Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera V

Lettera V

và là ! inter. va via !

va ve, pron. pers. ms. e f. pl. vi, a voi; forma complementare atona di voi (v. vu)

vaca (v. aca)

vachér sm. vaccaro, guardiano di vacche, mandriano; sót-vachér chi è agli ordine del vaccaro

vacinà v.tr. vaccinare, inoculare vaccino nell’uomo o negli animali per immunizzarli da diverse malattie

vacinassiù sf. vaccinazione, introduzione nell’organismo di medicamenti mediante piccole incisioni della cute

vade nell’uso solo nei modi di dire: zó del vade fuori del seminato; indà zó del vade (de resù) uscir dal seminato, parlare senza fondamento

vagabónd agg. e sm. vagabondo, che va errando qua e là, girovago; chi erra senza meta vivendo di espedienti; fà ‘l vagabónd vagabondare, girovagare

vaghégn (v. aghégn)

vaglia sm. vaglia, rimessa postale di denaro; òm de vaglia uomo veramente bravo

vagù sm. vagone di un convoglio

vairù (v. verù)

val sf. valle, terreno compreso tra due alture e percorso, in generale, da un corso d’acqua; (accr.) valù, sm. grande valle; drè a öna val a l’ vé öna còsta dopo la valle c’è un’altura; èss gió ‘n d’öna val essere a prezzo bassissimo; mandà de val in cröèl mandare da un posto all’altro

valada sf. vallata, l’estensione di una valle

Valbuna loc. Valbona (Ponteranica)

Valdemagna loc. Valle Imagna [(i baslotér de) soprannome]

valdrapa sf. gualdrappa, drappo che si mette tra la sella e la groppa del cavallo

Valentì sm. Valentino, nome proprio

valentìsia sf. bravura, capacità, valore

valerià agg. valligiano, abitante di una valle

valeriana sf. valeriana, pianta erbacea con foglie pennate e fiori bianchi dalle cui radici si estrae un’essenza medicale usata come sedativo

Valgòi loc. Valgoglio [(i taà d’) soprannome]

valì, val, alì v.intr. valere; aver autorità, merito, forza, potenza, capacità; a l’ val tat in di mà d’ü làder vendere a vilissimo prezzo, come se fosse roba rubata; no alì gna öna pitaca (gna i sò pecàcc, negót) non valere una patacca; val piö ìghen che a saìghen val più il potere che il sapere; valì öna zornada de mas, ü dòm de Milà valer un mondo

valìs sf. valigia, specie di sacca di cuoio o tela, provvista di manico, per portare abiti o oggetti in viaggio

valisì, portalètre sm. postino, chi distribuisce a domicilio le lettere giunte alla posta

valòrca sf. pressepésse, sm. precipizio, burrone; luogo dirupato e scosceso

vàlser, vals sm. valzer, ballo a tre tempi, movimentato e veloce

valùr sm. valore, costo, prezzo; merito, fortezza d’animo

valurùs agg. valoroso, prode, coraggioso

valüta sf. valuta, il costo di qualche cosa; il giorno a decorrere dal quale incominciano a maturare gli interessi

valütà v.tr. valutare, assegnare a una cosa il valore che ha veramente, giudicare; stimare, tener conto

valütassiù sf. valutazione, giudizio sul valore di qualche cosa, apprezzamento

vàlvola sf. valvola, dispositivo che serve a regolare il passaggio di un fluido; membrana

vana sf. seta di bozzolo non maturato per la morte del baco; seta di faloppa

vandì fò, oregià v.tr. spulare, sventare il grano col ventilabro

vandöl (v. andül)

vanesà, anesà v.intr. delirare, vaneggiare, dire cose prive di senso comune; té te anèset tu farnetichi

vanga vangà (v. anga, angà)

vangéle sm. vangelo, ciascuno dei primi quattro libri del Nuovo Testamento; l’insieme dei principi che sono fondamento di una dottrina; l’è Vangéle è verissimo

vangelista sm. evangelista, ciascuno degli autori dei quattro Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni)

vanghìl sm. manico della vanga

vanghìv agg. terreno che si lavora colla vanga

vaniglia sm. vaniglia, pianta rampicante i cui frutti dal particolare profumo sono usati in pasticceria

vanitùs agg. vanitoso, pieno di vanità; vanesio

vansà vansaröl (v. ansà, ansaröl)

vantà vantadùr (v. antà, antadùr)

vantagià vantagio, vantagiùs (v. antagià, antagio, antagiùs)

vanto sm. vanto, qualità che costituisce motivo di orgoglio

vapùr, bapùr sm. vapore, corpo allo stato aeriforme; esalazioni

vapurèt sm. vaporetto, battello a vapore per la navigazione fluviale o lacustre

vapurùs agg. vaporoso, pieno di vapore; quasi senza peso, evanescente

varà v.tr. varare, far discendere in mare una nave appena fatta; portare a termine

vardà (v. ardà)

vare agg. e sm. vario, diverso, differente; ciò che è diverso, mutevole

varià v.tr. variare, cambiare qualcosa anche più volte; apportare un mutamento

variàbel agg. variabile, mutevole, incostante

variassiù sf. variazione, mutamento; modificazione ritmica, melodica o armonica di un tema musicale

varicùs agg. varicoso, si dice di vena che presenta varici

varietà sf. e ms. varietà, la qualità di cose diverse tra loro; spettacolo teatrale di carattere leggero

vàrii agg. pl. vari, multiformi, molteplici; sm. pl. varie persone; f. vàrie varie, cose di vario argomento

varìssia (v. avaréssia, aaréssia)

Varisto sm. Evaristo, nome proprio

variziùs agg. avaro, che ha eccessivo ritegno nello spendere, taccagno, spilorcio

vas sm. vaso, recipiente atto a contenere liquidi o usato come ornamento; (dim.) vasèt, vasetì vasetto; vas d’aqua canale d’acqua

vasca sf. vasca, recipiente in pietra per raccogliere acqua; tinozza

vaselina sf. vaselina, sostanza ricavata dai residui del petrolio usata come lubrificante

vasér sm. roba ingombrante; vasér de la linusa scarto nella trebbiatura

vassèl sm. tino, recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione, costituito di liste di legno dette doghe (dùe), tenute insieme da cerchiature di ferro (sércc), provvisto inferiormente da uno sportello per l’estrazione delle vinacce; botte; (accr.) vassèla, vasselù grosso tino; (dim.) vasselèt, vasselì, vesöl, esöl piccolo tino; parì Baco a caàl del vassèl essere oltremodo grasso; sentì de vassèl vino che sa di legno; snissà (spinà) ü vassèl cominciare a trarne vino; vassèl che l’gh’à la gréspola tino grommoso; vassèl che l’gh’à la möfa tino muffato; vassèl isnissàt tino da cui s’è incominciato a spillare

vasselàm sm. quantità di botti e di tini

vasselér, segì sm. bottaio, che fabbrica, accomoda o vende botti e tini

vatelacata locuz. indovinala grillo

vè! é!, inter. vieni!; vé sà! vieni qua!

ve va, pron. di 2° pers. pl. atono vi, a voi

vècc (v. ècc)

vècio balòta (v. ècc)

vèd (v. vedì)

vedèl, edèl sm. vitello, il nato di una vacca fino all’età di un anno; (dim.) vedelì, bosì vitellino; (f.) vedèla, edèla vitella; edèl de lacc, erbaröl vitello lattonzo; edèl d’ün an vitello dal primo al secondo anno; edèl de pàtina pelle di vitello concia; iga ‘l vedèl mórt adòss essere pieno di noia; chèl che no s’ fà da edèl (de zuèn) no s’ fà gna da bö (de ècc) dal vitello si conosce il bue; a l’ và a la becaréa piö tance edèi che mans al macello vanno più vitelli giovani che vecchi

véder védre (v. éder, édre)

Vedeséta loc. Vedeseta [(i spagnöi de) soprannome]

vedì, vèd, edì, èd v.tr. vedere, percepire con l’occhio; comprendere, conoscere, giudicare; a bén vèdes arrivederci; a l’ vède e no l’ vède ce n’è per poco; beàcc chi s’ pöl vèd per accogliere una persona non vista da tempo; edìsla ‘n d’ü spècc prevedere checchessia; fàgla vèd a ergü fargliela vedere, stare in gara; me m’la ède lo temo, lo prevedo; no èd l’ura non veder l’ora, il momento; no èdega piö de la ràbia non veder più lume dall’ira; no èdegla mia, no gl’la ède mia non vedere che ci sia guadagno; no ì mai vést ergü gna söl tacüì non aver mai veduto ne conosciuto alcuno; no l’ó èst piö gna ‘n gré gna ‘n farina non l’ò visto più né cotto né crudo; ó ést ho compreso; ölì èdega voler essere pagato; per chèl ch’a s’ vèd per quanto sembra al vedere; per chèl che s’vèd, ixé al vèd per quanto sembra o pare; vèd föra trasparire; vèd i laùr per aria essere molto accorto; vèd la mal parada vedere la mala parata; vèd ontéra ergü vedere alcuno volentieri; vèd piö la dé marcire in prigione; vèdega de lontà (a’ de dré) essere lungimirante; vèdega dét intravedere; vedìla lónga patir quasi la fame

vèdoe sf. pl. aquilegia, pianta perenne dai fiori bianchi e rossi, ornamentale e adatta per i giardini

vèdov vèdoa (v. èdov, èdoa)

vedüta sf. s. e pl. veduta, spazio che si abbraccia con la vista; idee, opinioni, modi di vedere

veemènsa, viemènsa sf. veemenza, impeto, ardore, intensità

veér (v. viér)

véer (v. viv)

vegetàl agg. e sm. vegetale, che concerne le piante; organismo vivente che appartiene al regno vegetale; pianta

vegetassiù sf. vegetazione, l’insieme delle piante che vegetano in un luogo

veglià v.intr. vegliare, stare sveglio specialmente di notte; v.tr. assistere di notte

vegliù sm. veglione, festa da ballo notturna, spesso mascherata

vègn, vegnì, ègn, egnì, gnì v.intr. venire, muoversi per andare verso la persona a cui si parla o che parla; giungere, arrivare; nella coniug. passiva equivale a essere; a l’ m’è egnìt vià per ü tòch de pà mi fu ceduto per un tozzo di pane; cósa ègnel? quanto costa?; èss de egnida di chi cresce; ol cönt a l’ vé fò il conto torna; spèta che ègne, ègne söbet modo ironico per dire: mi vedrai alle calende greche; töte i ròbe i vé a tài, fina i ónge d’ pelà l’ài tutto può venire a proposito; vègn (ciapà) sògn, indormentàs addormentarsi; vègn (cór) salìa ‘n bóca venir l’acquolina alla bocca; vègn (deentà) car, dà sö de prése rincarare di prezzo; vègn (indà de ‘n) sö salire; vègn (indà) de dét entrare; vègn (indà) de fò uscire; vègn (saltà) l’èstro (ol birlo) venire l’estro; vègn a có suppurare; vègn a la dé venir fuori; vègn a tài venire a proposito; vègn ai bröte venire alle brutte; vègn ai cörte venire subito alla conclusione; vègn al mónd, nass, nassì nascere; vègn al placébo acconsentire, cedere alle domande o comandi altrui; vègn apröf avvicinarsi; vègn basiöla (basièta) venirsi meno; vègn dré, ‘ndàga (stàga) dré, tègn a la cròpa, següì seguire, venir dietro; vègn fastöde (mal, fósch i öcc), desvegnì svenire; vègn fò amò ‘l sangh sanguinare di carni non ben cotte; vègn fò di orège aver nausea di udire una cosa; vègn fò mèssa uscire la messa; vègn fò tornare, parlando di conti; vègn in mènt (in del cör), regordàs ricordarsi; vègn in persóna venire personalmente; vègn indré, turnà ritornare, tornare; vègn iscür (sira), imbrünìs farsi notte, imbrunire; vègn sö (indré) dar addietro, vomitare; vègn sö di nìoi, sniulàs sö rannuvolarsi; vègn sö la pèl de póia (d’óca, de capù) accapponare la pelle; vègn sö salire; vègn sö, soleàs affiorare; vègn vérd, saltà ‘n di öcc saltare in collera; vègn vià essere ceduto; vègn zó a caàl di bóre essere ingannato facilmente; vègn zó, indà de ‘n zó venir giù, scendere; vegnì de negót venire a stento; vegnì, costà costare; vegnìn a öna, fàla fò venire a una conclusione, venirne a capo; vegnìn fò uscire d’alcuna cosa

vèl sm. velo, drappo che ripara o cela; tessuto leggerissimo e trasparente; vèl de capèl de dòna balza

velada (v. elada)

velare sm. velario, tendone su teatri scoperti; sipario

Véle sm. Vigilio, nome proprio; mut de San Véle S. Vigilio in Città Alta

velenà v.tr. avvelenare, propinare veleno, rendere velenoso

veléno, eléno sm. veleno, ogni sostanza che nuoce all’organismo; veléno (pónta di àe), sbì pungiglione, aculeo con cui le api inoculano il veleno

velenùs agg. velenoso, che contiene o inietta veleno; (fig.) pieno d’odio, di astio

velöm sm. eccessivo caldo sui vegetali; si dirà per es: sto melgòt l’à ciapàt ol velöm

velüdàt agg. vellutato, che ha l’apparenza del velluto

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI