Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera D
da prep. propria da; serve a formare vari complementi; unita agli articoli determinativi forma le preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle
dà v.tr. dare, verbo transitivo che esprime la funzione generica di trasferimento, estensibile a quella di donare; a l’ pöl dàs può darsi, c’è la possibilità; dà ‘ndré divenir magro; indietreggiare; restituire; dà a trà dare ascolto; dà adòss a ergü biasimarlo, farlo disperare, scagliarsi addosso ad alcuno; dà bé, dà mal essere fortunato (sfortunato) nella scelta; dà del té, del vù, del lü, del sciòr dare del tu, del voi, del lei; dà dét dare in cambio; dà fò d’ sura dare in soprappiù; dà fò dispensare; impazzire; sfogarsi; traboccare; dà i ure scoccare le ore; dà sö sorgere, sollevarsi; dà sót istigare; dà vià donare, vendere; dà zó liberare dall’infiammazione; assegnare; cessare di bollire; dàga tentare; dàga dét metterci impegno; dàgla fuggire; dàla dré dir male; dàs con vergü affiatarsi; dàs de fà affaccendare; dàs sö i strass percuotersi; e dài! e dagli!; ì de dà essere debitore
dacórde (v. decórde)
dad sm. dado, cubetto recante su ciascuna delle facce un numero dall’uno al sei; qualsiasi oggetto a forma di cubo; zögà a dacc giocare a dadi
Dàed sm. Davide, nome proprio
daga sf. daga, spada corta e larga a due tagli
dalài (v. barbài)
Dàlmen loc. Dalmine [i Camóss de (soprannome)]
dama (v. barbazàn)
dama sf. dama, gioco fatto sulla scacchiera con dodici pedine per ciascuno dei due giocatori; damù la pedina che è stata damata; zögà a dama giocare a dama
damascàt agg. damascato, lavorato ad uso di damasco
damàsch sm. damasco, tessuto di seta in cui il disegno a fiori risalta sul fondo per contrasto
damerì, palér, palèt sm. damerino, cicisbeo, cascamorto; giovane vestito con ricercatezza
Damià sm. Damiano, nome proprio
damigiana, damegiana sf. damigiana, grande fiasco di vetro, rivestito di vimini
dan sm. danno, pregiudizio recato a qualche cosa, rovina, perdita; chi è coiò, sò dan il mondo è di chi se lo piglia; dà (fà) del dan danneggiare; portàs del dan danneggiarsi
danà v.tr. dannare, condannare alle pene dell’inferno; far disperare; fà danà ergü farlo arrabbiare, incollerire; (rifl.) danàs dannarsi, andare all’inferno per i peccati commessi
danado agg. adirato, arrabbiato; l’è tat danado che no l’la maerèss gna ‘l diàol è talmente arrabbiato che ne avrebbe paura anche il diavolo
danér, arzàm sm. denaro, moneta in genere di carta o di metallo
danér, òri sm. pl. danari, uno dei quattro semi del gioco delle carte
danesà, danegià, fà del dan v.tr. danneggiare, arrecare danno; guastare, rovinare, deteriorare
Daniél sm. Daniele, nome proprio
Dant, Dante sm. Dante, nome proprio; dant pelle concia di daino o di cervo
daquà v.tr. irrigare, far correre l’acqua nei terreni per la coltivazione; annacquare, aggiungere acqua ad un liquido
daquadùr agg. irriguo, annacquabile
daquaröl, dequaröl sm. chi soprintende all’irrigazione dei campi
dard, dàrder, dardì sm. balestruccio, delicone, uccello simile alla rondine ma più piccolo, dal dorso bianco e nero blù il resto; dardù biànch (de còrna, de mar), rondù de còrna rondone alpino, bruno, con ventre e gola bianchi, estivo e di doppio passo, nidifica sulle rocce; dardù, dardù nìgher, rondù, rundù rondone, di color nero fumo, comunissimo tra aprile e agosto, nidifica ovunque
dasa sf. ramo d’abete e di alberi simili
dasaröl sm. fronde di alberi resinosi, staccate dai loro rami
dasse sm. dazio, imposta sulla circolazione dei beni di consumo; fàla fò de coiò per no pagà dasse fare il gonzo per non pagar gabella; i paròle no i paga mia dasse ogni parola non vuol risposta; ü laùr che paga dasse soggetto al pagamento del dazio
dassià v.tr. daziare, sottoporre a dazio, imporre un dazio su qualcosa
dassiér sm. daziere, addetto alla riscossione del dazio
data sf. data, indicazione del mese, giorno e anno di un fatto; tempo in genere
dato, caso sm. ipotesi; supposizione di una realtà probabile; metém per ü dato diamo per ipotesi, poniamo caso
dàtoi sm pl. datteri, pianta tropicale dai frutti ricchi di polpa zuccherina; i frutti stessi
de prep. semplice di; serve a formare molti complementi (es: òm de cör uomo di cuore; pié de ì pieno di vino); si usa in espressioni esclamative (es: che diàol de òm! che diavolo d’uomo!); entra in molte locuzioni prepositive e avverbiali (es: de nascùs di nascosto); davanti a un infinito per formare proposizioni soggettive e oggettive (es: l’è tép de ‘ndà è tempo di andare); come particella di superlativo: de là stra, arci (es: de là de contét stracontento, arcicontento); per rinforzo dopo parole ingiuriose: de ü (es: ün àsen de ü asinaccio); e poi: de là de di là da; in de la nella
dé sf. luce, chiarezza del giorno; ante dé innanzi giorno; no èd piö la dé morire; sö ‘l fà d’la dé all’apparire dell’alba; vègn a la dé comparire, farsi vedere, nascere; vègn dé farsi giorno
dé sm. giorno, spazio di tempo di 24 ore tra una mezzanotte e l’altra; la parte del tempo in cui non è notte; ai mé dé al tempo mio, dacché son nato; al dé de ‘ncö oggi giorno; dé d’laùr giorno feriale; dé de màgher giorno di digiuno; dé sbarlàt (ólt) giorno avanzato; dé segnàt col gèss giorno fortunato; èss cóme ‘l dé e la nócc essere diversi, all’opposto; i dé d’la mèrla gli ultimi tre giorni di gennaio; no bisògna dì bé (mal) del dé prima de sira non lodare (dir male) del giorno prima di sera; ol dé de santa Tròtola il giovedì santo, quello che precede la Pasqua, cosiddetto dal girare che fanno in tal giorno per lo più le donne andando a visitare le chiese; ol dé de töcc i Sancc l’Ognissanti (1° nov.); ol dé del mai, ol dé d’ posdòm mai, giammai; ol dé del Perdù solennità del Perdono d’Assisi (2 ag.); ol dé del sant del sò nòm giorno onomastico; ol dé di mórcc il giorno dei morti (2 nov.); ol dé dré il giorno appresso; ol dé no l’è pròpe negót, no s’s’è gna ‘mpé che l’è ura de ‘ndà ‘n lècc le giornate sono brevissime; ol dé viadré il giorno appresso; tö fò ü dé fissare un giorno; töcc i dé n’ ne passa ü ogni giorno ne passa uno; töt ol santo dé tutta la giornata
deante, denàcc avv. davanti, nella parte anteriore; innanzi, in presenza di; denàcc che prima che, innanzi
debàt, debatì v.tr detrarre, sottrarre, togliere via
debàtes, debatìs, perdìs de coràgio, pèrdes de ànem v.rifl. abbattersi, deprimersi, scoraggiarsi, perdersi d’animo
dèbet, debét sm. cöca, pendènsa, sf. debito, ciò che è dovuto; ciò che si deve in denaro; obbligo morale di riconoscenza; (dim.) debitèl, debitöl debituccio; (accr.) debitù, dèbet gròss grosso debito; chi paga ü dèbet, fà ü bù crèdet chi paga debito, fa capitale; erùr no paga dèbecc l’errore non fa pagamento; èss pié de dèbecc fina i öcc essere molto indebitato; l’è ü dèbet è solo un fastidio, è cosa da nulla; sènto car de malinconéa i paga mia ü quatrì de dèbet un sacco di pensieri non paga mai un quattrino di debiti
debitùr sm. debitore, chi ha un debito; (f.) debitura debitrice
débol agg. e sm. debole, che ha poca forza, poca energia; fragile, fiacco, gracile; cosa in cui uno è meno capace o è più suscettibile; (dim.) debolèt, debolì che ha poca forza, fiacco; tocà ergü söl débol tentare qualcuno in ciò che ha più sensibile
debolèssa sf. debolezza, rilassamento, decadente capacità di reazione; persistente sensazione di fiacchezza; incapacità a resistere, a reagire; a s’ gh’à töcc i sò debolèsse ognuno ha il suo punto debole
debòt (v. quase)
decadì v.intr. decadere, venir meno, scadere; andare in decadenza
decadìt agg. decaduto, caduto in povertà, caduto in basso
decampà, tirà ‘ndré ‘l cül v.intr. desistere da una cosa, recedere; non continuare, smettere
decantà v.tr. decantare, celebrare, lodare; travasare un liquido per liberarlo dalla posatura; v.intr. subire un processo di decantazione
decapità, taià zó ‘l có v.tr. decapitare, mozzare il capo specialmente per condanna
decassìlabo agg e sm. decasillabo, verso formato da dieci sillabe, con accento sulla terza, sesta e nona sillaba
décc agg. detto, già citato, soprannominato; in décc e ‘n facc detto fatto, all’improvviso; stà ‘n décc (‘n décia) de ergü rimettersi al parere di altri
décc sm. pl. le punte della forchetta
decènsa sf. decenza, convenienza, decoro, pudore, in armonia con il rispetto dovuto alle esigenze della collettività
decènte agg. decente, conforme alle leggi del decoro, della dignità, del pudore
decidì v.tr. decidere, giudicare; fissare, stabilire; deliberare; (rifl.) decidìs risolversi; l’è mia chèl che decide l’affare consiste in poco
décima sf. decima, nome di antiche imposte sul reddito; la decima parte del raccolto o dei redditi pagata come tributo al signore feudale o alla Chiesa
decimà v.tr. decimare, falcidiare, ridurre numericamente
decìmetro, dés ghèi sm. misura di lunghezza equivalente alla decima parte del metro
decisiù sf. decisione, atto e effetto del decidere
declamà v.intr. declamare, parlare in modo enfatico; v.tr. recitare una poesia o una prosa con tono solenne
declamassiù sf. declamazione, atto e effetto del declamare; discorso ampolloso
declinà v.intr. declinare, calare, tendere verso il basso; v.tr. evitare, rinunciare a qualcosa; enumerare le variazioni del nome, aggettivo, articolo e pronome secondo i casi, il genere e il numero
declinassiù sf. declinazione; effetto del declinare; il modificarsi del nome, aggettivo, articolo e pronome secondo i casi, il genere e il numero
decorà v.tr. decorare, ornare, addobbare; conferire una decorazione
decorassiù sf. decorazione, atto e effetto del decorare; onorificenza
decórde sm. accordo, conformità di opinioni, di intenti o di affetti; consenso; èss decórde intendersela; indà decórde andar d’accordo, convenire; indà decórde compàgn del lüf (di campane, di rasgòcc) non intendersela proprio; mètes decórde concordarsi; töcc decórde di comun accordo
decóro sm. decoro, dignità nell’aspetto, nei modi; il sentimento della proproa dignità; onore, lustro
decorùs agg. decoroso, conforme al decoro, dignitoso
decòt sm. decotto, bevanda medicamentosa, tisana
decrèpet, vècc cóme ‘l cöch (de copà) agg. decrepito, privo di vigore per l’età, di estrema vecchiezza
decrét sm. decreto, deliberazione, decisione di una autorità
decretà v.tr. decretare, stabilire, ordinare per mezzo di un decreto; deliberare
dèdica sf. dedica, le parole con cui si fa omaggio di un libro o altro
dedicà v.tr. dedicare, consacrare alla divinità; intitolare alla memoria; rivolgere la propria attività a qualcuno o qualcosa
deentà v.intr. diventare, divenire, acquistare nuova forma, farsi diverso; deentà (vègn) car, dà sö de prése rincarare di prezzo; deentà coiò rimbambire, rincitrullire; deentà forestér allontanarsi da un luogo; deentà gris (biànch) incanutire
deèrt agg. aperto, non chiuso
deertì (v. diertì)
deertimét, diertimét sm. divertimento, ciò che serve a ricreare lo spirito
defà sm. faccenda, cosa che si deve fare; affare; ‘dóe gh’è ‘l defà a gh’è a’ ‘l de dì dove manca il necessario vi sono litigi; a chi no gh’à del defà ol Signùr a l’ghe n’ manda a chi non ha da fare il Signore gliene manda; iga ‘l defà fina sura ‘l có aver da fare fin sopra i capelli; iga ‘l sò bèl defà avere molte cose da sbrigare
defàt avv. tosto, subito, immediatamente
defate, difati cong. infatti, invero, in realtà
Defendènt, Defèndo sm. Defendente, nome proprio
defendì (v. difènd)
deferènsa sf. deferenza, ossequio, riguardo, condiscendenza
deferéssia (v. diferènsa)
deficènt agg. e sm. deficiente, scarso, mancante di qualcosa, insufficiente alle necessità; chi è psichicamente inferiore alla media comune
definì v.tr. definire, determinare chiaramente, segnare i limiti, decidere
definissiù sf. definizione, il complesso degli elementi volti a caratterizzare un’entità; la formulazione dei risultati; atto risolutivo di una questione
defondére sm. infinità, quantità incredibile; defondére d’aqua acquazzone
dègn agg. degno, che merita qualcosa, conveniente, eccellente; ü laùr dègno cosa eccellente nel suo genere; l’è ü mangià dègno è un mangiare squisito
degnà v.tr. degnare, reputare degno di una dimostrazione d’interesse; v.intr. accondiscendere
degnassiù sf. degnazione, atteggiamento di benevolenza; compiacenza, ostentata affabilità
degónd v.intr. cadere in giù, essere inclinato a pendio
degradà v.tr. degradare, privare del grado; umiliare
del prep. articolata composta da di con il e con lo: del pà del pane; del söcher dello zucchero; da da con il e con lo: dal, dallo; e poi: in del nello
Delàide sf. Adelaide, nome proprio
delbù avv. davvero, in verità, veramente; sul serio
deléch sm. intingolo dell’arrosto






