Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera N

Lettera N

naàda sf. navata ciascuna delle divisioni di una chiesa nel senso della lunghezza

naàl (v. navàl)

naàssa, navàssa sf. navaccia, recipiente a forma di nave, nel quale si pone l’uva nel tempo della vendemmia

naégia (v. sparlèta)

naéle sm. naviglio, canale artificiale di considerevole larghezza atto alla navigazione e utilizzato anche per l’irrigazuone

nàes (v. nàves)

naesì, birlì, spadolì, portégn sm. spagnolèta de montàgna, sf. nottolino, piccolo saliscendi per la chiusura di battenti rustici

naèt sm. navicello, piccolo bastimento a vela con due alberi

nafta sf. nafta, olio pesante combustibile usato per motori diesel o per riscaldamento

nagót (v. negót)

naigà (v. navigà)

naigàbel (v. navigàbel)

naigànt (v. navigànt)

naigassiù (v. navigassiù)

nàilon sm. nailon, prodotto chimico sintetico da cui si ricavano fibbre tessili

naisèla sf. navicella, recipiente di forma caratteristica usato per contenere l’incenso nelle sacre funzioni; organo della macchina da cucire detta anche spola

nàmbule (v. löertìs)

nampariglia (v. caràter de stampa)

nana sf. nanna, nel linguaggio infantile, il dormire; fà la nana acquietare i bambini cantando la ninna-nanna; fà nana (fà ó, fà cocì o cócio) far la nanna, dormire; indà ‘n nana andare a dormire

Nando sm. Ferdinando, nome proprio

nanì sm. così chiamavano il bimbo per vezzo le madri o le balie

nano sm. nano, molto piccolo; uomo non giunto all’ordinaria grandezza

nansés (v. ansés)

nàol (v. barca)

nàösea (v. aschér)

naöseà (v. desgöstà)

napa sf. nappa, naso vistoso, piuttosto grosso; (accr.) napiù nasone

nàpola sf. verzicola, in alcuni giochi di carte gruppo di tre o più carte uguali o in ordine progressivo o variamente combinate; a nàpole per denotare che si hanno molte cartacce dello stesso seme; cüsà ona nàpola accusare una verzicola

napoleù sm. napoleone, moneta francese d’oro o d’argento che presenta al diritto la testa di Napoleone

naràns, aràns, portogàl sm. arancia, frutto dell’arancio, sferoide, ombelicato, con buccia spessa, aderente agli spicchi; naràns sènsa süch (scatolòt) arancia stopposa; culùr naràns il colore dell’arancia matura

Nardo sm. nome proprio contratto di Leonardo o di Bernardo

narsìs (v. ansés)

nas sm. naso, parte anatomica di protezione dell’organo dell’olfatto, anche con funzione respiratoria, rappresentata da una caratteristica prominenza nel volto dell’uomo e sul muso di alcuni animali; (dim.) nasì nasino; (accr.) nasù, pïerù nasone; a löm de nas a proprio giudizio, così all’apparenza; a taiàs ol nas a s’insànguina la bóca recar danno a parenti o amici lo si reca a sé stessi; bagnà ‘l nas a ergü superare qualcuno nel sapere; cassà (mèt) ol nas de per töt andar curiosando; fà (sofià) zó ‘l nas soffiarsi il naso; i büs del nas le narici; iga nas aver intuito; iga stòp ol nas aver il naso turato per raffreddore; indà sö per ol nas dar nel naso, sentir cosa che dispiaccia; menà per ol nas aggirare qualcuno; nas aquilì (che pissa ‘n bóca) naso aquilino; nas bén facc, ü bèl nas naso affilato; nas de mercànt naso torto; nas de melù naso grosso; nas göss naso appuntato; nas ischéss (piàt, bolognì, sgnacaràt), nas petéssa naso camuso; nas rampinàt naso bernoccoluto; nas ransignàt naso arricciato; no regordàs dal nas a la bóca essere di memoria labile; ol scagnèl del nas il dorso del naso; parlà ‘n del nas con voce nasale; picà dét ol nas convincersi di qualche cosa; ransignà sö ‘l nas arricciare il naso; restà con tanto de nas rimanere canzonato

nasà, usmà v.tr. fiutare, aspirare col naso gli odori, odorare; nasà ergót pagar caro

nasada sf. nasata, urto dato o ricevuto col naso; fiuto, aspirazione volta alla ricerca di un odore

nasaré agg. nazzareno, di Nazaret

nascondù (de), de nascùs avv. di nascosto, nascostamente

nasèle sf. pl. i büs del nas, sm. pl. narici, le due cavità nasali

nasèta, magèta sf. femminella, gangherella, piccola ansa di filo metallico che si applica sugli indumenti a riscontro dell’uncinello o gangherino

nàspol, nèspol sm. nespolo, arbusto il cui frutto è la comune nespola, che viene raccolta acerba a fine ottobre, dura e immangiabile; conservata nella paglia ammorbidisce e la polpa assume sapore gradevole; col tép e co la pàia l’ marüda a’ i nàspoi col tempo si perfezionano tutte le cose; nàspol del Giapù nespolo del Giappone, matura a maggio e la sua polpa ha un sapore dolce acidulo molto gustoso; no mondà nàspoi non tentare di pelare le nespole appena colte, non perdere tempo

nass, nassì, vègn al mónd v.intr. nascere, indica l’inizio della partecipazione individuale visibile e documentabile alla vita; a l’ nasse chèl che s’à de nass, che mé só nassìt succeda quel che debba succedere, io voglio andare fino in fondo; a s’ sà ‘ndóe s’nass e miga ‘ndóe s’ à de mör si sa dove si nasce ma non dove si muore; èss miga nassìt iér non essere affatto inesperto; èss nassìt per vergót aver disposizione naturale per qualcosa; nass coi décc in bóca (col caécc) essere nato vestito, fortunato; per töt chèl che l’ pöl nass per quel che ne può nascere, per sicurezza

nass sm. nasso, tasso, albero a fusto dritto con chioma espansa, il frutto è un arillo carnoso rosso edule, contenente un seme tossico

nassa sf. nassa, attrezzo per lo più di giunco intrecciato, con fogge varie, usato per la pesca di crostacei e di alcuni pesci di scoglio; borlà ‘n nassa rimanere ingannato; ingàn de la nassa l’imboccatura della nassa; tirà ‘n nassa indurre con inganno a far ciò che non si vorrebbe

nassadùr sm. chi pesca con la nassa

nassionàl agg. nazionale, pertinente all’ambito etnico della nazione

nàssita sf. nascita, inizio della partecipazione individuale all’esistenza; origine, principio

nassiù sf. nazione, unità etnica cosciente di una propria peculiarità e autonomia culturale

nassöcc (v. peladèl)

nasta sf. odorato, il senso dell’olfatto, con il quale si percepiscono gli odori; iga buna nasta essere di buon naso

nastalina sf. naftalina, idrocarburo solido, in cristalli bianchi, usato come antitarmico e nell’industria chimica

naströs sm. nasturzio, pianta erbacea con foglie rotonde e fiori piccoli bianchi o gialli in grappolo; biennale o perenne

Nasulì loc. Nasolino (Oltressenda Alta) [i schissa-boasse de (soprannome)]

nata sf. natta, cisti sebacea del cuoio capelluto o il tumore benigno detto ateroma

natéol agg. nativo, indica il rapporto della persona e del luogo di nascita; naturale

natöràl agg. naturale, proprio della natura, conforme alla natura; dato dalla natura; spontaneo; natüràl! esclamazione affermativa

natüra sf. natura, il complesso degli esseri e dei fenomeni dell’universo; forza operante nell’universo; inclinazione, temperamento, carattere

natüralèssa sf. naturalezza, l’essere naturale; schiettezza, spontaneità

natüralisà v.tr. naturalizzare, concedere la cittadinanza ad uno straniero

natüralmènt, bunamét avv. naturalmente, come ben s’intende, come è naturale

nav sf. nave, galleggiante di notevoli dimensione, fornito di propri mezzi di propulsione, adibito al trasporto di persone o cose

navàl, naàl agg. navale, che riguarda la tecnica costruttiva o l’impiego dei mezzi di navigazione

navàssa (v. naàssa)

nàves, nàes, àres, fontanì, sortida sf. sorgente, acqua viva che scaturisce dalle rocce o dal suolo; il luogo dove l’acqua scaturisce; polla, vena, sorgiva; fonte

navigà, naigà v. intr. navigare, viaggiare su nave, muoversi per via d’acqua; v.tr. percorrere navigando

navigàbel, naigàbel agg. navigabile, si dice di corso d’acqua in cui si può navigare

navigadùr sm. navigatore, persona dedita all’attività marinara, che naviga di frequente, su lunghi percorsi; ufficiale di rotta

navigànt, naigànt agg. e sm. navigante, che naviga; marinaio, chiunque fa parte del personale di bordo

navigassiù, naigassìù sf. navigazione, l’attuazione di trasporti o viaggi per via d’acqua o aerea; tecnica o conoscenza del navigare

ne particella pronominale ne; segnala un rapporto di modo: ne parleró a mé moér ne parlerò a mia moglie; o un rapporto partitivo: ne öle tance ne voglio tanti; si traforma anche in a n’: a n’ tróe miga non ne trovo

nè? particella interrogativa, ne?: l’è zùena nè? è giovane ne?

