Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera L
la art. det. f. sing. la; (pl.) i le; con le prep. di, a, da, in, con, su forma le prep. artic. de la della, a la alla, de la dalla, in de la nella, co la con la, sö la sulla; pron. pers.: ella, la ède la vedo; si unisce a ecco e a imperativi: ècola eccola, dèvrela aprila; coi verbi fà, indà e altri ha un senso ellittico: cóme la fét? come la fai, come stai?; cóme àla? come va la salute?
là avv. là; là fò colà; là sö, sö là sö, sö là, là ‘n sima lassù ; là zó, zó là, là ‘n fónd (fónda) laggiù; de là di là, nell’altra stanza; de là del Sère, del Brèmb all’altra riva del Serio, del Brembo; de là corrisponde anche alle particelle arci e stra, de là de contét arcicontento, stracontento; a s’ và là si tira innanzi; de sà e de là di qua e di là; èss piö de là che de sà aver poco da vivere; indà (tirà) là andare innanzi, vivere
la sm. la, nota musicale, sesta della scala diatonica; dà ‘l la dare il tono, e in senso fig. dare un suggerimento
laà v.tr. lavare, pulire qualcosa con acqua o altro liquido; (fig.) purificare, purgare; èss compàgn de laà la cùa a l’àsen gettar via la fatica; laà ‘l có a ergü fare un rimprovero; laà fò sciacquare; laà zó lavare le stoviglie imbrattate; laàs i mà ‘n del sangh de ergü vendicarsi con l’uccisione di qualcuno; laàssen i mà non volersi impicciare in qualcosa; öna mà làa l’ótra e töte dò ‘l mostàss una mano lava l’altra e tutte due il viso, ogni uomo ha bisogno dell’altro; tacà sö de laà zó andare in rovina; turnà a laà lavare di nuovo
laacó (v. menacó)
laàda sf. lavata, lavatura con abbondanza di acqua; laàda de có lavata di capo, sgridata; öna laàda, öna scarpata per indicare che i panni lavandoli si logorano
laadécc (v. s-ciàf)
laadüra sf. lavatura, pulitura mediante acqua o sostanze detergenti; acqua sporca; brodaglia insipida
laàgna sf. lavagna, lastra di ardesia montata su sostegni, su cui si scrive col gesso
laamà sm. lavamano, catino sostenuto da un treppiede (portalaamà) che si usa per lavarsi
laànda (v. leànda)
laànda sf. pratica terapeutica di lavaggio di cavità mediante soluzioni medicate; èss in laànda fare il bucato
laandér sm. lavandaio, chi lava la biancheria sporca per mestiere; (f.) laandéra lavandaia; (prov.) càtia laandéra no tróa mai préda chi non vuol fare una cosa, non trova mai il modo di farla
laandére, laadùr, laatòi sm. préda, sf. lavatoio, grande vasca pubblica per lavandaie
laanderéa sf. lavanderia, luogo attrezzato per lavare panni e biancheria in quantità
laandì (v. segér)
laapiàcc sm. e f. lavapiatti, addetto a lavare le stoviglie; sguattero
laatìv sm. lavativo, individuo seccatore o sfaticato; (v. cristér)
laboratòre sm. laboratorio, complesso di locali attrezzati per ricerche scientifiche; officina annessa ad un negozio
laca sf. lacca, cavità del terreno, fossa, cisterna; palude; fissatore liquido per capelli
lacc sm. latte, liquido bianco e dolce emesso dalla mammelle della femmina dei mammiferi per nutrire la prole; il latice di alcune piante; (prov.) bisògna iga piö pura d’öna góta de lacc che d’öna sègia de sangh bisogna aver più paura d’una goccia di latte che d’un secchio di sangue, è relativo alle donne che allattano; dà di pé ‘n de sègia e spand ol lacc condurre bene una faccenda e sul chiuderla abbandonarla; dà vià a lacc dare ad altri una o più vacche da alimentare lasciandogli in compenso il latte; fà ‘ndà vià ‘l lacc deviare il latte dalle poppe; fà dà zó ‘l lacc fiaccare l’orgoglio; iga tant lacc essere abbondante di latte; indà ‘l lacc e la scòcia andar tutto in rovina; l’ó facia ‘n del lacc! esclamazione di chi ha fatto un grave errore, per cui teme un danno; lacc daquàt (culùr cél) latte annacquato; lacc de cavra, d’asna, de pégora latte di capra, d’asina, di pecora; lacc de ègia latte di vecchia, nome di uno squisito rosolio; lacc de galina bevanda di tuorli d’uovo frullati e latte, uniti ad un liquore; lacc del bötér, lacèt, laciarèl acqua di latte, posatura che rimane nella zangola dopo aver ottenuto il burro; lacc intréch (miga spanàt) latte intiero, a cui non è stato levato il fiore; lacc sorù, mòl siero, liquido che si separa dalla parte solida del latte per effetto della coagulazione; ü lacc e ì di bel colore; vègn al lacc arrendersi
