Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera Q
quacc, quacio agg. quatto, che sta chinato a terra; quacc quacc, sgòt isgòt quatto quatto, alla chetichella, furtivamente
quace (v. quat)
quach vergót (v. ergót)
quach vergü (v. ergü)
quach agg. qualche, alcuno, alcuni, pochi; ü quach circa, quasi; ü quach méla lire circa mille lire; quach póch una piccola quantità
quaciàs (incuàs) zó v.rifl. acquattarsi, chinarsi a terra per non farsi vedere, nascondersi
quàder sm. quadro, che ha all’incirca la forma di un quadrato; dipinto su tela o legno per lo più a olio; disegno montato su cornice; uno dei quattro semi delle carte da gioco; ciascuna delle parte in cui si divide l’atto di un’opera teatrale; (dim.) quadrèt, quadretì quadretto, piccolo quadro; scenetta graziosa; gód ü bèl quàder godere di una cosa accaduta, di un bel caso; l’è ü laùr de fàn dét ü quàder è una cosa ridicola, singolare o di particolare bellezza; ün òm quàder persona ostinata o tarda nel capire, testa quadra
quadèren, léber de scriv sm. quaderno, fascicolo di fogli cuciti insieme e raccolti in una copertina, usato dagli scolari e in genere per appunti
quadrà v.tr. quadrare, ridurre a forma quadrata; v.intr. garbare, soddisfare; corrispondere, adattarsi perfettamente; la m’ quadra mia non mi calza, non mi và
quadrànt sm. quadrante; scala graduata dell’orologio; strumento astronomico per misurare la distanza angolare
quadràt agg. quadrato, che ha forma di quadrato geometrico; che ragiona bene, che non perde la testa; sost. oggetto di forma quadrata; poligono con quattro lati uguali a angoli retti; numero che si ottiene moltiplicando un numero per sé stesso; quadratì quadratino, in tipografia è la perfetta metà del corpo del carattere; quadratù quadratone, quadrato di grande dimensione; in tipografia pezzetto di piombo per gli spazi bianchi della composizione
quadratüra sf. quadratura, l’operazione del ridurre a quadrato; condizione di chi mostra solidità intellettuale; in tipografia il gruppo dei bianchi nella composizione a caratteri mobili; laurà de quadratüra lavorar di quadro
quadrèl sm. quadrello, mattone, laterizio pieno o cavo a forma di parallelepipedo, usato per costruire muri o pavimenti; (accr.) quadrelù mattone grande e grosso; fà trì pass sö ‘n d’ü quadrèl camminare molto lentamente; quadrèi ‘n còsta mattoni posati col piano più stretto; quadrèl bén còcc (sesöl) mattone di giusta cottura; quadrèl feriöl mattone cotto eccessivamente; quadrèl mal còcc mattone mal cotto, che facilmente si sbriciola; solà de quadrèi ammattonare, lastricare con mattoni
quadrelada sf. colpo di mattone
quadrelècc, sösiöi sm. pl. quadernetti, pezzetti di tessuto atti a rinforzare indumenti come calze e camicie
quadrì sm. braccio quadro, spazio i cui quattro lati sono della misura d’un braccio
quadrifòi sm. quadrifoglio, pianta di trifoglio avente, per anomalia, quattro foglie
quadrìglia sf. quadriglia, disposizione affiancata di quattro persone; ballo figurato eseguito da quattro coppie unite; a quadrìglia tessuto fatto a scacchi o a quadrettini, a quadretù, a quadretì a scacchi grandi o piccoli
quàia sf. quaglia, uccello migratore parziale, da noi è di doppio passo e nidificante, granivoro e insettivoro, di color giallo sabbia striato di bianco, di fulvo e di nero, cacciato per la sua carne delicata; quaiàster, quaiastrù quaglia giovane, quaiòt quaglia maschio
qual agg. e pron. ms. quale, denota la qualità o l’identità; (f.) quala quale; è correlativo di tale; tal e qual tale e quale, identico; qual él, qual éla? quale è?; qual éi, qual éle? quali sono?; per la qual per la quale; no èss mia tat per la qual non essere della migliore qualità
Qualì loc. Qualino (Costa Volpino) [i pelafìch / i ambrös de (soprannomi)]
qualìfica sf. qualifica, titolo; giudizio; posizione
qualificà v.tr. qualificare, definire, caratterizzare; (rifl.) qualificàs dire il proprio nome, attribuirsi un titolo; superare una prova
quàlis nel detto: talis e quàlis tal quale
qualità sf. qualità, proprietà caratteristica di una cosa, che ne determina la natura e la distingue dalle altre; dote, requisito; specie
qualunque agg. ms. e f. qualunque, l’uno e l’altro, ogni, tutti
qualura cong. qualora, nel caso che, ogni volta che; quando
quamquàm usato nei modi: dà del quamquàm rendere maestoso, venerabile; fà da quamquàm stare sul grande
quando, quand avv. quando, in quale tempo, in quale momento; in quel tempo che, mentre; qualora; sm. il momento, il tempo, l’ora; de quand in sà? da quando in qua?; ógne quando ogni tanto
quant quanto (v. quat)
quantità sf. quantità, proprietà delle cose di essere misurabili per il loro numero o per la loro grandezza; moltitudine, gran numero; öna quantità un gran, un certo numero
quantitatìv sm. quantitativo, che esprime la quantità, il quanto
quaquarà onomatopea del vociare delle anitre
quarant’ure sf. pl. quarantore o quarant’ore; nel culto cattolico adorazione del SS. Sacramento per tre giorni di seguito in ricordo del tempo trascorso da Cristo nel sepolcro
quaranta agg. num. card. quaranta, quattro volte dieci; il numero quaranta e la cifra che lo rappresenta; filàla ‘n quaranta stare a stecchetto, usare gran parsimonia
quaranténa sf. quarantena, spazio di quaranta giorni; digiuno di quaranta giorni; segregazione prescritta per malati affetti da malattie contagiose; isolamento; attesa per cautela
quarantì sm. quarantino, varietà di mais precoce, che impiega dai 100 ai 120 giorni dalla semina alla maturazione delle spighe
quarantina sf. quarantina, circa quaranta persone, cose o anni
quarantòt agg. num. card. quarantotto, quaranta più otto; sm. indica confusione e tumulto, in riferimento alle rivoluzioni del 1948, tumultuose e disordinate
quarcia miséria sm. coprimiserie, largo mantello per coprire vestiti in cattive condizioni
quarcià v.tr. coprire, nascondere o riparare una cosa con mettervene sopra o davanti un’altra; rivestire; colmare; pareggiare; quarcià zó ricoprire; quarcià (serà) sö ‘l föch ammucchiare la cenere sopra il fuoco affinchè si conservi; (rifl.) quarciàs zó ripararsi dal freddo con vesti o altro
quarisma sf. quaresima, spazio di quaranta giorni dal carnevale alla Pasqua destinati al digiuno; lóngh cóme la quarisma (la fam) non venire mai alla fine
quarismàl agg. e sm. quaresimale, relativo alla quaresima; serie di prediche quaresimali o raccolta scritta di prediche per la quaresima
quarismalésta sm. predicatore quaresimale
quaròss (v. caròss)
quart agg. num. ord. e ms. quarto, che in una serie ha il numero quattro; sm. elemento che viene ad aggiungersi ad un gruppo di tre; la quarta parte di un intero; in araldica quarta parte dello scudo; antica moneta piemontese; pèrd i quarcc cader l’abito a quarti, veste molto logora; portà i quarcc de ergü proteggere, difendere alcuno; quarcc de ante parti della giubba che coprono il petto; quarcc de dré le due parti che coprono il dorso
quartà agg. nome che si dà alle pecore dal quarto al quinto anno di età
quarta sm. quarta, che in una serie femminile occupa il quarto posto; la quarta parte di una libbra nostrana; a sés quarte alla buona, alla carlona; dormì zó d’la quarta (cóme ü sòch) dormire della grossa; partì ‘n quarta agire o reagire in modo impulsivo
quartàl sm. quartale, una delle quattro rate con le quali venivano pagati i musicisti e la gente di teatro in genere per le loro prestazioni
quartér sm. quartiere, rione di una città; in vari usi nel linguaggio militare
quartèt sm. quartetto, pezzo musicale scritto per essere eseguito da quattro voci o da quattro strumenti; il complesso di quattro voci o strumenti
quartì sm. la ottava parte di un litro; moneta da 25 centesimi
quartina sf. quartina, strofa di quattro versi variamente rimati; gruppo di quattro note
quartiröl sm. quartirolo, formaggio lombardo simile allo stracchino; il quarto fieno che si lascia pascolare sul prato alle bestie
quartöltem agg. quartultimo; il quarto, contando dall’ultimo
quase, debòt, squas, squase avv. quasi, pressappoco, circa, poco meno di; i è quase (debòt) quaranta sono all’incirca quaranta; quase quase per poco non
quat, quanto, quant pron. e agg. quanto, tutto ciò che; come aggettivo esclamativo serve ad indicare un grandissimo numero; (f.) quata, quanta quanta; (pl.) quace quanti, tutti quelli che; (f. pl.) quate quante; a töcc quace sì a tutti quanti siete; con quat quantunque; de quat! quanto!; in quanto a quanto a; quat dulùr! quanto dolore!; quate stòrie! quanti complimenti!; tanto quant alquanto, un pochino; töt quant tutto quanto; zögà a quace n’ cùa giocare a guardie e ladri
quàter agg. num. card. quattro, il numero che segue il tre; indica una quantità composta da tre unità più una; sm. il numero quattro e la cifra che lo rappresenta; può avere un senso limitativo, riconducibile all’idea di pochi; dàghen quàter a ergü picchiare qualcuno; dìn dré quàter a ergü fare un rabbuffo; fà ‘n quàter dividere in quattro parti; fà quàter salcc un ballo alla buona; guadegnà chi quàter (o tri) ch’i caga e ü che fà löm non guadagnar l’acqua da lavarsi le mani, poco o niente; l’è cóme du e du fà quàter essere chiaro; quàter palanche una somma da nulla
quatèrna sf. quaterna, quattro numeri che si giocano al lotto in un solo biglietto
quaternare agg. e sm. quaternario, che si compone di quattro elementi; verso di quattro sillabe con l’accento sulla terza; era geologica detta anche neozoica, caratterizzata dalla comparsa dell’uomo
quatórdes agg. num. card. quattordici, indica una quantità composta da dieci unità più quattro; il numero quattordici e la cifra che lo rappresenta; massa-sèt e ströpia quatórdes spaccone, smargiasso
quàtr’öcc (v. osèla)
quàtr’öcc sm. indecl. quattrocchi, soprannome canzonatorio di persone che portano gli occhiali
quatrèpe agg. e sm. quadruplo, moltiplicato per quattro; che è quattro volte maggiore; quattro volte tanto
quatrì, ghèl sm. quattrino, un centesimo di lira; moneta di piccolo valore; no iga gna ü quatrì (la crus d’ü quatrì) non avere il becco di un quattrino; ölì ‘l sò fina ‘n d’ü quatrì voler la sua parte fino all’ultimo centesimo
quèl quèla, quèi, quèle (v. chèl)
quér s.tr. chiedere, domandare per ottenere o sapere
querelà s.tr. querelare, chiamare in giudizio
queréla sf. querela, dichiarazione con la quale la parte che si ritiene lesa denuncia il torto subito chiedendo il procedimento penale a carico del colpevole; lamento
quèst (v. chèst)
questùr sm. questore, funzionario di polizia preposto ad una questura; parlamentare incaricato di mantenere l’ordine durante le sedute
questüra sf. questura, organo dell’amministrazione statale che in ogni provincia è addetto alla tutela dell’ordine pubblico; la sede degli uffici della questura
questürì sm. questurino, addetto alla questura, poliziotto
quetà, quietà v.tr. quietare, acquitare, riportare alla quiete, calmare, sedare
quéte sf. quiete, riposo, calma esterna o dell’anima; val piö la quéte che töt l’ór del mónd cuor contento e sacco al collo
quid sìmel sm. quissimile, cosa quasi simile ad un’altra
quièt, quiét agg. quieto, che non si muove, silenzioso; calmo, sereno
quietà (v. quetà)
quinare agg. e sm. quinario, di formazione composta di cinque elementi; verso di cinque sillabe con gli accenti sulla prima o seconda e sulla quarta sillaba
quìndes agg. num. card. quindici, indica una quantità composta da dieci unità più cinque; il numero quindici e la cifra che lo rappresenta; ògne fal cönta quìndes ad ogni errore le sue conseguenze
quindesada sf. quindicina, serie omogenea di 15; la paga o il salario di quindici giorni
quint agg. num. ord. e sm. quinto, che in una serie occupa il numero cinque; componente di un gruppo che si aggiunge ad altri quattro; la quinta parte di un intero;(f.) quinta quinta; èss in quinta cariöla essere in miseria
quinta sf. quinta di teatro, armatura alta e stretta da avanzare o retrocedere ad ogni cambiamento di scena
quintàl sm. quintale, misura corrispondente a cento chilogrammi
quintana sf. gara mediovale di cavalieri che consisteva nel colpire con la lancia lo scudo imbracciato da un fantoccio girevole, riuscendo a scansare il colpo della mazza che il fantoccio impugnava con l’altra mano
quintéren, léber de scriv sm. quinterno, fascicolo di 25 fogli di carta; (dim.) quinternèt, quinternì fascicolo di 5 fogli di carta
quintèt sm. quintetto, pezzo musicale scritto per essere eseguito da cinque voci o da cinque strumenti; il complesso di cinque voci o strumenti
Quintì sm. Quintino, nome proprio; èss diperàt (sbiòch) cóme san Quintì essere nell’estrema miseria
quintìglio, quintìlio sm. quintiglio, variante del gioco del tressette con cinque giocatori
quistà v.tr. acquistare, venire in possesso di qualcosa; comprare; conseguire, procacciarsi; và quìsteten va, provvedi ai fatti tuoi
quistiù, quis-ciù sf. questione, differenza di pareri su materia controversa o non chiara; vertenza; contesa; tema, argomento
quistiunà, fà di resù, impïàla v.intr. questionare, fare questione, disputare, altercare; litigare
quitansa sf. quietanza, ricevuta rilasciata dal creditore al debitore quale testimonianza dell’avvenuto adempimento di una obbligazione
quitansà v.tr. quietanzare, rilasciare una quietanza, saldare un debito
quòta sf. quota, porzione di una somma che ciascun membro di un gruppo di persone legate da un interesse comune deve pagare o riscuotere; rata; altezza dal suolo; il dividendo corrisposto dal totalizzatore per le scommesse vincenti
quotà v.tr. quotare, stabilire la quota da pagare; assegnare un determinato prezzo nel listino di Borsa; assegnare ad un cavallo la quota per le scommesse; stimare, valutare
quotàt agg. quotato, stimato, apprezzato sul piano tecnico o professionale






