Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera P

Lettera P

pà ‘n vì (v. üìna)

sm. pane, alimento costituito da un impasto di acqua e di farina, lievitato, condito con sale o altri ingredienti, cotto al forno e che a secondo delle varie forme prende il nome di: bofèt o bofetì, bössèla, méca, michèt o michèta, naisèla, torciù, ecc.; dì pà al pà e vì al vì parlar chiaro; èss bù cóme ‘l pà essere molto mite; èss pà e fam di cosa opportuna; èss söpa e pà mòi se non è zuppa è pan molle; fà stà (tègn) a pà e pessì tenere a dovere, costringere a ubbidire; iga ‘l pà ‘n véta assicurarsi d’avere da vivere a sufficienza; l’è mia pà per i mé décc non è cosa che fa per me; mangià ‘l pà a tradimét non lavorare come si converrebbe; mangià pà e spüda mangiare pane senza il companatico; (prov.) ol pà di óter l’è dür, a l’ gh’à sèt cröste e ü cröstù il pane altrui ha sette croste, sa di sale; ol pà l’istà miga töt in d’öna scafa a chi ha voglia di lavorare non mancano i mezzi di guadagnare il pane; ol pà l’istöfa mai il pane non viene mai a noia; pà bén leàt pane lievitato bene; pà bescòt pan biscotto; pà brüsàt pane bruciacchiato; pà che s-ciòpa sóta i décc pane che scroscia, per quel suono che si sente mangiando il pane fresco; (prov.) pà co i öcc, formài sènsa öcc e vì che salte ‘n di öcc pane con gli occhi, cacio senza occhi e vino che cavi gli occhi; pà de farina d’castègne castagnaccio; pà de mèlga pane fatto con farina di grano turco; pà de sèmola pane fatto con fior di farina; pà de Spagna dolce assai leggero a base di farina, uova e zucchero; pà e nus mangià de spus il pane e la noce mangiati insieme sono ottimi; pà e pagn i è bù compàgn il pane e i vestiti son buoni compagni; pà frèsch pane fresco; pà gratàt pan grattato; pà 'mpó stantìt pane raffermo; pà sènsa leàt pane azzimo; pà stantìt (éder) pane stantio; pà tragn pane tirante; pà trit minestra di pancotto; per ü tòch de pà a bassisimo costo

sm. pane, massa compatta ridotta in forma regolare per comodità di commercio o d’impiego; ü pà de saù un pane di sapone

paarà v.tr. carezzare, attorniare con continue cure; paarà ergü ricoprire uno, scusarlo, procurare di scolparlo

paarana, paiarana, paiaròta, paerana, paieröla, paieròta sf. zigolo giallo, uccello dal petto e ventre gialliccio, becco corto e grosso, sedentario, nidifica sul terreno e insidiato dai cacciatori

paarina (v. èrba)

pabe, pàbel, pàbol sm. panico selvatico, sanguinaria, erba annuale infestante i campi coltivati, coltivata anche come cereale o come foraggera

pabelà v.tr. raccogliere i semi del panico selvatico

pabelì (v. grassèi)

paca sf. pacca, colpo dato con la mano aperta per lo più su una spalla

pacàt agg. pacato, che dimostra calma e serenità; placido, tranquillo

pacatèssa sf. pacatezza, calma del comportamento e dell’atteggiamento

pace sf. pace, nell’uso solo col significato di patta; fà pace far patta, siamo pace, fra me e te non c’è più debito; pace (pata) de quando no ghe n’ìe mia questo compensa di quando non ne avevo

pacèl (v. bagèl)

pach sm. pacco, involto ben legato; (dim.) pachèt pacchetto, specie di busta usata come imballaggio

pàchera (v. röspa)

pacì (v. piciàl)

pacià v.tr. mangiare con vistosa ingordigia; paciàsla bearsi, deliziarsi; a l’ se la pacia se la gode, si bea

paciada, spansada sf. scorpacciata, il mangiare molto fino alla sazietà; fàn öna spansada mangiare a crepapelle

paciarèla sf. terra fatta quasi liquida dall’acqua

paciaróss (v. piciàl)

paciatòria (v. papatòria)

pacìfech agg. pacifico, che ama la pace, che mira alla pace; pacifèch afàcc molto pacifico

pacio sm. persona assai grassa

paciòt, paciotù, papòt agg. paffuto, paffutello, grassoccio; ü bù paciòt un uomo quieto e docile

paciüch pagiüga (v. palcia)

paciügà, impaciügà v.tr. inzaccherare, sporcarsi di fango; insudiciare, imbrattare

paciügada, spaciögada, s-ciapotada sf. spaciügamét, sm. imbrattatura, sudiciume; imbratto; dipinto o scritto di pessima fattura

paciügù, spaciügù sm. scarabocchione, imbrattatore di carta; chi opera con prestezza, ma senza diligenza

padàsegn (v. gratacül)

padèla sf. padella, recipiente per lo più metallico, tondo e poco fondo, con lungo manico, usato principalmente per friggere; recipiente che serve ai malati per soddisfare in letto i loro bisogni; macchia d’unto su abiti o tessuti; (dim.) padelina padellina; padelì padellino, padella di piccole dimensioni usata specialmente per la cottura delle uova; (accr.) padelòt padellone, grande padella senza manico; dà sö padèla mancare alla parola data; abbandonare l’amante; padèla di boröle padella col fondo forato per arrostirvi le castagne; padèla per la turta, turtéra teglia per torte; saltà fò d’la padèla per saltà ‘n del föch andare di male in peggio; sö e zó padèla fina che l’ düra la porsèla si dice dei ghiotti che con si sentono mai sazi; sunà dré i padèle (i ciocó) uso di accogliere a suon di padelle i vedovi o le vedove che passano a seconde nozze

padelada, spadelada sf. padellata, quantità di cibo che si cuoce nella padella in una volta sola

padém padéma, nell’uso solo nella locuz.: stà ‘n padéma star quieto

pàder, pare sm. padre, l’uomo che ha generato dei figli; i nòscc pàder i nostri vecchi, gli antenati; ol pàder del bislào bisarcavolo; sömeà ‘l pàder essere simile al padre nell’agire; tal pàder, tal fiöl quale il padre, tale il figlio; ü pàder manté dés fiöi, e dés fiöi manté mia ü pàder un padre governa dieci figli e dieci figli non bastano a governare un padre

Padéren loc. Paderno d’Adda (paese noto per ol put de Padéren)

padimà v.tr. acquietare, calmare, tranquillizzare

Pàdoa loc. Padova (v. Antóne)

padoàna nell’uso solo nel modo di dire: oltàla ‘n d’öna padoàna voltarla in scherzo

padrégn sm. patrigno, secondo marito della madre rispetto ai figli del primo marito

padrì sm. padrino, chi tiene a battesimo o a cresima; chi fa da testimonio in un duello

padrù sm. padrone, proprietario, chi ha la proprietà di qualcosa; chi ha qualcuno alle proprie dipendenze, chi può agire a suo arbitrio; (f.) padruna padrona; bisògna rispetà ‘l cà per ol padrù bisogna rispettare il cane a rispetto del padrone; comensà a fà de padrù operare liberamente; fàla de padrù padroneggiare; i padrù i völ viga sèmper resù al padrone bisogna sempre dar ragione; indà a padrù porsi al servizio di qualcuno; l’è mèi èss padrù màgher che servitùr réch meglio padrone di poco, che servitore ricco; l’öcc del padrù ingrassa ‘l caàl gli affari prosperano col controllo diretto dell’interessato; öna l’la pènsa l’àsen, l’ótra ‘l padrù sette cose pensa l’asino, otto il padrone; padrù e massér espressione frequente nel gioco per dire che un giocatore ha metà punti dell’altro; padrù! padrunìssem! come titolo complimentoso: padron mio! padron mio riverito!; s’è töcc padrù ‘n cà sò in casa sua ciascuno è re; saùr de padrù, saùr de mèrda non desiderare i sapori dei signori

padrunansa sf. padronanza, autorità di padrone; conoscenza perfetta

padrunsì sm. padroncino, appellativo dei figli del padrone; autista che guida una vettura pubblica di sua proprietà o che trasporta merci per conto terzi con propri automezzi

Paér loc. Pagliaro (Algua) [i paerane / i gós de (soprannomi)]

paér sm. bérla, sf. pagliaio, cumulo di paglia per lo più di forma conica eretto all’aperto

paér sm. pagliaio, edificio rustico dove si tiene la paglia

paerana (v. paarana)

paesagio sm. paesaggio, aspetto di un luogo che si abbraccia con lo sguardo; particolare fisionomia di una regione

paesista sm. paesista, paesaggista, pittore di paesaggi

paèta sf. paglia trita, tritume di paglia

pagà agg. e sm. pagano, tutto ciò che è estraneo o contrario ai principi del cristianesimo; chi pratica il paganesimo

paga sm. paga, salario, stipendio; ricompensa

pagà v.tr. pagare, corrispondere una somma di denaro dovuta; dare ciò che uno si merita; subire le conseguenze; a l’ paga cóme ü Cèsare paga prontamente; a pagà s’è sèmper a tép non t’affrettare a pagare; chi öltem paga, ben paga se indugi a pagare non pagherai due volte; erùr no paga dèbecc errore non fa pagamento; no èsga sólcc chi la paghe di cosa di eccellente bontà; pagà salàt, pagunà pagare carissimo; pagà sö l’óngia pagare in contanti; pagàla pagar la pena; pagàs de mölinér prendere di più di quello a cui si ha diritto; pagàs de per lur prendere da sé quello che altri dovrebbrero dare

pagàcc nell’uso solo nel modo di dire: fà pat e pagàcc impattare, levarla del pari

pagadèbecc sm. si dice scherzosamente del legno usato per bastonare altri

pagadùr sm. pagatore, chi paga, l’incaricato dei pagamenti; mal pagadùr che paga poco per volta

pagamét sm. pagamento, trasferimento di una somma di denaro come mezzo di estinzione di una obbligazione; in pagamét in ricompensa, in contraccambio

paganèl (v. bèch-in-crus)

Pagassà loc. Pagazzano [i balabiócc de (soprannome)]; i Berna-bö e i Berna-aca de Pagassà.

paghér (v. peghéra)

pagheró sm. pagherò, cambiale contenente la promessa di pagare alla scadenza indicata la somma determinata

pàgina sf. pagina, ciascuna delle due facce dei fogli di un libro, giornale, quaderno e simili; il foglio stesso; (dim.) paginèta paginetta

pagn sm. pl. panni, i capi di biancheria personali o di uso domestico; i vari capi di vestiario; a bat i pagn compàr la stréa si dice di quando compare qualcuno di cui si parla; a l’ bala ‘n di pagn è dimagrito assai; a l’ sà cóme l’istà ‘n di pagn sa bene quali sono i suoi difetti; calcà adòss i pagn bastonare, percuotere; cargàs de pagn aggiungere vestiti a quelli che già si hanno; destènd i pagn tendere il bucato; fina ai quaranta de Mas no lagà zó i pagn (strass) per la salute è buona regola tardare ad alleggerirsi di vestiti; mèt in méssa i pagn metterli in ammollo; mètes in di pagn de ergü immaginarsi nella situazione di qualcuno; no pödì miga stà ‘n di pagn essere fuori di sé dalla gioia; ol Signùr a l’ manda ‘l frècc segónd i pagn Dio manda il freddo secondo i panni; pà e pagn fà mai dagn il pane e i vestiti son buoni compagni; resentà i pagn lavare il bucato; serà (strèns) i pagn adòss a ergü ridurlo a una decisione; sligerìs di pagn vestire abiti meno pesanti; stà mal in di pagn essere a mal partito; taià i pagn adòss a ergü dir male d’alcuno

pagnòta, pagnòca sf. pagnotta, forma di pane grande e tondeggiante; (dim.) pagnotina pagnottina

pagnotù sm. persona dalle guance paffute

pago agg. pago, appagato, soddisfatto; fà (fà restà) pago appagare, soddisfare

paì sm. lettuccio; indà a paì andare a dormire

pàia sf. paglia, l’insieme degli steli disseccati delle messi già mietute e battute; col tép e co la pàia l’ marüda i nàspoi col tempo si perfezionano tutte le cose; da la pàia al ligàm a l’ crèss la fam vicino alla mietitura suol sempre crescere il prezzo del grano; de pàia fatto di paglia; dörmì sö la pàia dormire sul pagliaio; iga la cüa de pàia essere suscettibile perché in colpa; la pàia apröf al föch la s’impéssa non bisogna mettere mai la paglia accanto al fuoco; mangià la pàia fò del bast consumare ciò che si ha senza lavorare; pàia de ‘mpaià sala, erba palustre le cui foglie sono usate per impagliare sedie, rivestire fiaschi e simili; pàia menüda pagliume, tritume di paglia; ü föch de pàia passione violenta ma breve

paiarana paiaròta (v. paarana)

paiarés (v. paiù)

paiàss, paiasso sm. pagliaccio, buffone da circo; uomo faceto, buffo e che provoca il riso; (accr.) paiassù baggianaccio; fà ‘l paiàss fare il buffone

paiassada, spaiassada sf. pagliacciata, azione o comportamento poco serio, ridicolo

paidì nell’uso solo nel modo di dire: paidì la bala smaltire il vino

paimènt paimét (v. söl)

paiöla, paöla sf. puerpera, donna che ha partorito da poco; èss de (in) paöla, fà la paiölada donna in riposo dopo il parto; fà paiöla partorire

paìs sm. paese, grande estensione di territorio abitato e coltivato; patria, nazione; piccolo centro abitato, villaggio, borgo; (dim.) paisì, paisèt, paisetì paesetto, paesino; (accr.) paisù paesone; in di paìs di òrb i gh’ la fà bé i sguèrs in terra di ciechi beato è che ha un occhio; chi sa poco, tra gli ignoranti, è reputato un dotto; l’è töt mónd e paìs dappertutto vi è il bene e il male; ol paìs de la cöcagna la contrada di bengodi; paìs de móna (de no stàga gna pitüràt) paesaccio; tal paìs, tal üsansa paese che vai, usanze che trovi

paisà agg. e sm. paesano, proprio di un paese; abitante di un paese; compaesano; villano; (f.) paisana paesana; (dim.) paisanèl contadinello; (accr.) paisanòt contadinotto; (f.) paisanòta contadina leggiadra; (pegg.) paisanù, paisanàss villanzone; a la paisana alla foggia dei contadini; che paisà! che villano, che maleducato!; ü mé paisà compaesano

paisanada sf. villania, scortesia, malacreanza

pàissa sf. esca, cibo da adescare gli uccelli o altri animali; dà la pàissa, impaissà allettare con l’esca

paissöla sf. cinciallegra, uccello cantatore comune, con becco corto e piumaggio soffice, verde gialliccio dul dorso, giallo con una striscia nera sul petto, grigio sulle ali; agile e poco timoroso

paissölì (v. ciüicì)

paissölì d’montagna (de mut) (v. fratì)

paissölì selèst (v. moneghina)

paiù, paiarés sm. pagliericcio, saccone pieno di paglia e simili usato come materasso; brüsà ‘l paiù a ergü pagare il proprio debito

pal sm. palo, legno lungo e diritto, aguzzo ad una estremità, che si conficca nel terreno per sostenere qualcosa; nel gioco del calcio, una delle aste verticali della porta; pezza onorevole che occupa verticalmente il terzo di mezzo nello scudo; (accr.) palù grosso e lungo palo; a vestì sö ü pal, a l’ par ü cardinàl un bel vestito fa la persona importante; ol mal a l’ và portàt in sém a ü pal il male si deve portare in palma di mano per rimediarvi; ol pal de la cöcagna l’albero della cuccagna; pal de la it palo ficcato in terra per sostegno della vite; stà lé cóme ü pal restare sbalordito; stare immobile

palà, andì fò, sbampulà v.tr. spulare il grano, separarlo dalla pula

pala sf. pala, attrezzo formato da una parte in ferro piatta, larga, e da un manico di legno che serve ad ammucchiare e a rimuovere materiali vari; a pale a bizzeffe; vègn zó la niv a pale cadere una neve folta, a gran fiocchi

palada sf. palata, quanto materiale si può raccogliere con un solo colpo di pala; bastonata; a palade a bastonate

Paladina loc. Paladina [i laandér / i laapate de (soprannomi)]

palamài sm. pallamaglio, antico gioco simile al cricket

palanca sf. palanca, antica moneta da un soldo; denaro in genere; palancù due soldi, la doppia palanca

palàss sm. palazzo, edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico; casa di abitazione civile, grande e a più piani; (dim.) palassèt, palassì palazzotto; (accr.) palassù palazzone

Palassàch loc. Palazzago [i pigassì de (soprannome)]

palcia, pagiüga sf. paciüch, sm. fango, polvere o terra impastata d’acqua; (dim.) palciarèla fango molto liquido, fanghiglia

palco sm. palco, piano di assi commesse tra loro; ripiano in genere; costruzione provvisoria rialzata da terra in occasione di cerimonie e simili; (dim.) palchèt palchetto

paléna sf. cinghia della gerla

palenàl sm. asse per fissare le cinghie nel mezzo della gerla

palér palèt (v. damerì)

palesà v.tr. palesare, rendere noto; manifestare, rivelare, svelare

palèt sm. paletto, piccolo palo in legno o in metallo che si infigge nel terreno; leà (mulà, segà) ‘l palèt partirsi velocemennte, fuggire

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI