Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera O

Lettera O

ó gh’ó, indic. pres. del verbo avere, prima pers. sing. ò, ho

o sm. e f. o, tredicesima lettera dell’alfabeto, vocale; cong.ne disgiuntiva: ovvero, oppure, ossia; inter. vocativa di carattere intensivo: o Signùr, ötem! Signore, aiutami!

öa spina sf. zenzerlì, sm. frutice spinoso simile al ribes, dalle bacche giallicce o rosse

öa, üa sf. uva, è il frutto della vite; gli acini (gré d’öa) provvisti di pedicelli sono riuniti in un grappolo (grata d’öa); eccone alcune tra le infinite varietà: barzamì barzamino, uva dolce, aromatica, ad acini violacei; de sant’Ana, biàdega, öviàdega uva che matura nel mese di luglio; gargànega garganega, da cui un vino asciutto di color giallo-ambrato, veneto; gropèl groppello, da cui si ottengono vini coloriti e gustosi, ma piuttosto aspri; isabèla o mericana uva isabella, da un vitigno americano resistente all’oidio (mal o malatéa de l’öa); leàtico aleatico, uva squisita da cui si ricava l’omonimo vino; malvasìa malvasia, uva dal sapore aromatico da cui il vino omonimo detto anche grechetto; medéra madera, da cui il celebre vino non dissimile dal marsala; moscàt moscato, uva con un intenso tipico aroma di muschio; moscatèl moscatello, per la preparazione di uva secca (öa passa) o zibibbo; rosséra barbarossa, uva assai apprezzata di colore rosso ciliegia; s-ciàa schiava, uva da vino rosso e particolarmente dello schiavone; vernassa, zèrba o agrèst vernaccia, uva da cui un vino più o meno pregiato, che prende nome dalla loc. di Vernazza (La Spezia)

oaröl agg. ovaiolo, produttore di uova, gallina ovaiola

oàta sf. ovatta, feltro soffice e di scarsa consistenza molto impiegato, oltre che per usi sanitari, nelle imbottiture

oatà v.tr. ovattare, imbottire o foderare di ovatta; smorzare, attenuare

öatì öatù (v. öv)

öbedì, übidì v.int. e tr. ubbidire, obbedire, fare ciò che viene ordinato dal superiore; seguire; assecondare; conformarsi; corrispondere ad un ordine; l’è mei öbedì che santificà è meglio ubbidire che santificare; l’ubbidienza è santa

obelésch sm. obelisco, alta guglia piramidale su base quadrangolare e con iscrizioni

obiada, òstia sf. cialda, sottile sfoglia usata per facilitare la deglutizione di polveri medicamentose; (dim.) obiadì piccola cialda

Öbiàl loc. Ubiale Clanezzo [i màia-fiche / i mórcc de pura / i brüsàcc de (soprannomi)]

öbidiènsa sf. ubbidienza, obbedienza, sottomissione alla volontà altrui sia come atto momentaneo che come comportamento abituale

öbidiènt, übediènt agg. ubbidiente, obbediente, che obbedisce; disciplinato, docile, ossequente

obietìv agg. e sm. obiettivo, oggettivo, imparziale; meta, scopo da raggiungere; bersaglio; sistema ottico composto da una o più lenti

obligà v.tr. obbligare, costringere a far qualcosa; imporre un vincolo; imporre come obbligo; ghe só tant obligàt obbligatissimo; no restà gna obligàt non restare obbligato; obligà ergót a ü sito raccomandare una cosa perchè non vada in qua e in là

obligante nell’uso solo nel modo di dire: èss piö sincér che obligante essere più sincero che obbligante

obligassiù sf. obbligazione, l’impegno, il debito che ne consegue; il vincolo derivante da una legge o da un contratto; il documento stesso; titolo di credito; iga di (méle) obligassiù aver grandi obbligazioni verso qualcuno

obligatòre agg. obbligatorio, che si deve fare, che è imposto per legge

òbligo sm. obbligo, impegno; dovere giuridico; debito materiale o morale; patto

oboè sm. oboe, strumento musicale a fiato, di legno, ad ancia doppia, simile al clarinetto

óca d’la niv, óca selvàdega sf. oca granaiola, con becco giallo e nero, testa e collo assai scuri, abbondante di doppio passo e invernale

óca sf. oca, grosso palmipede dal collo lungo, becco giallo e piume bianche; donna bella ma stupida; (dim.) ochèt, ochì papero, oca giovane di sesso maschile; cagà cóme ön’óca perdere sempre giocando; carne d’ óca màngen póca dell’oca mangiarne poca; èss a pascolét co l’óca essere triste, malinconico; fà èd i óche d’ Paéa a ergü tormentare alcuno, maltrattarlo; fà ‘l bèch a l’óca dar compimento ad una cosa; fà l’óca far l’indiano; indà in óca scordarsi di qualcosa; cansù d’l’óca (v. cansù); paradìs di óche paradiso immaginario; mandà ergü a schiblà coi óche mandarlo in rovina; và a Mónsa a ferà i óche va in malora; zöch de l’óca gioco popolare con i dadi che si svolge tra più persone ad una tavola dove sono riportate a spirale da 63 a 90 caselle numerate

ocada sf. ocaggine, stupidità con una sfumatura di sconcertante superficialità

ocanèl, ucanèl, fanèl sm. fanello, piccolo passeraceo dal canto gradevole, comune in Italia, ha il petto rosso e il dorso nocciola

ocasiù sf. occasione, circostanza, combinazione favorevole; motivo, pretesto; buon affare; opportunità; l’ocasiù la fà l’òm làder l’occasione induce sovente a peccare

öcc de póia (de polì) sm. geranio volgare, erba frequente nei prati

öcc pulì sm. occhio di pernice, pollino, callo dei piedi

öcc sm. foro ricavato a vari scopi in diversi oggetti; öcc del cadenàss, del martèl, de la padèla, de la stafa occhio del catenaccio, del martello, della padella, della staffa

öcc sm. gemma, organo della pianta da cui spuntano foglie e fiori

öcc sm. s. e pl. occhio, occhi; organo della vista di forma sferica, situato nell’orbita e protetto dalle palpebre; (dim.) ögì occhietto, occhiolino; (accr.) ögiù occhioni; a öcc a occhio, senz’altra misura; a sèra öcc, a öcc seràcc a occhi chiusi; cassà fò i öcc aguzzare gli occhi; co la cùa de l’öcc colla coda dell’occhio; costà ün öcc del có costare moltissimo; dàga ün öcc starvi attento; dà ‘n de l’öcc dar nell’occhio; iga èrt i öcc essere accorto; iga i öcc in del cül aver la traveggole, non aver buona vista; iga i öcc che par dò stèle aver l’occhio del ramarro; iga i ögì essere alticcio, avvinazzato; in d’ü bàter d’öcc; in d’ün véder (vento) in un batter d’occhio; in quàtr’ öcc a quattr’occhi; inversà i öcc strabuzzare gli occhi; mèt i öcc sura ergü (ergót) guardare con desiderio; no serà ün öcc non dormire; öcc che ‘ncanta, bei öcc occhi belli e attrattivi; öcc che piàns occhi stillanti; öcc de bèrta (de gasa), öcc biànch occhi bianchicci; öcc de förbo (de sbér) occhi furbi; öcc de gat occhi cesii, di gatto; öcc de porsèl mórt occhi biechi, torvi; öcc incaàcc occhi affossati; öcc incantàcc (mórcc in del có) occhi languidi; öcc isborìcc (streólcc) occhi stralunati; öcc sberpàcc occhi sbarrati; öcc sbesécc (co la sbésa) occhi cisposi; sbassà zó i öcc abbassare gli occhi; schissà zó l’öcc ammiccare; serà zó ün’öcc far vista di non vedere, tollerare; tègn d’öcc ergü stare con gli occhi addosso; tègn vèrt i öcc usare attenzione, essere vigilante; tö mai vià i öcc de dòss non staccar l’occhio da checchessia; vègn fò a’ di öcc ergót esserne pieno fino agli occhi; l’öcc del padrù ‘ngrassa ‘l caàl l’occhio del padrone ingrassa il cavallo; l’öcc völ la sò part l’occhio vuol la sua parte; lontà di öcc, lontà del cör lontano dagli occhi, lontano dal cuore; ol negót l’è bù ‘n di öcc il nulla fa bene agli occhi; ol Signùr l’à facc du öcc, ü per lur e ü per i óter Iddio ci ha dato due occhi, uno per badare ai fatti nostri e l’altro per guardarci dalle insidie

ocidènt sm. occidente, ovest, la parte dove tramonta il sole; le regioni situate all’ovest

òcio! öcio a la padèla! inter. allerta all’erta! attenzione, in guardia; tègn òcio usar cautela; aver cura di non essere gabbato

ocór, ocorì v.intr. occorrere, bisognare, essere necessario; e n’ocór óter eccetera, e così di seguito; se l’ocór forse

ocorènsa sf. occorrenza, bisogno, necessità, circostanza in cui occorre qualcosa

ocüpà v.tr. occupare, prender possesso; riempire uno spazio; dare un’occupazione; impegnare

ocüpassiù sf. occupazione, il prendere possesso; attività, impiego, lavoro

öda (v. öt)

ödà, vödà, svödà v.tr. vuotare, levare da un luogo o da un recipiente tutto quello che vi è contenuto; sgombrare; evacuare

öde sm. odio, profonda avversione e desiderio del male e della rovina altrui; esecrazione; iga in öde cóme ‘l pecàt non poter sopportare, aver in uggia; vègn in öde venire a noia

odià v.tr. odiare, detestare, aborrire; fuggire da qualcuno con avversione

ödiènsa sf. udienza, colloquio concesso da un’autorità a una o più persone; dà ödiènsa ascoltare, prestare la propria attenzione; accontentare

odiùs agg. odioso, che suscita odio, repulsione

odùr sm. odore, sensazione gradevole o sgradevole dell’olfatto procurata da emanazioni di particelle volatili; (dim.) odurì odore soave; mandà bù odùr olezzare, mandar grato odore; mandà odùr catìv putire, puzzare; odùr bù (che consula), fragransa fragranza; odùr che tornéga (catìv) cattivo odore; odùr de brüs puzzo di bruciato; odùr de möfa, sbombada de odùr tanfo, puzzo di muffa; odùr de öv mars, de gnal nidore, cattivo odore di guasto, di marcio; odùr de strì di cibi rimasti troppo al fuoco; sènsa odùr inodore

odurùs agg. odoroso, che manda odore buono; fragrante; profumato

òe inter. voce adoperata per chiamare uno al quale diamo del voi; òite per chiamare colui al quale diamo del tu; òe, ‘gnì ché ehi, venite qui

inter. voce adoperata per imitare il pianto del bimbo appena nato; fà oè vagire, il piangere dei lattanti

öéra sf. ovaia, organo femminile di riproduzione

öèta sf. uva passa d’acini piccoli, usata per giunta di condimento in alcune vivande; öèta d’ la Madóna (v. rìbes)

ofà (v. banfà)

ofèla sf. offella, pasticcino di pasta frolla

ofelér sm. offellaro, pasticciere

ofelì sm. vinattiere, oste, che vende vino e paste

ofènd, ofendì v.tr. offendere, recare offesa con parole o atti; ingiuriare; danneggiare; oltraggiare

ofensìv agg. offensivo, che offende, che può offendere; oltraggioso

ofèrta sf. offerta, la somma che si offre per comperare una merce; la cosa offerta; oblazione, dono; impegno

ofertòre sm. offertorio, parte della liturgia della Messa durante la quale il sacerdote compie l’offerta del pane e del vino a Dio; musica che accompagna tale rito

ofésa sf. offesa, ingiuria recata al altrui con atti o parole; affronto; insulto; cosa che disgusta i sensi

öfésse, börò sm. ufficio, agenzia, sede di chi ha un compito fa svolgere

öfésse sm. ufficio, dovere, compito a cui si deve adempire; carica; incarico; mansione; le preghiere che i religiosi devono leggere durante il giorno; il libro che contiene tali preghiere

oficina sf. officina, bottegha artigiana o stabilimento industriale dove si fanno lavori meccanici

öfissià (v. üfissià)

öfissiàl (v. üficiàl)

ofrì v.tr. offrire, fare atto di dare altrui qualcosa; porgere; regalare; donare; dedicare; esibire; mettere in vendita

ogèt sm. oggetto, ogni cosa che cade sotto i nostri sensi; argomento; materia; scopo; motivo; cosa; roba

ögiada, lömada sf. occhiata, rapida e fuggevole guardata a qualche cosa; veduta; una sorveglianza temporanea e non assidua; (dim.) ögiadina, lömadina occhiatina, guardatina; ögiadunazza occhiata d'ira; dà di ögiade guardare con desiderio e compiacenza

ögiài sm. pl. occhiali, insieme di due lenti montate in vario modo che si tengono sul naso per correggere la vista difettosa o difenderla da troppa luce; (dim.) ögialì, lorgnèt occhialetto, piccolo occhiale per guardare con un solo occhio; (accr.) ögialù occhiali grandi; chèl che ènd i ögiài occhialaio; edìga a’ sènsa ögiài bere vino con insistenza e avidità

ögiöl sm. nasèta, àsola, sf. occhiello, asola, piccolo taglio nei vestiti e nella biancheria per infilarvi il bottone

öglà v.intr. piangere dirottamente

Ògna loc. Ogna (Villa d’Ogna) [i gacc de (soprannome)]

ògne agg. indef. ms. e f. ogni, ciascuno; ciascun elemento particolare di un insieme; ògne quando ogni tanto; ògne tat di tanto in tanto

ognü ògne ü, pron. indef. sing. ognuno, ciascun uomo; tutti; (f.) ognöna ognuna

öguàl (v. eguàl)

oh! inter. oh!, esclamazione di piacere, meraviglia, sdegno, dubbio, sospetto, paura

òi té! inter. per chiamare uno a cui si dia del tu

òia, vòia sf. voglia, desiderio che può implicare una partecipazione della volontà; buona o cattiva disposizione al fare; angiomi cutanei di colore rosso-vinoso; appetito carnale, libidine; deleguà (mör) de òia aver soverchio desiderio; èss de mala òia essere indisposto; fà ègn vòia indurre desiderio; iga di òe de dòna gràida aver voglie stravaganti; iga la òia (smània) de ölì fà avere la voglia di fare; indà vià (pèrd, scapà) la òia perdere la voglia; mèt vià la òia, mèt la òia de banda smettere di desiderare qualcosa; òi töm fò sto spì del có voglio vederne la fine; òia de fà negót accidia, poltroneria; scödìs la òia cavarsi la voglia; to pö mör de chèla òia puoi morir di voglia, che non l’avrai mai; vègn öna gran vòia venire una fregola

ol art. determ. ms. sing. il, lo; si usa davanti ai nomi che cominciano con una consonante, es: ol caàl il cavallo; ol spéret lo spirito; (pl.) i i, gli; con le prep. di, a, da, in, con, su forma le prep. artic. del del, dello; al al, allo; del dal, dallo; in del nel, nello; col con, con lo; söl, sö ‘l sul, sullo

olàdega, oladga sf. föch de sant Antóne, sm. zoster, forma particolare di herpes nota come fuoco di S. Antonio; ulcerazione caratterizzata da forma sinuosa

olana, nusèla sf. avellana, il frutto e il seme dell’avellana, simile alla nocciola ma più grosse e più gentili al gusto; pianta de olane avellano, la pianta dell’avellana

Olanda si usa nel dettato: iga ‘n cül l’Olanda non temere di nulla, ridersi di chechessia

olandina sf. rete fatta di filo semplice a maglie larghe che stesa a perpendicolo serve per prendere le allodole ed anche i beccaccini

olàtica sf. friscello, spolvero, farina sottile che nel mulino vola per aria e si depone sui corpi vicini

Olda loc. Olda (Taleggio) [(i brüstülìcc / i crüstù de) soprannomi]

olé inter. olà, esclamazione di chiamata o di minaccia

óle nell’uso solo nel modo di dire: portà a l’óle (a bolóle) portare addosso, portare sul dorso

öle sm. olio, sostanza liquida, grassa, che si ricava dall’oliva, da semi o da grassi animal; èss tat öle ‘n da löm rimedio pronto ed efficace; èss ün öle scorrere bene; mèt sö gne öle gne sal fare qualcosa liberamente, senza pensarvi; öle che taca ‘n góla olio che ha preso il rinforzato; öle d’ölìa olio d’oliva; öle de brüsà olio da ardere; öle de edriöl acido nitrico; öle de linusa olio di lino; öle de màndole olio di mandorle; öle de mangià olio per vivande; öle de merlöss olio di merluzzo; öle de nus olio di noce; öle de raissù olio di navone selvatico; öle de rìgino olio di ricino; öle de sass bitume liquido; öle de zéi olio di giglio; öle sant olio santo, l’estrema unzione; öle vèrgen olio vergine, tratto da olive non riscaldate; öliàss olio feccioso; ontà de öle ungere con olio

Oléra loc. Olera (Alzano Lombardo) [(i bocì de) soprannome]

ölì v.tr. volere, tendere fermamente al conseguimento di qualcosa; comandare; esigere; chiedere; desiderare e cercare di ottenere ciò che si desidera; permettere, consentire; basta nöma ölì che s’ ga rìa a fà töt a chi vuol non manca modi; chèl che ghe völ, ghe völ quel che ci và, ci vuole; non bisogna essere troppo avari; chi no pöl fà cóme l’ völ, a l’ faghe cóme l’ pöl chi non può fare come vuole, faccia come può; chi öl vaghe, chi no öl mande chi vuol vadi e chi non vuol mandi; impó de chèl che gh’völ un po’ di buon senso, di criterio; òi töm fò sto spì del có voglio vederne la fine; ölìga i sà e i macc a fà ergót, ölìga töcc i öle sancc c’è voluto molta fatica, bisognò scoprir santi e madonne; quando s’ völ, a s’ pöl quando si vuole, si può

ölìa, ülìa sf. oliva, il frutto a drupa dell’olivo, di forma ovale, si presenta verde quando immatura, violacea o nera a maturità; pianta de ölìe (ülìe) olivo, pianta originaria dell’Asia minore, ha foglie lanceolate, fiori piccoli biancastri a grappoli; il suo legno, duro, è ricercato; simbolo di pace e nella liturgia cattolica di benedizione; (prov.) sö l’ölìa o sö l’öv a l’ völ piöv la domenica delle Palme o il lunedì dell’Angelo suol piovere

olïàster agg. olivastro, di colore tendente al bruno-verdastro caratteristico dell’oliva

öliète (v. alamàr)

Olmo loc. Olmo al Brembo [(i sendraröi de) soprannome]

olontà sf. volontà, facoltà razionale volta all’azione; disposizione a far qualcosa; desiderio; voglia

olonterùs (v. volonterùs)

ólp (v. vólp)

olsà v.tr. ardire, aver coraggio; osare di far qualcosa

olsàia (v. alsèta)

ólt agg. e sm. alto, elevato, sollevato sopra il suolo o su un qualsiasi piano o livello di riferimento; di statura notevole, superiore alla norma; nobile, grande; la parte più alta di qualcosa; (f.) ólta alta; (dim.) oltèl, oltì alquanto alto; fà ólt e bass e mal inguàl fare a suo modo, far fare altrui ciò che gli pare

oltà v.tr. e intr. voltare, volgere, far canbiar direzione; far girare; rivoltare; piegare verso una parte; no oltàs gna ‘ndré non dare alcun segno di risentimento; no saì da che banda oltàs per i dèbecc affogare nei debiti; oltà ‘ndré ‘l lensöl rimboccare le coperte; oltà ‘ndré ‘l sach rimboccare un sacco; oltà ‘ndré vomitare; oltà col cül in sö capovolgere; oltà èla voltar bandiera; oltà ergü fargli cambiar opinione; oltà i pötèi ‘n cüna, baratà i paròle scambiare le carte o i dadi; oltà i spale voltar le spalle per andarsene; oltà là morire; cadere; oltà la tèra vangare; oltà sotsura mettere sossopra; oltà vià andarsene; oltà zó la scritüra rinnovare l’affitto; oltà, ransignà sö ‘l nas arricciare il naso; oltà, tirà sö i stremàss rivoltare il materasso; oltàla rigirarla, rigirare la frittata; oltàs cóntra rivoltarsi a chi tenta d’offendere; oltàs e pirlàs per ol lècc dimenarsi per ogni verso nel letto; oltàs indré i màneghe rimboccare le maniche; oltàs sóta ü pé (v. deslogà); oltàs mutare opinione; oltéla pirléla gira gira; considerato ogni cosa

ólta, vólta sf. volta, tempo indeterminato; turno, il ripetersi di un fatto; di ólte, talvölta talora, talvolta; öna ólta tanto tempo fa; öna ólta che l’è öna ólta mai, nemmeno una volta; öna ólta per ü a caàl a l’àsen una volta a me, una volta a te; a s’ pól miga fà töt in d’öna ólta per ogni cosa il suo tempo; dà la völta dar luogo, cessare; töga la ólta prevenire la mossa

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI