Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera M

Lettera M

ma! inter. ma! esclamazione che denota meraviglia

ma cong. ma; però, quantunque, sebbene; e invece; mentre; no l’ gh’è ma ch’i tègne non c’è ma che tenga, non ci sono obiezioni

sf. manata, quanto sta in una mano

sf. mano, direzione di marcia stabilita dal codice stradale; a mà ‘ndrécia a man dritta; a mà mansina (stórta) a sinistra; cóntra mà contromano, in direzione opposta a quella stabilita; per ògne mà da ambo i lati

sf. mano, estremità del braccio, formata dal polso, dalla palma, dal dorso e dalle cinque dita; ha funzione organo tattile e prensile; (dim.) manina, magnina, magnì manina; (pegg.) magnassa manaccia; a mà a mano, senza aiuto di meccanismi; bagn ai mà maniluvio; borlà (‘ndà) in bune mà pervenire in buone mani; borlà ‘n di mà a (de) ergü cadere in mano d’altri, in suo potere; borlà fò de mà cader di mano; coi mà cunsade sö a mani giunte; col cör in mà con sincerità e affetto; dà de mà, cassà (tirà) a mà dar di piglio, prenderlo; dà la mà cedere il passo; dà öna mà a ergü aiutarlo; dàs la mà darsi la mano, in segno di promessa; de prima, de segónda mà merce di prima, di seconda mano; èss dét coi mà e coi pé essere impegnato moltissimo in qualche affare; èss ladì de mà essere pronto e facile a darle; fà de mà e de pé tentare ogni mezzo; fò de mà fuori di mano, lontano; iga büse i mà aver le mani bucate, essere prodigo; iga dét la mà, iga i mà ‘n pasta essere pratico, esperto; iga fò la mà non essere in esercizio; iga i mà de mèrda (de cagiada) si dice di chi lascia facilmente cadere di mano qualsiasi cosa; iga ligàt i mà aver le mani legate, non poter operare; iga lóngh i mà (i sgrafe) aver forza nelle braccia; laàssen i mà lavarsene le mani, disinteressarsi; ligà i mà a ergü non lasciarlo operare; mà ‘ndrécia mano destra; mà brósie l’è sègn de piöv mani secche, vuol dir che piove; mà bune de fà de töt mani che si adattano ad ogni lavoro; mà cólde, cör frècc caldo di mano, freddo di cuore; mà mansina mano sinistra; mèt la mà söl föch rendersi garante; mèt öna mà al stòmech mettere una mano sul cuore, giudicare benignamente; mèt per i mà proporre un affare; metìs i mà ‘n di cheèi disperarsi; metìs in di mà de ergü mettersi sotto la guida di qualcuno; öna mà làa l’ótra, e töte dò ‘l mostàss aiutandosi a vicenda si ottengono migliori risultati; pödì dàs la mà avere le stesse virtù o gli stessi vizi; portà ergü ‘n palma de mà esaltare, magnificare qualcuno; sbat dré i mà applaudire; slongà i mà percuotere, rubare; sóta mà ‘n véa di nascosto, di soppiatto; sporcàs i mà compiere un’azione illecita; stà lé coi mà ‘n scarsèla starsene ozioso; tègn (tö) dét la mà tenersi in esercizio; tègn a mà risparmiare; tègn i mà a cà sò astenersi dal toccare o di percuotere; tirà a mà mettere in campo; tö fò la mà perdere la pratica; tö sö la mà (‘l drécc) impratichirsi; tocà con mà accertarsi; vègn per i mà capitare in mano; zó de mà fuor di mano, lontano; zöch de mà, zöch de vilà gioco di mano, gioco di villano

sf. mano, nel gioco delle carte la fase della partita corrispondente alla distribuzione dell’intero mazzo; èss de mà, iga la mà vantaggio di giocare per primo; passà la mà passar la mano

sf. mano, strato di colore, di vernice o di altra sostanza che si spalma su una superficie; dà öna (dò) mà tingere una o più volte; dà l’öltima mà a ergót perfezionarla

macà (v. smacà)

maca nell’uso solo nella locuz.: a maca a ufo, a spese altrui, senza pagare

macà sm. ragazzo, fanciullo; (f.) macana ragazza; (dim.) macanèl ragazzino

macabéo, macaco, siforàl sm. macaco, uomo goffo nell’aspetto e nel comportamento; fà ‘l macaco far lo stupido, l’ignorante; stà lé cóme ü macaco (ü pal) starsene immobile o insensato

macàcc (v. macarù)

macaco sm. macaco, bertuccia, mammifero onnivoro, diffuso nelle zone montane dell’Africa nord occidentale, mancante di coda, con tronco robusto, pelliccia folta di color bruno giallastro

macarù, macàcc, meségn, candelì del nas sm. muco del naso; lassà gnì zó ‘l macarù lasciarsi cadere il moccio dal naso; pié (spórch) de macarù imbrattato di mocci

macarù sm. s. e pl. maccheroni, pasta confezionata in forme lunghe e tonde, bucate nel mezzo, da mangiarsi per lo più asciutta; persona sciocca, impacciata; cascà ‘l formài söi macarù aver la fortuna dalla sua

macèl sm. macello, luogo dove si macellano le bestie; mattatoio; eccidio

macelà v.tr. macellare, ammazzare animali per venderne le carni

macèta, macetina sf. macchietta, schizzo, figura rappresentata con tratti essenziali e caratteristici; persona che ha qualcosa di bizzarro

machèt de passada, simaröl, tröchèt sm. stiaccino, uccello di doppio passo, è bruno longitudinalmente, listato di scuro nelle parti superiori, biancastro a petto rosiccio di sotto, guance scure e sopracciglio bianco

machèt nostrà, trochetì sm. saltimpalo, sassicola, piccolo uccello dei passeracei, utile distruttore d’insetti, sedentario e nidificante, vivace, in gran parte nero di sopra, petto rossiccio e addome biancastro, se maschio

machèta (v. sardagna)

màchina sf. macchina, qualunque congegno meccanico capace di trasformare una data forma di energia in energia di forma diversa; nome generico dell’automobile; persona che lavora molto riposando pochissimo; (dim.) machinèta macchinetta; (accr.) machinù macchinone; machinèta de café utensile di cucina per la preparazione diretta del caffè filtrato; scriv a màchina con la macchina da scrivere

machinà v.tr. preparare insidie o altro a danno altrui; preparare qualche cosa di nuovo

machinismo sm. macchinismo, meccanismo, lo sviluppo meccanico della civiltà moderna

machinista, machinésta sm. macchinista, chi è addetto a far funzionare una macchina, specialmente quella di un treno o di una nave

macia sf. marezzo, venatura e ondulazione di colore diverso dal fondo, quale si mostrano naturalmente nel legno e nel marmo e che si può dare anche alle stoffe; macchia, la maniera dell’ombreggiare dei pittori

macià v.tr. marezzare, dare il marezzo ai drappi

maciadüra sf. mezza concia delle pelli

maciàs rifl.coprirsi ben bene con le coltri, maciàs zó accovacciarsi, rannicchiarsi

maciavèlica (v. astössia)

macio sm. covo, ricovero di animali feroci o selvatici; tana; nascondiglio per briganti, ladri e simili; stà a macio stare a letto; troà (ciapà) söl macio trovare qualcuno in flagrante

màcola (v. difèt)

Madaléna, Léna sf. Maddalena, nome proprio; presso di noi è anche una misura della capacità di due pinte

madana! inter. esclamazione che facciamo quando vediamo o fiutiamo cose stomachevoli

màder sf. madre, donna che ha generato figli; titolo che si dà alle suore professe o che rivestono una carica particolare; il tralcio della vite; sentiero fatto nella neve; la màder pietusa la fà la fiöla tegnusa la madre pietosa fa la figlia tignosa; màder de l’asìt letto del vino e dell’aceto; no l’ gh’è nigöna màder che l’ ghe par bröcc i sò s-cècc alla mamma ogni figlio par bello; ölì ‘nsegnà a sò màder a fà di s-cècc voler insegnare a chi ne sa più di te

maderpèrla sf. madreperla, strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, usato nella fabbricazione di bottoni e oggetti d’ornamento

madervida sf. madrevite, elemento cavo filettato in cui si introduce una vite; utensile usato per praticare filettature a vite

madói! madóna! oh màter! inter. eslamazioni espressioni che denotano una improvvisa reazione sul piano delle sensazioni e degli affetti

Madóna sf. Madonna, la Vergine Maria, madre di Cristo; immagine sacra della Beata Vergine; (dim.) Madonina Madonnina; e anche: lacrimuccia; Madóna dulurada (di sèt dulùr) la Vergine dei sette dolori; èrba de la Madóna (v. èrba); èss nóma Signùr e Madóna essere dedito a tutti gli esercizi del cristiano; indà ‘n lècc co la Madóna andare a letto senza cena; la Madóna di candéle (d’ la seriöla, candelóra) il 2 febb. festa della Purificazione di Maria Vergine, nel qual giorno per tradizione si benedicono le candele e si distribuiscono ai fedeli; löm de la Madóna (v. löm); no èsga gna sante gna Madóna non esserci via di mezzo

madòna sf. suocera, madre del marito o della moglie; madòna e nöra i stà bé sö i quàder suocera e nuova stan bene dipinte

madornàl agg. madornale, molto grosso, spropositato

madra (v. màsera)

madrà (v. maserà)

madrégna sf. matrigna, secondo moglie di un vedovo, rispetto ai figli di primo letto; madre poco amorevole; chi gh’à madrégna, gh’à padrégn chi ha una matrigna ha perso un poco anche il padre

madrigàl sm. madrigale, breve componimento lirico di contenuto generalmente amoroso; composizione polifonica a tre o più voci di soggetto profano; (v. èrba)

Madù loc. Madone [i rane de (soprannome)]

madürì (v. fé)

maér sm. maestro di ferriera; maér de ram ramaio, chi lavora il rame, calderaio

maèst sm. maestro, chi insegna un’arte, una scienza, una dottrina; chi eccelle per scienza o per abilità; insegnante elementare; musicista di professione; abile, esperto; principale, il più importante; (f.) maèstra maestra; (dim.) maestrì, maestrèl maestro giovane; a l’ s’è cambiàt ol maèst de capèla ma la müsica l’è amò chèla il padrone è mutato ma le cose non van meglio; maèst de capèla maestro di cappella, direttore di un insieme di cantori; nissü nass maèst nessuno nasce maestro

maestà sf. maestà, titolo di re o imperatore; telaio maestro dell’uscio

maèstra (v. maèst)

maestrà fò v.tr. ammaestrare, insegnare, scaltrire, rendere qualcuno malizioso o avvisato di qualche cosa

maestramènt sm. ammaestramento, insegnamento, lezione, precetto

maestransa sf. maestranza, l’insieme degli operai che lavorano presso un complesso industriale

maestrìsia sf. maestria, capacità, abilità straordinaria

maestùs agg. maestoso, pieno di maestà, imponente, grandioso, solenne

màfia sf. mafia, associazione segreta di individui che si danno aiuto reciproco, pronti a offendere anche la legge e la morale

magà (v. infasnà)

magagna sf. magagna, difetto non appariscente, non evidente; vizio, azione non bella

magagnét agg. magagnato, guasto, imperfetto

magare inter. e avv. magari, esclamativo che esprime vivo desiderio, anche con senso rafforzativo: così fosse! voglia il cielo!; forse anche, persino

magasì sm. magazzino, grande stanza dove si depositano derrate, merci e simili; emporio

magasinà vià v.tr. immagazzinare, riporre nel magazzino; riporre nella mente

magasinagio sm. magazzinaggio, quanto si paga per deposito di merci in magazzino

magasinér sm. magazziniere, custode e sovrintendente a un magazzino

magatèl (v. böratì)

magéa sf. magia, arte occulta che presume di dominare le forze della natura e di operare prodigi per mezzo di incantesimi

magèta (v. nasèta)

màgher agg. e sm. magro, scarso di tessuto adiposo, senza grasso; poco abbondante, insufficiente; la parte magra delle carni macellate; (dim.) magrèt, magretì, magretèl magrolino; (accr.) màgher impéch (impicàt); (sèch) cóme ü ciód (ü bacalà, öna sardèla, öna sprèla, ü solferì) magrissimo; dé de màgher giorni nei quali è vietato mangiar carne, come comportamento imposto da un precetto religioso; magròt falso magro; mangià de màgher far magro; vègn màgher dimagrire

magia sf. maglia, ciascuna delle intrecciature del filo nei lavori eseguiti con ferri da calza o della rete; (accr.) magiù maglia grande; fà gróp e magia far due cose in un tratto

magistràt sm. magistrato, funzionario incaricato di amministrare la giustizia

magiùr agg. e sm. maggiore, più grande; più anziano fra due; superiore in grado o in ordine gerarchico; ha valore di superlativo relativo; il primo grado tra gli ufficiali superiori dell’esercito, comandante di battaglione

magiurana (v. èrba)

magiuransa sf. maggioranza, il numero maggiore tra coloro che deliberano

magiurdòm sm. maggiordomo, maestro di casa, chi nelle case signorili sovraintende all’andamento di esse e sta a capo dei domestici

magiùster (v. fràgola)

maglia sf. maglia, indumento di lana o di cotone lavorato a maglia; indumento variamente colorato indossato da sportivi ed atleti

magnà sm. magnano, fabbro che lavora il ferro per chiavi, serrature e piccoli arnesi; calderaio, chi fa, aggiusta e vende utensili di rame; furbo, astuto; töcc i magnà i vanta la sò bòlgia ogni magnano vanta la sua fucina, ognuno loda le cose che gli appartengono

magnada sf. manciata, manata abbondande di roba

magnanì sm. róndena de mar, sf. mignattino, uccello di doppio passo, comune da noi, dal piumaggio nero frequenta le rive dei fiumi e dei laghi, costruisce nidi galleggianti nelle acque ferme e basse

magnassa (v. mà)

magnésia sf. magnesia, ossido di magnesio usato come purgante

magnetisà v.tr. magnetizzare, calamitare, dare al ferro le proprietà magnetiche; affascinare, ipnotizzare

magnifa (v. pucì)

magnìfech agg. magnifico, ammirevole per grandiosità, eccellenza o bellezza; titolo spettante al rettore universitario; appellativo di principi, sovrani e personaggi cospicui

magnificà v.tr. magnificare, celebrare, fare le lodi di qualcuno, esaltare, talora esagerando

magnificènsa sf. magnificenza, l’ammirevole grandiosità delle cose belle e di gran pregio; pompa, ricchezza di cerimonie; liberalità di principi e sovrani

magnöla (v. ranza)

magnòlia sf. magnolia, albero sempreverde molto ornamentale, di alto fusto, con foglie ovali, lucide e dai grandi fiori bianchi profumatissimi

magnüga sf. erbaggio che si dà alle bestie

mago sm. mago, chi esercita la magia; chi mostra un’eccezionale abilità in un’arte o in una attività; (f.) maga maga; mago sabino uomo bizzarro e stravagante

magöre sm. moccicone, persona che ostenta una ridicola spavalderia

magóren, malagóren sm. uomo di brutto aspetto

magóss (v. zìgol)

magòssa sf. gangola, tumefazione delle linfoghiandole

magossét, pié de magòsse agg. angoloso, pieno di ghiandole, di gavine

magöt (v. manoàl)

magrèssa sf. magrezza, scarsezza di grassi nell’organismo umano e degli animali

magù sm. gozzo, dilatazione dell’esofago degli uccelli in cui il cibo si rammollisce prima di passare nello stomaco; accoramento, tristezza d’animo; iga ‘l magù essere afflitto; iga pié ‘l magù aver il sacco pieno, non aver più pazienza; soràs fò ‘l magù vuotare il sacco, dire liberamente ciò che non possiamo più trattenere, (v. gaöm)

magunà zó (v. mandà zó)

© Copyright by DUCATO di PIAZZA PONTIDA - 24122 BERGAMO - Piazza Pontida,41 Tel.035.210276. A norma della Legge sul diritto d'autore e del Codice Civile è vietata la riproduzione di questa pubblicazione in tutto o in parte con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, fotocopie, microfilms, registrazioni o altro. Dizionario bergamasco-italiano a cura di CARMELO FRANCIA EMANUELE GAMBARINI