Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera U
ù (v. vù)
ü giü, art. indet. ms. sing. un, uno; davanti a vocale diventa ün (ön); (f.) öna una; un tale; agg. num. card. ms. sing.; il numero uno; a ü a ü a uno a uno; de ü si usa come rinforzo dopo parole ingiuriose, es.: ün àsen de ü un asinaccio; dì mai che no te gh’ n’ é gna ü non dir mai che sei senza denaro, otterrai qualche elemosina, mai un prestito; in d’ü in uno; töcc i dé l’ ne passa ü il giorno passato non torna più; ü a tèsta uno ciascuno; ü che l’è ü nemmeno uno; ü! üo! arri! voce con la quale si incitano gli animali da soma a camminare
üa (v. öa)
Übàld sm. Ubaldo, nome proprio
übidì (v. öbedì)
ubla sf. scopa che serve a purgare il grano dalla pula
ublà v.tr. purgare il grano
ucc sm. e agg. materia grassa che unge, condimento, intingolo; unto, insudiciato di sostanze grasse; dàgla ucia lusingare, adulare; dàgle uce dar bastonate da orbi; ìgla ucia essere nell’abbondanza, godere; ucc e bisùcc unto e bisunto, sporchissimo
üdidiènt (v. öbediènt)
udulà (v. ürlà)
udùr (v. odùr)
ufa (a), gràtis avv. gratis, senza pagare, senza compenso
üficiàl, üfissiàl agg. e sm. ufficiale, che è detto o fatto secondo le formule prescritte; chi esercita un pubblico ufficio; graduati dal sottotenente in su
üfissià, öfissià v. intr. ufficiare, celebrare in chiesa le sacre funzioni
ügì (v. ögì)
üìna sf. pa ‘n vì, sm. mordigallina, centonchio, erba annua con fusto sdraiato, foglie ovate e piccoli fiori bianchi, comune nei campi, con frutti e semi appetiti da uccelli e gallinacei
ul (v. gul)
ula sf. regiàt, sm. orcio, panciuto vaso di terracotta per olio e simili; (dim.) ülèt orciolo, brocca, boccale
ulada sf. volata, lo scatto finale che un corridore compie in prossimità del traguardo
ulben sm. piota, strato erboso che copre il prato
ülcera sf. ulcera, lesione della pelle o delle mucose; (dim.) ülcerina ulcera di piccole dimensioni
ùlem sm. olmo, albero di alto fusto con foglie ovali e piccoli fiori rossicci; sito pié de ùlem olmeto; ulmaröl fungo, orgella dell’olmo
ülì (v. ölì)
ülìa (v. ölìa)
Ulpì loc. Costa Volpino [(i putidì / i gambe de cà de) (soprannomi)]
ultà v.tr. voltare, far cambiare direzione; v.intr. piegare verso una parte
ultada sf. reoltèl, sm. svolta, luogo dove si svolta, curva
ultì (v. vultì)
ültimamét, in öltima avv. ultimamente, in un passato recente
ümà agg. umano, adeguato alla persona umana, comprensivo; ümanì, dömestegà ammansire; (rifl.) ümanìs, deentà ümanì farsi mansueto
ümanità sf. umanità, la natura umana, il genere umano, comprensione, bontà
ümilià v.tr. umiliare, provocare il penoso riconoscimento di una condizione di inferiorità; avvilire, deprimere, mortificare; bassà la grèsta (zó ‘l có) umiliarsi, far atto di sottomissione; ümiliàt umiliato
ümiliassiù sf. umiliazione, riconoscimento di un difetto o di un errore; atto di sottomissione; mortificazione
ümiltà sf. umiltà, virtù per cui l’uomo riconosce i suoi limiti
ümùr, ömùr, sesù sm. umore, disposizione di spirito; indole, temperamento; (accr.) ümoràss umoraccio; èss de bù (catìv) ümùr essere di buono (cattivo) umore (luna); èss sèmper de chèla sesù essere sempre dello stesso umore; fà ‘l bèl ümùr attitudine a cogliere il ridicolo nelle cose; iga del ümùr per ol có essere orgoglioso
ün (v. ü)
uncià, óns, ontà, untà v.tr. ungere, spalmare di materia grassa; uncià (ontà) de (co l’) öle oliare; uncià dét intingere
unciada sf. unzione, applicazione di sostanze untuose; espressione insinuante con un senso di ipocrisia
undulà (v. ondulà)
ünech (v. önech)
ünés (v. önés)
üngherés, canarì russo sm. basettino, uccello di color cannella, con un mustacchio di penne nere nel maschio
ünì, mèt (zontà) insèma v.tr. unire, congiungere, ridurre a unità
üniersàl, öniersàl agg. universale, valido per tutti e in ogni caso
üniersità sf. università, istituto di studi superiori che conferisce il diploma di laurea
üniformà v.tr. uniformare, rendere conforme, (rifl.) üniformàs cercare di adattare il proprio carattere
ünifórme, montüra sf. uniforme, che è uguale, conforme agli altri; divisa, abito uguale per tutta una categoria di persone
ünìt agg. unito, messo insieme, congiunto, compatto; (pl.) ünìcc uniti; (f.) ünida, ünide unita, unite
üniù sf. unione, l’unire o l’unirsi di due o più tra loro; accordo, spirito di solidarietà
ünivèrso, önivèrso sm. universo, il creato, la totalità degli uomini; tutto ciò che esiste considerato nel suo complesso; tutto quanto
unsa (v. ónsa)
untà (v. uncià)
unùr (v. onùr)
unurà v.tr. onorare, rendere onore, dare lustro; (rifl.) unuràs stimare per sé un onore, gloriarsi
üpiniù (v. opiniù)
ura sf. ora, ciascuna delle 24 parti in cui è diviso il giorno; (dim.) urèta piccola ora; (accr.) urassa ora grossa; a bun’ura, sö ‘l fà d’ la dé di buon ora; a sant Antóne ön’ura gròssa a Sant’Antonio (7 genn.) il giorno si è allungato un’ora buona; a ura che prima che, innanzi che; a ura in tempo; che ura fét ?, che ura fàl ol tò reròi ? che ora è?; de stresura a ora indebita; de töte i ure ad ora tardissima; no èd l’ura non veder l’ora, il momento; no iga gna ura gna baciòch non avere regola; ön’ura bondante (buna, gròssa) un’ora buona, più di un’ora; ön’ura de reròi un’ora intera; robàt i ure ribattere le ore; sunà (dà) i ure scoccare le ore; (avv.) ura ü ura l’óter scambievolmente, a vicenda
uramài, urmài, incöma avv. ormai, a questo punto
ùrbeda (v. órbeda)
ùrden sm. ordine, collocazione di cose o persone nel posto che a ciascuna spetta o conviene; èss a l’ùrden (sègn) ben vestiti e puliti; fò d’l’ùrden straordinariamente; mèt in ùrden ordinare, mettere in ordine
ürdì, ördì v.tr. ordire, stendere ordinatamente i fili sul telaio da tessitura; tramare insidie, macchinare
urdinà, ordenà v.tr. ordinare, organizzare qualcosa stabilendo norme e regole; commissionare una merce; comandare, dare ordini; collocare, mettere in ordine, disporre in ordine
urdinàt, ordinàt agg. ordinato; che è in ordine se detto di cosa; che tiene le cose in ordine detto di persona, metodico; che ha ricevuto un ordine sacro
ürgènsa sf. urgenza, fretta, grande premura
ürgènt agg. urgente, impellente, pressante
ürinà, örinà, pissà v.intr. urinare, espellere l’urina, mingere, spandere l’acqua
ürina, örina sf. urina, liquido secreto dei reni, raccolto nella vescica ed espulso attraverso l’uretra
ürinàl, örinàl, bocàl de l’örina sm. orinale, vaso da notte per orinare, cantero
ürlà, udulà v.intr. urlare, gridare del lupo e di altre belve, mandare grida forti e prolungate; (prov.) a stà col lüf s’impara a udulà chi sta coi lupi impara a urlare
urs (v. órs)
ürtiga (v. örtiga)
ürto (v. örto)
urtolà (v. órtolà)
urùr (v. orùr)
üs, üso sm. vóga, sf. uso, usanza, costume, abitudine, voga
us, vus sf. voce, suono umano prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali; (dim.) usina vocina; (pegg.) usana, ozunaza vocione; bèla (buna) us voce sonora, bella; bèla us voce sonora; cór vus è sulla bocca degli uomini; daga öna us a ergü chiamare forte alcuno; èss nóma us e pèna come il cuculo, di chi essendo sparuto nella persona ha una voce forte; iga us in capìtol aver credito tra colleghi o simili; indà zó la us divenir fioco; mé gh’ó i us e i óter i gh’à i nus si dice quando si crede che alcuno abbia conseguito un beneficio che in vero è toccato ad un altro; sóta us, a bassa us con voce bassa; us de àsen no và ‘n cél raglio d’asino non arriva in cielo, non curarti delle parole degli sciocchi; us de pòpol, us de Dio di rado la comune fama s’inganna; us de predicadùr (fórta) voce piena, forte; us gössa (che öl caà i orège, sbesiada, che bésia) voce stridula; us is-cèpa voce fessa, squarrata
usà v. intr. vociare, parlare confuso e strepitoso di più persone; usà (braà, rabì) dré a ergü sgridare uno; usà cóme ön’ànima danada (ü disperàt) urlare come un dannato; usà comé ü strassér gridare fortissimo; sentì a usà essere sgridato
üsà v.tr. usare, adoperare, servirsi di qualcosa, valersi; essere solito; (rifl.) üsàs assuefarsi; no i la üsa piö non è più in uso; quando s’è stacc üsàcc bé, s’istanta a üsàs mal quando si è assuefatti a star bene, ci si piega male alle privazioni; üsà di gentilèsse essere cortesi
usada sf. gridata, il levarsi tumultuoso di grida; rimprovero violento, rabbuffo
usamét sm. clamore, vocio, schiamazzo
üsansa sf. usanza, modo o costume consacrato dall’abitudine; i bune üsanse i và rispetade le buone usanze vanno rispettate; i bune üsanse i và zó töte le buone usanze si perdono; indà là amò a l’üsansa ègia (a la ègia) preferire le vecchie usanze; tal paìs tal üsansa paese che vai, usanze che trovi; tirà là a l’üsansa di póer vècc campare, tirare avanti
üsàt agg. usato, non nuovo, consumato dall’uso
use (v. lóch)
usmà, nasà v.tr. fiutare, percepire odori aspirando col naso, annusare; ì usmàt i cadenàss gergo che vale essere stato in prigione; usmàs mia ‘l fiàt con vergü non andar d’accordo con uno
usma sf. mal odore, odore sgradevole
usmada, nasta sf. fiuto, odorato, il fiutare; (dim.) usmadina; (fig.) intuito
usmanì (v. osmarì)
üso sm. uso, usanza, costume, consuetudine; in üso di moda; töt a l’üso tutto come di consueto; locaz. a üso alla foggia
üsöfröt, üsofröt sm. usufrutto, diritto di godere di un bene di cui un altro ha la proprietà
üsöfrötöare sm. usufruttuario, chi gode di un bene in usufrutto
üsòrbola (v. signòrbola)
üssàr, üsser sm. ussaro, soldato di cavalleria leggera in alcuni eserciti stranieri
üsüàl agg. usuale, usato abitualmente; ordinario
üsüfrüì v. intr. usufruire, avere in usufrutto; godere di qualche cosa, averne l’uso; approfittare, valersi di qualcosa
üsüra sf. usura, il logorarsi di un oggetto; interesse eccessivo richiesto per un prestito di denaro
üsürare, brubrù, brobronésta sm. strozzino, chi presta denaro a forte usura; usuraio
üsürpà v.tr. usurpare, appropriarsi di un bene o di un diritto altrui
üsürpassiù sf. usurpazione, appropriazione mediante violenza o frode di quanto spetta legittimamente ad altri
üt part. pass. del verbo avere avuto
ütel (v. ötel)
ütilità sf. utilità, ciò che è utile, funzionalità in vista di determinati fini; in economia il contrario di dannosità






