Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera T
ta (v. te)
taà (v. macaco)
taà sm. tafano, insetto simile ad una grossa mosca, dal corpo bruno con peli gialli e ali grigiastre, succhia il sangue del bestiame domestico e dell’uomo, provocando piaghe noiose
taanà atùren v.intr. girare oziosamente; taanà dré a ergü correre dietro ad alcuno
tabacà v.intr. tabaccare, fiutare tabacco; battersela, svignare; tabacà al band andare in esilio
tabàch sm. tabacco, pianta erbacea con fiori imbutiformi e foglie ovate; il prodotto ottenuto essiccando, trinciando o polverizzando le foglie di tabacco; ècc cóme tö öna prisa de tabàch una cosa facile a farsi
tabachì sm. tabaccaio, venditore di tabacchi e di generi di privativa; rivendita di tabacchi, tabaccheria
tabacù sm. tabaccone, chi fiuta tabacco per abitudine
tabalöre sm. babbione, scioccone, gran babbeo
tabàr sm. tabarro, ampio mantello maschile, rotondo con doppia mantellina; (dim.) tabarì, tabariöl mantellina da ragazzo o da donna; (pegg.) ü strass de tabariöl cappotto pesante e disadorno
tabèla sf. tabella, foglio contenente un prospetto, un elenco; tavoletta contenente un’iscrizione, un indicazione; tavoletta votiva; (dim.) tabelina tabellina; (accr.) tabelù tabellone
tabernàcol, paradisì sm. tabernacolo, il ciborio sopra l’altare dove di conserva l’Eucarestia
tàbia sf. abituro, abitazione molto povera
tabiòt sm. capanno, piccolo riparo di frasche e paglia in cui si nasconde l’uccellatore o chi sta a guardia dei raccolti; tabiòt de melgàss capanno fatto con i gambi secchi del granoturco
taca sf. tacca, piccola incisione, intaccatura; scalfittura prodottasi nelle lame molto affilate; fà taca far debito; òm de mèsa taca che non vale gran che; zét d’ògne taca gente d’ogni sorta
tacà, tecà v.tr. attaccare, fermare una cosa ad un'altra in modo che aderisca; (rifl.) tacàs attaccarsi; bisògna sèmper tacà tant per ottenere quello che si vuole, bisogna domandare di più; tacà ‘l föch accendere il fuoco; tacà béga far bega, litigare; tacà dré ergót a ergü apporre un difetto ad altri, che risulti un disonore; tacà fò affiggere; tacà sö appendere; mettere a cuocere; tacà sö de laà zó andare in rovina; tacà sót attaccare cavalli e simili per mezzo dei finimenti; tacà sóta i bö aggiogare i buoi; tacà vià ‘l capèl quando l’uomo sposa una giovane più ricca; tacà vià appendere, attaccare a un chiodo; impiccare; far pagare una cosa di più che non valga; tacà vià la scöla marinare la scuola; tacà, comensà, avià, invià cominciare; tacà, tègn attecchire, metter radici; tacàghen sö del sò metterci del suo, dire più che non è; tacàla (rangognà) söl pàter biasimare qualunque cosa; tacàla, tacàs con vergü venire a contesa; tacàs a pàrole venire a parole; turnà a tacà sót ricominciare
tacabrighe sm. attaccabrighe, individuo litigioso
tacada sf. muro di rimpello
tacàgn agg. taccagno, avaro, spilorcio, gretto
tacagnusa sf. percossa, botta
tacaröla sf. lappola, erba annua, tipica dei luoghi sabbiosi e umidi, foglie triangolari, alterne, fiori in capolini
tacàt agg. rasente, vicinissimo, quasi a toccare
tacc tace (v. tat)
tach sm. tacco, parte posteriore della scarpa, corrispondente al calcagno, rialzata; (accr.) tacù tacco grande; bat i tach aspettare qualcuno che si fa aspettare oltre il convenevole; bat ol tacù fuggire; iga ü gna per ol tach di scarpe non stimarlo
tachés agg. attaccaticcio, che si attacca facilmente, appiccicaticcio, viscoso
tacità v.tr. far tacere, pagare parte del debito
taclét agg. brizzolato, di capelli, barba o baffi che incominciano a incanutire
tàcol, tàquel sm. tàcola, prìscola, sf. taccola, uccello meno lungo del corvo, con nuca e parti inferiori grigie, sedentaria, in colonie spesso localizzate in città
tàcole sf. pl. varietà di piselli con baccelli larghi, che si consumano interi allo stato fresco
tacolét, taclét agg. macchiato, con una chiazza sul pelo o sulle foglie
tacù sm. pissaröla, sf. toppone per neonati, pannolone
tacüì, nòtes sm. taccuino, libriccino per appunti
tacüì sm. lunario con previsioni astrologiche sugli avvenimenti dell’anno; fà di tacüì far dei castelli in aria; no ì mai vést ergü gna söl tacüì non aver mai veduto ne conosciuto alcuno
tacunà, cunsà i pagn, mèt sö öna pèssa v.tr. rattoppare, metter toppe, rappezzare; rimediare alla meglio
tacunada sf. rattoppatura, rappezzo, la parte rappezzata
Tadé sm. Taddeo, nome proprio
taèl sm. coperchio di legno; (dim.) taelì coperchietto
taelù sm. mattone molto più grande del comune e che serve per pavimentare il piano dei forni, dei camini o simili
taér, pestalàrd, ass de la carne sm. taéra, sf. tagliere, arnese da cucina di legno duro sul quale si taglia la carne, si affettano i salumi, si fa il battuto
Taèrnola loc. Tavernola [i teedèi / i màia-pólver de (soprannomi)]
tafanare sm. tafanario, scherz. deretano; strenzìs sö ‘l tafanare aver gran paura
tafiada sf. scorpacciata, una gran mangiata; motto, detto pungente; tavolata
taftà sf. taffetà, tessuto di seta leggiero e frusciante
tài sm. taglio, atto, operazione del tagliare; interruzione della continuità; ciascuno dei pezzi tagliati da un tutto; incisione prodotta da un corpo tagliente; (dim.) taetì, taì piccolo taglio; (accr.) taiù grosso taglio; a tài (taio) a taglio, a prova; dàga ü tài troncare, interrompere; mal del taiù (v. sopina); tài ‘n di mà, ‘n di làer screpolatura della mano, del labbro; tài d’ü estìt la stoffa occorrente per fare un abito; tài de carne taglio di carne; vègn a tài venire a proposito
tàia sf. taglia, il prezzo fissato per un riscatto; il premio che si promette a chi arresta o fa arrestare un malfattore; misura convenzionale per abiti; mèt sö la tàia taglieggiare, imporre taglie o eccessive imposte
taià, teà v.tr. tagliare, dividere una cosa in più parti con un oggetto tagliente; mescolare il vino con altro di diversa qualità; taià fò del töt dare un taglio netto; taià fò porre fine; taià i canèi, scanà scannare; taià sö a bocù dividere in piccole parti, a bocconi; taià sö a fète affettare, tagliare a fette; taià sö a tòch tagliare in pezzi; taià sö minüt, trincià trinciare, tagliare minutamente; taià zó ‘l có decapitare
taiacarte sm. tagliacarte, stecca di legno o di altro materiale usato per tagliare le pagine dei libri intonsi
taiadèi, teedèi sm. pl. tagliolini, pasta all’uovo e fatta in casa, tagliata a striscie molto strette, da cuocere in brodo
taiadùr, taliör sm. tagliatore, addetto a lavori di taglio, per lo più nelle sartorie o in altre attività
tainà sö, tirlingà v.tr. tagliuzzare, tagliare qualche cosa in minutissimi pezzi
tàio (v. tai)
tal agg. tale, come questo; correlativo rispetto a quale; lè tal e qual la cosa è proprio così; ol tal di tài il tal dei tali, persona che non si nomina; tal qual, talis et qualis tale e quale, uguale, simile
talambàr (v. tarapatàm e teremòt)
talègio sm. taleggio, tipico stracchino stagionato prodotto nel Bergamasco
talènt, talét sm. talento, grande ingegno, genialità; disposizione, inclinazione dell’animo; gössà ‘l talènt ingegnarsi; móstro de talènt pieno d’ingegno; talentù saccentone, che presume di sapere assai; talènto bóra pecorone, ignorante
talì (v. laurzèl)
talià (v. italià)
taliör (v. taiadùr)
talvölta, di ólte avv. talvolta, talora, qualche volta, alle volte
tam sm. tamaro, pianta ornamentale detta anche vite nera, spontanea nella nostra flora, le foglie sono consumate in insalata
tamàcol, tambèrlo sm. babbeo, scimunito
tamarindo sm. tamarindo, albero originario dell’Africa tropicale che dà una polpa usata in farmacia come estratto o conserva di effetto rinfrescante o purgativo
tamba sf. abituro, abitazione brutta e senza luce
tàmbor sm. tamburo, strumento musicale costituito da una cassa cilindrica chiusa alle due parti con una pelle molto tesa (pèi) e sulla quale si batte con due bacchette (bachète) secondo un determinato ritmo; (accr.) tamburù tamburone, grancassa
tàmbor, tamburù, tananài sm. uomo sciocco e stupido
tamböra (v. böra)
tamborì, tamburì sm. tamburino, suonatore di tamburo spec. nelle bande militari
tamborlà v.intr. rumoreggiare, far rumore a lungo; capitolare
tamburù (v. tàmbor)
tambüsà (v. imbüsà)
tambüsa sf. stambugio, ambiente misero e ristretto; tomba
tàmen cong. tuttavia; ciononostante, non di meno
tamìs sm. staccio, setaccio, arnese usato per separare le parti più fini di sostanze in polvere o la meno densa di sostanze dense
tamisà v.tr. crivellare, passare al vaglio, al setaccio; esaminare rigorosamente
tampù sm. tampone, batuffolo di garza sterile o cotone idrofilo usato per frenare un’emorragia o disinfettare una ferita; cuscinetto imbevuto d’inchiostro; cuscinetto di forma ellissoidale con vari strati di carta assorbente
tampunà v.tr. stoppare, turare con un batuffolo di stoppa
tana sf. tana, covo, rifugio di fiere; incavo che lascia nel letto la persona che vi ha dormito
tanà v. intr. dormire tutti i suoi sonni, l’agio di dormire quanto piace; coagulare, rapprendere
tananài (v. tàmbor)
tanch (v. tinch)
tàndem nell’uso solo nel modo di dire: vegnì al tàndem venire alla conclusione
tanganèl sm. randello, bastone corto, grosso, rozzo
tangènte sf. tangente, parte che tocca ciascuno in un guadagno o in una spesa; porzione
tànghen sm. tanghero, zoticone; individuo rozzo, goffo, villano
tangognà (v. bruntulà)
tant (v. tat)
tantà (v. tentà)
tanto pron. indef. tanto, una quantità indeterminata; si usa nei seguenti modi: ü tanto al dé (mis) un tanto al giorno, al mese; tanto ciapa, tanto màia dicesi di persona che spende quello che guadagna; tanto quant un poco, un pochetto
tàol sm. tavolo, mobile costituito da un piano poggiante su sostegni verticali per appoggiarvi l’occorrente per mangiare, studiare, lavorare, giocare a seconda della forma del piano; (dim.) taolì tavolino; (accr.) taolù tavolo grande; graticcio, telaio di vimini o di canne; stà al tàol (a taolì) studiare
taöla sf. tagliola, trappola a scatto per uccelli o selvaggina; misura di terreno che è la ventiquattresima parte della pertica
tàola sf. tavola da pranzo, mobile a cui ci si siede per mangiare; a tàola s’ fà confessà a tavola ci si confessa; a tàola s’ vé mai ècc a tavola non s’invecchia, ci si dimentica che il tempo passa; èss (indà) a tàola essere, andare a tavola; fermàs a tàola trattenersi a tavola chiacchierando dopo aver mangiato; gna a tàola gna ‘n lècc no l’ ga öl rispècc a tavola e a letto non ci vogliono tanti complimenti; l’è ‘n tàola è in tavola, il pranzo è servito; mèt (portà) ‘n tàola portare i piatti delle vivande sulla tavola apparecchiata; tàola ben förnida, buna tàola lauta mensa; tàola de poarècc mensa frugale; tàola preparada tavola apparecchiata
tàola, tréa sf. filetto, gioco da tavolino detto anche smerelli, tre, tria, mulinello, che si fa in due sopra le figure di tre quadrati concentrici divisi per mezzo da una croce; vince il giocatore che con nove pedine a disposizione, riduce l’avversario con due sole, avendo il diritto di mangiagliene una ogni volta che riesca ad allinearne tre delle proprie; fà tàola a mölinèl, fà tréa quando le pedine di un giocatore sono impostate in modo che ad ogni mossa si compone la tria; iga tàola a mölinèl guadagnare per due versi, doppiamente
taolada sf. tavolata, pranzo con molte persone; l’insieme delle persone stesse sedute a tavola
taolàr sm. muro che è costruito di una sola serie di mattoni, posti ordinatamente l’uno sull’altro; taolàr d’ass assito, tavolato di assi che serve come pavimento, pareti, riparo o divisioni; steccato
taolàss, assù sm. tavolaccio, pancone per soldati di guardia o per far dormire i detenuti
taolèta sf. tavoletta, assicella di legno di forma quadrangolare; piccolo pezzo di altra materia, di ugual forma; piccolo dipinto su tavola; taolèta de altàr cartagloria, ciascuna delle tre tabelle con su scritte le principali orazioni della Messa, disposte sugli altari delle chiese cattoliche
taolòssa sf. tavolozza, assicella usata dai pittori per stemperarvi i colori
tapa sf. tappa, sosta durante un viaggio; parti in cui è diviso un viaggio; frammento che gli strumenti da taglio fanno cadere dal legno che si mette in opera; scheggia dal taglio e dalla forma irregolare; chi gh’à di sòch, pöl fà di tape chi ha dei ceppi può far delle schegge; ignorànt cóme öna tapa, tapù ignorante, stupido, sciocco; segónd ol sòch a l’ vé zó i tape la buccia ha da somigliare al legno; surd cóme öna tapa sordo come un muro
tapà, tapelà v.intr. cicalare, ciarlare, chiacchierare a lungo
taparèla sf. tapparella, persiana avvolgibile fatta con stecche di legno, di metallo leggero o di materiale plastico incernierate tra loro






