamella, recipiente di latta per il rancio dei soldati; gaèta de spagh gomitolo di spago
Gaetà, Tano, Gaetanì, Gaetanù sm. Gaetano, nome proprio
gagià agg. inetto, incapace, che vale poco; pauroso
Gagianiga loc. Gazzaniga [i òs-ce / i sciòre de (soprannomi)]
gagliardèt sm. gagliardetto, piccola bandiera triangolare o biforcuta usata come distintivo di associazioni
gago agg. ribaldo, gaglioffo, buono a nulla
gàia, rèsca de lì sf. lisca del lino, frammenti legnosi che cascano dal lino quando si gramolano; gàia de nus spicchio di noce; (v. sapa-sgür)
gaiàrd, gaiardèl agg. gagliardo, robusto, vigoroso
gaiàsc, gaér sm. chiacchierone, chi chiacchera molto e volentieri; chi non sa tenere un segreto; (accr.) gaiasciòt un gran chiacchierone
gaiàss sm. buccia che avvolge il granello di frumento che quando ne è staccata piglia il nome di pula
gainèl, ganièl, campanilì, falchèt de tór (di campanéi, róss (di lódole), falcù sm. acertello, gheppio, rapace diurno, simile ad un piccolo falco, che nidifica prevalentemente nelle torri disabitate
gàino agg. sbilenco, storto di gambe, pencolante da una parte, malfatto
gaiòfa (v. scarsèla)
gal sm. gallo, il maschio della gallina con cresta alta e bargigli pendenti alla gola; (dim.) galèt, galetì galletto; (accr.) galetù grosso gallo; a l’ ga fà l’öv a’ ‘l gal gli depone le uova anche il gallo, è fortunatissimo; du gài sö ‘n d’ü polér i pöl mia stàga non possono convivere due galli nello stesso pollaio; gal padoà gallo padovano, più grosso e con gambe più lunghe degli altri; gal sedrù gallo cedrone; gal selvàdech (de montagna) gallo alpestre, fagiano di monte; öv galàt uovo gallato, fecondato, che può produrre il pulcino; (prov.) quando i canta i gài sö la séna, se l’è nìol a l’ sa seréna quando il gallo canta sull’ora di cena, se è nuvolo si rasserena; quando i gài i canta föra d’ura (de stresura), se l’è ciàr a l’ sa snigula quando il gallo canta fuori d’ora, se è sereno si annuvola
Gal sm. Gallo, nome proprio; (prov.) se l’ fà bèl tép ol dé d’ san Gal (16 dic.) a l’ fà bèl tép fina Nedàl se è bel tempo il giorno di san Gallo, lo è fino a Natale
gala sf. gala, striscia increspata di merletto o di stoffa usata per ornare colli, maniche o altro del vestito femminile; àbet de gala vestito di gala, sfarzoso
gala sf. galla, persona volubile; cosa assai leggera; a gala a galla, in superficie; ègn a gala venire a galla, risultare evidente; ligér cóme öna gala leggerissimo, stà a gala salvarsi anche in situazioni difficili
galadèi sm. pl. crapèle, sf. pl. legnetti del giogo dei buoi che pendono dal collo
galadés, spinacristi sm. pl. spinacristi o spino di Giuda, arbusto con rami spinosi e bacche rosse e gialle
galànt, galantì agg. galante, abile nel corteggiare; eccessivamente elegante; fà ‘l galànte essere cortese verso le donne
galanteréa sf. galanteria, cosa bella e graziosa; gentilezza
galantina sf. galantina, piatto freddo di carne di pollo farcita con droghe e pistacchi e servita con gelatina
galantòm, òm de garbo sm. galantuomo, uomo retto e leale nei rapporti sociali; onesto, probo, (accr.) galantomenù, rè di galantòm persona di massimo riguardo
galantomismo sm. galantomismo, probità, lealtà nel promettere e osservare la parola
galatéo, creansì sm. galateo, le regole della buona creanza; ì miga stödiàt ol galatéo non avere creanza
galavrinàs (v. calavrinàs)
galavrù, calivrù, calavrù, sgalivrù sm. calabrone, insetto più grosso della vespa
galbér sm. rigogolo, piccolo uccello dei passeracei, con piume gialle, ghiotto di fichi, ciliegie e simili frutti
galéno sm. cavallo sfiancato e di nessun pregio, ronzino
galeòt agg. e sm. galeotto, che favorisce gli amori altrui; delinquente degno della galera; malvivente; indà de marinér a galeòt essere tra due ugualmente cattivi, essere di uguale forza
galér sm. troscia, buca quadrata nella quale si mettono in bagno le pelli da conciare
galéra sf. bagno penale, galera, prigione; tavolo dal quale l’oste dispensa il vino; mandà ‘n galéra condannare alla prigione; và ‘n galéra! va al diavolo, alla malora!
galeréa sf. galleria, strada sotterranea, traforo, tunnel; largo corridoio; nei teatri e nei cinema ciascuna delle categorie di posti installati nelle parti più alte della sala; luogo adibito all’esposizione di opere d’arte
galesà, stà a sima (a sém, sura l’aqua) v.intr. galleggiare, mantenersi alla superficie dell’acqua
galèt sm. giovane eccessivamente vivace; gallo giovane; fà ‘l galèt mostrarsi baldanzoso; galèt d’öna ida capocchia della vite
galèta sf. bozzolo di farfalla, involucro che alcuni insetti si costruiscono intorno al corpo per trasformarsi in crisalide; pane in forma piatta, biscottato, di lunga conservazione; galle, gonfiori che vengono nei piedi ai cavalli; pop-corn, chicchi di granoturco fatti scoppiare mediante esposizione a fuoco vivo; galète büse bozzoli sfarfallati, dai quali è uscita la farfalla; fà la galèta formare il bozzolo
galète, galetine, spagnolète sf. pl. arachidi, noccioline americane
galetér sm. bozzolaia, stanzone per tenervi sparsi i bozzoli
galetine, capelète, oregine sf. pl. gallinaccio, fungo giallo, comune nei boschi di quercia e castagno
galeù, galiù sm. galeone, grande nave da guerra o da trasporto
Galgàr sm. convento del Galgario, a Bergamo, in cui visse il pittore Vittore Ghislandi detto il Galgario; chèla del Galgàr la morte
galina (v. póia)
galinassa (v. póla)
galinèla d’aqua sf. grögnetù, sgrögnetù, sgrögnèt, sm. gallinella d’acqua, uccello parzialmente migratore, col becco dalla punta gialla e zampe verdastre
galinèta (v. gilardina)
galinèta spinusa sf. ganassì, castegnöi, sm. pl. steccherino dorato detto anche gallinaccio spinoso, fungo con cappello piccolo, gambo irregolare e carne bianca
galivrògia (v. calabròsa)
galìzia, strada de San Gioàn (de San Giàcom) sf. via lattea, nebulosa, detta galassia, che forma in cielo un fiume di stelle
galòp sm. galoppo, andatura velocissima del cavallo in tre tempi o battute
galopà, sgalopà v.intr. galoppare, andar di galoppo; correre di qua e di là
galopada, sgalopada sf. galoppata, corsa al galoppo; cammino faticoso
galopì sm. galoppino, chi corre qua e là per commissioni e servizi altrui
galöscì, fóns galinèta sm. gallinaccio buono, fungo che ha il cappello a forma di cresta e che ha buon odore
galòss sm. cappone mal capponato
galsòp, galtrosòt, galòp de ìt sm. pianta vecchia e malaticcia di vite che non dà né tralci né frutti
galù sm. còssa, sf. coscia, parte del gamba che va dall’anca al ginocchio; (dim.) galunì, galunsì coscetta; galù de nus, téga spicchio della noce; galù d’ la scala le due travi che in piano inclinato vanno parallele dalla base alla cima di una scala e sulle quali posano gli scalini
gamba sf. gamba, sostegno di tavoli, sedie, mobili; le aste di certe lettere dell’alfabeto; la “m” la gh’à trè gambe la lettera m ha tre gambe
gamba sf. gambo, stelo, parte della pianta che sostiene il fiore; gamba de sèlem, de sàlvia, ecc. gambo del sedano, un rametto di salvia, ecc.
gamba, sgarla sf. gamba, parte dell’arto inferiore tra il ginocchio e il collo del piede; (dim.) gambì, gambina, gambèta, sgarlì gambetta, gambettina; (accr.) gambù grossa gamba; a caàl coi gambe a piedi; a quàter gambe carponi; chi no gh’à có, àbie gambe chi non ha cervello, supplisca con la fatica; èss de buna gamba agile al camminare; èss in gamba (mal in gamba) sentirsi bene (male) in gambe; fà ‘l pass segónd la gamba far la spesa secondo l’entrata; fà ergót sót gamba con eccessiva facilità; fà la bèla gamba girare oziosamente; gamba piéna d’piaghe gamba ulcerata; gambe face a ìches gambe storte; gambe sèche (ch’i par du bachècc) gambe scarse, sottili, svelte; iga i gambe che fà giàcom giàcom essere debole e spossato; iga la gamba de légor aver buona gamba; indà a gambe leade scappare; andare in rovina; indà coi gambe in sö (per aria) capitombolare; mèt la cùa (la strada) in mès ai gambe incamminarsi con rapidità e decisione; no sentì piö i gambe de strachèssa essere sgambato; ol brass al còl e la gamba al lècc il letto è la fascia della gamba; ölì ‘ndrissà i gambe ai cà tentare l’impossibile
gambàl sm. gambale, parte superiore dello stivale che riveste la gamba
gàmbar, gàmber sm. gambero, crostaceo di mare o d’acqua dolce; (dim.) gambarì gamberino; fà (indà inàcc) cóme i gàmbar retrocedere; gàmbar de la anga stecca della vanga, vangile; gàmbar de mar granchio; parì ü gàmbar còcc si dice di uno vestito di rosso
gambarèl sm. garretto, parte del piede sopra il calcagno
gambaröla sf. gambisöl, sm. gambetto, sgambetto; dà la gambaröla mettere la gamba fra quelle di un altro per farlo cadere
gambastórta sf. nome finto di diavolo
gambe sèche sf. pl. gambasecca, fungo dal gambo sottile e fragile, è comune, a gruppi, nei prati; ricercato dai buongustai
gambèt sm. manico della falce
gambèta sf. sgarlì, sm. gambetta, la gamba di un bambino; fà ‘ndà (menà) la gambèta stare in ozio; mèt in gambèta disporre a gambetta; zögà de gambèta fuggire
gambisa sf. collare delle vacche, gambisöl, sm. collare delle capre; striscia di legno a forma di collare che si mette attorno al collo e alla quale si attacca il campanaccio o una fune
gamèla sf. gamella, gavetta, scodella ad uso dei soldati
gamf (v. bàsol)
gamissèl (v. göminsèl)
ganassa sf. ganascia, l’insieme della mascella e della guancia; (dim.) ganassì ganascino; ganasse del tenài le due parti anteriori delle tenaglie; sfrans i ganasse de ràbia digrignare i denti di rabbia; sunàga dét a quàter ganasse mangiar molto e voracemente
ganassàl sm. dente molare, posto all’estremità delle mascelle e che serve per macinare il cibo
ganassì (v. galinèta spinusa)
Ganda loc. Ganda (Aviatico) [i tapinére / i möcc / i patatù de (soprannomi)]
gandàia, migla, mìgola sf. mìgol, sm. briciola, minuzzolo di pane, dolci, biscotti o altro; (dim.) gandaina, miglì briciolina; öna gandàia (migla) un poco, qualche poco, alquanto
gandì, gandinì agg. tantino, pochino