nébel (v. nìbel)

nèbia, bóa, gèba, sburda sf. nebbia, massa di goccioline minutissime di acqua in sospensione nell’atmosfera; (dim.) nebièta nebbiolina; leàs la nèbia snebbiare; nèbia spèssa, sighéra, scighéra, sesù nebbia fitta; vègn sö la nèbia annebbiarsi; la nèbia (la bóa) la lassa cóme la tróa la nebbia che dilegua lascia il cielo sereno o nuvoloso com’era innanzi

nèbia sf. oidio, mal bianco, crittogama della vite; ruggine, bianco della rosa

nebiàt agg. annebbiato, offuscato, confuso; persona debole, di poca carne

nebiùs agg. nebbioso, pieno o coperto di nebbia; mancante di perspicuità

necessità sf. necessità, la cosa necessaria, estremo bisogno; estrema miseria; assoluta esigenza; fà de necessità virtü rassegnarsi a ciò che non si piò evitare; la necessità no gh’à lège l’estremo bisogno rende quasi compatibile anche un’azione illecita

nécia sf. nicchia, incavo nello spessore di un muro; (v. arsèla)

Nedàl sm. Natale, la festa della nascita di Cristo, il 25 dicembre; (prov.) a Nedàl ü pass (öna cantada) de gal a Natale il giorno cresce quanto un passo di gallo; da Nedàl a san Stéfen in brevissimo tempo; Nedàl al zöch, Pasqua al föch chi fa Natale al sole, fa Pasqua accanto al fuoco

Nedàl sm. Natale, nome proprio; (dim) Nedalì Natalino

nèdra d’la cùa de róndena (v. róndena de mar)

nèdra del có róss (còl róss), nedrèla del Po sf. fischione, anatra selvatica, frequente nelle lagune; volando, emette un fischio caratteristico

nèdra selvàdega (saànega) sf. nedròt selvàdech, sm. germano, anatra selvatica con lungo becco giallo verde, collo e testa verde metallico nel maschio

nèdra, ànedra sf. anatra, grosso uccello commestibile dai piedi palmati atti al nuoto, becco largo e appiattito; alcune razze sono domestiche; (dim.) nedrì, nedrotì anatroccolo, il pulcino dell’anatra; nedròt, anedròt anatra giovane; biv cóme öna nèdra bere più del bisogno; la par ü nedròt si dice di donna piccola che per un difetto rachitico nelle gambe, sia costretta a camminare sciancatamente come le anitre

nedrèla d’la palèta sf. cassolòt, sm. spatola, mestolone, specie di anatra detta anche mestolone per il grande becco slargato sulla punta, frequenta le paludi e gli stagni d’acqua dolce con fitta vegetazione, di doppio passo e anche invernale

nedròt d’la cùa lónga sm. germano marino o codone, grossa anatra il cui maschio ha due penne centrali della coda lunghe ed affilate, sopravanzanti le laterali; emette un fischio alto e sonoro; le carni sono saporite

nedròt nìgher sm. orco marino o melanitta, sorta di anatra tuffatrice dal costume quasi completamente nero per i maschi e marrone per le femmine, nidifica regolarmente, presente da noi soltanto durante l’inverno

nefandità sf. nefandezza, scelleratezza, empietà

nefando agg. nefando, terribilmente malvagio; infame, turpe

negà v.intr. annegare, morire affogato, gettarsi in acqua per morire; v.tr. far morire togliendo il respiro, affogare; negà (mör) in d’ü cügià d’aqua perdersi d’animo per un nonnulla

negà v.tr. negare, dire che non è vero ciò che un altro afferma; non ammettere; non credere; non concedere; negà ‘l Signùr sö la crus negare col furto in mano

negassiù sf. negazione, l’azione del negare; l’espressione che nega; ciò che è o appare contario

negatìv agg. e sm. negativo, che esprime o contiene negazione; non favorevole; pellicola fotografica impressionata in cui alle parti luminose dell’oggetto corrispondono parti oscure e viceversa

négher (v. nìgher)

negligènt agg. negligente, trascurato nell’adempimento del dovere; indolente; incurante

negligézia sf. negligenza, incuria, trascutezza, svogliataggine

neglò avv. in nessun luogo

negòsse sm. negozio, bottega dove si vende la merce; affare o operazione commerciale; trattativa; fà di negòsse de Arés, crompà a òt e ènd a sés negoziare con scapito

negossià v.tr. negoziare, commerciare, contrattare; condurre le trattative di qualcosa; esercitare il commercio

negossiànt sm. e f. negoziante, che ha un negozio e lo gestisce; commerciante; esercente; (dim.) negossiantèl chi gestisce un piccolo negozio; negossiànt de ì, de lana, de panina negoziante di vino, di lana, di panni

negossiù (v. afarù)

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI