Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera F
fà (v. göst)
fà prep. posposta fa, indica un punto nel passato; agn fà anni fa; tat tép fà molto tempo fa
fa sm. fa, quarta nota della scala musicale tipica di do
fà sm. fare, maniera, modo esteriore di comportarsi, d’agire; contegno; iga ü bèl fà avere delle belle maniere; l’è issé ‘l sò fà è un suo contegno; sö ‘l fà de la dé, de la nòcc al principio del giorno, della notte; sö ‘n d’ü fà per un certo senso
fà v.tr. fare, è il verbo dell’azione positiva non meglio definita; compiere, operare, eseguire, esercitare; v.intr. essere utile, conveniente; p. pass. facc fatto; f. facia fatta; nelle frasi interrogative prende il sign. di perché: cósa bruntùlet de fà? perché brontoli?; a gh’la farèss ach al diàol gabberebbe anche il diavolo; a l’ sà cósa l’fà egli è scaltro, accorto; adèss l’è facia oramai è fatta; che ura fàl che ora segna l’orologio?; chi la fà, la màia chi la fa, l’aspetti; cóme a s’ fà, a s’ pènsa come si fa, si pensa; con chèl pan ó facc fà dét ü pér de braghe da quel panno ho cavato un paio di calzoni; cósa l’ve n’ fà a ù? cosa vi importa?; dàs de fà darsi da fare; de fà? per quale ragione?; dóe gh’è ‘l defà, gh’è a’ ‘l de dì dove c’è da fare, c’è anche da dire; èss mia ün òm de lassàs fà sö non essere tipo da ingannare; fàn de crüde e de còce (de töcc i culùr) farne d’ogni colore; fà cóntra opporsi; fà de per lur far da sé; fà de töt per tentare ogni mezzo; fà dét versare; fà di sólcc accumulare denari; fà e desfà l’è töt laurà fare e disfare è tutto un lavorare; fà ègn dét cavare, tirar fuori; fà fò ergü uccidere alcuni; fà fò i fasöi sbaccellare; fà fò la biancherea, sopressà stirare; fà fò mescere; fà fò, consömà, masnà fò consumare; fà ólt e bass e mal inguàl, fà töt a sò möd voler fare a suo modo; fà sö e sö far patta, levarla del pari; fà sö ergót avvolgere; fà sö ergü infinocchiarlo; fà sö piegare, confezionare; fà vià levare da un luogo; fà zó i resù a ergü confutare le ragioni dell’avversario; fàgla a ergü far qualche beffa, danno a alcuno; fàgla sóta i öcc gabbarlo in sua presenza; fàla andar di corpo; fàla fò, pientàla finirla, venirne a capo; fàn dét tonina servirsi di alcuno per deriderlo; fàn öna pèl sfogarsi in checchessia; fàs inàcc avanzare; fàs sót intromettersi; fàsla adòss farsela addosso; fì chèl che ve dighe e mia chèl che fó fate quello che vi dico, non quello che faccio; iga a che fà con d’ü trattare affari con alcuno; iga de fà durar fatica; mè fàga bisogna decidersi; ol fà l’insègna a fà si impara con l’esperienza; ol Signùr a l’ lassa fà ma mia strafà Dio lascia fare, ma non sopraffare; per fà che affinché; per öna ólta a s’ ghe la fà ach a sò pàder per una volta si può beffare anche il padre
fàa sf. fava, pianta erbacea i cui baccelli contengono semi commestibili; (accr.) faù grossa fava; fà fò la fàa togliere i semi dai baccelli; fàa bagiana fava fresca sgranata; fàa di mórcc piccoli dolci croccanti che si consumano nella ricorrenza dei Morti; fàa faèta fava sgusciata, secca e spezzata
fabalà, sbalsù sm. falpalà, balzana, gala di stoffa applicata al bordo inferiore di una gonna
fabrià (v. cül)
fàbrica sf. fabbrica, stabilimento industriale, opificio; edificio in costruzione o già costruito; (dim.) fabrichèta fabbrichetta; (accr.) fabricù grosso opificio; a prése de fàbrica senza gli aumenti spettanti al rivenditore; fàbrica de séra, sereréa cereria
fabricà v.tr. fabbricare, produrre mediante una conveniente attrezzatura; edificare, costruire; (prov.) a fabricà e litigà a s’ consöma chèl che s’gh’à chi fabbrica o litiga consuma a poco a poco le sue sostanze; a fabricà ‘n piassa, chi la öl vólta chi la öl bassa non soddisfa tutti chi fa le cose in pubblico; chi fàbrica in invèrno, fàbrica in etèrno chi edifica d’inverno, edifica in eterno
fabricadùr sm. fabbricatore, esecutore del lavoro relativo ad una determinata produzione
fabricànt sm. fabbricante, proprietario di una fabbrica
fabricassiù sf. fabbricazione, il complesso delle varie fasi di lavorazione
fabricàt sm. fabbricato, edificio di notevoli dimensioni
fabrissiér sm. fabbriciere, consigliere di una fabbriceria
fabrissieréa sf. fabbriceria, il consiglio che amministra i beni di una chiesa
facc agg. e sm. fatto, costruito, formato, che ha raggiunto il pieno sviluppo; ciò che avviene o è avvenuto, avvenimento; (f.) facia fatta; adèss l’è facia quel che è stato è stato; èss facc (nassìt) per vergót essere nato (tagliato) a una cosa; facc a rampì uncinato; indà per i facc sò andare per i fatti suoi, partire; òm facc uomo maturo; oterfàcc assai di più; stà per i facc sò badare ai fatti propri
facènda (v. fassènda)
fachì sm. facchino, chi trasporta oggetti pesanti per mestiere; (spreg.) fachinàss, fachinù facchinaccio; fà fadighe de fachì far grandi fatiche
fachinagio sm. facchinaggio, somma che si paga al facchino
facia (v. facc)
facia, fassa sf. mostàss, sm. faccia, volto; aspetto; no ardà in fassa a nissü trattare tutti allo stesso modo; viva la sò facia si dice per esaltare una persona
faciada (v. fassada)
facilità, fassilità sf. facilità, possibilità chiara e immediata; v.tr. facilitare, rimuovere ostacoli, agevolare
facilitassiù sf. facilitazione, offerta di condizioni favorevoli, agevolazione
facilmènt avv. facilmente, senza difficoltà; probabilmente
facoltà sf. facoltà, attitudine e capacità ad operare; potere, autorità, permesso; ordine di studi universitari
facoltisà (v. abilità)
facsìmel sm. facsimile, riproduzione esatta di un originale
factòtum sm. factotum, chi fa o vorrebbe fare tutto
fada (v. spersùr)
fadàt agg. fatato, incantato
fadiga sf. fatica, sforzo materiale o intellettuale che genera stanchezza; fadiga bötada vià opera perduta; fà fadiga (stantà) a crèd aver difficoltà di credere; fà öna fadiga del diàol faticare da morirne
fadigà, sfadigà v.intr. faticare, fare fatica, lavorare con sforzo
fadigùs agg. faticoso, che affatica, che richiede un impegno intenso e continuo
faèla sf. favella, linguaggio, facoltà di parlare
faèta (v. fàa)
fagia (v. fó)
fagia, fasa sf. faggiola, frutto del faggio
faglio sm. faglio, mancanza d’un seme nelle carte del giocatore
fagòt sm. strumento a fiato di legno, somigliante all’oboe; involto piuttosto voluminoso, fatto alla meglio; (dim.) fagotèl, fagotì fagottino; (accr.) fagotù grosso fagotto; fà fagòt si dice di vestito che gonfi troppo, che non accosti bene; fà sö ‘l fagòt prepararsi a partire
fal sm. fallo, errore, mancanza; azione che trasgredisce le regole del gioco; fà gna fal non dubitare nemmeno; in fal accidentalmente; ògne fal cönta quìndes ad ogni errore le sue conseguenze; sènsa fal senza dubbio
falà v.intr. fallare, comportarsi in modo contrario al dovuto; commettere un fallo, sbagliare; a s’s’ è töcc sogècc a falà siamo tutti soggetti a sbagliare; a sto mónd a s’ fala töcc nessuno è più che uomo; falà ‘l prim basèl sbagliare in principio; i fala ach i précc a dì mèssa sbagliano anche i preti all’altare; i sancc i fala sèt vólte al dé i santi sbagliano sette volte al giorno; ol falà l’è de òm, ol seguità l’è de diàol sbagliare è umano, perseverare da diavolo; sogèt a falà fallibile, soggetto a cadere in errore
falchèt, falcù sm. falco, uccello rapace diurno con becco ricurvo e unghie adunche; falchetì róss, ganièl de frànguei smeriglio, piccolo falco, audace e battagliero; falchèt de tór (di campanéi), falchèt di lódole, gainèl, ganièl gheppio, falco terraiolo, diurno, dal piumaggio grigio nocciola e nero; falchèt d’aqua albanella, falco dalla testa bianca, falco di palude; falchèt di barbìs (róss) falcone; falchèt franguelér, sparavér sparviere, con piumaggio di color grigio lavagna di sopra e bianco striato di rossiccio di sotto, impiegato in sostituzione della civetta per la caccia alle allodole; falchèt mülinér albanella reale; falchèt senerì falco cuculo
faldèla sf. due libbre di lana
falècc (v. féles)
falì, fà camotèla (bancaróta), indà a tösla ‘n cül, indà sö per ol camì v.intr. fallire, non riuscire, cadere in fallimento; falì coi sólcc fallire col morto in cassa
falì v.tr. fallire, non colpire
falìa sf. favilla, scintilla, parte minutissima di materia incandescente che si spegne immediatamente; (dim.) faliìna piccola scintilla; fà (bötà) falìe sfavillare, eccellere per qualità, per bellezza; favilla vale anche per: un poco, un tantino da cui falì, falilì
faliléla sf. cantilena sciocca e senza significato
faliló sm. uomo sciocco e lento nell’operare
falimènt, sm. bancaróta sf. fallimento, effetto del fallire, stato di insolvenza; restà dét in d’ü falimènt restare con un credito verso la persona fallita
falìt agg. e sm. fallito, che non è riuscito nelle sue ambizioni; chi ha fatto fallimento; se no l’è falìt, l’è lé per falì se non è in forno, è sulla pala
falò, falòch sm. falò, gan fuoco acceso all’aperto
falòpa sf. bozzolo incominciato e non terminato, da cui si fa il filaticcio di prima sorte
fals, bösiér, bösiàrd agg. falso, bugiardo, non sincero; che non corrisponde alla realtà, falsificato; fals cóme Giüda gran mentitore; èss söl fals essere in posizione sgradevole e imbarazzante
falsare, falsificadùr sm. falsario, falsificatore, chi falsa monete, chi commette falsità
falsariga, riga falsa sf. falsariga, foglio con righe marcate che si mette sotto un altro per scrivere diritto; imitazione, traccia, guida
falsèt sm. voce in falsetto, voce resa ad arte più alta
falsificà v.tr. falsificare, contraffare; alterare la realtà
falsificassiù sf. falsificazione, imitazione dolosa, contraffazione
falsità sf. falsità, mancanza di corrispondenza col vero; fallacia; menzogna
falso agg. e sm. detto di persona bugiarda, mentitrice; simulatore, ipocrita; opera d’arte falsificata
faltràm sm. miscuglio di roba inservibile e di poco pregio, ciarpame
fam, berlòca sf. fame, bisogno di mangiare, voglia di cibo; de fam a l’ mör nissü nessuno muore di fame; èss lóngh cóme la fam non venire mai alla fine; fà ègn fam far venir voglia di mangiare; iga fam, picà la berlòca aver fame; la fam cassa ‘l lüf fò de la tana (la fà fà di gran laùr) induce l’uomo a far cose che per sua natura non farebbe; mör (crepà) de fam morir di fame; mórt de fam assai affamato; no edìga piö de la fam non veder lume dalla fame; quando s’ gh’à fam l’è bù töt; la fam l’è öna gran pitansa a buona fame non v’è cattivo pane; scödìs la fam cavarsi la fame;
fama, nöminansa, noméa sf. fama, buona o cattiva reputazione; nomea; voce o notizia corrente, diceria
famàt, famadèl, schéss agg. affamato; che ha, che soffre la fame; famàt cóme ü lüf famelico, che ha grandissima fame
fàmbros (v. ampóma)
famèa, faméa sf. famiglia, complesso di persone strette da vincoli di sangue e conviventi; (dim.) fameöla, fameölèta, famiöla famigliola; èss de buna faméa appartenere a un buon parentado; èss de la stèssa faméa essere della stessa razza, stirpe; faméa gròssa famiglia numerosa
famèi sm. s. e pl. famiglio, servo, domestico; servi di casa
famigliàr agg. e sm. e f. familiare, noto, cordiale; che è della famiglia; ciascuno degli appartenenti alla stessa famiglia
famigliarità sf. familiarità, rapporto intimo e amichevole; esperienza, pratica
famùs agg. famoso, che ha grande fama, celebre, rinomato, illustre
fanàl sm. fanale, apparecchio che serve per illuminare, lanterna; fanài de bàgher fanali della carrozza
fanàtech agg. e sm. fanatico, entusiasta, esageratamente appassionato; persona il cui comportamento è condizionato da un eccessivo attaccamento a un’idea o ad un’attività
fanatismo sm. fanatismo, eccessiva passione, cieca ammirazione; esaltazione esclusiva di una fede
fandòmia, bala, balèta, bambalana, ciòca sf. cantafavola, fandonia, stroriella inventata per darsi vanto, grossa bugia
fanegotù, lifròch sm. perdigiorno, sfaticato, ozioso, vgabondo
fanèl, fanelèt agg. sciocco, insipido, fatuo
fanèl, ocanèl, ucanèl, cardinàl sm. fanello, uccellino dal canto gradevole, bruno, con fronte e petto rossi nel maschio, stazionario e nidificante su bassi cespugli o a terra
fanèla sf. flanella, tessuto di lana a tessitura floscia
fanèt fanèt d’la regina (v. cardinalì)
fanfalöca sf. fanfaluca, frottola, storiella inventata, panzana
fanfara sf. fanfara, banda musicale composta spesso da soli ottoni
fanfarunada sf. fanfaronata, spacconata, smargiassata
fangh, paciüch sm. palcia, palta, sf. fango, miscuglio di polvere o terra con acqua; caminà ‘n del fangh camminare nel fango; indà ai fangh curarsi presso gli stabilimenti di fangoterapia; pié de fangh pieno, coperto di fango; sporcà de fangh coprire di fango, inzaccherare
fant sm. fante, soldato semplice della fanteria; (dim.) fantassì fantaccino; nelle carte da gioco la minor figura di ciascun seme
fantaréa, fanteréa sf. fanteria, truppe di un esercito combattenti a piedi
fantaséa sf. fantasia, facoltà immaginativa e inventiva, estro; ferì la fantaséa eccitare, far venir voglia o desiderio
fantasma sm. fantasma, immagine creata dalla fantasia, ombra, spettro; parì öna fantasma essere di una magrezza estrema
fantì sm. fantino, chi monta cavalli nelle corse ippiche
fantolì sm. fanciullino, fantolino; no stà dàga i vésse al fantolì, che no te sé in caso d‘mantegnì non dare abitudini che non potrai sempre mantenere
fàola sf. favola, breve racconto in cui agiscono animali o cose immaginarie; contà sö di fàole favoleggiare; no l’è mia öna fàola per affermare una cosa per vera
faoréol agg. favorevole, propizio, vantaggioso; disposto ad aiutare, proteggere
faorì, faurì v.tr. favorire, agevolare; prendere qualcosa che viene offerto; a l’ m’à faorìt ü bicér de ì mi ha offerto un bicchier di vino; se l’ völ faorì vuol favorire?
Fàösta, Faöstina, Füstina sf. Faustina, nome proprio
far sm. farro, sorta di frumento duro
Fara loc. Fara Gera d’Adda [i spì de (soprannome)]
Fara loc. Fara Olivana con Sola [i misericòrdie de (soprannome)]
farabói, falabói sm. farabolone, chiacchierone, imbroglione