lacér sm. lattaio, che vende latte e derivati del latte
lacèt sm. animella, parte delle interiora, timo e pancreas della bestia macellata, bianca e di sostanza molle e spugnosa, assai ricercata per le fritture
lachè sm. lacchè, servo che precedeva correndo la carrozza del padrone; individuo servile; cór cóm’ü lachè correre a più non posso
lacià, balià, baliì v.tr. allattare, nutrire col proprio latte
laciarèl sm. calderugia, erba annua detta anche erba calderina, verzellina, comune negli incolti o in campi a riposo
laciù sm. chi vive di latte
làcrima, làgrima sf. lacrima, goccia di umore che esce dagli occhi; stilla di umore da piante o frutti; (accr.) lacrimù, lagrimù lacrima grande, gocciolone; fregàs zó i làcrime tergersi le lacrime; iga i làgrime ‘n gaiòfa essere pronto alle lacrime; vègn i làcrime ai öcc imbambolare, inumidirsi gli occhi; vègn zó i làcrime gròsse, i lacrimù piangere a dirotto
làder sm. ladro, persona che commette occasionalmente o abitualmente il furto; dim.) ladrunsèl ladruccio; (accr.) ladrù ladrone; capo de làder capobandito; chi è bösiér è a’ làder chi è bugiardo è pure ladro; compagnéa de làder banda di ladroni; fà éte de làder patire gran disagi; i làder gròss i fà ‘mpicà i picinì si impiccano i ladrucci e non i ladroni; in cà de làder no s’ga róba in casa di ladri non ci si ruba; l’è tat làder chèl che róba, cóme chèl che té córda tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco; (prov.) l’ocasiù fà l’òm làder l’occasione fa l’uomo ladro; la moér del làder la grigna miga sèmper la moglie del ladro non ride sempre; làder de bestiàm abigeo, ladro di bestiame; làder de césa ladro sacrilego; làder de mar corsaro, pirata; làder per la pèl, ü grand làder ladro nato; strassàt compàgn d’ü làder coperto di cenci; ü làder ispacàt un ladro noto; zögà a sbér e làder giocare a guardie e ladri
ladì agg. scorrevole, che scorre lungo una superficie; che scorre senza intoppi; cadenàs ladì catenaccio scorrevole; ladì de mà lesto di mano, manesco
ladì sm. trifoglio ladino, importante foraggiera per prati e per pascoli, con foglie a lungo picciolo con tre foglioline subrotonde a macchie bianche
ladrada, ladreréa sf. ladreria, appropriazione indebita con un senso accentuato di immoralità
làech agg. e sm. laico, che non appartiene al clero; religioso non sacerdote detto anche frate laico o converso
laèl sm. lavello, conca, vasca, lavandino; ciascuna delle concavità di un acquaio; (dim.) laelì piccolo lavello; laèl de l’aqua santa pila dell’acqua santa, acquasantiera
làer, lambròt, oradèl de la bóca sm. labbro, ciascuno degli orli esteriori carnosi della bocca; (dim.) laerì slabbrino; (accr.) laerù labbrone; fà ‘ndà i làer labbreggiare; iga i làer crepàcc fò del frècc aver le labbra scoppiate dal freddo; làer leporì labbro leporino; pïàs i làer mordersi le labbra per rabbia
laès, leès sm. laveggio, recipiente per lo più di pietra ollare; (dim.) laesì piccolo laveggio
lagà laghesà (v. slaagià)
lagà, lassà v.tr. lasciare, abbandonare, non portare con sé; allontanarsi; affidare; assegnare per testamento; permettere; smettere di tenere; cessare; a l’ gh’à lagàt töt a lur lasciò ogni bene a loro; lassà che la aghe cóme la gh’n’à pigliare il mondo come viene; lassà cór tollerare; lassà de banda sospendere un lavoro; lagà fò, lagà föra omettere; non comprendere; lassà fò ‘l piö bèl lasciare il più bello; lassà décc lasciar detto; lassàga ‘l sègn lasciarvi la traccia; lassà (pèrd) la pèna spennarsi; lassà ‘ndà rimettere alcuna parte del prezzo; trascurare; lagà ‘ndré lasciare dopo di sé; lagà ‘ndré de fà ergót omettere di fare alcuna cosa; lassà ‘n d’ü cantù trascurare alcuno; lassà in polaröla socchiudere; lagà stà non toccare; non importunare; tralasciare; lassà sö allacciare; lassà sura deporvi; lassà vià dimenticare una cosa in un luogo; lassà zó calare; macchiare; lassà zó la sègia ‘n del póss calar la secchia nel pozzo; lassà zó ü tant lasciare parte della paga in mano altrui; lassàs separarsi; lassàs fò staccarsi; lassàs indà rilassarsi; indebolire; lassàs inflüensà lasciarsi influenzare; lassàs vèns del sògn lasciarsi prendere dal sonno; lagàga i òss, la pèl morirvi; lagàga del sò mettervi del suo; laghémla lé non ne parliamo
lagamét sm. allagamento, afflusso di acqua in un luogo normalmente asciutto
lagàt, lassàt sm. lascito, legato, donazione fatta per testamento
lagh sm. lago, vasta massa d’acqua, per lo più dolce, non in diretta comunicazione col mare; (dim.) laghèt laghetto; ü lagh de sangh una grande quantità di sangue
laghesà (v. lagà)
lagrimà (v. löcià)
lagüna sf. laguna, distesa d’acque marine separate dal mare da cordoni di terra
Lài loc. Lallio [i bìgoi de (soprannome)]
laìna sf. lavina, frana di sassi sulla costa montana
lallo léllo, lolò, nell’uso solo nel modo di dire: fà ‘l lallo (‘l léllo, ‘l lolò) far l’addormentato, l’indiano
lama sf. lama, la parte tagliente nei coltelli, pugnali, spade e simili; bandella, spranga di ferro con anello in cui s’infila l’arpione (pólech) che regge l’imposta; rasiera, piccola lama per levigare superfici in falegnameria, togliendone la scabrosità (léma del lègn) lasciatavi dalla raspa
lama sf. prato; pianura bassa in cui l’acqua si distende e s’impaluda
lama sm. invar. lama, mammifero ruminante delle Ande, grande come un cervo, utile come animale da soma e da lana; monaco buddista tibetano o mongolo
lamà v.tr. pulire il legno con la rasiera
làmbech sm. lambicco, alambicco, il più antico strumento per distillare; limpido, chiaro, terso, trasparente; (superl.) ciàr làmbech nitidissimo
lamberìnt, lambarìnch sm. labirinto, edificio con un intrico di stanze e corridoi così complicato che chi entra non riesce facilmente a uscire; dedalo; situazione complicata
lambicà, slambicà v.tr. lambiccare, distillare con lambicco; (rifl.) lambicàs (becàs) ol servèl lambiccarsi il cervello, cercare faticosamente di trovare la spiegazione di una situazione imbrogliata
lambròt (v. làer)
lambrotù (v. slambrotù)
làmeda (v. fólda)
lamentà, lömentà v.tr. lamentare, deplorare, mostrare malcontento, compiangere; (rifl.) lamentàs, lömentàs, iga di lamentéle lagnarsi, rammaricarsi; dolersi; protestare e far rimostranze per torti patiti; lamentàs del bröd grass (del tròp botép) lamentarsi di gamba sana
lamentassiù sf. lamentazione, un lungo e noioso lamentarsi
lamentéla sf. lamènt, sm. lamentela, un lagnarsi lungo e ripetuto; querimonia, lagnanza fastidiosa
laméra, raméra sf. lamiera, ferro o altro metallo lavorato a lamine
laminà, tirà sóta ‘l cilìnder v.tr. laminare, ridurre in lamine un metallo
laminatòi, cilìnder sm. laminatoio, macchina per laminare i metalli
lampadare sm. lampadario, arnese generalmente elegante, per lo più appeso al soffitto, che porta più lampade
lampante, spacàt, patòch agg. evidente, chiaro come il sole; l’è patòca afàcc la ragione è evidente e palpabile
làmpeda sf. lampada, lume a olio sospeso con catenelle; lucerna; qualunque apparecchio destinato a produrre luce; (dim.) lampedì, lampedina piccola lampada; nota peretta di vetro che si accende per effetto della corrente elettrica; (accr.) lampedòt grossa lampada
lampegià (v. sömelgà)
lampiù sm. lampione, fanale per l’illuminazione pubblica; grass e ‘n tù cóme ü mànech de lampiù allampanato, sparuto, quasi trasparente per la magrezza
lampiunér sm. lampionaio, chi fa o vende lampioni, o accendeva lampioni a gas o a petrolio
lampo (v. sömelèch)
lana sf. lana, il pelo della pecora; tessuto o filato che si ricava dal pelo lavorato; lana de mars lana maggese, che si ottiene dalla tosatura da marzo a maggio; lana d’ setèmber lana settembrina, che si ottiene dalla tosatura da metà agosto a settembre; lana nostrana (paisana) lana che si ottiene dalle pecore nostrane; lana spagnöla lana merina, che si ottiene dalla tosatura delle pecore spagnole dette merine, nota per l’abbondanza e la finezza; lana indécla (‘n söse) lana non lavata, tale e quale fu recisa dalle pecore; laurà de lana, sö la lana attendere alla lavorazione della lana; mondà la lana cernere la buona dalla cattiva; öna buna lana un cattivo soggetto, persona scaltra
lanagio sm. lanaggio, assortimento di lane, gregge e lavorate
landò sm. landò, carrozza a due o quattro cavalli, signorile, molto in uso un tempo
làngued agg. languido, debole, fiacco, senza forze; di maniera, svenevole
languì v.intr. languire, mancare di forze; campare stentatamente; snervarsi; struggersi
languidèssa sf. languùr, sm. languore, debolezza, languidezza; sfinimento per malattia
lansèta sf. lancetta, l’indice di vari strumenti di misura e specialmente degli orologi tradizionali; strumento chirurgico usato nella pratica del salasso per incidere le vene
lantacör (v. èrba del lüf)
lantacör sm. spavento, terrore, paura orribile
lantana (v. lentana)
Lantana loc. Lantana [i bèca-rasa de (soprannome)]
lantèrna sf. lanterna, lume difeso da pareti di vetro e da portarsi a mano; la parte terminale della torre di un faro; elemento terminale della cupola, costituito da un tiburio a pianta centrale; (dim.) lanternì lanternino; (accr.) lanternù, löangù lanternone; uomo grande nella persona ma buono a poco; castègna del lanternì vasetto in cui è l’olio; lantèrna màgica apparecchio ottico che proietta immagini su uno schermo, ingrandendole
Lanùr loc. Onore [i màrtor de (soprannome)]
lanza sf. lancia, arma consistente in un’asta piuttosto lunga con punta di ferro aguzza
Làöra sf. Laura, nome proprio; (dim.) Laörì, Laörina Laurina
làörea sf. laurea, titolo e dignità dottorale conferita da un’università; esame e relativo diploma
laöreà v.tr. laureare, conferire la laurea, addottorare; passà (deentà) dotùr laurearsi
laorentù sm. uomo che lavora molto; (f.) laurentuna grande lavoratrice
laorére sm. lavoro, opera fatta, o che si fa, o da farsi; luogo dove si lavora
laorét sm. lavoratore, lavorante, chi lavora, operaio, artigiano; laorét de maringù legnaiolo; èss cóme ‘l laorét del Ràa, che a mangià l’ südàa e a laurà l’ zelàa persone che lavorano poco e di malavoglia, che a mangiar sudano e a lavorar tremano
làöro, orènch sm. alloro, lauro, arbusto sempreverde, ornamentale, con foglie lanceolate, aromatiche, fiori piccoli riuniti in ombrelle ascellari, bianchi, frutto a drupa
lapa sf. dicesi per disprezzo nel sign. di lingua; chiacchierone; fà ‘ndà la lapa töt ol dé parlare futilmente, a vanvera; ölì mèt la lapa de per töt metter il becco continuamente in cose che non gli appartengono; di ólte a l’ val piö tant la lapa che la crapa alle volte giova più la lingua che la saviezza
lapà, slapà v.tr. lambire, leccare lievemente, tipico del bere di cani la cui lingua in tale azione emette un suono simile a lap lap; sfiorare con la lingua; toccare appena
lapada sf. lambimento, tocco lieve, anche ripetuto, della lingua
làpida, préda de sepoltüra sf. lapide, pietra sepolcrale fornita di iscrizione; iscrizione commemorativa su pietra o su marmo
lapidà v.tr. lapidare, colpire a sassate, per lo più a morte; indica ostilità furiosa; a l’ ma ölìa lapidà mi ha fatto un solenne rabbuffo
lapidèl agg. lapideo, di notevole durezza o rigidità; costituito o fabbricato di pietra
làpis, àpis sm. matita, sf. lapis, matita, cannellino di legno dolce internamente fornito di un cilindretto di grafite o di materia colorante, usato per scrivere o disegnare; canèta del làpis matitatoio, cilindretto metallico nel quale si adatta la matita per potersene servire quando sia ridotta a piccole dimensioni
lard sm. lardo, grosso strato adiposo sottocutaneo del maiale asportato insieme alla pelle dal dorso e dall’addome, salato e conservato, serve come condimento; a l’ resterà tacàt sö ‘l lard mettersi tante volte in un pericolo, che alla fine vi si rimane; credì de robà ‘l lard a la gata credere di fare un buonissimo affare; dà ‘l lard a la gata de tègn de cönt dar le pecore in guardia al lupo; fetina de lard lardello; iga sö du dicc de lard essere assai grasso; lard rans lardo rancido; röstìs col sò lard farsi male da solo; tél de lard, medéna ciascuna metà dell’intero lardo, diviso in due parti per il lungo
lardér nell’uso solo nella locuz.: a bröd lardér confusamente






