Vocabolario online Bergamasco/Italiano - Lettera C
cà sf. casa, edificio suddiviso in piani e vani adibito ad abitazione; l’appartamento in cui una famiglia dimora; casato, la famiglia a cui uno appartiene; dinastia; ditta; ciascuna delle caselle bianche e nere della scacchiera; (f.) casèta, casetina casetta, casettina; casupola; a cà nöa l’ ga manca sèmper vergót nella casa nuova manca sempre qualcosa; baratà (cambià) cà traslocare; cà che gh’à töte i sò comodità casa agiata; cà che par öna tómba (fósca, scüra, tétra) casa oscura, cupa; cà d’ la tina cantina; cà de fécc casa in locazione; cà de ficià casa da affittare; cà de massér casa rustica; cà del diàol inferno; cà di piöcc scherzosamente per indicare il capo, la testa; cà granda ospedale; cà öda casa vuota; cà sò e pò piö la miglior dimora è la propria casa; cassà fò de cà cacciar di casa; döì stà lé de cà doversi adattare; dòpo ‘l mal piéna la cà de consèi del senno di poi ne son piene le fosse; èss de cà, èss piö de cà che la scùa essere di casa, amico; fà cà prender moglie; in cà de làder no s’ga róba in casa di ladri non ci si ruba; in cà sò la aca la fà stà ‘l bò ognuno è padrone in casa sua; in cà sò s’ pöl gód la libertà nella propria casa si è liberi; in d’öna cà gh’è sèmper del defà in casa c’è sempre qualcosa da fare; indà a dormì ‘n cà fenaröla andare a dormire sulla paglia; laùr de cà masserizie; mèt a l’ùrden la cà rassettare, riordinare; möcc de cà contado, un aggregato di case contigue; öna cà sènsa ècc l’è compàgn d’öna cà sènsa tècc una casa senza nonni è come una casa senza tetto; stà de cà dimorare; tirà a cà ricuperare; tös fò de cà togliersi dalla famiglia
cà sm. cane, dente d’arresto di un meccanismo; cà del s-ciòp martelletto metallico a molla per percuotere la capsula della cartuccia
cà sm. cane, mammifero domestico intelligente e fedele, con testa allungata orizzontale, muso generalmente aguzzo, dentatura robusta, canini sporgenti, olfatto sviluppatissimo, corpo di media grandezza, allevato dall’uomo fin dai tempi più antichi; (dim.) cagnì, cagnöl cagnolino; (accr.) cagnù, cagnàss cagnaccio; (f.) cagna cagna; (dim.) cagnina cagnolina; a la cà di cà al peggio; bisògna rispetà ‘l cà per ol padrù bisogna rispettare il cane a rispetto del padrone; cà barbì, barbù cane barbone, dal pelo lungo e riccio; cà bastàrd cane bastardo, nato da incrocio di razze; cà böldòch bulldog, tozzo e robusto, con muso rincagnato e denti scoperti; cà che bàia, no pìa mia cane che abbaia non morde; cà de guardia cane da guardia; cà de légor, livrér cane levriere, alto, snello, col muso appuntito; cà de pastùr cane da pastore, adatto alla custodia di armenti; cà de pòsta cane da ferma, che si immobilizza per avvertire il cacciatore della presenza della preda; bracco; cà e vilà no i sèra mai i öss di cà cani e villani non chiudono mai l’uscio; cà no màia cà i potenti non si danneggiano a vicenda; cà rabiùs cane idrofobo; cà saüs cane segugio, dall’odorato finisimo, con muso lungo, ampie orecchie pendenti, pelo raso; èss cóme cà e gacc non andar d’accordo; èss fortünàt cóme i cà ‘n césa essere assai sfortunato; èss ligàt cóme ü cà a la cadéna essere in gran soggezione; éta de cà vita ingrata, dura; gna i cà i mèna la cua per ol negót nessuno fa niente per niente; i bòte no i piàs gnach a i cà a nessuno piace essere bastonato; mangià de cà mangiare malissimo; no èss gna del cà gna del lüf essere senza appoggi, senza protezioni; ölì drissà i gambe a i cà aver la pretesa di fare cose impossibili; öna ólta l’ cór ol cà, öna ólta la légor viene la sua per tutti; se no l’è ü cà l’ sarà öna cagna non si dice mai pubblicamente una cosa che non sia vera; sinsigà ‘l cà che dórma suscitare qualche cosa che possa nuocere anziché giovare; stà de cà star male fisicamente o moralmente
cà sm. cane, uomo spregevole, villano o malvagio oppure buono a nulla con forte accentuazione ostile
càa sf. cava, luogo dove si estraggono minerali utili per le costruzioni; càa del fèr miniera di ferro; càa del sólfer solfatara
caà v.tr. cavare, togliere, estrarre con arte o con forza; levare, togliere di dosso; ricavare; caà fò spogliare; caà fò biót denudare; caà fò la camisa scamiciarsi; caà fò di réss cavar le castagne dai ricci; caà ‘l bast cavare il basto; caà la grinta domare alcuno; caà la rösen togliere la ruggine; caà sangh salassare; caà sö l’aqua attingere acqua; caàs (scödes) la sit (la püìda) dissetarsi; caàsla superare una situazione difficile; se se n’ völ caà, bisògna dàghen prima di togliere bisogna dare
caabale (v. caastràss)
caabossù (v. tirabossù)
caàda sf. cavata, estrazione; caàda de capèl scappellata; caàda de sangh (v. salàss)
caadécc (v. dentista)
caadina sf. cavatina, aria che nel melodramma viene cantata dall’attore principale
caàgna sf. caagnöl, sm. canestro, recipiente di vimini o strisce di legno intrecciate con un solo manico ad arco, talvolta provvisto di coperchio; paniere; (dim.) caagnölì, caagnì panierino; (accr.) caagnölù, caagnù paniere grande; (prov.) àntet caàgna che ‘l mànech l’è röt si dice d’uno che si vanta d’una azione da lui stimata bella ma che in effetti è poca cosa; fà ün öv fò d’la caàgna fare una cosa insolita, straordinaria; no gh’è caàgna róta che no vale amò ergóta anche un cesto rotto in caso di necessità può venir utile; se ‘l Signùr no l’ lassa zó la caàgna! se la provvidenza non vi pone mano!
caagnì sm. canestraio, chi fa e vende canestri, panieri e altri oggetti di vimini
caàl sm. cavallo, grosso mammifero erbivoro con testa lunga, collo diritto rivestito di criniera, coda corta con peli lunghissimi, orecchie corte e diritte, arti con un solo dito coperto dallo zoccolo; (dim.) caalì cavallino; (accr.) caalù, caalòt cavallo gagliardo; (f.) caàla cavalla; (dim. f.) caalina cavallina; secondo le loro caratteristiche e condizioni abbiamo: ü caàl bròch cavallo sfiancato, brenna; ü caàl bài baio, cavallo dal mantello rosso-bruno, con criniera e coda nere; ü caàl biànch cavallo bianco; ü caàl bóls cavallo bolso, che respira con difficoltà; ü caàl de mónta (de rassa), stalù stallone, cavallo maschio destinato alla riproduzione; ü caàl de póch, caalotèl cavallo ronzino; ü caàl de sèla cavallo da cavalcare; ü caàl mòl (che sènt la bréa) cavallo sensibile al morso; ü caàl morèl cavallo morello, dal manto nero; ü caàl ombreùs (che gh’à de l’ómbra) cavallo ombroso; ü caàl restì (che gh’à ‘l restì) cavallo restio; ü caàl sàe (quiét cóme ü bessòt) cavallo mansueto; ü caàl sàör cavallo sauro, dal mantello rossastro; ü gibalàss cavallo cattivo, rozza; ü poléder puledro, cavallo giovane non ancora domato; ü scapadùr cavallo veloce; (prov.) a caàl dunàt no s’ ghe arda ‘n bóca la cosa che costa poco bisogna prenderla com’è; a i caài màgher a l’ ghe cór dré töte i mósche ai poveri corrono dietro tutte le disgrazie; a ü caàl deànte, a ü sciòp de dré quando cammini stai davanti al cavallo e dietro a chi porta un fucile; bat la sèla per ol caàl rimproverare qualcuno perché altri capisca; caàl pissenì a l’ par sèmper poledrì chi è piccolo mostra meno anni di quanti ne ha; èss a caàl aver raggiunto lo scopo desiderato; èss söl caàl mat divenire irrequieto; imbizzarrire; in mancansa de caài bisògna fà trotà di àsegn nella scarsità bisogna prendere quel che si può avere; indà de caàl in àsen andar di male in peggio; l’öcc del padrù l’ingrassa ‘l caàl gli affari prosperano col controllo diretto dell’interessato; portà ‘n caalina portare a cavalluccio, sulle spalle con una gamba a destra e l’altra a sinistra del capo; vègn zó a caàl a i bóre essere facilmente ingannato
caàl sm. cavallo, pezzo degli scacchi raffigurante la testa e il collo di un cavallo; figura delle carte da gioco napoletane; unità di misura della potenza di un motore; a caàl di braghe a piedi; caàl de batàglia la prova in cui qualcuno meglio dimostra la sua abilità; caàl de lègn attrezzo ginnico costituito da un corpo cilindrico di cuoio imbottito poggiante su quattro gambe di legno; caàl di braghe l’inforcatura dei calzoni; cór la caalina condurre una vita sregolata; ol caàl de san Fransèsch il bastone su cui ci si appoggia camminando; stà caalù a cavalcioni, nella posizione di chi va a cavallo
caalànt, caalér sm. cavallante, chi conduce cavalli da carico; vetturale; caalér de cömü grascino, funzionario dell’annona
caalcà v.intr. cavalcare, andare o viaggare a cavallo, v.tr. montare una cavalcatura; attraversare passando sopra; caalcà a schéna nüda (sènsa sèla) cavalcare a bisdosso, senza sella
caalcada sf. cavalcata, viaggio fatto a cavallo; gruppo di persone a cavallo
caalchina sf. biciancole, gioco che fanno i fanciulli ponendosi un da un capo e un dall’altro di un asse posto in bilico su un legno e andando in su e in giù a vicenda
caalér sm. baco da seta, bigatto, farfalla che allo stato di larva produce la seta con la quale costruisce un bozzolo dove si racchiude diventando crisalide e quindi insetto perfetto
caaléra sf. lo grida il cacciatore per indicare che la lepre è a covo; fà caaléra trovare la lepre a covo
caaleréa sf. cavalleria, milizia a cavallo
caaleréssa sf. cavallerizza, abile nel cavalcare
caalèt sm. cavalletto, sostegno a tre o quattro piedi su cui si appoggia saldamente qualcosa; treppiede per macchina fotografica o simili; caalèt de möradùr sostegno formato da una traversa che poggia su due cavalletti
caalèta sf. cavalletto di cui si servono i pittori per appoggiarvi la tela; (prov.) chi öl proà la fam o la bolèta, i se mète a laurà a la caalèta chi vuol provare la fame o la miseria si ponga al cavalletto
caaliér sm. cavaliere, chi va a cavallo; guerriero a cavallo; chi è insignito di una onorificenza cavalleresca; titolo che nella gerarchia nobiliare segue quello di nobile; nei balli o nei ritovi mondani chi accompagna una donna; caaliér servènt nel ‘700 l’accompagnatore ufficiale di una signora, cicisbeo
caasmage sm. smacchiatore, chi lavora alla smacchiatura; preparato chimico che serve a smacchiare
caastràss (v. tirabossù)
caastràss, caabale sm. cavastracci, strumento, detto anche cavaborra, per estrarre la carica dalle armi da fuoco ad avancarica
caastriài sm. cavastivali, arnese di legno per applicarvi il calcagno e, ritirando la gamba con forza, levarsi lo stivale
cabaré (v. basséla)
cabriolé sm. e f. cabriolet, calesse leggero con apertura a soffietto; tipo di auto con carrozzeria a copertura ripiegabile
caca sf. cacca, gli escrementi, specialmente nel linguaggio di bambini; sudiciume; tat bodès e pò caca tuonerà, pioverà e poi nulla
cacào sm. cacao, albero delle regioni tropicali; la polvere di colore bruno rossiccio, aromatica, amara, ricavata dalla frantumazione dei semi della pianta per la preparazione della cioccolata in polvere o solida
cacarà v.intr. schiamazzare; voce imitativa delle galline quando hanno fatto l’uovo
cacc sm. caglio, sostanza acida adoperata per provocare la coagulazione del latte, preparata col quarto stomaco dei ruminanti lattanti; presame; iga ‘l cacc aver molto denaro
cache sf. pl. fantasticherie; iga nóma di cache aver stravaganze, bizzarrie lunatiche
cachi agg. e sm. caki, si dice di un giallo tra il fulvo e il color sabbia, caratteristica degli abiti coloniali e di molte divise militari; diospiro, pianta originaria del Giappone a frutti tipici di color giallo arancio dalla grossezza di una mela e con polpa succosa
Ca-Corvì loc. Ca-Corviglio (Taleggio) [i piöcc de (soprannome)]
cadàer sm. cadavere, il corpo umano dopo la morte; (dim.) cadaerì, cadaerlèt cadaverino; ragazzo smunto e magro
cadémia sf. accademia, istituto superiore per studi specifici: musicale, navale, ecc.; associazione di persone che si propongono di attendere alle lettere, o alle scienze, o alle arti, e di promuovere il loro incremento; luogo dove si radunano gli accademici; esecuzione di opere musicali particolarmente significative sul piano culturale
cadéna sf. catena, legame di anelli passanti l’uno dentro l’altro; organo di trazione o di trasmissione; serie continua, successione; (dim.) cadenina, cadenèla catenella, piccola e sottile catena per lo più di metallo prezioso da portarsi come ornamento; (dim.) cadenù grossa catena; èss ligàt cóme ü cà a la cadéna (v. cà); maià de la cadéna avere una grande ira e non poterla sfogare
cadenàss, carnàss, scadenàss, scarnàss sm. catenaccio, spranga che scorre entro anelli fissati ai battenti di una porta o di una finestra per assicurarne la chiusura; chiavistello; (dim.) cadenassì piccolo catenaccio, chiavistellino; (accr.) cadenassù grosso e grande catenaccio; dà (fà) sö ‘l cadenàss, scarnassà fò, scarnesà mettere il catenaccio; desfà zó ‘l cadenàss, descarnassà aprire il catenaccio; manèta del cadenàss maniglia; ontà ‘l cadenàss ungere le mani, corrompere con doni; rosgà ‘l cadenàss lacerarsi di sdegno
cadenàss sm. catorcio, oggetto di nessun valore, vecchio e mal ridotto; persona cagionevole
cadì sm. catino, recipiente di forma tronco canica per lo più di terracotta smaltata usato per lavarvi lòe stoviglie e anche per lavarsi; (dim.) cadinèl catinella; (accr.) cadinù grande catino
cadréga, cadriga sf. scranna, sedia dottorale con braccioli e spalliera molto alta; sedia; seggiola; (accr.) cadregù seggiolone, sedia di notevoli dimensioni, spesso con intagli e rivestimenti di cuoio o di stoffa
cadù cadùr (v. bàsol)
caécc sm. cavicchio, piccolo legno rotondo piantato su una parete per appendervi oggetti; piccola zeppa di legno; caécc de pientà l’ài legno cilindrico aguzzo ad un’estremità con cui si fanno buchi nel terreno per piantare o seminare; mèt (cassà) zó ‘l caécc incaponirsi; (v. chistù); (v. fortüna)
caedagna, cavdagna sf. capezzagna, cavedagna, ciascuna delle due strisce di terreno che rimangono da arare alle estremità del campo
caégia sf. caviglia, parte della gamba al di sopra del tarso; osso che spunta in fuori dall’estremità inferiore dell’osso della tibia
caegiù sm. uomo fortunatissimo
caèl (v. cheèl)
caèrna sf. büsàch, sm. caverna, spaziosa cavità sotterranea; antro; grotta; spelonca; (dim.) caernina cavernetta
Caernàgh loc. Cavernago [i cóngoi de (soprannome)]
caessàl, cavessàl sm. capezzale, cuscino stretto, lungo quanto è largo il letto, sopra cui si stende il lenzuolo; al caessàl sul punto di morte
caf agg. passo, appassito, proprio delle rape, dei rafani e simili quando internamente diventano asciutti
cafada sf. sciocchezza, scempiaggine, balordaggine
café sm. caffè, pianta tropicale sempreverde; i chicchi della pianta di caffè e la bevanda che si ricava dai chicchi tostati, macinati e infusi in acqua bollente; locale pubblico in cui si consumano caffè e altre bevande; café brüsàt caffè tostato; café de brüsà caffè da tostare, in chicchi; café e lacc caffellatte, bevanda mista di latte e caffè; café masnàt caffè in polvere; café nìgher (sòlio) caffè nero; caféna caffè troppo leggero, cattivo; brüsì del café apparecchio per abbrustolire i cicchi di caffè; fondài de café posatura, sedimento; masnì del café arnese casalingo per macinare il caffè
cafetaréa sf. bottega di caffè
cafetér sm. caffettiere, il padrone di una bottega di caffè
cafetéra sf. caffettiera, recipiente in cui si prepara o si serve il caffè; locomotiva vecchia, fumante e malandata
cagà, chigà v.intr. cacare, defecare, andar di corpo; cagà fò a’ i bödèi cacare in modo eccessivo; cagà zó töt, cagàla zó ciara e nèta vuotare il sacco, spiattellare ogni cosa; cagàs (fàsla) adòss cacare addosso, cagàs adòss (‘n di braghe) de pura cacarsi sotto; chi èns i prim caga i öltem chi vince da prima perde da ultimo; se no te càghet, te cagheré, se no te pìsset, te craperé se non vai di corpo prima o dopo ci andrai, se non urini creperai
cagada sf. cacata, defecazione, gli escrementi; una bagattella
cagadöbe sm. uomo dubbioso e timido, che teme sempre sciagure
cagadùr (v. cèss) ólt de cagadùr alto di statura
caghèta, cagaröla, chigaröla sf. chigaröl, sm. diarrea, evacuazione copiosa e per frequenti scariche di materie fecali liquide; che l’ te ègne la caghèta! che ti venga un accidenti!; iga la caghèta aver la diarrea; avere una gran premura
cagià v.intr. cagliare, coagularsi per effetto del caglio; cagià (zelà) ol sangh adòss de pura agghiacciare il sangue nelle vene per la paura; cagiàs ol lacc in de stòmech quagliarsi il latte nelle poppe
cagiada sf. cagliata, latte rappreso, prodotto ottenuto per coagulazione del latte col caglio; èss dét amò la cagiada (la stréa) per indicare che l’interno della noce, della mandorla e simili non è ancora indurito; quando la cagiada la và ‘n lacc solù l’è sègn de piöv detto montanaro per indicare che la pioggia è vicina, vedendo in cielo le nuvole bianche simili alla cagliata che si squaglia
cagna sf. cagna, donna impudica, adultera; arnese con cui si afferrano i cerchioni riscaldati per adattarli alle ruote dei carri; (v. cà)
cagnada sf. cosa abborracciata, fatta senza diligenza, in fretta
cagnara sf. cagnara, chiasso fastidioso; cagnaia, l’abbaiare di molti cani insieme; canea, il clamoroso inseguimento della selvaggina da parte dei cani da caccia
cagnàss sm. canile, covile per il cane
cagnità sf. crudeltà, barbarie, condizioni di vita inumane
cagnöla sf. cobite fluviale, pesce comune nei corsi d’acqua a fondo melmoso; barbatello
cagnòt (v. gasöla)
cagnù sm. baco, verme o larva di insetto che vive nella farina e guasta in qualche modo i commestibili; (dim.) cagnunsì vermicolo; cagnù di pir carpocapsa, insetto la cui larva attacca di preferenza il pero, il melo e simili; fà ègn fò ‘l cagnù d’la sal accadere qualcosa di molto straordinario; indà ‘n cagnù bacare; pié de cagnù bacato
cagù, cagòt sm. uomo pauroso, che si caca e si piscia sotto dalla paura
caì sm. guaito, verso acuto e lamentoso emesso con insistenza dal cane specialmente se ferito o battuto; (v. crüdél)
cainà, fà caì, sguaì, sgueià v.intr. guaire, emettere guaiti
càis sf. pecora novella, non fecondata
cal sm. callo, spessimento della pelle, specialmente nelle mani e nei piedi, provocato per compressione o attrito; durone; (pl.) cài calli; pié de cài calloso
cala, röta sf. sentiero fatto nella neve; fà la cala aprire un sentiero nella neve, spalare la neve
calà v.tr. calare, far scendere lentamente; abbassare; v.intr. scendere verso il basso; diminuire di peso, volume, lunghezza, livello; scemare; tramontare; calà póch mancare poco; l’è calàt bé è diminuito di forze e di salute
calabraghe sm. calabrache, sorta di gioco a carte tra due persone nel quale vince chi raccoglie il maggior numero di carte; persona pavida o eccessivamente remissiva
calabròsa sf. nebbia gelata sui rami
calabrù calivrù (v. galavrù)
calamàr, calimàr sm. calamaio, piccolo recipiente per tenervi l’inchiostro e intingervi la penna; (dim.) calimarì piccolo calamaio; a pèna e calamàr far dei conti in modo esatto; calamàr di öcc calamari, cerchi lividi che talvolta si hanno attorno agli occhi per stanchezza o malattia
calaméta sf. calamita, qualsiasi corpo capace di attrarre il ferro o altre sostanze ferromagnetiche; chèla persuna la gh’à la calaméta quella persona esercita una grande attrazione, specialmente nei rapporti da donna a uomo
calanda sf. calo, sm. calata, calo, diminuzione; ribasso di prezzo e di valore
calandra (lódola) col capöss sf. calandrù, sm. cappellaccia, uccello meno insidiato dell’allodola per le sue carni insipide, munito di un ciuffo di penne sulla testa, da noi stazionaria e comune nei luoghi aperti e brulli
calandra sf. calandra, uccello canoro simile all’allodola ma più grosso
calandrina sf. lodolì, sm. calandrella, piccola allodola comune in Italia, ove arriva in aprile-maggio per ripartire in agosto-settembre
calante agg. calante, di peso ridotto, più bassa del dovuto
calastra sf. calastra, trave di sostegno per le botti; tavolone per pressare la vinaccia; èss zó di calastre essere indisposto
calavrinàss, calsinàss sm. calcinaccio, frammento di intonaco secco staccatosi da una superficie muraria; borlà (crodà) zó ‘l calavrinàss staccarsi l’intonaco dal muro
calca sf. calca, fitta moltitudine di persone
calcà v.tr. calcare, premere forte, specialmente con i piedi; calpestare con forza; opprimere; passare sui contorni di un disegno con una punta per imprimere la traccia su di un foglio sottostante; calcà la pèna mettere un prezzo eccessivo
calcada sf. calcatura, pigiatura, premitura; (dim.) calcadina leggera premitura
calcàgn sm. calcagno, la parte posteriore del piede e l’osso maggiore posteriore del tarso; la parte posteriore della calza o della scarpa che ricopre il calcagno; alsà (fà zögà) i calcàgn fuggire; fulà sö ‘n d’ü calcàgn a ergü pestare il calcagno a qualcuno nell’indietreggiare; iga ergü sóta i calcàgn di scarpe avere uno nella tacca dello zoccolo
calcedònia sf. calcedonio, varietà di quarzo usata come pietra ornamentale, di colore diverso per le impurezze presenti; agata, corniola, eliotropio






