Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera S

Lettera S

agg. sano, che è in buon salute; che giova alla salute; moralmente retto; intero, non rotto; a l’ gh’è ölìt i sà e i macc per fà ergót c’è voluta molta fatica per fare qualcosa; sà cóme ü bróns (ü cornàl, compàgn d’ü gróp de rùer) sanissimo, sano come un pesce

Sa loc. Azzano S. Paolo [chèi de la Mara de (soprannome)]

sà, scià avv. qua, in questo luogo; de quant in sà da quanto tempo; de sà di qua; èss piö de là che de sà essere più morto che vivo; sà e là qua e là; ü sà ü là uno scavezzacollo; vé sà vieni qua

saàdech (v. salvàdech)

saàgia (v. frana)

saàta sf. scarpa vecchia e scalcagnata; scarpaccia; ciabatta; cosa brutta, inservibile; giöstà sö di saàte racconciare, riparare scarpe

saatà v.intr. camminare strascicando le scarpe o le ciabatte; andare attorno

saatada sf. camminata, gita

saatì sm. ciabattino, chi accomoda le scarpe

saatinada sf. rattoppo da ciabattino; lavoro mal eseguito

saatù sm. manrovescio, ceffone dato col dorso della mano

sabadàt nell’uso solo nella locuz.: mal sabadàt malconcio, ridotto in cattivo stato

sabaiòt (v. blaterù)

sabaiù (v. ressömada)

sabalotà v.tr. ballottare, mettere ai voti per la seconda volta

sàbat, sabàt sm. sabato, il sesto giorno della settimana, quello che precede la domenica; no gh’è sàbat sènsa sul non c’è donna senza amore

Sabe loc. Sabbio (Dalmine) [i teedèi de (soprannome)]

sàbia sf. sabbia, minutissimi detriti provenienti dalla disgregazione delle rocce; (dim.) sabiunì, sabiunsì sabbia minutissima; (accr.) sabiù terra arenosa

sabla sf. gamba storta

sabla sf. sàbel, sm. sciabola, arma da taglio e da punta con lama lunga e un po’ ricurva; (dim.) sablèt sciaboletta

sablada sf. sciabolata, colpo dato con la sciabola

sablòt, sablù agg. sbilenco, storto, che pende da una parte

saca sf. sacchetto della rete dell’uccellanda

sacarina sf. saccarina, composto organico con potere dolcificante assai superiore di quello dello zucchero

sach sm. sacco, recipiente di tela e talvolta di carta, lungo, stretto, aperto in alto, per conservare o trasportare roba; la quantità di roba contenuta in un sacco; una grande quantità; (dim.) sachèl, sachelì, sachelèt sacchetto; a s’ liga la bóca nóma ai sach e mia a la zét non si può tenere la lingua a nessuno; a s’gh’à du sachèi, ü denàcc e ü de dré ogni persona ha due bisacce, una davanti e l’altra dietro; cassà (mèt) in d’ü sach ergü ingannare qualcuno; comprà ‘n d’ü sach comperare alla cieca; fà i laùr col có ‘n del sach procedere alla cieca; mangià col có ‘n del sach mangiare a spese d’altri e senza darsi pensiero; mèt la pìa ‘n del sach tacere quando si trova uno più sapiente; no s’ pöl mia dì gat, fina che no l’è ‘n del sach non si vende la pelle prima di aver ammazzato l’orso; ödà ‘l sach dire apertamente quello che si pensa; oltà ‘ndré ‘l sach rimboccarlo; sach d’òss persona soverchiamente magra; sach de nòcc (viàs) sacca da viaggio; tö fò del sach togliere dal sacco; ü sach vöt a l’ pöl mia stà ‘mpé un sacco vuoto non può star ritto

sachegià v.tr. saccheggiare, predare portando rovina e scompiglio; appropriarsi di idee altrui

sachègio sm. saccheggio, sistematica appropriazione delle cose trovate in territorio nemico con l’idea implicita di violenza; appropriazione di idee o di espressioni altrui

sachèla sf. sacca o borsa floscia per mettervi i libri di scuola; tasca per strumenti vari

sachète sf. pl. bisacce, tasche da portare a tracolla o a cavalcioni delle bestie da soma

sacòcia sf. saccoccia, larga tasca d’abito o di soprabito; (dim.) sacocì piccola saccoccia; sacòcia deante (‘n pèt) tasca interna del vestito

sàcol (v. söpèl)

sacramènt, sacramét sm. sacramento, segno sensibile ed efficace della Grazia, istituito da Gesù Cristo per la santificazione dei fedeli; sono sette: Battesimo, Cresima, Eucarestia, Penitenza, Estrema Unzione, Ordine sacro, Matrimonio; sacramènt del söcher (v. matrimòne)

sacramentà v.tr. sacramentare, amministrare i sacramenti, specialmente ai moribondi; giurare; bestemmiare

sacrare sm. sacrario, edificio dedicato alla memoria di qualcuno

sacrato! inter. esclamazione di stizza di dispetto

sacrefésse sm. sacrificio, offerta di una cosa materiale fatta alla divinità; nella religione cattolica, la Messa; libera offerta della propria vita per un alto ideale; privazione, rinuncia, grave e continuo disagio

sacrificà v.tr. sacrificare, offrire in sacrificio; rassegnarsi a perdere qualcosa per un ideale o per necessità; celebrare la Messa; sacrificà del sò consumare del proprio

sacrificàt agg. sacrificato, offerto in sacrificio; pieno di rinunce; danneggiato; èss sacrificàt essere legato al lavoro

sacrilégio sm. sacrilegio, profanazione di persona o cosa sacra; mancanza di rispetto verso persona o cosa degna di averlo; lèngua sacrìlega linguaccia maldicente

sacro agg. e sm. sacro, dedicato a Dio o agli dei; che riguarda la religione e il culto; degno di massimo rispetto; ciò che è sacro; indà ‘n sàcris essere promosso al suddiaconato

sacrosànt agg. sacrosanto, inviolabile; indubitabile; vero, giusto

sadól agg. satollo, che ha mangiato abbastanza; sazio

sadolà v.tr. satollare, dare cibo a persona o animale finché sia sazio; sfamare; (rifl.) sadolàs, insadolàs mangiare a sazietà

sàe agg. savio, dotato di buon senso; avveduto; ubbidiente; buono; (f.) sàvia savia, ubbidente; sàe! stà sàe! sta buono! chetati!

saèta, sèita sf. saetta, freccia, dardo, strale; fulmine; che è molto veloce; puntello obliquo; la saèta l’è dacia zó ‘n césa il fulmine cadde in chiesa

safrà (v. sofrà)

sagià v.tr. saggiare, verificare con procedimenti tecnici; (v. tastà)

sagio sm. saggio, prova, esperimento per determinare la qualità, le proprietà e il valore di qualcosa; campione; dimostrazione delle attitudini, del profitto scolastico; scritto di carattere critico; fà ‘l sagio assaggiare

Sagitare sm. Sagittario, uno dei dodici mesi dello zodiaco, dal vintetrì de noèmber al vintü de desèmber dal ventitre novembre al ventun dicembre

sàgoma sf. sagoma; linea, profilo di un mobile, di una vettura, di un’opera architettonica; forma di legno, di cartone o altro che serve da modello; bersaglio di forma umana usato per il tiro a segno; configurazione; persona bizzarra, piena di trovate; sö sta sàgoma su questa forma

sagra sf. sagra, festa annuale per celebrare la ricorrenza della consacrazione di una chiesa; festa popolare con fiera e mercato

sagramét (v. giüramét)

sagrestà, segrestà, segrésta sm. sagrestano, chi è addetto alla sagrestia; chi tiene in ordine gli arredi sacri, cura la pulizia della chiesa e l’addobbo degli altari

sagrestéa sf. sagrestia, locale annesso alla chiesa dove si conservano arredi e paramenti e dove i sacerdoti si parano per le funzioni

sài sm. saio, tonaca di frati e monache

saì v.tr. sapere, conoscere, aver cognizioni o nozioni più o meno vaste e approfondite; essere dotto; essere a conoscenza di qualcosa; essere ben cosciente di qualcosa; essere capace; v.intr. aver sapore; a l’ la sà ‘l pòpol e ‘l cümü la sa il popolo e il comune, è cosa nota; a l’ val piö a ìghen che a saìghen val più un oncia di roba che cento libbre di sapere; a s’ pöl miga saì töt non si può saper tutto; a s’ sà mai per ogni buon conto, non si sa mai; chi piö ghe n’ sà, manch ghe n’ sà i più savi men sanno; dà d’intènd de saìghen fare il saccente; fà parì de saì mia ergót sapere una cosa e negare; fà saì far sapere, avvisare, partecipare; l’è mèi saì ‘mpó de töt a sto mónd è bene sapere un po’ di tutto; no ölì miga saìghen non volersene impicciare; no saì cósa fà non sapere che cosa fare; no saìn piö nöa gne noèla non saper più cosa ne sia avvenuto; no saìghen öna pitaca non saperne un’acca; no saìl gna l’aria è cosa segretissima; ölì piö saìghen non voler più averne a che fare; saì a fóndo ergót sapere bene una cosa; saì a memòria sapere a mente; saì a menadìcc ergót, saì ü laùr cóme ‘l pàter sapere benissimo una cosa; saì ergót per àliam vìam sapere qualcosa di straforo; saì mia ignorare; saì 'ndà dré prendere per il verso; saìl a’ i ortolane in piassa è cosa notissima; saìla lónga, saì ‘l facc sò saperla lunga; tat a n’ sìe e tat a n’ só ne so quanto prima; töcc i crèd de saìghen ognuno va col suo senno al mercato; vègn a saì aver notizia

saina sf. sainèl, sm. rezza, sorta di rete grandissima da pescatore

sàina sf. zaina, antica misura di capacità che equivaleva un quarto di boccale

saiòt, saltamartì sm. cavalletta, insetto ortottero di vario colore, con zampe posteriori atte al salto, si nutre di vegetali e, in sciami, può costituire un flagello per le coltivazioni

sal del lüf (v. ris del lüf)

sal sf. sale, composto chimico risultante dalla combinazione di un acido con una base; cloruro di sodio ottenuto dalle acque del mare per evaporazione; ciapà la sal messo sotto sale; dóls (ligér) de sal leggermente salato; èss batesàt sènsa sal essere sciocco; iga sal (póca sal) in söca aver (non avere) giudizio; indà bé de sal essere giusto di sale; mangià d’ la sal per iscödìs la sit cavarsi la sete col prosciutto, fare una cosa che si crede utile e che invece porta danno; mèt sö gne öle gne sal fare qualcosa liberamente, senza pensarvi; per conòss öna persuna bisògna mangià sèt pis de sal insèma bisogna mangiare molte moggia di sale assieme ad un uomo prima di conoscerlo; vègn fò ü cagnù d’la sal accadere qualcosa di molto straordinario

Sala loc. Sala, fraz. di Calolziocorte [i codeghì e érs de (soprannome)]

sala sf. sala, stanza ampia, ben arredata, destinata a vari usi; (dim.) salèta saletta; (accr.) salù salone; sala d’aspèt sala d’aspetto, per il pubblico in attesa nelle stazioni o presso uffici

salà v.tr. salare, cospargere di sale qualcosa per condirla o conservarla; salà póch salare leggermente; salà tròp salare oltre al convenevole; salà zó conservare

saladùr sm. asse su cui si sala il lardo o altre carni

salàm sm. salame, carne di maiale tritata e salata, insaccata con aggiunta di grasso, pepe e talvolta di aromi; uomo buono a nulla e dappoco; (dim.) salamì salamino; (accr.) salamù grosso salame; uomo pecorone; borlà zó cóme ü salàm stramazzare, cadere goffamente; cül del salàm la prima e l’ultima fetta

salamelèch sm. salamelecco, saluto troppo cerimonioso; complimento esagerato

salare sm. salario, rimunerazione spettante all’operaio computata in base alle giornate di lavoro; salare de póch piccolo salario; salare d’la bàlia compenso corrisposto alla balia

salariàt sm. salariato, chi lavora dietro compenso giornaliero alle dipendenze di qualcuno

salaröla sf. cassetta del sale, che si tiene appesa in cucina presso il fuoco

salàss sm s. e pl. salasso, operazione a scopo terapeutico che consiste nel far defluire il sangue dalle vene mediante un piccolo taglio o per mezzo di sanguisughe; lo sborsare molto denaro

salàt agg. salato, che contiene sale o anche troppo sale; caro di prezzo, costoso; uomo arguto, pronto, vivace; salàt cóme öna salmura (ü bèch) troppo salato

salati, salöm sm. pl. salumi, denominazione generica di ogni prodotto della lavorazione della carne suina

sàlbia (v. sàlvia)

sald agg. saldo, senza rotture, robusto, resistente; stabile, sicuro; costante nei suoi propositi; no pödì piö stà sald in stròpa non potersi più contenere; tègn sald tenere in mano saldamente

saldà v.tr. saldare, congiungere insieme due o più parti in modo da formare un corpo solo; unire pezzi metallici mediante saldatura; pareggiare il dare e l’avere; pagare; saldà fò öna partida (di cöncc) saldare ragioni o conti

saldadùr sm. saldatrice, macchina per saldature ad arco o a resistenza; saldatore, operaio specializzato nell’eseguire saldature; utensile per lo più in rame per eseguire saldature

saldadüra sf. saldatura, tecnica del saldare insieme pezzi metallici sotto l’azione del calore; il punto in cui due parti sono state saldate

saldaröi di cóp sm. pl. cocci per tenere ferme le tegole

saldo sm. saldo, il pagare interamente un conto; liquidazione

sàles sm. salice, albero dai rami flessibili con foglie lanceolate, usato per ornamento nei parchi, per far pali; la sua corteccia viene impiegata nella produzione della carta; sàles de pài salice bianco; sàles piangènte salice piangente, coi rami penduli; sàles selvàdega salice dorato, delle capre

salesér, salècc sm. saliceto, terreno piantato a salici

salesèta sf. salicella, arbusto con fusto legnoso, rami folti, sottili e flessibili; comune sul greto dei fiumi e i suoi rami sono usati per lavori d’intreccio

salì sm. saliera, piccolo recipiente in cui si contiene il sale per la tavola; (pl.) i salì i due vasetti, uniti o separati, uno dei quali contiene il sale e l’altro il pepe; salì del pìer pepaiola, recipiente dove si tiene il pepe e anche macinino per il pepe

salìa sm. saliva, liquido secreto delle ghiandole salivari, situate nella cavità della bocca; cór (vègn) salìa ‘n bóca venir l’acquolina alla bocca; èss amò de chèla salìa essere ancora digiuno

salïà v.intr. salivare, secernere saliva

salïassiù sf. salivazione, secrezione di saliva

salida sf. salita, qualsiasi tratto o percorso che sale; salida dólsa salita soave; salida ‘mpé salita erta

salmì sm. salmì, spezzatino di carne, per lo più di selvaggina, preparato e cotto con olio, vino, aceto ed erbe aromatiche

salmìster, salnitro sm. salnitro, nome popolare del nitrato di potassio usato per esplosivi e concimi; forma macchie biancastre sulle pareti molto umide

salmistrà v.tr. salmistrare, trattare la lingua di bue con sale e salnitro, lasciandola alcuni giorni in una salamoia drogata

salmo sm. salmo, canto sacro ebraico poi passato nella liturgia cristiana; töcc i salmi i fenéss in glòria ogni salmo torna in gloria

salmù sm. salmone, pesce di media grossezza che vive nel mare e risale i fiumi per deporre le uova; ha carni rosse e prelibate

salmura sf. salamoia, soluzione di sale da cucina usata per la conservazione di alcuni cibi; amaro di sale

salnitro (v. salmìster)

salöm (v. salati)

salòt sm. salotto, piccola sala di ricevimento; ambiente riservato alla conversazione, agli ospiti, ai rinfreschi

sals (v. calùr)

salsa sf. salsa, condimento semiliquido, di varia composizione, usato per arricchire le vivande e migliorarne il gusto

salséssa (v. löanghina)

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI